Il grande fratello dei rifiuti

Verso la operatività del SISTRI (il grande fratello dei rifiuti)

E’ importante notare che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10), il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010.

Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.
... Leggi il resto

Sequestrato inceneritore di rifiuti cimiteriali a Taranto

I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Lecce hanno sequestrato a Taranto l’impianto di incenerimento dei rifiuti cimiteriali ubicato all’interno del cimitero in località Tamburi, gestito dalla “Amiu Spa”. Il provvedimento di sequestro è scattato a seguito di un controllo ambientale, effettuato dal Noe dopo diverse segnalazioni di esalazioni maleodoranti, durante il quale i carabinieri hanno accertato che l’impianto era sprovvisto delle autorizzazioni provinciali al trattamento ed all’incenerimento dei rifiuti e di quelle relative alle emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto

Ferrara, 06/05/2010 – Corso: Rifiuti cimiteriali/da cremazione e scarichi idrici in cimiteri e crematori

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMAZIONE. SCARICHI IDRICI DERIVANTI DA CIMITERI, CREMATORI E ATTIVITÀ CONNESSE”
giovedì 6 MAGGIO 2010. Si tratta del secondo di una serie di quattro corsi che si svolgono nel I semestre 2010, in ambito prettamente cimiteriale e di cremazione.

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori.... Leggi il resto

Discarica cimiteriale a Palermo

Quattro aree dov’erano smaltiti illecitamente rifiuti altamente inquinanti e pericolosi sono state individuate a Palermo dalla polizia municipale. Una di questa, di circa 1.000 metri quadri, era all’interno del cimitero monumentale dei Rotoli, in via della Trasfigurazione, su due appezzamenti di terreno con libero accesso dov’erano stati abbandonati televisori dismessi, un frigocongelatore smontato, diverse piastre elettroniche, materiale ferroso, le carcasse di un ciclomotore, tre motocarri, due carrelli, di cui uno cingolato, circa venti metri cubi di sfabbricidi, scarti di precedenti lavorazioni, ardesia frantumata, rifiuti di legname, plastiche e diversi arredi funebri, legno proveniente da bare, zinco profilato, plastiche, lastre di ardesia frantumate, lapidi su cui erano leggibili il cognome del defunto e la sezione di riferimento.… ... Leggi il resto

San Giuliano milanese, 6/10/2009, corso sui rifiuti cimiteriali

Si svolgerà a San Giuliano Milanese ai primi di ottobre il primo di tre corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Lo stesso corso è svolto anche a Roma all’inizio di settembre 2009 .

Rifiuti cimiteriali e da cremazione. Scarichi idrici derivanti da cimiteri, crematori e attività connesse

RELATORE: MICHELA MASCIS (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
FINALITÀ DEL CORSO: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto

A Taurisano rifiuti cimiteriali a cielo aperto

Il terreno che confina con il cimitero comunale di Taurisano è stato trasformato in una discarica a cielo aperto. In seguito alle numerose segnalazioni da parte dei cittadini residenti nella zona, Gianni Liuzzi, consigliere comunale di opposizione, ha avanzato una interrogazione al sindaco di Taurisano (Lecce) Luigi Guidano in cui ha sollecitato interventi di bonifica che possano scongiurare un allarme ambientale.
I rifiuti che vengono illecitamente abbandonati nell’area non sono rifiuti urbani, bensì “rifiuti cimiteriali”, ovvero materiale di vario tipo proveniente innegabilmente dal cimitero: cumuli di materiale di risulta tra cui sono facilmente visibili pezzi in marmo di vecchi lapidi, ancora con il nome del defunto, o frammenti di varia grandezza di bare in legno.… ... Leggi il resto

Operazione matassa

i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Milano, con la collaborazione di personale dei Gruppi Tutela Ambiente di Treviso e Napoli nonché dei Comandi Carabinieri Provinciali di Lodi, Piacenza, Palermo e Trapani, hanno eseguito lunedì 14 settembre 2009 dei provvedimenti emessi dalla Procura della Repubblica lodigiana nei confronti di soggetti accusati di appartenere ad una associazione per delinquere finalizzata all’aggiudicazione ed acquisizione di appalti pubblici aventi per oggetto la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani di alcune cittadine lombarde, alla turbativa d’asta aggravata, alla truffa ed al traffico illecito di rifiuti speciali.… ... Leggi il resto

A Roma, 8/9/2009, corso sui rifiuti cimiteriali e da cremazione

Si svolgerà a Roma il settembre il primo di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Lo stesso corso verrà replicato anche ad ottobre nel Nord Italia, a San Giuliano Milanese .

Rifiuti cimiteriali e da cremazione. Scarichi idrici derivanti da cimiteri, crematori e attività connesse

RELATORE: MICHELA MASCIS (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
FINALITÀ DEL CORSO: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto

Bruciati rifiuti cimiteriali in impianto non autorizzato

Avrebbero smaltimento rifiuti cimiteriali provenienti dalle operazioni di esumazione in un impianto di incenerimento privo di autorizzazioni, anche per le emissioni dei fumi in atmosfera. Cinque persone, responsabili della ditta affidataria della gestione della raccolta dei rifiuti del Comune di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, sono state così denunciate alla Procura della Repubblica di Salerno dai Carabinieri del Nucleo operativo ecologico dopo un’ispezione nel cimitero del paese.… ... Leggi il resto

Replica del corso sui rifiuti cimiteriali da crematori

Sono state chiuse le iscrizioni per il corso “Rifiuti cimiteriali e da crematori” che si terrà il 5 maggio p.v. a Ferrara, per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
La replica di tale corso, con medesimo programma e relatore, è prevista per giovedì 7 maggio p.v. , solo se si raggiungerà il numero minimo di partecipanti.
In tal modo si potrà anche sfruttare l’occasione di partecipazione al corso del 6 maggio 2009 su modalità operative di un crematorio (anch’esso con limitati posti ancora disponibili).… ... Leggi il resto

Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]

Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]

Docente Dr.ssa Michela Mascis (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)

Finalità: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori. Dopo un inquadramento normativo a livello nazionale verranno affrontati tutti gli aspetti concernenti la raccolta, il deposito, lo smaltimento, con la identificazione dei codici CER applicabili e le modalità di confezionamento, registrazione.… ... Leggi il resto

Cimitero di Capua: sequestrata area adibita a discarica abusiva di rifiuti cimiteriali

Il GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott. Provitera, su richiesta del Pubblico Ministero, Dott. Guarriello della Procura della Repubblica sammaritana, ha convalidato il sequestro operato dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato, in servizio presso i Comandi Stazione di Caserta e Castelvolturno, dell’area attigua al Cimitero di Capua, divenuta con tempo una vera e propria discarica abusiva per il costante e continuo abbandono di ogni tipologia di rifiuti connessi all’attività di pulizia e manutenzione del plesso cimiteriale.… ... Leggi il resto

Compostiera per fiori secchi in cimitero

A Casarano (Lecce) alcuni cittadini (di questi giorni è la notizia della prossima saturazione della discarica di Ugento, nelle vicinanze) hanno proposto all’Amministrazione comunale di effettuare una raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali e di installare nel cimitero delle compostiere, in maniera da gettarvi i fiori secchi per trasformarli in humus. Ottima idea!!… ... Leggi il resto

[Fun.News 1676] La Cassazione si esprime sul deposito temporaneo nel luogo di produzione del rifiuto

Ai fini del deposito temporaneo è luogo di produzione dei rifiuti non solo quello in cui gli stessi sono prodotti ma anche quello nella materiale disponibilità dell’impresa.
È questo il parere della Corte di Cassazione che con sentenza 9 dicembre 2008, n. 45447 ha statuito che il costruttore che sposti i propri rifiuti da un luogo all’altro del medesimo cantiere, e quindi del medesimo perimetro aziendale, non viola la disciplina sul deposito temporaneo in quanto si tratta del medesimo luogo di produzione degli stessi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1674] Rifiuti:nuova modulistica per il MUD nel 2009

La dichiarazione ambientale da effettuare entro il 30 aprile 2009 per rifiuti e prodotti immessi sul mercato nel 2008 (per gli Aee, anche nel 2007) dovrà essere redatta utilizzando moduli ed istruzioni recati dal nuovo Dpcm 2 dicembre 2008.
La nuova modulistica sostituisce, in relazione a tali categorie di inquinanti, quella contenuta nel Dpcm 22 dicembre 2004 e relative istruzioni.
Per la dichiarazione delle emissioni in atmosfera continua invece a valere la modulistica recata dal Dm 23 novembre 2001.… ... Leggi il resto

Mantova: discarica rifiuti non a norma

I carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Trento hanno sequestrato una vasca della discarica di rifiuti non pericolosi di Mariana Mantovana (MN) nella quale risulterebbe che siano state smaltite polveri di abbattimento fumi del forno inceneritore di Mantova, ora non piu’ operativo. Gli esiti delle analisi effettuate dai tecnici dell’ARPA di Mantova sui campioni prelevati a seguito delle attivita’ di indagini del NOE trentino, hanno confermato la pericolosita’ del rifiuto, i cui componenti, che superano di oltre 400 volte i limiti stabiliti dalla legge, risultano incompatibili per lo smaltimento persino in discariche per rifiuti pericolosi.… ... Leggi il resto