Nominati i vertici della Sefit

Il 23 ottobre 2014 si è insediata, a Bologna, la nuova commissione funeraria Sefit, presente l’ing. Emanuela Cartoni, Responsabile dell’area Idrico ambientale della Federutility, da cui dipende funzionalmente SEFIT.
La Commissione funeraria, ora è presieduta dal sig. Gilberto Giuffrida di Torino. Nella sua prima riunione la commissione ha affrontato la definizione della sua articolazione funzionale.
Cosicché è stato nominato Coordinatore tecnico della Commissione funeraria Gabriele Righi di Parma.
Successivamente è stato nominato il Gruppo di coordinamento, e sono stati istituiti 4 tavoli tecnici di lavoro (TTL), per operare sui seguenti argomenti

  • Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, coordina Michele Gaeta (Bologna)
  • Contabilità, fiscalità, benchmarking, coordina Antonio Muggittu (Pesaro)
  • Normative funebri e cimiteriali, coordina Antonio Dieni (Torino)
  • Tematiche ambientali nei cimiteri e crematori, coordina Roberto Burchielli (Parma).
... Leggi il resto

La riforma del settore funerario, AS1611, fa discutere

Non c’è stato tempo di svolgere la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge AS1611, Disciplina delle attività funerarie, da parte del Sen. Vaccari ed altri, l’8 ottobre a Roma, nella sala Nasserya del Senato, che è partita lancia in resta la Federcofit, lamentandosi di essere stata esclusa dal tavolo, al momento in cui si costruiva il testo. Più misurata la reazione di Feniof, più attenta ai temi concreti contenuti nel DDL.
EFI, ASNAF e Federutility Sefit sono a favore del provvedimento.... Leggi il resto

Il pensiero di Giovanni Valotti, nuovo presidente di Federutility

Capitalismo municipale alla prova

di Giovanni Valotti 
ARTICOLO pubblicato su Il Sole 24 Ore del 21 agosto 2014

La storia delle imprese municipali ha una lunga tradizione. Molte di queste hanno consentito di infrastrutturare i territori e sono state protagoniste dello sviluppo di servizi pubblici essenziali.

I settori in cui le stesse insistono – ambiente, energia, acqua e trasporti – sono al tempo stesso strategici per il paese e fondamentali per la qualità della vita dei cittadini.

... Leggi il resto

Presidente ANCI: sulle partecipate si può cambiare coinvolgendo capitali ed esperienze private

“Permettere alle società di quotarsi in Borsa. Solo così le si costringerà a razionalizzarsi e a ristrutturarsi per presentarsi con i conti in ordine e, una volta quotate, attingere dal mercato quei capitali che servono loro per la propria attività".
E’ questa la prima ricetta per le Partecipate che Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente dell’Anci, propone in un’intervista pubblicata sull’edizione odierna de La Stampa.
"Molte di queste società agiscono in regime di concessione. Leghiamo la possibilità di allungare i tempi della concessione ad alcune condizioni, come quella di aprirsi a soci privati", dice Fassino.… ... Leggi il resto

Intervista sulla recente Fiera Tanexpo e sulla situazione del settore funerario italiano

Avete presente le interviste alla Gigi Marzullo, poco dopo mezzanotte, sui temi più disparati? Ebbene la Redazione del nostro sito (per l’eccezionalità della giornata: abbiamo raggiunto e superato con questi i 4.000 articoli pubblicati) è riuscita a catturare, per tre quarti d’ora, l’ing. Daniele Fogli, Responsabile dell’attività internazionale della Sefit, e a sottoporlo ad un fuoco di fila di domande.
Il tutto attraverso una intervista via skype, poi riversata su www.funerali.org.
Chi ha voglia di capire cosa sta succedendo nel settore funerario italiano e di sentire una valutazione della recente Fiera Tanexpo di Bologna, non ha che da armarsi di una buona bibita da sorseggiare durante l’intervista.… ... Leggi il resto

Cronaca di Sefitdieci edizione 2013

Il tradizionale appuntamento SEFITDIECI, nell’edizione 2013, svoltasi a Roma il giorno 27 settembre 2013, si è riconfermato come uno dei momenti di maggior spessore per l’analisi del quadro relativo al settore funerario italiano e delle medicine da somministrare al malato. Presenti circa una cinquantina di persone, si sono avvicendati al microfono, nella prima parte della giornata, diversi oratori che hanno approfondito i temi caldi con relazioni esaustive.

Dopo il saluto del nuovo Direttore Generale di Federutility, Massimiliano Bianco, è intervenuto Adolfo Spaziani (Direttore uscente) per manifestare l’interesse federale alla soluzione dei particolari problemi settoriali.… ... Leggi il resto

SEFIT: ricordarsi dei cimiteri non solo alla Commemorazione dei Defunti

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT Federutility:

Una volta l’anno in occasione della Commemorazione dei Defunti l’attenzione della società civile viene rivolta ai cimiteri: ed ecco allora che i privati cittadini si prodigano per pulire sistemare ed abbellire con fiori le tombe dei propri cari defunti, le amministrazioni comunali , ricordandosi una volta tanto di essere proprietarie dei cimiteri, o quantomeno della stragrande maggioranza di essi con esclusione dei c. d. ” cimiteri particolari” di parrocchie, congreghe, confraternite o ordini religiosi, si preoccupano che sia tutto in ordine per i giorni delle cerimonie, le autorità religiose e militari che organizzano celebrazioni liturgiche e commemorative nelle cappelle dei camposanti, gli organi di informazioni che si occupano dell’argomento puntando peraltro su aspetti di attualità come il costo dei crisantemi , il calo delle vendite in periodo di crisi, il costo di un funerale ecc.,

... Leggi il resto

SEFITDIECI 2012 in arrivo

Il 20 settembre 2012, si svolgerà a Roma, presso la sede Federutility, l’annuale incontro “SEFIT 10”, che affronterà i temi che coninvolgono il settore funerario, nel momento attuale, tra cui le forme di gestione, gli adeguamenti ai principi di liberalizzazione, gli effetti sul sistema dei S.P.L. della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale delle disposizioni dell’art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e sue successive modificazioni.… ... Leggi il resto

SEFITdieci 2012: Roma, 20 settembre. Una bussola per non perdersi in un mare sempre più agitato

Si ricorda che il giorno 20 settembre prossimo si svolgerà a Roma SEFITDIECI 2012, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale.
L’evento si terrà l’intera giornata di giovedì 20 settembre 2012, presso la Sala convegni FederUtility (4° piano), in P.zza Cola di Rienzo 80/A, Roma.
Questa edizione sarà dedicata agli effetti della liberalizzazione attuata per le attività economiche dalla serie di provvedimenti governativi e parlamentari dell’ultimo anno e al futuro dei servizi funerari, quali servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

Cambia la normativa sui servizi pubblici locali

ImageSi riporta di seguito l’art. 25 del DL 24 gennaio 2012, n. 1, che modifica (un’altra volta) la normativa sui servizi pubblici locali. E’ in vigore dal 24 gennaio 2012.

 

 

Art. 25 – Promozione della concorrenza nei servizi pubblici locali
1. Al decreto legge 13 agosto 2011, n.138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n.148 sono apportate le seguenti modificazioni:
A) dopo l’articolo 3 e’ inserito il seguente:
“Art. 3-bis. (Ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei servizi pubblici locali)
1.

... Leggi il resto

Rinnovato il coordinamento SEFIT

Nella riunione di commissione funeraria svoltasi a Bologna il 13 ottobre 2011, è stata ridefinita la composizione del coordinamento nazionale, il massimo organo della SEFIT, che risulta così composto per il prossimo triennio:
Borghini Vittorio Benedetto, AMA S.p.a. – Cimiteri Capitolini, Roma, Burchielli Roberto, ADE S.p.a., Parma; Dieni Antonio, AFC Torino S.p.a., Torino; Gaeta Michele, Hera – Bologna S.r.l., Bologna; Maistri Daria, Comune di Milano; Malagutti Marzio, TEA S.P.A., Mantova; Passalacqua Carmelo, Comune di Trento; Rossetti Franco, ASEF S.r.l.… ... Leggi il resto

Il futuro delle società in house

È in programma per giovedì 16 dicembre il convegno sulla “Riforma dei Servizi Pubblici Locali alla luce del regolamento attuativo: le operazioni strategiche per le Società in house”, organizzato da Arezzo Multiservizi con il Patrocinio del Comune di Arezzo.
L’appuntamento è all’Auditorium “Aldo Ducci” di via Montetini e l’incontro sarà coordinato dal direttore di Arezzo Multiservizi Gianna Rogialli.
“Abbiamo organizzato il convegno – ha dichiarato il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro – per confrontarsi sulla importante e delicata questione riguardante il futuro delle ‘Società in house’ alla luce della nuove disposizioni introdotte dal regolamento attuativo della riforma dei servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

Riallacciare i fili della memoria: Spoleto ospita gli stati maggiori dei servizi cimiteriali italiani

Il tradizionale appuntamento annuale sui servizi funerari (SEFITDIECI) giunto quest’anno alla edizione 2010, cambia contenuti e sede e punta decisamente sulle problematiche dei cimiteri monumentali.

SEFITDIECI inizierà il pomeriggio del 2 dicembre 2010 nella splendida cornice offerta dalla città di Spoleto (PG) e proseguirà il giorno successivo abbinato ad un convegno nazionale di altissimo profilo: “Ri-allacciare i fili della memoria”. Di seguito riportiamo il programma denso di iniziative e di interventi:

SEFITDIECI – 2010 – 2 dicembre dalle ore 14.30 alle 18

Sala dei Duchi del Palazzo Comunale di Spoleto
(Piazza del Comune, 1 – Spoleto, PG)

Le prospettive dei servizi funebri e cimiteriali – Relazioni ed esperienze di SEFIT
> Il settore funerario nel contesto dei servizi pubblici locali: il ruolo di
Federutility (DOTT.… ... Leggi il resto

Il testo del regolamento sui servizi pubblici locali approvato da CdM il 22/7/2010

Il Consiglio dei ministri del 22 luglio 2010 ha dato il via libera definitivo al regolamento (cosiddetto Fitto) attuativo della riforma dei servizi pubblici locali, che darà piena attuazione al decreto legge che porta la firma del ministro Andrea Ronchi, e che riguarda i servizi idrici, i rifiuti e il trasporto pubblico locale.
La riforma delle gestioni dei servizi pubblici avverrà a tappe a seconda di come era avvenuto l’affidamento.

Decadranno alla fine di quest’anno le gestioni affidate direttamente senza gara ed entro il 2011, invece, le gestioni in house e quelle delle spa miste qualora non abbiano ceduto almeno il 40% delle loro quote ad un socio privato che dovrà assolvere anche a compiti gestionali.… ... Leggi il resto

Approvato in via definitiva dal Governo il regolamento Fitto sui servizi pubblici locali

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione territoriale, Raffaele Fitto, ha approvato il 22 luglio 2010, in via definitiva, il Regolamento di attuazione dell’articolo 23-bis del decreto legge 112/2008 in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. Per il Ministro Fitto “questo regolamento rappresenta una grande svolta nel settore dei servizi pubblici poiche’ accresce la concorrenza a beneficio dei cittadini visto che scardina i monopoli pubblici locali che danneggiano i consumatori e piu’ in generale tutti i contribuenti”.… ... Leggi il resto

Indagine della Corte dei Conti sulle partecipazioni societarie di Comuni e Province

Comunicato Stampa Corte dei Conti – sez. autonomie 30/6/2010 n. 38
Corte dei conti Sezione delle autonomie Pres. T. Lazzaro Rel. C. Barisano Deliberazione n. 14/2010 Indagine sul fenomeno delle partecipazioni in società ed altri organismi da parte di Comuni e Province

La relazione pur ponendosi in linea di continuità con la precedente deliberazione della Sezione delle Autonomie del 2008 -n. 13/2008 del 18 settembre 2008- riveste una sua definita autonomia, fondandosi su specifiche richieste istruttorie inviate, tramite le Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, a 6576 enti locali (95 Province e 6481 Comuni )ad eccezione della Sezione regionale della Lombardia (che ha proceduto ad autonome indagini regionali limitate agli enti con popolazione superiore a 5000 abitanti).… ... Leggi il resto