Premessa
La pandemia da Covid-19 ha generato – anche nel settore funerario – un’emergenza dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate e non prevedibili, portando altresì alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, dovuti principalmente a normative datate, ad una disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella competenza dell’ente territoriale, e le note difficoltà della gestione economica e finanziaria dei cimiteri, unita ad un’insufficiente programmazione regionale di localizzazione dei crematori.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 11 gennaio 2021, n. 70
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 11 gennaio 2021, n. 70
Pubblicato il 11/01/2021
N. 00070/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00098/2013 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 98 del 2013, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Alessandro Bille’, domiciliato presso la Segreteria del TAR in Catania, via Istituto Sacro Cuore n. 22;
contro
Comune di Santa Teresa di Riva, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Cecilia Nicita, con domicilio presso la Segreteria del TAR in Catania, via Istituto Sacro Cuore n.… ... Leggi il resto
Articolo 77 comma 1 D.P.R. n. 285/1990, paragrafo 3 Circolare Sanità n.10 del 31/07/98 – Quando occorre provvedere davvero al rifascio del feretro?
Un’impresa funebre ci ha segnalato un caso piuttosto problematico, in cui si è venuta a trovare durante un’estumulazione straordinaria.
Il valore didattico di questo episodio ci è subito parso di notevole valore, così lo sottoponiamo all’attenzione del nostro pubblico.
… ... Leggi il resto
Gentile redazione,
durante un’estumulazione straordinaria si è verificato un singolare episodio.Quando abbiamo rimosso lapide e tamponatura per aver diretto accesso al feretro:
1. Il cofano ligneo, dopo soli 5 anni di sepoltura in cella muraria, presentava ampie superfici intaccate da una muffa biancastra.
TAR Toscana, Sez. III, 10 gennaio 2021, n. 14
TAR Toscana, Sez. III, 10 gennaio 2021, n. 14
Pubblicato il 10/01/2021
N. 00014/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00778/2012 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 778 del 2012, proposto da
Rita T., rappresentata e difesa dagli avvocati Giuseppe Gratteri, Anton Ugo Serra, con domicilio eletto presso lo studio del secondo in Firenze, via Maggio n. 30;
contro
Comune di Firenze, rappresentato e difeso dall’avvocato Annalisa Minucci, con domicilio eletto presso l’Ufficio Legale in Firenze, Palazzo Vecchio – piazza Signoria;
per l’annullamento
dei provvedimenti di cui alle note in data 27.3.2012 ed in data 4.4.2012, con cui il Comune di Firenze ha respinto la richiesta di riesame della domanda di condono edilizio a suo tempo rigettata con provvedimento n.… ... Leggi il resto
Aggiornate dal Ministero della salute in data 11/1/2021 le norme per operatori funebri, cimiteri e crematori in caso di COVID-19
In data odierna la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha adottato la circolare n. 818/2021 “Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-CoV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – Versione 11 gennaio 2021”, che va a sostituire integralmente i contenuti delle circolari del Ministero della salute emanate nei mesi precedenti (11285 del 1/4/2020, 12302 dell’8/4/2020, 15280 del 2/5/2020, 18457 del 28/5/2020).
Si tratta di un aggiornamento e sistematizzazione delle indicazioni e delle cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19, già espresse dalle precedenti circolari del Ministero della salute e da ordinanze di Protezione Civile.… ... Leggi il resto
La simbologia funeraria nel linguaggio sepolcrale
Ancora
Antichissimo simbolo cristiano di speranza codificato, da quasi 2000 anni, nel linguaggio misterioso della simbologia funeraria.
Si trovano diversi esempi di quest’emblema negli affreschi e nei graffiti che ornano, ancor oggi, i cunicoli delle catacombe.
Spesso è conficcata tra le rocce.
Le lapidi nei cimiteri dei villaggi, dove la pesca è la prima risorsa economica, sono, quasi sempre, decorate con ancore, anche reali, e di notevoli proporzioni.
Angeli
Sono, da sempre, ritratti in tutti i tipi di pose con differenti significati allegorici.… ... Leggi il resto
Pisa: il Sindaco invia scuse scritte alle famiglie che lamentavano la chiusura natalizia dei cimiteri
Durante il periodo natalizio i cimiteri della città di Pisa sono stati chiusi, a differenza di quelli dell’area limitrofa di San Giuliano, Cascina, Vecchiano e Vicopisano, regolarmente aperti.
Alcune famiglie si sono lamentate presso l’Amministrazione, con echi pervenuti anche alla stampa, per non poter portare un saluto ai propri cari estinti, proprio durante un momento così particolare come il Natale.
Il primo cittadino, Michele Conti, ha deciso di scusarsi pubblicamente, per quello che ha definito uno “sbaglio degli uffici comunali”, inviando lettera di scuse alle famiglie e rammaricandosi di aver arrecato, anche se involontariamente, un dolore evitabile, in aggiunta a quello che, purtroppo, devono già fronteggiare ogni giorno.… ... Leggi il resto
Anticorruzione: prorogato termine per elaborare la relazione annuale
L’11 dicembre 2020 l’Autorità nazionale Anticorruzione ha reso nota l’avvenuta pubblicazione della Scheda per la Relazione annuale 2020 che i Responsabili per la prevenzione della corruzione e la trasparenza (“Rpct”) sono tenuti ad elaborare, ai sensi dell’art. 1, comma 14, della Legge n. 190/2012, e delle relative Istruzioni per la compilazione.
Quest’anno la scadenza per l’adempimento è stata prorogata al 31 marzo 2021 (anziché il 15/12/2020), in base al Comunicato del Presidente datato 2 dicembre 2020, che la ha motivata con l’attuale situazione emergenziale legata alla diffusione del “Covid-19”.… ... Leggi il resto
Scoppio del feretro ed azioni legali di risarcimento nel sistema funerario americano
Il rèportage per quest’oggi consiste in una dichiarazione della signora Danell D. Pepson, resa alla commissione d’inchiesta del Senato americano sui problemi di polizia mortuaria negli USA, in data 10 aprile 2000.
Ci hanno colpito la forza e la lucidità delle sue argomentazioni ed abbiamo rilevato tantissimi punti in comune con il caso italiano. Forse, un giorno, anche nel nostro Paese si potrà adire il tribunale per chiedere giustizia dei dolorosi disservizi cimiteriali…
Roma. CGIL: situazione cimiteriale grottesca
I dieci container frigorifero affittati da Ama Roma per conservare i corpi in attesa di cremazione, hanno motori che sono alimentati a corrente industriale. Ma nel cimitero a Nord della Capitale non sussiste ancora il voltaggio adeguato. Quindi – nonostante i container frigo siano stati consegnati solo da pochi giorni – non sono ancora operativi, in attesa che vengono forniti dei gruppi elettrogeni adeguati.
Natale Di Cola, della segreteria della Cgil Lazio, ha detto al Messaggero che «l’emergenza cimiteri che da mesi ormai affligge la Capitale sta assumendo contorni grotteschi.… ... Leggi il resto
Brasile: gravi difficoltà a Manaus per rilevante COVID; possibile il ritorno a sepolture in fosse comuni
Arthur Virgilio, sindaco di Manaus, capitale dello Stato brasiliano di Amazonas, ha definito “grave” la crisi sanitaria provocata dal coronavirus nella regione, dove sono state travolte le capacità assistenziali degli ospedali e potrebbero tornare a saturarsi i cimiteri.
“La situazione è grave, può sfociare in una crisi brutale, la gente è disperata” perché non c’è posto negli ospedali, ha detto Virgilio ad una radio di San Paolo.
Nelle ultime 24 ore a Manaus sono state ricoverate per Covid 112 persone, il numero più alto dall’inizio della pandemia.… ... Leggi il resto
Sicilia: proposto un rimborso per spese funebri di defunti con COVID
Il gruppo parlamentare all’Ars (assemblea siciliana regionale) di Forza Italia ha presentato un disegno di legge per l’istituzione di un fondo per “spese funebri a sostegno delle famiglie delle vittime da Covid19 attraverso un contributo una tantum di 5 mila euro”.
Il contributo, secondo quanto emerge nella proposta “potrà essere richiesto dal familiare convivente e, ove non ci sia, dal parente entro il 2° grado ed è destinato a favore delle famiglie economicamente più deboli con un reddito annuo non superiore a 40 mila euro e/o alle famiglie il cui unico percettore di reddito era il de cuius”.… ... Leggi il resto
Genova: cimitero di Staglieno, esposta sul web galleria di immagini fotografiche
Il fotografo Marco Coppo ha firmato una selezione di scatti dedicati alle statue del Cimitero Monumentale di Staglieno a Genova. Tra le sculture fotografate ci sono la tomba Pietrafaccia del 1906, ad opera dello scultore Navone, e la tomba della famiglia Cambiaso realizzata del 1884, ad opera di Giovanni Battista Cevasco, artista genovese della corrente naturalistica che ha firmato anche la splendida tomba Badaracco del 1875, statua che ritrae una donna in lacrime.
Il Cimitero Monumentale di Staglieno presenta la selezione di immagini del fotografo Marco Coppo sul sito web del cimitero.… ... Leggi il resto
Palermo: la sospensione dei 38 dipendenti assenteisti crea nuovi problemi nei servizi cimiteriali
È scattata la sospensione dal lavoro, con contestuale azzeramento dello stipendio, per i 38 dipendenti dei servizi cimiteriali di Palermo, colti in fragranza di reato nella recente inchiesta sull’assenteismo.
Il provvedimento giudiziario ha però decimato gli uffici cimiteriali comunali e quasi del tutto fermato il servizio di trasporto dei feretri al cimitero, essendo stati sospesi 12 dei 15 autisti in organico e 3 dei 4 ufficiali di Stato civile.
Inoltre, si sta aggravando la situazione delle bare ancora in deposito al cimitero – 575 qualche giorno fa – e la situazione non pare destinata a migliorare nel breve periodo.… ... Leggi il resto
Custodia cimiteriale: eventuali trasgressioni e profili sanzionatori
Volgiamo, ora, lo sguardo su alcuni casi concreti in cui si trovi a muoversi il responsabile del servizio di custodia nella sua veste propria di pubblico ufficiale.
L’inizio [1] delle operazioni cimiteriali, quando il corteo funebre abbia varcato i cancelli del camposanto, è fissato con l’accettazione del feretro nel cimitero da parte del Responsabile del servizio di custodia, il quale verifica la documentazione che accompagna la bara e la stessa tipologia di feretro in funzione della destinazione (inumazione, tumulazione, cremazione).… ... Leggi il resto
Parma: orari dei cimiteri e degli uffici nel periodo natalizio
ADE S.p.A. comunica che i cimiteri comunali di Parma: Villetta, Marore, Eia, Baganzola, San Pancrazio, Ugozzolo, Valera, Viarolo e Vigatto resteranno chiusi al pubblico nei giorni 25, 26 e 27 dicembre 2020 e 1 gennaio 2021.
Il giorno 26 dicembre avranno luogo regolarmente i funerali e sarà consentito l’ingresso unicamente a coloro che parteciperanno alle esequie e solamente per il tempo ad esse dedicato.
La decisione è stata adottata in accordo con il Comune di Parma in aderenza alle disposizioni governative che hanno stabilito la “zona rossa” nei giorni festivi sopra citati e conseguentemente l’impossibilità per i cittadini di uscire se non per motivi di salute, lavoro o per emergenza.… ... Leggi il resto