Da lunedì 17 gennaio 2011, nel cimitero di Lecce, grazie alla presenza di due diverse tipologie di cassonetti sarà possibile separare i rifiuti vegetali (fiori recisi, piante ecc.) dalle altre tipologie di rifiuti (ceri, lumini, vasi rotti, ecc.).
Grazie a quest’iniziativa i rifiuti vegetali potranno essere recuperati in impianti di trattamento idonei, consentendo anche un notevole risparmio economico. L’iniziativa, che rientra nella campagna di sensibilizzazione avviata già da tempo da Axa e dall’Amministrazione Comunale di Lecce per promuovere un maggior impegno nei confronti dell’ambiente.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Comitato cittadino per l'ampliamento del cimitero di Rosarno
“La gente muore e spesso la salma rimane posteggiata nella camera mortuaria in attesa che qualche amico compiacente la ospiti in qualche loculo di sua proprietà, sperando che la famiglia riesca, nel tempo, a trovare migliore collocazione. Capita anche spesso che la salma venga trasferita in cimiteri vicini alla città di Rosarno (Reggio Calabria). È una vergogna”. Comincia così la lettera firmata dal prof. Gaetano Spataro, presidente del Comitato cittadino spontaneo, in una lettera indirizzata al sindaco, con la quale esprime lo stato d’animo dell’intera cittadinanza per le condizioni in cui versa il cimitero, tali da impedire o rendere molto difficoltosa la pratica della sepoltura.… ... Leggi il resto
Comitato cittadino per l’ampliamento del cimitero di Rosarno
“La gente muore e spesso la salma rimane posteggiata nella camera mortuaria in attesa che qualche amico compiacente la ospiti in qualche loculo di sua proprietà, sperando che la famiglia riesca, nel tempo, a trovare migliore collocazione. Capita anche spesso che la salma venga trasferita in cimiteri vicini alla città di Rosarno (Reggio Calabria). È una vergogna”. Comincia così la lettera firmata dal prof. Gaetano Spataro, presidente del Comitato cittadino spontaneo, in una lettera indirizzata al sindaco, con la quale esprime lo stato d’animo dell’intera cittadinanza per le condizioni in cui versa il cimitero, tali da impedire o rendere molto difficoltosa la pratica della sepoltura.… ... Leggi il resto
Polemiche sulla nuova modalità di gestione dei cimiteri di Viterbo
Venuti a conoscenza, pubblichiamo:
… ... Leggi il resto“Apprendiamo che fra il 30 e il 31 dicembre, in pieno periodo di festività, quasi con fare furtivo, è stato pubblicato il bando per la cessione dei servizi cimiteriali (del Comune di Viterbo N.d.R.), senza tenere alcun conto degli appelli fin qui espressi da parte di tantissimi cittadini e le perplessità esternate da più persone appartenenti alle più svariate appartenenze politiche e sociali.
Noi restiamo sempre del nostro parere: non è privatizzando che si risolvono i problemi.
A Benevento ruba un modellino di trattore da una tomba: denunciato
Il personale di una volante della Questura di Benevento, in seguito a un intervento, ha denunciato all’Autorità Giudiziaria, un 41enne del capoluogo ritenuto responsabile di furto aggravato. Gli agenti di Polizia, intervenuti presso il cimitero, hanno accertato che l’uomo aveva sottratto dalla lapide di un defunto il modellino in scala di un trattore. Vistosi scoperto prima dal personale di vigilanza della struttura e poi dagli agenti, se ne era liberato gettandolo in un cassonetto dei rifiuti.… ... Leggi il resto
L'incompreso
Approda su RaiTre la situazione critica in cui versa il Cimitero nuovo di Civita Castellana (Viterbo) realizzato dall’architetto Massimiliano Fuksas. Intanto sia Fuksas che il sindaco di Civita Castellana, Gianluca Angelelli, hanno dato la loro disponibilità ad incontrarsi per avviare il recupero degli edifici – vere e proprie opere d’arte incomprese – progettate dall’architetto romano tra il 1985 e il 1992.… ... Leggi il resto
L’incompreso
Approda su RaiTre la situazione critica in cui versa il Cimitero nuovo di Civita Castellana (Viterbo) realizzato dall’architetto Massimiliano Fuksas. Intanto sia Fuksas che il sindaco di Civita Castellana, Gianluca Angelelli, hanno dato la loro disponibilità ad incontrarsi per avviare il recupero degli edifici – vere e proprie opere d’arte incomprese – progettate dall’architetto romano tra il 1985 e il 1992.… ... Leggi il resto
Incidente in cimitero di Messina
E’ ricoverato in gravi condizioni ed in coma farmacologico al Policlinico di Messina un operaio travolto da un tronco d’albero mentre lavorava all’interno del Gran Camposanto di Messina.
Antonino Vitale, 45 anni, di Capo d’Orlando, dipendente di una cooperativa che gestisce l’area cimiteriale, è stato travolto dal grosso tronco che stava cercando di segare.
Vitale è stato trasportato in ambulanza al Policlinico dove i medici lo hanno sottoposto ad intervento chirurgico durato sei ore.… ... Leggi il resto
Vola dentro una botola di cappella cimiteriale e si frattura anca e bacino
Una donna è precipitata nel vano per la calata dei feretri di una cappella funebre (lasciata aperta), al cimitero di Broni (nel Pavese), facendo un volo di quattro metri. Ora è ricoverata in gravi condizioni all’ospedale di Pavia. La donna, di 53 anni, abitante a Broni, è ricoverata in traumatologia al San Matteo di Pavia, con una prognosi di 90 giorni, in stato di shock. Ha riportato la frattura dell’anca, del bacino, e vari altri traumi.… ... Leggi il resto
Aldilà del muro, pubblicazione per la valorizzazione delle sepolture cimiteriali di Niscemi
Gli antichi sepolcreti familiari e le cappelle gentilizie realizzati verso il 900 nel cimitero comunale di Niscemi (Caltanissetta) sito in contrada Castellana, costituiscono un bene culturale ed un patrimonio storico ed artistico da valorizzare.Ed in questo contesto, il geometra Salvatore Ravalli, il prof. Rosario Antonio Rizzo e Giuseppe Stimolo, autori della pubblicazione intitolata “Aldilà del muro” riguardante l’aspetto urbanistico ed architettonico del Cimitero comunale di Niscemi ed il valore artistico dei monumenti dei sepolcreti familiari e delle cappelle gentilizie realizzati nel 900, hanno indirizzato una lettera all’architetto Matteo Scognamilio ed all’architetto Antonio Mameli della Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di Caltanissetta ed al sindaco di Niscemi, con la quale chiedono che venga eseguito nel cimitero comunale di Niscemi da parte dei tecnici dell’Unità per i beni architettonici della Soprintendenza, un sopralluogo finalizzato a censire le architetture esistenti nella parte storica del cimitero della città.… ... Leggi il resto
Richiesta di ampliamento del cimitero di Acate
Pubblichiamo la parte di interesse per questo sito della nota di “Rinascimento Acatese” concernente la carenza di loculi al cimitero di Acate (Ragusa)
“Ora poniamo il problema del cimitero. Molti defunti sono ospitati da tombe di amici e parenti. Parecchi parenti riposano divisi dai loro cari in tombe di fortuna. È venuto il momento di porre mano alla variante allo strumento urbanistico, procedere all’ampliamento del cimitero e garantire ai nostri defunti una dignitosa sepoltura.”.… ... Leggi il resto
Si amplierà il cimitero di Martignana?
Pubblichiamo l’intervento del Sindaco di Montespertoli Giulio Mangani sulla questione dell’esaurimento posti al cimitero di Martignana
“Comprendiamo perfettamente il disagio dei cittadini per la situazione venutasi a creare al cimitero di Martignana, e siamo loro vicini. Questa amministrazione ha già da tempo preso a cuore il problema, tanto che abbiamo elaborato un progetto di ampliamento, peraltro presentato nell’estate scorsa ai cittadini di Martignana, e reperito le necessarie coperture finanziarie già nel bilancio 2009. Martignana è una frazione importante del nostro territorio che è molto cresciuta nella sua parte montespertolese, motivo per cui siamo pronti ad assumerci anche la futura gestione del cimitero attualmente interamente a carico del Comune di Empoli.… ... Leggi il resto
Architetti incompresi o cittadini incompresi?
A Civita Castellana (Viterbo) il cimitero progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas non è gradito alla popolazione. Il disegno di Fuksas è stato realizzato tra il 1985 e il 2010. Sono infatti dello scorso anno gli ultimi loculi realizzati. I cittadini, a quanto si dice, ne sono rimasti “traumatizzati”, al punto che l’amministrazione comunale ha dovuto progressivamente rimodulare gli spazi, snaturando l’originale progetto di Fuksas. Ma non è l’unico, il tanto decantato cubo di Aldo Rossi a Modena è l’esempio di non accettazione dei cittadini modenesi di un sistema di sepoltura pensato per l’estetica e non per chi va al cimitero.… ... Leggi il resto
Un Sindaco di parola sugli interventi cimiteriali
La Giunta comunale di Reggio Calabria ha approvato, prima del termine dell’anno 2010, una serie di delibere riguardanti alcune opere di miglioramento ed ampliamento dei cimiteri. Nel dettaglio, – spiega una nota – l’esecutivo di Palazzo San Giorgio ha approvato i seguenti atti: l'”Ampliamento del cimitero di Gallico ed i lavori complementari”, la “Pavimentazione dei viali adiacenti i loculari 42 e 43 del cimitero di pondera”, “Progetto definitivo cimitero di Villa San Giuseppe”. La nota comunale prosegue con la soddisfazione per l’approvazione, in tempi di gravi difficoltà economiche, di interventi che i cittadini attendevano da molto tempo.… ... Leggi il resto
Scoperto cimitero nascosto del periodo nazista in Tirolo
Un cimitero con i resti di 220 persone, vittime probabilmente di un programma nazista di eutanasia, è stato scoperto in Tirolo durante i lavori all’ospedale psichiatrico di Hall. I morti erano stati seppelliti fra il 1942 e il 1945. Si sospetta che si tratti, almeno in parte, di vittime del programma di eutanasia voluto da Hitler. Tra le vittime potrebbero esservi anche dei sudtirolesi.… ... Leggi il resto
A L'Aquila si fa il punto per gli interventi di riristino ai cimiteri terremotati
Il 30 dicembre 2010 si è tenuto un incontro tecnico tra Gaetano Fontana, coordinatore della Struttura tecnica di Missione, e dirigenti e tecnici del Comune dell’Aquila per affrontare le problematiche connesse alla ricostruzione del cimitero del capoluogo e di quelli delle frazioni. Nel corso della riunione e’ stata in primis esaminata la situazione dei danni provocati da terremoto relativi al cimitero della citta’ dell’Aquila che, come noto, e’ un cimitero monumentale, con cappelle storiche ed opere d’arte funeraria, per procedere parallelamente alla disamina dei danni dei 19 cimiteri delle frazioni.… ... Leggi il resto