Si aprira’ giovedi’ 16 settembre 2010 a Cagliari, nella passeggiata coperta del Bastione, il congresso annuale dell’Association of Significant Cemeteries in Europe (Asce), l’associazione delle citta’ che sono sede dei cimiteri storico-monumentali piu’ importanti d’Europa. Cagliari e’ stata designata dal comitato direttivo dell’organizzazione ad ospitare l’edizione 2010 del meeting che per due giorni impegnera’ i delegati di 40 citta’ di 16 Paesi: Austria, Belgio, Bosnia, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e naturalmente Italia.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Assemblea dell’ASCE a Cagliari
Si aprira’ giovedi’ 16 settembre 2010 a Cagliari, nella passeggiata coperta del Bastione, il congresso annuale dell’Association of Significant Cemeteries in Europe (Asce), l’associazione delle citta’ che sono sede dei cimiteri storico-monumentali piu’ importanti d’Europa. Cagliari e’ stata designata dal comitato direttivo dell’organizzazione ad ospitare l’edizione 2010 del meeting che per due giorni impegnera’ i delegati di 40 citta’ di 16 Paesi: Austria, Belgio, Bosnia, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e naturalmente Italia.… ... Leggi il resto
Cimitero e pannelli fotovoltaici in zona di rispetto
Nel Comune di Pignataro Maggiore (Caserta) è nata una contestazione sulla collocazione di pannelli solari fotovoltaici in un campo adiacente ad un cimitero, in zona di rispetto cimiteriale. La questione è di particolare interesse pe ri possibili sbocchi (anche giudiziari) circa l’utilizzo possibile o meno di pannelli in tali zone. Di seguito riportaimo la notizia tratta da una letetra aperta di un comitato contrario alla installazione:
… ... Leggi il restoCimitero e pannelli fotovoltaici
Il giorno 9 settembre è previsto l’esame, in sede di conferenza dei servizi, della richiesta della Gaia Energy di allestire un parco fotovoltaico sui terreni che costeggiano il Cimitero di Pignataro Maggiore.
A Cassino trenta studenti polacchi e tedeschi si prenderanno cura dei cimiteri militari
Per il quarto anno consecutivo, questa settimana trenta ragazzi tedeschi e polacchi sono ospiti a Cassino (FR) per prendersi cura dei cimiteri di guerra Tedesco, Polacco ed Italiano. I ragazzi hanno visitato il Parco della Memoria di San Pietro e poi il cimitero militare italiano di Mignano Montelungo. Sono poi stati ricevuti nella Sala Restagno del Palazzo Municipale dal sub commissario, che ha portato loro il saluto del commissario, dottor Luigi Pizzi, dei dipendenti comunali e di tutta la cittadinanza.… ... Leggi il resto
Ad Arezzo importanti lavori al cimitero monumentale
Al via i lavori per il restauro della pavimentazione del terzo ripiano del cimitero monumentale di Arezzo.
Ottenuto il nullaosta della Soprintendenza ai Beni monumentali, adesso Arezzo Multiservizi prosegue il progetto di riqualificazione del camposanto aretino.
I lavori sono appena iniziati e proseguiranno per i prossimi mesi coinvolgendo il terzo ripiano e parte del secondo. “Il restauro coinvolgerà la parte più antica del cimitero – spiega il Presidente Vaccaro – per la quale è prevista la risistemazione delle lastre.… ... Leggi il resto
A Singapore il mausoleo pe rurne più costoso
Singapore vuol fare concorrenza a Dubai per gli hotel di lusso, ma in questo caso si tratta di hotel per urne cinerarie.
Vedere per credere!
La gioia di un bimbo al cimitero può alleviare le pene di un dolente?
Sul web la nostra Redazione ha scovato la seguente lettera al direttore di www.vareseNews.it:
… ... Leggi il resto
Fin da bambino i miei genitori e i miei nonni mi hanno sempre insegnato che i cimiteri sono sacri, luogo di culto e di raccoglimento, mi ricordo che varcando la soglia parlavano a bassa voce e si toglievano il cappello in senso di rispetto.
Perché voglio condividere questi ricordi?
Perché sabato 28 agosto abbiamo accompagnato per l’ultimo saluto una giovane concittadina.
A Sciacca sono finiti i loculi
Nel cimitero comunale di Sciacca (Agrigento) non ci sono piu’ loculi e la bara di una bimba resta nel magazzino della camera mortuaria. Dal 9 agosto scorso la salma della piccola Francesca, una bimba strappata improvvisamente all’affetto dei genitori, non puo’ infatti essere tumulata. Il Comune ha esaurito i propri loculi ed ha dovuto requisire quelli di alcune confraternite.… ... Leggi il resto
Banchetti funerari già dodicimila anni fa
Una ricerca della Hebrew University (di Gerusalemme, Israele) e dell’Università del Connecticut (USA), diretta da Leore Grossman e Natalie Munro è stat recentemente pubblicata su “Proceedings of the National Academy of Science” (PNAS).
Gli studiosi hanno condotto delle ricerche nella zona intorno alla Hilazon Tachtit Cave (in prossimità della città di Karmiel, nel nord d’Israele), teatro di funerali nell’antichità. In questo modo, sono stati portati alla luce reperti di 12.000 anni da che dimostrano si svolgessero “Particolari rituali funebri per commemorare la sepoltura del morto, e che i banchetti fossero un elemento centrale (dei riti).… ... Leggi il resto
Cosa succede per gli appalti cimiteriali a Termoli?
Riprendiamo dal periodico online www.termolionline.it, dell’8 settembre 2010 la seguente lettera aperta, di particolare interesse per chi si occupa di gestione dei cimiteri.
… ... Leggi il restoI vasi di ferro…. il vaso di coccio e la rotonda
La D.R. Multiservice Srl, lungi dal voler entrare nella bagarre politica intorno alla rotatoria “dell’Ospedale Vecchio”, suo malgrado si vede “tirata in ballo” dall’ex sindaco di Termoli, Dott. Vincenzo Greco, e con riguardo ad alcune Sue affermazioni/illazioni non può che replicare in maniera puntuale ed esaustiva.
Vittoria a Vittoria
È stata scongiurata l’ipotesi della privatizzazione del cimitero di Vittoria (Ragusa). Il sindaco, Giuseppe Nicosia, illustrerà in conferenza stampa il risultato dell’appello davanti al Consiglio di Giustizia Amministrativa, contro la Conscoop. La conferenza stampa si terrà domani alle ore 10 nella sala degli Specchi di Palazzo Iacono… ... Leggi il resto
Lieve incidente in cimitero del napoletano per il cedimento di una lapide
Una donna di 68 anni, di Castellammare di Stabia (Napoli), è rimasta ferita nel cimitero storico della città, colpita da una lastra di marmo caduta dalla struttura del vecchio ossario comunale. E’ a causa del deterioramento della struttura ¿ così come hanno spiegato i tecnici del Comune – che una delle lapidi sepolcrari, posta a pochi centimetri dal suolo, ha ceduto cadendo sul piede della donna. La signora è stata soccorsa dai medici del servizio di emergenza 118.… ... Leggi il resto
Anche i servizi cimiteriali nel piano di austerità del Comune di Piacenza
Il cimitero urbano chiuso un giorno alla settimana, forse il lunedì. Chiusura della biblioteca comunale alla Farnesiana, il sacrificio di un titolo della lirica e due della concertistica. Ma non è finita: riduzione dei contributi alle associazioni, riduzione del 20% dei canoni Iren per la manutenzione del verde pubblico, per la lotta alla zanzara tigre e sgombero della neve. Prosegue la drammatica operazione del piano tagli al quale sta lavorando la giunta comunale di Piacenza durante il tradizionale ritiro dalla Rocca dei Folli di Ferriere.… ... Leggi il resto
Acqua di falda in loculi cimiteriali a Cremona
Cresce la protesta per i loculi allagati e le salme rimosse al cimitero di Cremona. Lo conferma il cappellano don Oreste Mori: «Certo che le proteste crescono. Quello dei loculi che si allagano è un problema grosso. Di difficile soluzione. E la gente oramai non ne può più. Anche perché la cosa va avanti da un bel po’ tempo». Il religioso è stato tra i primi a raccogliere le segnalazioni relative ai problemi che interessano il corridoio C, dove la falda acquifera di tanto in tanto invade quasi tutto.… ... Leggi il resto
A Cerveteri municipalizzata la gestione dei cimiteri
Multiservizi Caerite, con il presidente Massimo Graziosi, ed il Comune di Cerveteri (RM), nella persona di Bruno Zinno, hanno sottoscritto oggi il Contratto di Servizio per i Cimiteri della città alla presenza del Segretario Generale del Comune Carlo de Angelis.
Da oggi, quindi, Multiservizi Caerite si prenderà cura anche della manutenzione ordinaria dei Cimiteri, oltre che della funzione storica di semplice guardiania, arrivando a pianificare e realizzare, in accordo con il Comune, quelle opere di manutenzione straordinaria oggi evidentemente necessarie.… ... Leggi il resto
Italia Nostra organizza una visita al cimitero monumentale di Alessandria
La sezione alessandrina di Italia Nostra organizza per domenica 12 settembre 2010 una visita guidata al Cimitero Urbano di Alessandria.
Il Cimitero, collocato fuori dalle mura della città in seguito al napoleonico Editto di Saint Cloud, citato sull’Enciclopedia Treccani come esempio di cimitero monumentale ottocentesco insieme a Milano, Torino, Roma e Genova, è custode di molte memorie storiche della città, ospitando artisti, industriali, benefattori e filantropi che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia alessandrina.
La visita, della durata di circa 2 ore, effettuata dal personale volontario appositamente formato dall’associazione, permetterà ai partecipanti di effettuare un viaggio ideale nella storia locale degli ultimi due secoli, rispecchiata nella ricchezza monumentale, artistica e simbolica delle cappelle e dei sepolcri.… ... Leggi il resto