Netta definizione dei confini tra "rifiuti", "sottoprodotti" e "materie prime secondarie", nuove definizioni di "riciclaggio" e "recupero". Queste le principali novità della nuova direttiva 2008/98/Ce sui rifiuti.
Il nuovo provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 22 novembre 2008 sostituirà dal 12 dicembre 2010 l’attuale direttiva 2006/12/Ce, la direttiva 75/439/Cee sull’eliminazione degli oli usati e la direttiva 91/689/Cee sui rifiuti pericolosi, obbligando gli Stati membri ad allineare entro la medesima data le loro relative regole interne.… ... Leggi il resto
Categoria: Rifiuti
[Fun.News 1664] Sulla nozione di discarica abusiva di rifiuti
La legislazione vigente e la giurisprudenza consolidata, di cui la sentenza del Tribunale di Cosenza 2 ottobre 2008, n. 1061 fa dettagliata disamina, prevede che si abbia discarica abusiva ogni qualvolta, per effetto di una condotta ripetuta, i rifiuti vengono scaricati in una determinata area trasformata di fatto in deposito di rifiuti con carattere di definitività.
Questa nozione di discarica continua ad essere valida anche dopo l’entrata in vigore del Dlsg 3 aprile 2006, n. 152 in quanto l’articolo 256 del predetto testo (così come in precedenza l’articolo 51, comma 3, Dlgs 22/1997) va letto in correlazione con il Dlgs 36/2003.… ... Leggi il resto
Sequestrata discarica abusiva confinante con cimitero a Cerignola
Una discarica a cielo aperto composta da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, ampia circa 2.500 metri quadrati, situata immediatamente nella parte retrostante del cimitero monumentale di Cerignola, in provincia di Foggia, e’ stata scoperta e sequestrata dai carabinieri. Nell’area, seppure ben nascosta, i militari dell’Arma hanno trovato svariate tipologie di rifiuti: materiale derivante da costruzione e demolizione come pezzi di marmi, mattonelle, lastre pericolose in fibrocemento amianto-eternit, oltre ai rifiuti cimiteriali come arredi funebri, resti di fiori, avanzi di ceri, il tutto accumulato in montagnole di terreno di scavo.… ... Leggi il resto
Indagine interna a Firenze per la discarica nel cimitero di Trespiano
A seguito del ritrovamento nel cimietro di Trespiano a Firenze, da parte dei NOE dei Carabinieri di una discarica in cui si trovavanop oltre a zinchi cimiteriali pure elettrodomestici in disuso, si è aperta una polemica politica in Consiglio comunale a Firenze, di cui si riportano i principali elementi.
… ... Leggi il resto«Grave la presenza di una discarica al cimitero di Trespiano dove riposano le salme di persone illustri e di moltissimi fiorentini». Lo ha detto Jacopo Bianchi, consigliere di FI-Pdl che sulla vicenda ha presentato in consiglio comunale di Firenze una interpellanza.
Sanzioni amministrative nel fiorentino per errori nella gestione dei rifiuti cimiteriali da esumazione
Nei confronti dei due titolari di ditte impegnate nella gestione e manutenzione di alcuni cimiteri nel fiorentino la procura di Firenze ha emesso un decreto penale per gestione illecita di rifiuti provenienti dall’attivita’ di esumazione, poi convertito in un’ammenda di circa 10.000 euro.
Nei loro confronti la guardia forestale ha elevato inoltre sanzioni amministrative complessivamente pari a 128.000 euro per violazione della normativa sui rifiuti. Secondo quanto spiegato, l’indagine, condotta dal corpo forestale dello Stato dei comandi di Rufina e Ceppeto (Firenze), e’ partita nel dicembre dello scorso anno dopo che alcuni agenti impegnati in un normale controllo sorpresero un dipendente della ditta che gestisce il cimitero di Pontassieve intento a nascondere nel terreno, con l’aiuto di un mezzo meccanico, dei rifiuti provenienti dall’attivita’ cimiteriale di esumazione, come imbottiture e resti di bare e abiti delle salme.… ... Leggi il resto
[fun.news.1587] Area di futuro ampliamento cimiteriale usata come discarica
Un cantiere edile del valore di 1 milione di euro, a Minervino Murge (Ba) è stato adibito illecitamente allo stoccaggio di rifiuti edili, terre e rocce da scavo non caratterizzate.
L’area è stata sottoposta a sequestro dai carabinieri del Noe di Bari.
Si tratta di un’area di 13.000 metri quadri che era destinata all’ampliamento del locale cimitero.
Quattro persone, tra cui un funzionario del Comune di Minervino, sono state denunciate per reati ambientali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1577] Nuova direttiva UE sui rifiuti
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea il 17 giugno 2008 hanno approvato la nuova direttiva sui rifiuti che abroga le direttive 2006/12/Ce, 91/689/Cee e 75/439/Cee entro 24 mesi dalla sua entrata in vigore.… ... Leggi il resto
A Chieti raccolta differenziata dei rifiuti nel cimitero monumentale
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Chieti , Bassam El Zohbi , ha reso noto che è iniziata la Raccolta Differenziata dei rifiuti all’intero del Cimitero Monumentale di Chieti.
Lungo i viali del Cimitero saranno presenti dei bidoni distinti per la raccolta della plastica, lumini, buste di plastica ed involucri in genere e altri bidoni per la raccolta dell’organico – i fiori secchi e carta.
Cosicchè il materiale organico anziché essere smaltito in discarica con i problemi di cattivo odore e di volumetrie occupate , verrà trasformato in compost di qualità presso lo stabilimento di Cupello (Ch) .… ... Leggi il resto
Altra denuncia per trattamento non conforme di rifiuti cimiteriali
Nel corso di attività per il contrasto all’inquinamento ambientale, il Commissariato della P.S. di Marcianise (Caserta) è intervenuto presso il locale cimitero, dove sono state scoperte bare (usate e svuotate) nonchè residui di esumazioni (stracci per la conservazione della salme ed abiti funerari) abbandonati ed accatastati vicino ai viali del cimitero in attesa di smaltimento, senza particolari cautele per i frequentatori dei luoghi. L’intervento, con l’ausilio del personale dell’Unità Operativa per la Prevenzione Collettiva di Marcianise e con gli addetti ai servizi cimiteriali, ha permesso, in breve, il ripristino e la messa in sicurezza dei luoghi.… ... Leggi il resto
Ancora denunce per rifiuti cimiteriali
Un tecnico comunale e il custode del cimitero di Ceprano (Frosinone) sono stati denunciati dai carabinieri per smaltimento illegale di rifiuti pericolosi. In pratica i due avevano arbitrariamente deciso di ‘smaltire’ vecchie bare contenenti ossa umane bruciandole e non seguendo il preciso iter previsto dalla legge in questi casi. A scoprire, l’altro giorno, i resti bruciati di bare e ossa sul retro del cimitero, sono stati alcuni agricoltori che hanno immediatamente allertato i carabinieri. Sono state cosi’ avviate le indagini che hanno portato alla denuncia dei due.… ... Leggi il resto
Alle Iene i rifiuti cimiteriali
A Comerio, paesino del varesotto, le Iene hanno girato alcune riprese sulla presenza di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione, collocati in un contenitore regolamentare, non al cimitero, nell’apposita zona di deposito, bensì in un magazzeno. La notizia può essere letta direttamente dal post cliccando qui.
Fonte: www3.varesenews.it… ... Leggi il resto
A Napoli non solo un problema di rifiuti
Da anni nel napoletano si ha una situazione di emergenza per le sepolture, ma ben poco è stato fatto per trovare soluzioni durature. Sembra che a Napoli ogni decisione che serve per il futuro, debba essere rimandata. Basta una occhiata al deposito di ecoballe nella fotografia accanto per comprendere quanto possa essere grave la situazione in termini pianificatori. Invece saltano fuori provvedimenti che lasciano il tempo che trovano, come il divieto di fumare nei giardini pubblici.… ... Leggi il resto
[fun.news.1460] Smaltimento dei rifiuti prodotti nella demolizione
L’attività di demolizione non costituisce, in sé, attività di gestione dei rifiuti e non necessita della relativa autorizzazione, obbligatoria invece per la successiva attività di smaltimento dei rifiuti prodotti.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione (sentenza 13 settembre 2007, n. 34768) affermando che l’attività di demolizione è sì idonea a produrre rifiuti, ma non per questo l’oggetto della demolizione può considerarsi rifiuto, anche in ragione dell’assenza di un codice Cer per la stessa.
Sono invece rifiuti le parti inevitabilmente prodotte dalla demolizione, per le quali è necessaria la gestione in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente.… ... Leggi il resto
Rifiuti cimiteriali
Riportiamo dal giornale online “Guagnano Informa” (http://www.guagnanoinforma.it/ ) un articolo del 29/10/2007 in cui si illustra la segnalazione di cittadini di Guagnano e della frazione di Villa Baldassarri di condizioni a dir poco penose di talune aree cimiteriali. Il motivo sta nell’aver utilizzato procedure improprie per lo smaltimento di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione. Le immagini e l’articolo, rendono chiara la situazione.
… ... Leggi il restoSono pervenute in redazione diverse lamentale e segnalazioni da parte di cittadini che, in particolar modo in questi giorni, si recano nei cimiteri di Guagnano e Villa Baldassarri per rendere omaggio ai defunti.
[fun.news.1401] Appalti di pubblici servizi, chiarimenti Ue sui rifiuti
Le convenzioni relative a raccolta e trattamento dei rifiuti, se prevedono che la P.a. versi una tariffa a titolo di remunerazione dell’operatore, sono appalti di pubblici servizi, sottoposti alla disciplina ex direttiva 92/50/Cee.
Lo ritiene la Corte europea di Giustizia (sentenza 18 luglio 2007, causa C-382/05), che ha bocciato l’Opcm 3190/2002, laddove prevede che il Commissario delegato, Presidente della Sicilia possa stipulare convenzioni per l’uso della frazione residua dei rifiuti urbani prodotta nei Comuni, individuando gli operatori industriali in base a procedure di evidenza pubblica, in deroga alle procedure di gara comunitarie.… ... Leggi il resto
[fun.news.1349] A Gravina intervengono i NOE per rifiuti cimiteriali smaltiti in modo difforme da quanto stabilito dalla legge
A Gravina (BA) i NOE di Bari hanno posto sotto sequestro un’area cimiteriale di circa 400 metri quadrati, dove sono stati rinvenuti rifiuti da esumazione ed estumulazione per i quali non erano state seguite le procedure previste dalla legge per il loro smaltimento. L’operazione è scaturita da una segnalazione del sindaco del Comune di Gravina, Rino Vendola, che, a seguito di un sopralluogo effettuato alcuni giorni fa con il Comandante della Polizia Municipale, ha informato il Comando dell’Arma circa alcune irregolarità riscontrate.… ... Leggi il resto