Il Comune di Bagno a Ripoli (FI) informa che la Giunta Municipale ha approvato l’intervento e il progetto di manutenzione straordinaria al tetto e all’intonaco della ex Cappella della Compagnia della Misericordia della Parrocchia di San Martino, a Grassina. Appello ai cittadini per collaborare alla completa ristrutturazione del cimitero
L’intervento, che sarà avviato entro l’inizio dell’estate, è successivo ai lavori di manutenzione ordinaria fatti eseguire dal Parroco per rimediare ai danni causati dal furto di rame dall’interno dell’edificio, e rappresenta il primo passaggio del progetto complessivo di riordino del Cimitero di San Martino ai Cipressi o a Strada (a Grassina), cimitero che non è ancora di proprietà comunale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Rinnovare ex Art. 92 comma 1 DPR n.285/1990 una concessione perpetua?
Il Comune di XYZ sito in Regione Emilia Romagna, riferisce di un contratto, datato 30 settembre 1965 e relativo alla concessione cimiteriale per la costruzione di una tomba di famiglia, privo dell’indicazione della scadenza della concessione medesima, mentre la deliberazione del consiglio comunale, previamente adottata al riguardo (in data 30 agosto 1965), accogliendo l’istanza avanzata dal privato, ha disposto “di concedere in perpetuo l’area cimiteriale” di cui trattasi.
Innanzi tutto bisogna ricordare come il Regio Decreto n.1880/1942 subordinasse il rilascio della concessione amministrativa per impiantare un sepolcro privato a due condizioni: nulla osta prefettizio e conseguente deliberazione del consiglio comunale.… ... Leggi il resto
Zone di dispetto
Su Repubblica, cronaca di Torino del 29 aprile, è apparso l’articolo seguente:
Azienda a rischio per colpa del cimitero. I sindacati scrivono a Napolitano
… ... Leggi il restoFim, Fiom e Uilm hanno inviato una lettera al presidente della Repubblica chiedendogli di sbloccare l’impasse in cui è scivolata la Sert di Leinì, impresa messa in ginocchio dall’espansione del vicino camposanto di Caselle
di STEFANO PAROLAE’ finito sulla scrivania del presidente della Repubblica il caso della Sert di Leinì, l’azienda che rischia di chiudere perché il Comune di Caselle ha deliberato l’espansione del cimitero che confina con lo stabilimento.
Gli altri addii. Morte e ritualità funebre nelle comunità immigrate del Piemonte
Giovedì 5 maggio alle ore 18 presso il Museo Diffuso (corso Valdocco 4/A – Torino) si terrà la presentazione del libro, edito dalla Fondazione Fabretti, intitolato Gli altri addii. Morte e ritualità funebre nelle comunità immigrate del Piemonte.
Il volume, che costituisce il risultato di una ricerca antropologica, coordinata da Alessandro Gusman, condotta sulle principali comunità di immigrati presenti sul territorio piemontese, analizza l’insieme delle pratiche messe in atto nelle delicate fasi successive alla perdita di un membro delle diverse comunità.… ... Leggi il resto
1 maggio in Certosa a Bologna
Domenica 1 Maggio, ore 15,30 – Lavoratori in Certosa Visita guidata dedicata ai lavoratori che riposano in Certosa a Bologna, per riscoprire insieme le glorie dell’industria bolognese, da Zanichelli e il circolo carducciano, fino ai motori di Weber e Malaguti, passando per la cucina di Atti, senza dimenticare anche il nostro fabbo comunale, Gaetano Simoli, ritratto nella splendida scultura di Tullo Golfarelli.
Ritrovo ore 15.30 all’ingresso principale della Certosa (chiesa).
L’Associazione chiede un contributo di euro 8 per adulti e 4 per bambini sotto i 12 anni.… ... Leggi il resto
Cani da guardia, di notte, nei cimiteri?
Sono ormai 23 i furti di rame e altro materiale da cimiteri della Brianza e del milanese, solo nelle ultime 3 settimane. I carabinieri di Monza hanno appurato che la refurtiva recuperata la settimana prima di Pasqua da un furgone che tentava di sfuggire a un posto di blocco proviene dal cimitero di Macherio. I militari sono sempre più convinti di aver fatto terra bruciata intorno alla banda che agisce in Brianza e aspettano solo un passo falso per incastrarla.… ... Leggi il resto
Il cimitero dei morti viventi
Articolo dello stesso titolo, pubblicato il 26 aprile 2011, a firma di Enzo Ciaccio, su lettera43.it:
… ... Leggi il restoIl cimitero dei morti viventi
Napoli: un garante del defunto contro la mafia dei loculi.
di Enzo CiaccioLapidi in un cimitero di Napoli.
Accendere un lumino, da vivi, sulla propria tomba? Sussurrare una preghiera in ginocchio davanti alla lapide con su scritto il proprio nome e cognome? Da oggi è possibile. E, scongiuri a parte, sembra che porti perfino bene.
A Trani prosegue l'iter per la concessione di costruzione e gestione cimiteriale a privati
Sono state aperte le buste per la partecipazione al bando per l’ampliamento e la gestione del cimitero di Trani. Hanno partecipato alla gara quattro associazioni temporanee di impresa: una vede come capofila un’impresa di Trani, mentre le altre tre fanno capo ad imprese di Altamura, Imola ed Avellino. Di queste quattro, solo due sono state ammesse alla valutazione finale da parte della commissione. Fra queste l’Ati con l’azienda locale. Nei prossimi giorni se ne saprà di più.… ... Leggi il resto
A Trani prosegue l’iter per la concessione di costruzione e gestione cimiteriale a privati
Sono state aperte le buste per la partecipazione al bando per l’ampliamento e la gestione del cimitero di Trani. Hanno partecipato alla gara quattro associazioni temporanee di impresa: una vede come capofila un’impresa di Trani, mentre le altre tre fanno capo ad imprese di Altamura, Imola ed Avellino. Di queste quattro, solo due sono state ammesse alla valutazione finale da parte della commissione. Fra queste l’Ati con l’azienda locale. Nei prossimi giorni se ne saprà di più.… ... Leggi il resto
A rotoli il cimitero dei Rotoli a Palermo
È emergenza sepolture a Palermo, al cimitero dei Rotoli, dove da giorni circa cento salme si trovano nei locali di deposito della struttura in attesa di trovare definitiva sistemazione. Gli spazi sono tutti esauriti, impossibili gli allargamenti. L’unica possibilità, già messa in atto in queste giornate di sovraffollamento, resta l’uso delle sepolture gentilizie private che potrebbero fare riprendere fiato all’amministrazione, recuperando dai 700 agli 800 posti.
Il provvedimento di requisizione, già autorizzato dal sindaco Diego Cammarata lo scorso mese di novembre, ha causato non pochi malumori nei proprietari, molti dei quali hanno fatto ricorso al Tar, che fino ad oggi non ha emesso alcuna sospensiva dell’ordinanza del primo cittadino.… ... Leggi il resto
Esumazione con sorpersa a Tavagnacco
Sei bombe a mano di fabbricazione jugoslava sono state trovate in una scatola di plastica sotterrato all’interno del cimitero di Tavagnacco (Udine).
Gli ordigni sono del tipo ”n-75”, risalenti agli anni ’70 ed erano in condizioni definite ”discrete”, probabilmente nascoste da alcuni mesi. Ad allertare i carabinieri del Nucleo investigativo provinciale di Udine sono stati alcuni operai che stavano effettuando operazioni di disboscamento. Le bombe sono state poste in sicurezza dagli Artificieri del Comando provinciale di Udine.… ... Leggi il resto
DNA permette riconoscimento di una sala di un disperso in guerra
Un soldato americano sara’ sepolto in un cimitero dello Utah 60 anni dopo la sua morte in un campo di prigionieri di guerra in Corea. Il luogotenente Jack Saunders sara’ sepolto accanto alla tomba della moglie LaRelle dopo che esami di laboratorio hanno positivamente identificato i suoi resti. L’esercito lo aveva classificato come ‘disperso in azione’ durante combattimenti avvenuti in Corea nel febbraio 1951 E’ successivamente emerso che Saunders era morto nell’aprile 1951 in un campo di prigionia coreano per i maltrattamenti subiti.… ... Leggi il resto
Tre scheletri in cerca d'autore
Sembra che non sia stato un errore ma un modo per risparmiare sul trasporto: mettere i resti di tre familiari in un’unica bara da trasferire dalla Tunisia a Torino negli anni ’70. Sarebbe questa la soluzione del giallo dei tre scheletri trovati ieri mattina durante una esumazione per un trasferimento, all’interno di una bara al cimitero monumentale di Torino. E’ quanto avrebbe raccontato uno dei parenti che oggi assistevano alla esumazione della salma e che all’epoca del viaggio dalla Tunisia aveva 12 anni.… ... Leggi il resto
Tre scheletri in cerca d’autore
Sembra che non sia stato un errore ma un modo per risparmiare sul trasporto: mettere i resti di tre familiari in un’unica bara da trasferire dalla Tunisia a Torino negli anni ’70. Sarebbe questa la soluzione del giallo dei tre scheletri trovati ieri mattina durante una esumazione per un trasferimento, all’interno di una bara al cimitero monumentale di Torino. E’ quanto avrebbe raccontato uno dei parenti che oggi assistevano alla esumazione della salma e che all’epoca del viaggio dalla Tunisia aveva 12 anni.… ... Leggi il resto
Trento avrà il suo crematorio
Dopo quattro sedute di consiglio comunale, caratterizzate dal un ostruzionismo radicale da parte di alcuni gruppi della minoranze, atteggiamento che nelle scorse settimane aveva ricevuto anche una dura condanna da parte della Socrem di Trento, il Consiglio Comunale di Trento ha approvato la variazione al piano regolatore cimiteriale che localizza l’impianto di cremazione nel cimitero monumentale di Trento.
Questa importante decisione, salutata come una scelta di civiltà, rappresenta quindi il punto di partenza per dotare la città di una struttura che aspetta da oltre un decennio durante il quale l’amministazione comunale, pur in presenza di un fenomeno in progressivo aumento che al momento si attesta attorno al 40%, non ha potuto che fornire risposte frammentarie ed inadeguate dovendosi avvalere del servizio prestato da impianti fuori regione con costi aggiuntivi e con una abnorme dilatazione dei tempi di attesa per la consegna delle ceneri .… ... Leggi il resto
A Nova singolare protesta col presidio del cimitero
Guidati dal segretario cittadino della Lega Nord – Davide Termine, dalle 23 di sabato 16 fino all’una e mezza, circa, di domenica 17 aprile una quindicina di esponenti del Carroccio hanno protestato contro i continui furti registrati nella città dei morti novese e presidiato il locale cimitero del comune di Nova, in Brianza. Motivo: protestare contro i furti nel cimitero, l’ultimo dei quali è avvenuto nella notte tra mercoledì e giovedì scorso. Da tempo la Lega chiede maggiore sorveglianza nel cimitero, proponendo l’installazione di videocamere per sventare altri furti.… ... Leggi il resto