L’assessorato all’ecologia del comune di Brindisi e la Monteco (società di gestione per il servizio cimiteriale), hano diffuso un un comunicato nel quale si legge che all’interno del cimitero viene prodotta giornalmente una grande quantità di rifiuti vegetali che, se correttamente separati, possono essere avviati a recupero in impianti idonei. I rifiuti vegetali da separare e differenziare sono esclusivamente foglie, erbe, piante secche, ramaglie e residui floreali, da conferire nei contenitori marroni presenti all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto
Categoria: Rifiuti
Rifiuti cimiteriali: 11 denunce a Sciacca, tra cui 5 dipendenti comunali
Con l’accusa di avere gettato resti di bare in una sorta di discarica abusiva per fare posto a sepolture nuove, i carabinieri di Sciacca (Agrigento) hanno denunciato 11 persone accusate, a vario titolo, di violazione di sepolcro, vilipendio di cadavere e gestione non autorizzata di rifiuti. Degli 11 indagati cinque sono dipendenti comunali che devono anche rispondere di omessa denuncia. A fare scattare l’inchiesta e’ stata la scoperta di due discariche abusive nei pressi del cimitero di Ribera, tra i rifiuti erano state trovate anche parti di bare e frammenti di lapidi in marmo.… ... Leggi il resto
Ferrara, 26/5/2011 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori. Riforma parte IV T.U. Amb.
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI. ANALISI DEI CONTENUTI NORMATIVI POST RIFORMA PARTE IV DEL T.U. AMBIENTALE (D.LGS. 205/2010)”
giovedì 26 MAGGIO 2011
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto
NOE a Grosseto per verifiche sullo smaltimento di rifiuti cimiteriali
Due ettari di terreno a fianco del cimitero di Sterpeto (Grosseto) messi sotto sequestro dai carabinieri del Noe nell’ambito di una indagine per accertare l’eventuale presenza di rifiuti cimiteriali non trattati come prescrive la normativa in materia (DPR 254/2003). In sostanza si sta appurando se si è in presenza diuna discarica abusiva e se per lo smaltimento di rifiuti cimiteriali si sono bruciate le assi e non conferite come rifiuto urbano.
La presenza dei NOE in tuta bianca ha subito evocato timori di situazioni di peggiore difformità, ma fino ad ora gli scavi non hanno prodotto alcun rinvenimento sospetto.… ... Leggi il resto
Raccolta differenziata a Lecce per i rifiuti cimiteriali
Da lunedì 17 gennaio 2011, nel cimitero di Lecce, grazie alla presenza di due diverse tipologie di cassonetti sarà possibile separare i rifiuti vegetali (fiori recisi, piante ecc.) dalle altre tipologie di rifiuti (ceri, lumini, vasi rotti, ecc.).
Grazie a quest’iniziativa i rifiuti vegetali potranno essere recuperati in impianti di trattamento idonei, consentendo anche un notevole risparmio economico. L’iniziativa, che rientra nella campagna di sensibilizzazione avviata già da tempo da Axa e dall’Amministrazione Comunale di Lecce per promuovere un maggior impegno nei confronti dell’ambiente.… ... Leggi il resto
Non si scherza con i rifiuti da esumazione ed estumulazione
Con le accuse di vilipendio e distruzione di cadavere e abbandono incontrollato di rifiuti cimiteriali, un manovale di una ditta di pompe funebri di Rionero in Vulture (Potenza) è stato denunciato dalla Polizia per aver bruciato una bara con resti umani, scoperta lo scorso 8 dicembre 2010 dalla Forestale, in una discarica abusiva in contrada Pallettieri. Secondo la ricostruzione degli agenti del Commissariato di Melfi (Potenza), la bara conteneva il cadavere di un anziano, i cui resti, dopo l’estumulazione dello scorso 3 dicembre 2010, sono stati trasferiti dal cimitero di Rionero a quello di Ripacandida (Potenza).… ... Leggi il resto
Discarica abusiva attaccata al cimitero nell’agrigentino
C’erano anche pezzi di vecchie bare e lapidi di marmo tra i rifiuti di una discarica abusiva sequestrata dai carabinieri in contrada Ciavolaro, vicino al cimitero di Ribera /Agrigento). Un’area di duecento metri quadrati invasa dai rifiuti e ben coperta da una fitta vegetazione. La zona, in attesa della bonifica, è stata transennata e sottoposta a sequestro. Sono aperte le indagini per cercare di risalire a coloro che hanno trasformato l’appezzamento di terreno in discarica abusiva.… ... Leggi il resto
Discarica abusiva attaccata al cimitero nell'agrigentino
C’erano anche pezzi di vecchie bare e lapidi di marmo tra i rifiuti di una discarica abusiva sequestrata dai carabinieri in contrada Ciavolaro, vicino al cimitero di Ribera /Agrigento). Un’area di duecento metri quadrati invasa dai rifiuti e ben coperta da una fitta vegetazione. La zona, in attesa della bonifica, è stata transennata e sottoposta a sequestro. Sono aperte le indagini per cercare di risalire a coloro che hanno trasformato l’appezzamento di terreno in discarica abusiva.… ... Leggi il resto
Ferrara, 11/11/2010 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori. Scarichi idrici da …
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMAZIONE. SCARICHI IDRICI DERIVANTI DA CIMITERI, CREMATORI E ATTIVITÀ CONNESSE”
giovedì 11 NOVEMBRE 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori.
Dopo un inquadramento normativo a livello nazionale verranno affrontati tutti gli aspetti concernenti raccolta, deposito, smaltimento, con l’identificazione dei codici CER applicabili e le modalità di confezionamento, registrazione.… ... Leggi il resto
Discarica abusiva nei pressi di cimitero a Castellaneta
Una discarica abusiva, estesa 3.700 metri quadrati e contenente oltre 1.200 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi, e’ stata sequestrata da militari della Guardia di Finanza di Castellaneta, in provincia di Taranto, nei pressi del cimitero comunale di Palagianello. Nel terreno erano stati sversati materiale edile di risulta rivenienti da lavori edili e numerose lastre di ethernit di provenienza industriale. Grazie a ulteriori controlli le Fiamme Gialle hanno accertato il mancato versamento di 12 mila euro come quota di ecotassa dovuta per il deposito in discarica dei rifiuti solidi.… ... Leggi il resto
A Messina costa caro gettare fiori secchi fuori dei cestini al cimitero
Il dirigente del Dipartimento servizi cimiteriali del Comune di Messina, con propria determina, ha ricordato il divieto di conferimento dei rifiuti fuori dai contenitori o dai cestini, nei cimiteri comunali, specificando la sanzione prevista. Il provvedimento, secondo il Regolamento Comunale ( deliberazione di Consiglio n° 24/c del 27 maggio 2002), che disciplina le sanzioni per violazioni dei Regolamenti o Ordinanze comunali, prevede il divieto assoluto, interno delle aree cimiteriali, di abbandonare fuori dagli appositi contenitori e cestini, qualsiasi tipo di rifiuto.… ... Leggi il resto
Benevento: raccolta differenziata di rifiuti nel cimitero
Sarà presentato giovedì 10 giugno alle 10, presso la sede del IV Settore – Servizi Sociali del Comune di Benevento – in viale dell’Università, il nuovo servizio di raccolta differenziata della frazione vegetale dal secco non riciclabile all’interno del cimitero comunale. Interverranno l’assessore alle Politiche Sociali Luigi Scarinzi e il direttore tecnico dell’ASIA Benevento S.p.A., Massimo Romito.… ... Leggi il resto
Metodi spicci per liberarsi di rifiuti cimiteriali?
Una parte di bara con all’interno resti umani è stata trovata dai carabinieri in un dirupo adiacente al muro di cinta del cimitero di Caraffa del Bianco (RC). La scoperta è stata fatta dopo una segnalazione al 112 da parte di alcuni operai. Sulla provenienza della bara sono in corso gli accertamenti da parte dei carabinieri.… ... Leggi il resto
Rifiuti cimiteriali all’ingresso del cimitero
“Andare al cimitero è già di per sé un momento triste, di raccoglimento. Vedere poi bare aperte, accatastate in un angolo, lasciate lì senza controllo, senza decoro, senza rispetto e soprattutto senza quegli accorgimenti che si dovrebbero avere per casse di legno e zinco che diventano dopo anni ‘rifiuti speciali’ (NdR: in realtà si tratta di rifiuti urbani, da trattare secondo precisi criteri stabiliti dal DPR 254/03 e certamente in modo da impedirne la vista …), da trattare secondo regole precise, fa male.”.… ... Leggi il resto
Rifiuti cimiteriali all'ingresso del cimitero
“Andare al cimitero è già di per sé un momento triste, di raccoglimento. Vedere poi bare aperte, accatastate in un angolo, lasciate lì senza controllo, senza decoro, senza rispetto e soprattutto senza quegli accorgimenti che si dovrebbero avere per casse di legno e zinco che diventano dopo anni ‘rifiuti speciali’ (NdR: in realtà si tratta di rifiuti urbani, da trattare secondo precisi criteri stabiliti dal DPR 254/03 e certamente in modo da impedirne la vista …), da trattare secondo regole precise, fa male.”.… ... Leggi il resto
Ravvicinate le scadenze per il SISTRI
Si porta a conoscenza dei lettori che sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10) è stato pubblicato il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010. Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.… ... Leggi il resto