La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, in collaborazione con la Provincia di Vicenza, il Palladio Museum e il Museo Storico Italiano della Guerra, ha presentato il libro “Cimiteri militari della grande guerra. Sepolture nell’area Pasubio-Cimone e Altopiano dei Sette Comuni” di Giulia Campanini, Silvia Dandria e Paola Salzani , con contributi di Giovanna Battista, Nicola Cappellozza, Francesco Frizzera, Manuel Grotto, Giulia Pelucchini e Andrea Simionato (Collana , Documenti di archeologia n.… ... Leggi il resto
Categoria: Valorizzazione
Notizie sulle iniziative per la Valorizzazione cimiteriale, i cimiteri monumentali e le tombe di pregio
Falconara: le mura del cimitero colorate da Giacomo Bufarini
A Falconara ha preso il via il progetto di arte urbana – promosso dalla Pro Loco Pionieri di Rocca Mare in collaborazione con il Comune e con la Pro Loco Falconamare – che si propone di colorare le mura del cimitero.
Il progetto, che vede anche il contributo della Regione Marche, coinvolgerà tutti i cittadini tramite un sondaggio per scegliere tra due soggetti: “Le stagioni”, con rami e bacche o “Il flusso”, con le farfalle, bozzetti preparati dagli artisti di Poliarte e realizzati dal celebre writer Giacomo Bufarini, in arte Run.… ... Leggi il resto
Firenze: la terza edizione di Incipitojo al cimitero degli Inglesi ed al cimitero evangelico agli Allori
Si terrà a Firenze la terza edizione di Incipitojo, che coinvolgerà dal 22 aprile al 28 giugno il cimitero degli Inglesi di Piazzale Donatello 38 ed il cimitero agli Allori di Via Senese 184.
L’invito è quello di lasciarsi ispirare da una copertina ed immaginare cosa quelle pagine non ancora scritte possano contenere, partecipando al concorso letterario gratuito (poesia o prosa).
Ogni copertina esposta comprende un elemento ritratto fotograficamente nell’altro cimitero. In entrambe le sedi si potranno visionare tutti i libri immaginari.… ... Leggi il resto
Bologna: al Pantheon della Certosa la presentazione del restauro della tomba di Gaetano Simoli
Bologna Servizi Cimiteriali comunica che, in prossimità della ricorrenza del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, lunedì 22 aprile alle ore 11.00 presso il Pantheon del Cimitero della Certosa avrà luogo la Conferenza Stampa di presentazione del restauro della tomba monumentale di Gaetano Simoli, primo lavoratore nella storia della Certosa di Bologna ad aver avuto accesso a una sepoltura di tale importanza.
Il monumento, che raffigura l’uomo in tenuta e attrezzi da lavoro, si erge come emblema eloquente della dignità artigiana e del più autentico saper fare, rappresentando un’eccellenza del patrimonio culturale di Bologna, testimonianza artistica di notevole importanza.… ... Leggi il resto
Bagno a Ripoli: nuove visite al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella
Ripartono le visite gratuite al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella, curate dal Custode dei Valori della Misericordia, il Confratello Franco Mariani.
Il Comune di Bagno a Ripoli e la Misericordia dell’Antella hanno deciso di partecipare attivamente alle celebrazioni organizzate dalla Regione Toscana per il 150° anniversario dalla nascita di Galileo Chini.
Il Cimitero Monumentale ne ospita diverse, inoltre qui è sepolto lo stesso artista, in una cappella da lui affrescata.
Nel 1906 Galileo Chini iniziò a lavorare all’Antella nella cappella Carafa, di San Lorenzo realizzando nel 1911 una tra le sue opere più importanti: la cupola dell’arco centrale d’ingresso.… ... Leggi il resto
Bologna: il progetto di book-crossing nella Certosa Monumentale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Bologna Servizi Cimiteriali sul progetto di book-crossing nella Certosa Monumentale
… ... Leggi il restoLeggi, ricorda, condividi: a Pasqua prende il via il book-crossing in Certosa
Grazie all’impegno di Bologna Servizi Cimiteriali, ha inizio all’interno del cimitero monumentale il nuovo progetto di book-crossing che contribuirà a fare sempre di più della Certosa luogo di memoria e spazio di vita.
In occasione delle prossime festività pasquali prenderà il via una nuova stimolante iniziativa, il book-crossing all’interno del cimitero monumentale della Certosa.
Roma: al Verano sulle tracce della storia del cinema italiano
Appuntamento con il tour cinematografico nel Cimitero Monumentale del Verano per ripercorrere la storia del cinema attraverso i maestri della commedia italiana che sono qui sepolti: da Alberto Sordi a Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Mario Brega, Bud Spencer.
Attori che con i loro personaggi hanno raccontato l’Italia dagli anni del boom fino ai giorni nostri, che verranno riportati in vita per un momento con le storie legate alle loro vite.
Negli ultimi tempi sono stati qui tumulati anche Sandra Milo, Ennio Morricone e Gigi Proietti.… ... Leggi il resto
Milano: visite al monumento delle Cinque Giornate
A Milano, dal 18 al 22 marzo 2024 -in occasione del 176º anniversario delle Cinque giornate di Milano – sarà possibile visitare il monumento che le commemora – opera dello scultore Giuseppe Grandi – e la sottostante cripta.
La ricorrenza consentirà di approfondire e conoscere questo importante luogo di Memoria, attualmente al centro di un progetto multidisciplinare di restauro e valorizzazione culturale promosso da Comune di Milano, Università degli Studi di Milano e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, finalizzato alla restituzione della dignità e dell’identità ai caduti per l’indipendenza di Milano.… ... Leggi il resto
Bologna: avviso pubblico per l’organizzazione di eventi in Certosa
Il Museo civico del Risorgimento – che dal 2009 organizza, nell’ambito del Settore Musei Civici Bologna, un programma culturale estivo per la valorizzazione della Certosa – ha diramato un Avviso pubblico per l’organizzazione di eventi in Certosa nel periodo Maggio – Novembre 2024.
L’Avviso pubblico è rivolto esclusivamente ad Associazioni o altri soggetti del terzo settore, in forma singola o associata, i cui membri, nel corso degli ultimi tre anni, abbiano maturato esperienza nel campo dell’ideazione e organizzazione di eventi culturali e ha scadenza il 31 marzo 2024 alle 00:00.… ... Leggi il resto
Il progetto “Cimitero dal vivo” al Monumentale di Ravenna
È stato presentato alla stampa il progetto “Cimitero dal vivo”, di Panda Project, patrocinato dal Comune di Ravenna – assessorato alla Cultura – e realizzato grazie a Spazi Indecisi, U’Game, Sguardi in Camera e Frame Lab – UniBo, con il contributo di Azimut.
L’obiettivo che si pone è quello di rivoluzionare il modo di percepire il cimitero per immergersi tra i misteri nascosti tra le tombe e nelle meraviglie storico artistiche del Cimitero Monumentale.
Il tutto grazie ad una mappa digitale, al gioco urbano R-Tales e ad uno spettacolo dal vivo, ancora in corso di progettazione, che riunirà musica, teatro e performance.… ... Leggi il resto
Conegliano: l’antico cimitero ebraico aperto alle visite
L’antico cimitero ebraico di Conegliano risale al 1545 e venne utilizzato fino al 1886.
Poi il luogo venne abbandonato fino a quando, in tempi recenti, il cimitero è stato recuperato dal Centro Coneglianese di Storia e Archeologia, su commissione della Comunità Ebraica di Venezia.
Sono state rinvenute circa 130 lapidi, con numerose epigrafi in ebraico antico che riportano passi della Bibbia.
Sono previste visite guidate a cura del Centro Coneglianese di Storia e Archeologia.
Per richieste di visite o appuntamenti è possibile contattare lo Iat di Conegliano di Palazzo Sarcinelli al n.… ... Leggi il resto
Il virtual tour immersivo nella Certosa di Bologna
Il Settore Musei Civici Bologna ha ideato un nuovo virtual tour immersivo dedicato al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.
Il percorso è fruibile attraverso qualsiasi dispositivo con accesso a internet e con visori VR ed è disponibile al link www.storiaememoriadibologna.it/virtualtourcertosa/.
L’iniziativa – in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali – amplia ed ulteriormente diversifica l’attività di promozione della conoscenza e valorizzazione culturale del complesso monumentale.
Il progetto si avvale di tecnologie digitali che, grazie all’alta definizione e alla cura dei dettagli del percorso, consentono un viaggio virtuale all’interno dell’area monumentale del camposanto con coinvolgente realismo, permettendo anche agli utenti di navigare e accedere ad approfondimenti – sia in lingua italiana che inglese -sul patrimonio storico-artistico e architettonico del cimitero.… ... Leggi il resto
Genova: lo Staglieno delle Meraviglie
Oggi domenica 18 febbraio, alle ore 10, avrà luogo al Cimitero Monumentale di Genova Staglieno delle Meraviglie, una visita narrata da Lidia Schichter.
Un nuovo percorso per chi desidera immergersi in questo spazio fuori dal tempo e pieno di storia.
Si parla della Morte approfondendo il ricordo, la nostalgia, la certezza dell’aldilà, il mistero.
Verranno visitate le sepolture più famose, il Pantheon e il cimitero ebraico.
La visita guidata è dedicata all’attività di Medici Senza Frontiere, l’ONG che da oltre 50 anni presta soccorso sanitario ed assistenza nel mondo in situazioni di conflitto, epidemia e catastrofi naturali.… ... Leggi il resto
Bologna: ripartono le visite guidate alla Certosa
A partire dal 24 febbraio ripartono le consuete passeggiate del sabato pomeriggio organizzate dal Museo insieme agli Amici della Certosa.
La prima visita avrà il titolo “101 cose da sapere sulla Certosa”, che prende spunto dal recente libro dedicato al cimitero monumentale, ora Patrimonio Unesco nell’ambito dei Portici di Bologna.
La data successiva è sabato 9 marzo con “Davvero?! Cronache dalla Certosa: visite illustri, storie d’amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete”.
Il costo della partecipazione è di euro 8 con prenotazione obbligatoria.… ... Leggi il resto
Pavia: appuntamenti al Cimitero Monumentale
Il Comune di Pavia ha presentato la rassegna “Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto”, il programma di eventi che tramite visite guidate, conferenze, concerti e spettacoli teatrali porterà i visitatori alla scoperta di personaggi illustri, storie di vita, arte e cultura.
L’11 febbraio è prevista la visita guidata “Ancor non m’abbandona… Meita cu Cata”, a cura di OltreConfine Onlus, che ripercorrerà la vita di due sorelle pavesi tra Ottocento e Novecento.
Il 25 febbraio sarà la volta della visita guidata “Imprenditoria pavese: illustri personaggi”, che presenterà le figure di alcuni imprenditori che hanno contribuito allo sviluppo economico della città.… ... Leggi il resto
Riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione di contributi per il 2024
Possono chiedere il riconoscimento di “cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” i soggetti gestori dei luoghi di sepoltura che possiedono i requisiti minimi obbligatori definiti ai sensi della L.R. 21/2022 art. 2 (c. 2, lett. a-d).
Contestualmente alla domanda di riconoscimento, i soggetti richiedenti possono presentare una richiesta di contributo a sostegno di attività di promozione culturale, con riferimento specifico a iniziative e progetti di valorizzazione realizzati nel corso dell’anno 2024, per le fattispecie definite dall’Avviso; e possono fare richiesta di contributo anche i soggetti riconosciuti ai sensi della DRG n.… ... Leggi il resto