l Comune di Modena e il Comune di Carpi hanno deciso di sottoscrivere una convenzione per la realizzazione e l’utilizzo di un impianto di cremazione nell’area del cimitero di San Cataldo. L’impianto a due forni sarà realizzato nell’edificio che si trova alla destra dell’ingresso del cimitero entrando da Strada cimitero di San Cataldo (ingresso funerali). Attualmente nello stabile si trovano gli uffici della cooperativa che cura la manutenzione del cimitero e l’ex alloggio del custode, da tempo inutilizzato.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
DDL Lanzillotta e Municipalizzate
D’Ascenzi: “Altro che liberalizzazione.
Non ci sarà nessun concorrente e si
tornerà indietro di un decennio. Forse
qualcuno vuole comprare le
municipalizzate a prezzi stracciati?”
“Non ci sarà nessun concorrente! Non è vero che quella del DDL Lanzillotta è una
liberalizzazione. E’ l’esatto contrario. Dire che alle gare non possono partecipare le aziende
che al 2008 risulteranno avere affidamenti diretti, significa di fatto ESCLUDERE tutte le exmunicipalizzate
in un colpo solo. Significa che ogni azienda tornerà ad operare soltanto nel
proprio Comune di appartenenza, cancellando così gli ultimi dieci anni di sviluppo industriale,
di entrate per gli enti locali e crescita dimensionale del comparto, già molto inferiore a tutti gli
altri soggetti europei”.… ... Leggi il resto
Venerdì 14 dicembre a Roma SEFIT10 2007
Se non vi saranno votazioni per la fiducia sulla finanziaria 2008, a SEFITDIECI, venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 11, interverrà l’On.le Burtone, relatore della nuova normativa in materia di cremazione (AC 1268) che, oltre ad illustrarne taluni aspetti, fornirà informazioni sul suo iter approvativo alla Camera.
Solo giovedì si saprà se nella finanziaria 2008 verrà inserita la riforma dei servizi pubblici locali, con il maxiemendamento che il Governo si accinge a presentare e su cui chiederà la fiducia.… ... Leggi il resto
Accertamenti nei cimiteri del salernitano per verificare il rispetto delle norme in materia
Ossa non trattate come previsto dalla normativa di polizia mortuaria. Consistenti violazioni alle norme in materia di raccolta, deposito in attesa di smaltimento e smaltimento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione. Centinaia di salme sprovviste di elementi d’identificazione e collocate in locali fatiscenti.
Questi i primi risultati di un’azione di controllo eseguita dai carabinieri in 10 cimiteri del sorrentino. I comuni interessati sono Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Massa Lubrense città e frazione “Torca”. I custodi sono ritenuti responsabili di reati ambientali e contro la pietà dei defunti.… ... Leggi il resto
Consumatori criticano pagamento a Pistoia per il subentro nella intestazione di una concessione
L’Unione nazionale dei consumatori di Pistoia, ricorrerà contro il Comune di Pistoia perché questi chiede il pagamento di un “diritto” per il subentro nelle concessioni cimiteriali per l’uso dei loculi. Si tratta di un problema che riguarda numerosi cittadini pistoiesi. Sono infatti 20mila i loculi e gli ossari presenti attualmente nei 48 cimiteri del territorio comunale. Il nuovo regolamento per i servizi cimiteriali prevede che gli eredi diretti (coniuge o figli) della persona titolare del diritto e deceduta debbano presentare la richiesta di subentro di concessione d’uso di loculi, ossari e tombe private.… ... Leggi il resto
SEFIT sui fatti di Qualiano: Le norme esistono: occorre rispettarle. C'è anche la tracciabilità dei defunti
La SEFIT Federutility, che associa Comuni e imprese pubbliche che gestiscono cimiteri, ha immediatamente condannato l’episodio di mala gestione cimiteriale, “da ascrivere – secondo il Responsabile SEFIT Daniele Fogli – ad un comportamento delittuoso di taluni operatori cimiteriali senza scrupoli, talvolta anche dipendenti comunali, che creano un allarme giustificato nella popolazione e gettano discredito sull’intero settore.”
Secondo la SEFIT “occorre rapidamente accertare le responsabilità di:
– chi ha agito contro leggi, perché possa risponderne, visto che da quel che traspare si è di fronte a violazioni del codice penale, di normative di polizia mortuaria, ambientali e in materia di rifiuti.… ... Leggi il resto
A Qualiano (Napoli) il cimitero degli orrori
A Qualiano, un Comune di circa 25.000 abitanti del napoletano, i carabinieri hanno arrestato 3 persone: Saverio D’Alterio, 53 anni, custode del cimitero, Giuseppe Perfetto, 56 anni, interratore e Benedetto Biancaccio, 51 anni, titolare della ditta ‘Marta’ appaltatrice del servizio di erogazione dell’energia elettrica.
Il custode e l’affossatore gestivano disinvoltamente il cimitero, avvalendosi di volta in volta della collaborazione di altre persone come il titolare dell’impresa ‘Marta’. E’ possibile che siano coinvolti anche altri dipendenti comunali, sia per collusione, sia per mancata sorveglianza da parte degli Organi sovraordinati.… ... Leggi il resto
Plastica biodegradabile e resti mortali
Di recente il Ministero della Sanità ha nuovamente autorizzato (D.M. 7 febbraio 2007 e D.M. 28 giugno 2007 ) l’uso del materiale biodegradabile in sostituzione della cassa di metallo.
L’autorizzazione è limitata all’uso in ambito nazionale.
La plastica biodegradabile si applica unicamente: – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per cadaveri destinati alla inumazione purché non decedute per malattia infettiva-diffusiva e per cadaveri destinati alla cremazione quando vi sia trasporto superiore ai 100 Km dal luogo di decesso; – nei feretri, all’interno della cassa di legno, per le salme decedute per malattia infettiva-diffusiva destinate alla cremazione.… ... Leggi il resto
Cambia a sorpresa la normativa sui servizi pubblici locali
Il Governo ha presentato, sorprendendo tutti, un emendamento all’articolo 101 della legge finanziaria 2008, che ridisegna completamente il settore dei servizi pubblici locali e abroga esplicitamente la normativa preesistente. L’emendamento verrà discusso in sede di commissione Bilancio alla Camera entro questo venerdì e l’intera manovra passerà in Aula la prossima settimana, per poi effettuare l’ultimo passaggio al Senato prima di Natale.
In proposito Federutility ha già assunto posizione critica, fin dalla notizia della presentazione dell’emendamento.… ... Leggi il resto
Dal 1 gennaio 2008 nuovi codici ATECO
L’Istat ha pubblicato la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2007, che entrerà in vigore a partire dal 1° Gennaio 2008, con un calendario specifico per le singole indagini statistiche ed unico per i paesi della Ue.
Tale classificazione costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea, NACE rev.2, pubblicata sull’Official Journal il 30 dicembre 2006 (Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006).
L’ATECO 2007 è stata definita ed approvata da un Comitato di gestione appositamente costituito.… ... Leggi il resto
Torino – 23/1/2008 corso su La Legge Regionale Piemonte 31/10/ 2007, n. 20 in materia di cremazione
La Euro.Act s.r.l. organizza a Torino il corso di formazione:
“La Legge Regionale Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali” mercoledì 23 GENNAIO 2008
Il corso, organizzato da Euro.Act s.r.l. in collaborazione con AFC di Torino s.p.a., si propone di esaminare in dettaglio le “Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri” contenute nella legge regionale Piemonte 31 ottobre 2007 n. 20, i riflessi per gli uffici comunali, per i gestori di crematori e per gli altri operatori del settore che, a vario titolo, intervengono in materia.… ... Leggi il resto
Torino – 22/1/2008 corso su Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione
La Euro.Act s.r.l. organizza a Torino il corso di formazione:
“Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” martedì 22 GENNAIO 2008
Il corso, organizzato da Euro.Act s.r.l. in collaborazione con AFC di Torino s.p.a., è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa statale vigente. Vengono illustrate le ricadute conseguenti l’emanazione della L.R. Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 per la redazione dei piani cimiteriali.… ... Leggi il resto
Sesso al cimitero
Sul Wall Street Journal è recente la pubblicazione di una ricerca da cui si apprende che oltre il 40% dei lavoratori Usa ha avuto almeno una storia d’amore consumata tra le mura dell’ufficio. Un’altra indagine, dell’Opinion Research Corp., sostiene inoltre che il 54% degli uomini e il 40% delle donne non trova nulla di sbagliato nel praticare sesso con un collega in ufficio.
In Italia l’uso degli alberghi è sempre meno frequente, soprattutto per il costo, come si desume da una ricerca dello scorso anno dell’Associazione donne e qualità della vita.… ... Leggi il resto
Verano: cimitero a luci rosse
Al Verano di Roma emerge una storia che ha dell’incredibile.
Una donna, psicolabile, si prostituiva con dipendenti di AMA e TRAMBUS, due aziende del Comune di Roma, e il tutto dentro il cimitero in locali a disposizione dell’AMA.
E’ quanto emerso dalle indagini avviate all’interno del cimitero monumentale della Capitale di cui ha reso conto ai vertici delle due aziende il sindaco Veltroni, il quale ha convocato in Campidoglio una seduta straordinaria della Giunta.
«Chiunque si sia reso responsabile di una circostanza del genere – ha detto il sindaco – dovrà pagare il prezzo che è giusto che paghi.… ... Leggi il resto
Ferrara – 21/2/2008 corso su Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” giovedì 21 FEBBRAIO 2008
Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente e del-le innovazioni conseguenti l’emanazione della Legge Regionale Emilia Romagna 29 luglio 2004, n. 19 e successive modificazioni e del Regolamento Regionale Emilia Romagna 23 maggio 2006, n.… ... Leggi il resto
Ferrara – 20/2/2008 corso su Stesura e osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale” mercoledì 20 FEBBRAIO 2008
I cambiamenti di norme statali e regionali, uniti all’invecchiamento naturale dei vigenti regolamenti di polizia mortuaria comunale, rendono necessaria un’opera di riscrittura di norme comunali, complesse e con riflessi sull’intera filiera di settore (dalla Sanità, all’imprenditoria funebre, cimiteriale, ai gestori di cimiteri e crematori, fino alla cittadinanza). Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.… ... Leggi il resto