A poco più di una settimana dal ciclone che ha colpito, tra le altre, la città di Catania è ancora in corso la conta dei danni.
Tra le zone cittadine più colpite vi è la parte Sud e in questa è al cimitero monumentale di via Acquicella che si sono registrati i danni maggiori.
Diversi i casi di alberi monumentali che sono crollati sulle tombe e sui quali occorrerà intervenire, presto, nelle modalità corrette.
«Il cimitero monumentale – ricordano dalla Direzione Ecologia del Comune di Catania – tramite apposita ordinanza era stato chiuso nei giorni clou del maltempo, insieme ai parchi.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Friuli-Venezia Giulia: la Lega rigetta la proposta di istituzione di cimiteri per acattolici
Il Pd regionale ha lanciato la proposta di creare nei cimiteri della regione Friuli-Venezia Giulia delle zone delimitate e riservate ai defunti, che in vita non professavano la religione cattolica.
Secondo la consigliera PD Chiara Da Giau, soprattutto molti dei cittadini musulmani, residenti e immigrati di prima generazione, sarebbero ancora costretti a rimandare le salme dei loro defunti in patria, mentre chi è da più tempo sul territorio manifesta sempre più il desiderio di trovare una sepoltura nel comune in cui risiede.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez, VII, 20 febbraio 2023, n. 1094
TAR Campania, Napoli, Sez, VII, 20 febbraio 2023, n. 1094
Pubblicato il 20/02/2023
N. 01094/2023 REG.PROV.COLL.
N. 04690/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4690 del 2018, proposto da Davide D. e Felice Antonio L., rappresentati e difesi dall’avvocato Paolo Leone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Napoli, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avvocati Barbara Accattatis Chalons D’Oranges, Antonio Andreottola, Bruno Crimaldi, Annalisa Cuomo, Fabio Maria Ferrari, Giacomo Pizza, Bruno Ricci, Eleonora Carpentieri, Anna Ivana Furnari, Gabriele Romano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Maria Cristina Carbone in Napoli, p.zza… ... Leggi il resto
Brescia: nuovi interventi al Cimitero Monumentale
Il cimitero monumentale di Brescia ospiterà presto, nel viale d’ingresso, l’opera che Giuseppe Bergomi sta realizzando per ricordare le vittime del Covid.
La pandemia, che nel Bresciano ha causato più di 5.600 vittime ufficiali, viene così ricordata da un artista bresciano noto in tutto il mondo.
L’opera di Giuseppe Bergomi verrà inaugurata a Brescia il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime del Covid-19, alla presenza del Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure sanitarie di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 del governo Draghi.… ... Leggi il resto
Il bacio più lungo del mondo
Il bacio più lungo del mondo dura da 2800 anni.
I due scheletri sono stato ritrovati in questa posizione dagli archeologi durante uno scavo nell’area di Teppe Hasanlu, nelle terre a nord dell’Iran.
Fonte: JamesLucasIT… ... Leggi il resto
Siglato il rinnovo del Ccnl settore funerario di Utilitalia SEFIT
Il 7 febbraio 2023 Utilitalia e FP-Cgil, Fit-Cisl, UIL-Trasporti-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle imprese del settore funerario aderenti a SEFIT Utilitalia. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2022 e avrà vigore fino al 31 dicembre 2024; le modifiche normative, salvo sia diversamente indicato, decorrono peraltro dalla sua data di stipulazione.
Le Organizzazioni sindacali scioglieranno la riserva entro il 28 febbraio 2023.
L’intesa riguarda il settore funebre, cimiteriale, di cremazione e illuminazione votiva, di gestori di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 2/2
La vicenda, sul versante personale ed affettivo è ormai superata, ma l’insegnamento che può derivarne conserva una sua intatta attualità: i profili professionali in qualche modo estranei al circuito “cimitero” possono vedere la realtà con una prospettiva più ampia, notando problemi che gli addetti ai lavori, invece, non avvertono (più?).
La modernizzazione delle disposizioni in materia di polizia mortuaria registra contrasti di opinione su questioni rilevanti, ma comporta anche uniformità di vedute su numerosi aspetti.
Ad esempio, i consensi sembrano unanimi per quanto riguarda l’abrogazione implicita di una (non concettualmente) “vecchia” disposizione, perché troppo macchinosa: cioè l’obbligo, per il personale delle Unità Sanitarie Locali (A.USL),… ... Leggi il resto
Rotoli (PA): ipotesi possibile estensione cimitero crea malumori nella cittadinanza
La scorsa settimana ha avuto luogo il sopralluogo del sindaco Roberto Lagalla, con gli assessori Totò Orlando, Andrea Mineo, il responsabile dei servizi della Reset, Antonio Pensabene i tre dirigenti della polizia municipale, presso area della ex Edil Pomice, la fabbrica confiscata alla mafia oggi di proprietà del Comune con la quale confina il muro del camposanto Acattolico.
Tanto è bastato per spingere alcuni cittadini del quartiere Vergine Maria ad indire un sit-in di protesta per il 20 febbraio per chiedere che il bene confiscato alla mafia in questione venga messo a disposizione della comunità, attraverso la realizzazione di una bretella fra via Bordonaro e via Morici, l’edificazione di un parcheggio e di un campo sportivo polivalente.… ... Leggi il resto
L’estumulazione vista dalla parte di un normale cittadino – 1/2
“Uno sguardo dall’anima”
Gentilissimi,
anche se alle volte – maldestramente – mi propongo come risolutore dei guai altrui in polizia mortuaria, almeno in quest’occasione vorrei esser io a rendervi edotti sullo sviluppo di un frangente che mi coinvolge nel doppio ruolo di addetto ai lavori e dolente al tempo stesso.
Era, infatti, ormai in calendario l’estumulazione del feretro di mio papà per naturale scadenza di concessione.
Ora, con il Vostro placet, s’intende, mi piacerebbe coinvolgervi in questa faccenda almeno sul versante tecnico-amministrativo, così da lasciare un – si spera valido – esempio di un caso realmente accaduto e di come (soprattutto!)… ... Leggi il resto
Terni: affidamento in house a TERNIRETI dei servizi cimiteriali
Il Consiglio comunale di Terni ha approvato l’affidamento in house providing del progetto pilota sperimentale per la razionalizzazione e il recupero dei cimiteri comunali alla società Terni Reti.
Il servizio è stato affidato alla società partecipata per due anni (in aggiunta un anno opzionale agli stessi patti e condizioni), per un importo di affidamento complessivo di 397.720,00 euro.
Il progetto risponde all’esigenza di risolvere la situazione di criticità che i servizi cimiteriali si trovano ad affrontare, sia per la crescente richiesta di servizi sia per la carenza di personale del Comune.… ... Leggi il resto
Palermo: esposta in consiglio comunale la road map per uscire dalla crisi cimiteriale
L’assessore ai Lavori Pubblici di Palermo durante un question time in consiglio comunale, svoltosi qualche giorno or sono ha indicato le possibili strategie studiate dal comune per rispondere all’emergenza cimiteri. La possibilità di costruire un nuovo cimitero, di ampliare quello esistente ai Rotoli, di investire su un nuovo forno crematorio una volta potenziato e reso funzionante quello esistente. Queste sono tutte ipotesi al vaglio della Giunta.
“Non si può pensare di uscire dall’emergenza senza l’ampliamento dei cimiteri attualmente esistenti e la costruzione di uno nuovo che guardi ai campi d’inumazione, insieme, ovviamente, ad un nuovo forno crematorio”, ha spiegato l’assessore .… ... Leggi il resto
Genova: cimitero di Staglieno mappato digitalmente
Il Comune di Genova ha avviato i rilievi del cimitero di Staglieno per il progetto ‘cultural heritage’. Un’operazione che consentirà di monitorare lo stato di conservazione e di rendere fruibile online il cimitero monumentale e le sue opere d’arte.
Rilievi con laser scanner cinematico per un totale di oltre 1.700 foto panoramiche e oltre 100 scansioni su 4.200 metri quadri di superficie con laser scanner statico. Sono alcuni dei primi risultati ottenuti nell’ambito di un progetto che ha preso come prototipo di rilievo il Cimitero di Staglieno.… ... Leggi il resto
Pisa: visita al cimitero ebraico
Domenica 12 febbraio è in programma a Pisa la Visita al cimitero ebraico di piazza dei Miracoli.
L’evento, organizzato dalla Sinagoga e Cimitero Ebraico di Pisa, propone la visita guidata di un luogo ricco di storia e di storie risalente al 1674 e caratterizzato da una notevole varietà architettonica.
Tre le visite guidate previste nella mattinata con partenza alle 10,30, alle 11,30 e alle 12,30.
Prenotazione obbligatoria sul sito al link: https://bit.ly/CimiteroEbraicoPisa o telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto
Mineo (CT): maltempo causa la frana di una porzione di cimitero
Una frana in queste ore ha interessato una porzione del cimitero di Mineo, in provincia di Catania. L’area del calatino è tra le più colpite dalla tempesta Helios che da ieri sta flagellando la Sicilia orientale… ... Leggi il resto
Mantova: al Cimitero Monumentale inaugurata la targa per Learco Guerra
Nell’ambito delle iniziative promosse al Cimitero Monumentale di Mantova da Tea, col patrocinio del Comune, lo scorso 7 febbraio ha avuto luogo l’inaugurazione della targa dedicata a Learco Guerra, il mito del ciclismo sempre presente nella memoria dei cittadini mantovani.
Alla cerimonia hanno preso parte, in rappresentanza di Tea, Riccardo Tugnoli e Simona Sogliani, Learco Guerra jr., nipote del famoso campione denominato “Locomotiva Umana, unitamente a diversi rappresentanti del mondo dello sport e del ciclismo.
Sono inoltre state collocate nuove indicazioni per raggiungere la sepoltura del campione, corredate da notizie sulle sue imprese sportive.… ... Leggi il resto
Attività di culto in locali con altra destinazione d’uso. Interventi giurisprudenziali e ministeriali. Conclusioni – 2/2
In conclusione, i principi che se ne ricavano sono:
a) ai fini della individuazione dell’oggetto sociale dell’ente, non si configura come attività di culto una celebrazione occasionale, mentre possono essere considerate tali le celebrazioni ricorrenti e sistematiche;
b) le attività di culto sono “altro” rispetto a quelle disciplinate dal d.lgs. n. 117/2017 (CTS) all’art. 5, e non sembrano sussumibili nella categoria delle attività diverse di cui all’articolo 6;
c) come stabilito dall’art. 4, co. 3 del CTS [1], agli enti religiosi civilmente riconosciuti, ossia quelli che devono svolgere in via esclusiva o principale un’attività di religione o culto[2], le norme codicistiche si applicano limitatamente allo svolgimento delle attività di cui all’articolo 5, e delle eventuali attività diverse di cui all’articolo 6 in presenza di determinate condizioni (un regolamento, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, che, ove non diversamente previsto ed in ogni caso nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti, recepisca le norme del presente Codice e sia depositato nel Registro unico nazionale del Terzo settore) [3];
d) l’attività di culto non può di per sé essere intesa come attività di promozione sociale;
e) sull’art.… ... Leggi il resto