Un decreto, firmato il 28/8/2011 dal premier turco Tayip Erdogan, sancisce la restituzione delle proprietà sequestrate alle minoranze religiose, dopo il censimento del 1936: beneficiari del provvedimento sono i cristiani greco-ortodossi, i cattolici caldei, gli armeni e gli ebrei, ma non i cattolici latini. Il decreto, arriva dopo anni di rivendicazioni, anche in sede europea e a pochi giorni dagli ultimi appelli del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I perché la Turchia rendesse i beni usurpati.… ... Leggi il resto
Categoria: Internazionale
Pensarci per tempo. Accade negli USA
Amy Krakow ha programmato una cena al Dinosaur barbeque nell’Upper West Side di Manhattan. E ha deciso che, quando arriveranno gli ospiti, saranno accolti dalle note di “What a Wonderful Life” di Joey Ramone. Tuttavia, l’organizzatrice non sarà presente al banchetto, perché quel giorno sarà celebrato il suo funerale. A New York sono sempre più numerose le persone che, come Krakow, organizzano le proprie onoranze funebri.
Krakow ha 55 anni e ha iniziato a organizzare il suo funerale circa 10 anni fa: “Quando c’è stato l’attentato alle torri gemelle, l’11 settembre del 2001, ho realizzato che ogni giorno potrebbe essere l’ultimo”.… ... Leggi il resto
Riposare accanto ad Evita Peron
Il mito di Evita Peron è sempre vivo a Buenos Aires. Ogni giorno c’è una media di circa 2 mila persone, in gran parte turisti, che si recano al cimitero della Recoleta proprio per vedere da vicino la tomba dove riposa Evita, morta nel 1952 a soli 33 anni. La novità è che nella tomba accanto è apparso un cartellino con la scritta ‘Se vende – On sale’. Il prezzo richiesto è alto, circa 250 mila dollari, di fatto quanto un appartamento con tre stanze di fronte allo stesso cimitero, che si trova in uno dei quartieri più belli e cari della capitale argentina.… ... Leggi il resto
Raduno mondiale di carri funebri in Italia a settembre: vogliono battere il guiness dei primati
Tentera’ di entrare nel Guinness dei primati il primo raduno al mondo di carri funebri, che si terra’ a Monsano (Ancona) il prossimo 18 settembre 2011, verosimilmente fra gli scongiuri generali. Gli organizzatori chiamano a raccolta carri funebri ultratecnologici e carri d’epoca, italiani e stranieri, e imprese funebri nazionali e non. ”Presteremo la massima attenzione a non trasformare il raduno in manifestazione blasfema e a non ridicolizzare la morte”. Forza prenotati per un giro gratis …… ... Leggi il resto
A Mosca una mostra sui militari sepolti in Russia
Alla Mostra internazionale “Memoriale-2011” apertasi nel 70^ anniversario dell’inizio della 2^ Grande Guerra al Maneggio di Mosca, con l’aiuto di Internet in formato 3D si potevano visitare i luoghi di sepoltura dei militari in Russia e all’estero e anche deporre fiori ai piedi dei monumenti ai morti. La Mostra, che è un frutto degli accordi intergovernativi sulle tombe di guerra, presenta le esposizioni di 12 Paesi. La mostra si è tenuta a Mosca il 22 e il 23 di giugno 2011.… ... Leggi il resto
Oggi è la giornata mondiale ONU delle vedove
Riportiamo il seguente servizio tratto da Radio Vaticana:
Si celebra oggi per la prima volta la Giornata mondiale delle vedove, un’occasione per richiamare l’attenzione sulle molteplici difficoltà affrontate dalle donne che hanno perso il loro marito. Tra queste, ricorda il Segretario generale delle Nazioni unite Ban-Ki-Moon in un messaggio, la mancanza di una rete di sicurezza sociale dopo il matrimonio e l’impossibilità di beneficiare di eredità, proprietà terriere, impieghi e a volte perfino la mancanza di accesso ai mezzi di sussistenza.… ... Leggi il resto
Israele autorizza costruzione di hotel sopra un cimitero palestinese a Jaffa
L’autorità israeliana per l’archeologia progetta la costruzione di un hotel sulle rovine dell’antico cimitero musulmano, adiacente alla Grande moschea cittadina, sul porto di Jaffa (Jaffa si trova in Israele/Territori palestinesi occupati nel ’48).
“Decine di scheletri sono stati portati via, Israele sta dissacrando un luogo sacro, caro alla memoria storica dei palestinesi”, ha denunciato la Fondazione “al-Aqsa” per il patrimonio storico-religioso la cui denuncia è stata ignorata da un tribunale israeliano. E non è nemmeno stato reso noto il luogo in cui sono state trasferite le ossa.… ... Leggi il resto
In Francia parte una iniziativa per necrologi on line
Quattro testate regionali – Centre-France, Ouest-France, La Dépêche du Midi, La Nouvelle République du Centre Ouest – hanno lanciato dansnoscœurs.fr per cominciare ad occupare il cuore di un mercato che, secondo Cross Media Consulting , dovrebbe diventare maturo nel giro dei prossimi cinque anni.
L’ offerta proposta dalla piattaforma prevede ‘’la possibilità di creare uno spazio online dedicato al defunto che consenta la gestione di messaggi di cordoglio e partecipazione. Le famiglie possono rispondere online e gestire direttamente quegli spazi, se lo desiderano’’ spiega Jacques Berrué, direttore generale di www.dansnoscoeurs.fr.… ... Leggi il resto
Esumazione di Salvator Allende
E’ prevista per domani a Santiago del Cile, l’esumazione del corpo dell’ex presidente socialista Salvador Allende, morto l’11 settembre del 1973, il giorno del golpe di Augusto Pinochet, mentre gli aerei delle forze armate bombardavano il Palazzo della Moneda. L’esumazione sara’ portata a termine da dodici esperti (sette cileni, cinque stranieri) presso il ‘Cementerio general’ di Santiago, e si protrarra’ per circa 90 minuti, nei quali gli ingressi al cimitero saranno bloccati e controllati dalla polizia.… ... Leggi il resto
Cartellone infelice
Uno dei cartelloni pubblicitari che in Inghilterra stanno promozionando la serie della AMC a base di zombie e survival The Walking Dead è stato collocato a fianco della sede di una impresa funebre, con rimostraze della stessa e della popolazione. Nel cartellone campeggia la scritta “Cos’è che ci rende umani?”
Alcuni residenti del quartiere si sono chiesti se non sarebbe bastato un pò di controllo da parte della società di marketing e magari di sensibilità da parte di chi ha fisicamente provveduto all’affissione per evitare sia la polemica che l’infelice collocazione, a calmare gli animi ci hanno pensato le pronte scuse di un portavoce dell’agenzia pubblicitaria che si è occupata dell’affissione:… ... Leggi il resto
Tomba contestata per il costo in Cina
Polemiche su internet per la realizzazione della tomba milionaria di Hua Guofeng, l’uomo che succedette a Mao Zedong alla guida del partito comunista cinese nel 1976. La tomba, di dieci ettari (circa quattordici campi di calcio) e del valore di oltre 10 milioni di euro, è quasi pronta nel cimitero di Jiaocheng, nella provincia dello Shanxi ed è stata disegnata sul modello di quella di Sun Yat-sen, il fondatore della Repubblica cinese.
La tomba, a forma di lettera H , è alta 5,5 metri in ricordo del fatto che a 55 anni Hua arrivò a capo del comitato centrale del partito comunista cinese.… ... Leggi il resto
Quing Ming
Secondo la stima del Ministro degli Affari Civili cinese, durante la ricorrenza “Qing Ming” in onore dei defunti, per rendere omaggio ai propri antenati e defunti,, circa 460 milioni di cinesi si sono recati nei cimiteri. “Qing Ming” è una ricorrenza tradizionale cinese e la più importante giornata per visitare e pulire le tombe antenate. In passato, quando i cinesi onoravano gli antenati, pulivano le tombe, accendevano incensi e bruciavano soldi di carta per esprimere la propria nostalgia per i cari defunti.… ... Leggi il resto
Funerale allo stadio in Colombia
In occasione della partita tra Cúcuta Deportivo e Envigado, gara del Campionato colombiano giocatasi allo stadio General Santander, i tifosi della squadra di casa ad un quarto d’ora dalla fine della gara hanno introdotto sugli spalti una bara, e non era vuota. Inizialmente, tifosi e telecronisti, pensavano che la cassa funebre fosse vuota ma poi hanno scoperto la verità: all’interno c’era il corpo di un loro compagno 17enne, ucciso da colpi di pistola mentre giocava a calcio per strada.… ... Leggi il resto
Cristiani reclamano diritto di sepoltura in proprio cimitero Nepal
Centinaia di cristiani hanno protestato il 23 marzo 2011 a Kathmandu (Nepal) per chiedere al governo locale un posto dove seppellire i propri morti. Con lo slogan “abbiamo diritto a seppellire i morti, dove’è il nostro cimitero”, circa mille manifestanti hanno bloccato parte del centro di Kathmandu, sfilando davanti agli uffici governativi con delle bare vuote. La protesta avviene dopo l’ennesimo scontro tra cristiani e autorità del tempio indù di Pashupatinath. Queste non vogliono concedere la vicina foresta di Shleshmantak come cimitero, nonostante la sentenza della Corte suprema che lo scorso 20 marzo ha ordinato ai leader indù di non vietare le sepolture.… ... Leggi il resto
Vittime del cataclisma giapponese: soprattutto inumate
In Giappone i cadaveri di solito vengono cremati. In alcune zone però, i soccorritori giunti nelle località colpite dal terremoto e dal successivo tsunami dell’11 marzo scorso, a causa della scarsità di carburante da utilizzare nei forni crematori, ma soprattutto per i tempi elevati dati dalla cremazione, se confrontati con la inumazione massiva, stanno seppellendo quelli che vengono identificati. In Giappone i morti al momento sono 9.079: i dispersi invece poco più di 12.500. Le persone accolte nei campi allestiti per l’emergenza sono circa 320 mila.… ... Leggi il resto
Funerale da un milione di dollari in Cina
Un imprenditore cinese ha reso omaggio alla propria madre con un funerale da 1 milione di dollari. Per le strade della sua città sono sfilate 8 limousine coperte di fiori, accompagnate da 600 musicisti e 600 monaci che intonavano canti per accompagnare l’anima della defunta nell’aldilà. Arrivato alla stadio il feretro è stato accolto dagli spari a salve di 16 cannoni dorati, mentre il corteo funebre, composto da 10mila persone, prendeva posto all’interno. Chi non era stato invitato ha potuto assistere alla cerimonia grazie a diversi maxi schermi.… ... Leggi il resto