Direttore AGEC di Verona difende gestione pubblica del settore funerario in commissione consiliare

Un 2009 impegnativo per Agec – l’azienda municipale veronese – che si traduce nella previsione che nei prossimi cinque anni il consuntivo aziendale sarà in perdita, a causa degli ammortamenti delle spese sostenute.
A dirlo è stato il direttore dell’azienda comunale Sandro Tartaglia, che ha parlato davanti alla commissione settima del Consiglio comunale presieduta da Andrea Sardelli e a quella temporanea sulla casa presieduta da Robertino Vicentini.

Il motivo dello sbilancio è dovuto dall’obbligo di pagare ogni anno alla banca le rate di un muotuo che è stato contratto qualche anno fa di 40 milioni di euro per l’acquisto delle farmacie.… ... Leggi il resto

Approvate in Veneto le nuove norme in materia funeraria

Nell’ultimo giorno di attivita’ del Consiglio regionale del Veneto l’assemblea ha approvato nuove norme in materia funeraria che disciplinano in maniera organica, i compiti della Regione, dei comuni e delle Ulss e dei soggetti autorizzati per l’accertamento della morte, il trattamento delle spoglie mortali e la sepoltura. Il testo – ha spiegato in aula il presidente della commissione sanita’ Raffaele Bazzoni (Pdl) – assume la valenza di una legge quadro e assicura omogeneita’ ai diversi regolamenti comunali.… ... Leggi il resto

Il PDL napoletano vuole chiarezza sulla gestione dei cimiteri a Napoli

“Ho presentato in data odierna al sindaco Iervolino una richiesta di “Question time” in merito alla convocazione di un Consiglio comunale apposito dove il presidente della commissione d’indagine legga la sua relazione ed il Consiglio comunale dia le sue indicazioni in merito”. È quanto ha affermato il consigliere comunale del Pdl, Vincenzo Moretto. “Dal 17 marzo 2009 è stata presentata al sindaco Rosa Iervolino Russo il dossier sullo stato di degrado dei cimiteri napoletani preparata dall’apposita Commissione di indagine conoscitiva di cui è Presidente il Consigliere comunale Andrea Santoro.… ... Leggi il resto

Possibili diagi nei cimiteri di Firenze per assemblea sindacale

Possibili disagi per chi si deve recare nei cimiteri comunali di Firenze. Per l’assemblea sindacale dei lavoratori indetta dalla Cgil oggi, martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 febbraio i cimiteri comunali potrebbero rimanere chiusi al pubblico. I disagi sono previsti fino alle 11 e dalle 14 alle 17.
Le Nuove Cappelle del Commiato rimarranno aperte regolarmente per l’intera giornata per l’esposizione, ricezione e deposito salme.… ... Leggi il resto

Comunita' islamica ticinese si chiama fuori per il ritrovamento del feto nel cimitero islamico di Lugano

A quasi una settimana dal ritrovamernto di un feto umano nel cimitero islamico di Lugano, la Comunità islamica nel Canton Ticino prende posizione sulla vicenda, rimarcando in particolare in un comunicato, come “questo caso uscito sui giornali è stato svolto senza che nessuno dei responsabili del direttivo del cimitero islamico ne fosse a conoscenza”. Insomma, è stata una sepoltura clandestina, dal momento che “ogni caso di decesso viene sempre notificato innanzitutto agli uffici competenti delle autorità, svolgendo le rispettive procedure ufficiali”.… ... Leggi il resto

Comunita’ islamica ticinese si chiama fuori per il ritrovamento del feto nel cimitero islamico di Lugano

A quasi una settimana dal ritrovamernto di un feto umano nel cimitero islamico di Lugano, la Comunità islamica nel Canton Ticino prende posizione sulla vicenda, rimarcando in particolare in un comunicato, come “questo caso uscito sui giornali è stato svolto senza che nessuno dei responsabili del direttivo del cimitero islamico ne fosse a conoscenza”. Insomma, è stata una sepoltura clandestina, dal momento che “ogni caso di decesso viene sempre notificato innanzitutto agli uffici competenti delle autorità, svolgendo le rispettive procedure ufficiali”.… ... Leggi il resto

Escavatore dato alle fiamme nel cimitero di Rimini

Un incendio doloso quello che l’altra notte ha ridotto in cenere un escavatore che si trovava all’interno del cimitero di Rimini. E che non è il primo di cui rimane vittima la ditta edile. I piromani hanno agito intorno alle 22,30, entrando nel cantiere della zona Nord, dove si stanno svolgendo alcuni lavori di ampliamento. Quando i vigili del fuoco sono arrivati, la macchina era ormai completamente distrutta dalle fiamme. Ma secondo le indagini della Polizia, la ditta riminese che si occupa della ristrutturazione nelle settimane scorse ha avuto diversi altri ‘incidenti’.… ... Leggi il resto

Prime conferme ai sospetti per le sepolture al cimitero di Serra d'Aiello

Sono iniziate ieri mattina le operazioni di estrazione delle bare al cimitero di Serra d’Aiello (Cosenza), ordinate dalla Procura di Paola nell’ambito dell’inchiesta sulla scomparsa di alcuni degenti dall’Istituto Papa Giovanni XXIII. Intorno alle 11 la prima bara e’ stata portata nelle tende da campo allestite nel terreno accanto al cimitero, dove i tecnici della scientifica e dell’istituto di medicina legale di Catanzaro lavoreranno per estrarre il Dna dai resti umani.
Nei mesi scorsi, dalle prime verifiche, e’ emerso che nei loculi erano stati seppelliti piu’ corpi di quanti ne erano stati dichiarati.… ... Leggi il resto

Prime conferme ai sospetti per le sepolture al cimitero di Serra d’Aiello

Sono iniziate ieri mattina le operazioni di estrazione delle bare al cimitero di Serra d’Aiello (Cosenza), ordinate dalla Procura di Paola nell’ambito dell’inchiesta sulla scomparsa di alcuni degenti dall’Istituto Papa Giovanni XXIII. Intorno alle 11 la prima bara e’ stata portata nelle tende da campo allestite nel terreno accanto al cimitero, dove i tecnici della scientifica e dell’istituto di medicina legale di Catanzaro lavoreranno per estrarre il Dna dai resti umani.
Nei mesi scorsi, dalle prime verifiche, e’ emerso che nei loculi erano stati seppelliti piu’ corpi di quanti ne erano stati dichiarati.… ... Leggi il resto

Comune di Bagno a Ripoli chiede ai cittadini di contribuire alla ristrutturazione di un'area cimiteriale pericolante

Il Comune di Bagno a Ripoli (FI) organizza l’incontro pubblico ”Il cimitero di San Martino: una soluzione possibile”, che si svolgerà lunedì 8 febbraio 2010, alle ore 21.30, presso la Sala Parrocchiale della Chiesa di San Martino ai Cipressi, Via San Martino, Grassina.
Saranno presenti:
– il Sindaco Luciano Bartolini
– il Vicesindaco Alessandro Calvelli
– l’Assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente Francesco Casini

“Inizia una nuova fase nella storia del cimitero di San Martino – ha dichiarato il Sindaco Luciano Bartolini -, che non sarà breve e che necessita del concorso di tutti.… ... Leggi il resto

Comune di Bagno a Ripoli chiede ai cittadini di contribuire alla ristrutturazione di un’area cimiteriale pericolante

Il Comune di Bagno a Ripoli (FI) organizza l’incontro pubblico ”Il cimitero di San Martino: una soluzione possibile”, che si svolgerà lunedì 8 febbraio 2010, alle ore 21.30, presso la Sala Parrocchiale della Chiesa di San Martino ai Cipressi, Via San Martino, Grassina.
Saranno presenti:
– il Sindaco Luciano Bartolini
– il Vicesindaco Alessandro Calvelli
– l’Assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente Francesco Casini

“Inizia una nuova fase nella storia del cimitero di San Martino – ha dichiarato il Sindaco Luciano Bartolini -, che non sarà breve e che necessita del concorso di tutti.… ... Leggi il resto

Polizia al cimitero islamico di Lugano

In seguito ad una segnalazione, il Ministero pubblico e la polizia cantonale sono intervenuti martedì nel cimitero islamico di Lugano (Svizzera) per esumare un feto, sepolto nella notte tra il 2 e il 3 febbraio 2010. Secondo le autorità, che non forniscono ulteriori dettagli, “non vi sono al momento prove concrete che alla vicenda siano legate circostanze di rilevanza penale. Solo gli accertamenti medico-legali, ancora in corso, potranno confermare o smentire questa ipotesi”.… ... Leggi il resto

Cimitero di Sori su costone roccioso che rischia di scendere a mare

Il sindaco di Sori (Genova) Luigi Castagnola lancia un allarme per il rischio di crolli del costone roccioso su cui sorge il cimitero monumentale del borgo marinaro. ”Sono stati realizzati i primi interventi di salvaguardia – dice Castagnola – ma non bastano. C’e’ da stabilizzare tutta la parete rocciosa perche’ le continue mareggiate stanno aumentando il dissesto del fronte roccioso della falesia. Gli interventi devono partire subito, il costone roccioso e’ a rischio crolli. Tutte le istituzioni facciano al piu’ presto la loro parte con adeguati stanziamenti”.… ... Leggi il resto

Il grande fratello dei rifiuti

Verso la operatività del SISTRI (il grande fratello dei rifiuti)

E’ importante notare che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10), il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010.

Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.
... Leggi il resto

A Treviglio esumazioni a sorpresa

Il caso: esumazioni in un cimitero di Treviglio (Bergamo). Vengono rinvenuti 31 resti mortali (salme inconsunte). Sembra che tali resti mortali, risultanti da estumulazione di colombaro di durata trentennale, siano stati sepolti per 5 anni, erroneamente, in sacchi di nylon invece che in quelli biodegradabili. I sacchi di nylon avrebbero preservato i cadaveri, lasciandoli nelle stesse identiche condizioni. Ai parenti dei defunti è stato chiesto di pagare nuovamente per far riseppellire i propri cari. E’ presumibile che vi sia qualche ricorso al giudice, in quanto se così stanno le cose, parte della responsabilità è di chi ha uitilizzato materiali non biodegradabili per la inumazione.… ... Leggi il resto