Il Comune di Varese ricerca un operaio qualificato cimiteriale (categoria A1) a tempo determinato, presso l’area I Servizi Amministrativi e Istituzionali Reparto Tecnico Cimiteriale, fino al 30 giugno 2007.
L’orario di servizio è articolato da lunedì a sabato, mercoledì giornata di riposo.
Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei requisiti generali previsti per laccesso al pubblico impiego e inoltre:
Licenza della Scuola dell’obbligo
Patente di guida categoria B
Specifica e incondizionata idoneità fisica alle mansioni richieste, da accertarsi tramite il medico competente.… ... Leggi il resto
Categoria: Sefit
Funerali in Cina
La Cina celebra la sua festa dei morti, ma molti cittadini non sono in grado di pagarsi i sempre piu’ costosi funerali.
Secondo l’agenzia Nuova Cina un funerale a Pechino e Shanghai puo’ costare tra i 1.000 e 2.000 euro, una cifra che solo pochi possono permettersi, quando lo stipendio medio è di 200 euro al mese.
In alcune citta’ di provincia il prezzo delle tombe ha superato quello delle case:
a Dongguan la terra nei cimiteri costa tra i 7.000 e 13.000 yuan a mq, mentre il prezzo medio di un appartamento e’ di 5.000 yuan.… ... Leggi il resto
Le istruzioni per compilare correttamente le schede ISTAT sulle cause di morte
La rilevazione delle cause di morte viene effettuata correntemente attraverso l’utilizzo dei modelli Istat D.4, Istat D.5, Istat D.4 bis e Istat D.5 bis.
Su tali modelli il medico curante o il necroscopo sono tenuti ad indicare la sequenza morbosa che ha condotto al decesso e gli altri stati morbosi rilevanti. La brochure sulla certificazione (ed.2007) fornisce le istruzioni per i medici per una corretta compilazione dei modelli.
Nelle statistiche ufficiali si fa riferimento alla “causa iniziale” di tale sequenza, ossia alla malattia o evento traumatico che, attraverso eventuali complicazioni o stati morbosi intermedi, ha condotto al decesso.… ... Leggi il resto
Consiglio comunale di Parma approva il piano regolatore cimiteriale
Il Consiglio Comunale del Comune di Parma il 27 marzo 2007 ha approvato allunanimità il piano cimiteriale comunale, frutto di una collaborazione con la Facoltà di Architettura dellUniversità degli Studi di Parma.
Il piano ha potuto avvalersi delle innovazioni normative introdotte dalla legge regionale dellEmilia-Romagna n. 19 del 2004, rappresenta una buona esperienza di collaborazione tra Regione e Autonomie locali.
Il piano ha dichiarato l’Assessore Paola Colla costituisce non solo e non tanto lattuazione di previsioni normative da tempo e in genere disattese dai comuni (il piano cimiteriale era giàprevisto dalle norme nazionali), ma nel caso del Comune di Parma rappresenta la sintesi significativa del percorso intrapreso negli ultimi anni dallAmministrazione Comunale per togliere i cimiteri dalla zona dombra e dalla residualità in cui la cultura contemporanea tende a relegarli.… ... Leggi il resto
Cresce l’interesse sulla sepoltura di prodotti abortivi
Ha suscitato grandi polemiche la decisione presa lo scorso 30 gennaio dalla Regione Lombardia, vale a dire un regolamento che permette di seppellire i feti, anche al di sotto delle 20 settimane, provenienti da aborto sia spontaneo che volontario. La Giunta Moratti, modificando un regolamento di polizia mortuaria, considerato norma tecnica, ha anche scelto di creare unarea ad hoc per le ceneri dei feti nel cimitero milanese di Musocco.
La normativa precedente (un DPR del 1990) prevedeva infatti la sepoltura dei feti di presunta età inferiore alle 20 settimane solo su esplicita richiesta alle ASL da parte dei genitori; le norme di attuazione del decreto Ronchi, che riorganizzava la legislazione in tema di rifiuti e bonifiche, prescrivevano, poi, che le parti anatomiche non riconoscibili (quali ad esempio residui operatori, placente e, appunto, feti) fossero considerati rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e che, come tali, non potessero essere accettati in cimitero o in crematorio, bensì destinati a termodistruzione (come prescritto da un decreto del Ministero dellAmbiente).… ... Leggi il resto
Prime stime ISTAT sulla mortalità italiana nel 2006
L’ISTAT ha diffuso alcune stime della possibile evoluzione demografica del Paese nel 2006.
Le stime sono state fatte sulla base dei dati relativi al primo semestre 2006 e solo nel mese di luglio 2007 si potrà disporre di dati sufficientemente consolidati per la descrizione dei fenomeni di popolazione del 2006.
La dinamica naturale (nascite – decessi) registra un dato positivo di circa 5 mila unità.
Tale stima, se confermata dai dati osservati, rappresenterebbe un evento piuttosto raro per il nostro Paese, considerando che dopo il 1992 si è
verificato soltanto nel 2004.… ... Leggi il resto
Continua a Firenze la protesta dei lavoratori cimiteriali
Si è tenuto il 28 marzo, presso la Prefettura di Firenze, il tentativo obbligatorio di conciliazione e raffreddamento così come previsto dalle vigenti normative in materia di esercizio del diritto di sciopero.
In detta sede era presente la RSU del Comune di Firenze e il Direttore del Personale del Comune di Firenze, presiedeva la riunione il Vice Prefetto.
In detta sede la RSU ha nuovamente ribadito tutte le criticità esistenti nel servizio cimiteriale, ed in particolare quelle relative al Project Financing, al futuro dei lavoratori interinali, all’assetto organizzativo e gestionale dell’intero servizio, ribadendo altresì che ormai sono anni che i lavoratori vivono nella più totale incertezza.… ... Leggi il resto
A Firenze protesta per il precariato, che coinvolge anche i lavoratori dei cimiteri
Si è tenuta a Firenze in questi giorni una manifestazione dei lavoratori precari pubblici e privati.
La manifestazione, promossa dal Coordinamento Firenze Precaria e con l’adesione di RdB –CUB e Cobas, ha visto sfilare per le vie del centro circa 1.000 lavoratori precari di vari settori pubblici, dei servizi esternalizzati e delle cooperative sociali.
Fra gli altri erano presenti i lavoratori interinali dei Cimiteri Comunali che rischiano il posto di lavoro, i lavoratori co.co.co. delle piscine per i quali il futuro a causa di nuove esternalizzazione è sempre più incerto.… ... Leggi il resto
Nuovo impegno per la semplificazione
E’ partito mercoledì 21 marzo 2007 il “tavolo permanente per la semplificazione” istituito presso la Conferenza unificata, le cui funzioni sono stabilite dal Dpcm 8 marzo 2007, quale sede stabile di consultazione per le categorie produttive, le associazioni di consumatori, le Regioni, le Province, i Comuni e le Comunità montane.
Tra i componenti del Tavolo, sei rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, tre rappresentanti dell’Anci, due rappresentanti dell’Upi e un rappresentante dell’Uncem.… ... Leggi il resto
Arresti per costruzioni abusive in cimiteri di Roma
I carabinieri hanno arrestato un ex funzionario dell’Ama Roma spa, ex responsabile del settore concessione cimiteriali, e un imprenditore di edilizia cimiteriale.
Insieme avevano costituito un’associazione per delinquere finalizzata, dietro pagamento di somme di denaro e con la falsificazione di atti pubblici di concessione, alla realizzazione di cappelle all’interno del Verano e del cimitero Flaminio.
L’indagine dei Carabinieri è partita da un’inchiesta interna scattata nel maggio 2006 e dalle successive denunce circostanziate svolte dalla Direzione dei Cimiteri Capitolini di AMA.… ... Leggi il resto
Fuoco Nemico
Riceviamo e volentirei pubblichiamo il seguente comunicato:
In merito ai recenti fatti di Torino, in cui sono stati incendiati mezzi e d immobili di una propria associata (AFC spa), Fogli responsabile SEFIT, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Torino è al centro, da anni, di tentativi di sradicamento del malaffare sia in ambito funebre che cimiteriale.
LAFC di Torino è un baluardo, che in pochi anni dalla sua costituzione, sta combattendo, con politiche mirate, il sottobosco cimiteriale.… ... Leggi il resto
Intimidazione ai servizi cimiteriali del Comune di Torino
A Torino un gruppo di almeno 3 persone ha dato fuoco a quindici macchinari dellAFC spa (la municipalizzata al 100% del Comune di Torino) e a una palazzina del cimitero monumentale.
Vi sono danni per almeno 3 milioni di euro e grossi problemi operativi, per la distruzione dei mezzi operativi del settore.
Dopo le inchieste sulle tangenti agli infermieri da parte delle imprese funebri e la vicenda delle esumazioni del 2004, torna ancora alla ribalta il settore funerario di Torino.… ... Leggi il resto
Plastica biodegradabile dalla Francia
I ricercatori della Cereales Vallée, il distretto tecnologico della regione Auvergne nel centro della Francia, guidato dalla cooperativa agricola LIMAGRAIN (leader europeo delle sementi), hannomesso a punto un materiale 100% biodegradabile, 100% compostabile, derivato da cereali in grani. Il Biolice è già prodotto a livello industriale.
I laboratori di ricerca Ulice di LCI (Limagrain Cereales Ingrédients) lavorano da oltre 10 anni allo sviluppo di applicazioni industriali dei prodotti cerealicoli e avevano già messo a punto un materiale di sostituzione delle materie plastiche da utilizzare, ad esempio, per limpagliatura delle coltivazioni, operazione sottoposta dal 1999 allobbligo di riciclo.… ... Leggi il resto
A Piacenza imprese funebri dialogano con Curia
La Chiesa piacentina è sempre stata attenta alla disciplina delle esequie, ma anche in questo settore i tempi cambiano ed è necessario un continuo aggiornamento. Per questo nei giorni scorsi il vicario generale monsignor Lino Ferrari e il direttore dell’ufficio liturgico don Aldo Maggi hanno incontrato i titolari delle imprese funebri: all’ordine del giorno la stesura di un protocollo che regoli i rapporti proprio tra la parrocchia, i familiari del defunto e le stesse imprese.
E’ stato un incontro ampiamente partecipato che ha rivelato molta disponibilità delle imprese a collaborare, ma ha anche evidenziato la complessità del quadro d’insieme e pertanto al termine mons.… ... Leggi il resto
Niente fiori al cimitero Laurentino di Roma
Niente fiori al cimitero Laurentino. E per protestare contro il Comune i fioristi bloccano lentrata del camposanto. Sigilli, da giovedì, alle 7 attività commerciali della nuova struttura comunale di Roma Sud. Motivo? Concessioni irregolari. Peccato, però, che ad autorizzare gli operatori di Trigoria sia stata la stessa Ama, lazienda municipalizzata concessionaria del terreno capitolino, con un bando di gara ritenuto irregolare. Anzi, del tutto illegale. Nonostante questo nel maggio 2002, quando viene inaugurato il complesso destinato ai defunti del X, XI, XII, XIII e XV Municipio, lAma autorizza la realizzazione dei chioschi e la vendita di fiori.… ... Leggi il resto
A Molfetta si va a piedi dentro il cimitero
Nel cimitero di Molfetta non sarà più consentito circolare per mezzo di auto private. Lo ha stabilito lamministrazione comunale di Molfetta al fine di ripristinare la situazione di quiete che si addice alla sacralità dellarea cimiteriale come spiega lassessora al Patrimonio, Carmela Minuto. Il divieto sarà esteso anche a tutte quelle persone invalide o con particolari difficoltà motorie che finora vi accedevano grazie ad autorizzazioni derogatorie rilasciate di volta in volta su specifiche istanze. Tali autorizzazioni, per tutto lanno 2007, non saranno più considerate valide e ogni eventuale richiesta di deroga, anche se già inoltrata, sarà automaticamente considerata respinta (fatti salvi quei casi in cui viene accertato e documentato loggettivo impedimento da parte della persona a lasciare labitacolo del proprio veicolo).Le… ... Leggi il resto