L’amministrazione comunale di Frosinone ha attivato il nuovo piano cimiteriale che darà modo di realizzare circa 1800 nuovi loculi entro la prossima estate 2015.
Il piano prevede il primo step realizzativo con circa 300 nuove disponibilità entro qualche mese, a seguito dell’approvazione della delibera inserita all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, mentre per le altre unità l’amministrazione procederà alla vendita su carta, dando modo all’utenza di poter scegliere all’interno di una gamma di costi che oscilleranno dai 2000 ai 3500 euro, a seconda della posizione.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Vercelli: si trova soluzione provvisoria per sala del commiato
L’Amministrazione comunale di Vercelli comunica di aver valutato con la dovuta attenzione gli immobili di proprietà nelle immediate vicinanze del cimitero di Billiemme per poter allestire la Sala del Commiato, un luogo fisico ove poter commemorare laicamente una persona cara che ci ha lasciato.
E’ stata individuata una porzione di fabbricato e si sta procedendo con la verifica delle normative per poterla renderla disponibile al più presto.
“Si tratterà comunque di una sistemazione temporanea – dicono Carlo Nulli Rosso e Michele Cressano, rispettivamente assessore alle Aree Cimiteriali e ai Lavori Pubblici – in attesa della definizione progettuale del Tempio Crematorio nelle cui prossimità è prevista la sistemazione definitiva della Sala del Commiato”.… ... Leggi il resto
Reggio Calabria: approvate norme consiliari per la istituzione del testamento biologico
Anche Reggio Calabria avrà il suo regolamento per il testamento biologico.
Il testamento è un ”documento contenente la manifestazione di volontà di una persona che indica in anticipo i trattamenti medici cui essere o non essere sottoposta in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile nonché il fine vita, la donazione degli organi, le funzioni religiose ed il rito funerario, la cremazione o la tumulazione del proprio corpo”.… ... Leggi il resto
Palermo: cimitero di Rotoli da mettere in sicurezza
A Palermo si vuole mettere in sicurezza un’ala del cimitero interessata da possibili frane provenienti dal Monte Pellegrino, sovrastante.
“Monte Pellegrino è il più bel promontorio del mondo – ha dichiarato il Sindaco Leoluca Orlando – che però vive la trascuratezza di tanti anni. Questa Amministrazione, appena insediata, ha affrontato subito questo tema e in particolare quello dei crolli sul cimitero dei Rotoli. In occasione dell’ultimo distacco siamo intervenuti nella zona dell’Addaura, attraverso un’immediata ordinanza che ha messo in guardia gli abitanti della zona sui rischi che correvano e abbiamo messo a disposizione 300 mila euro per somma urgenza per mettere in sicurezza le abitazioni interessate e i residenti.… ... Leggi il resto
Si spezza il braccio di una gru al lavoro in cimitero in attività: nessun danno a persone
Poteva trasformarsi in una vera tragedia l’incidente che si è verificato qualche giorno or sono all’interno del cimitero di via Cattaneto ad Aprilia (Latina). Presso il cantiere allestito per la realizzazione dei nuovi 700 loculi, il braccio di un’enorme gru si è spezzato precipitando al suolo. La gru è finita su due dei corpi di manufatti a loculi esistenti, salvando quindi chi poteva passare sotto. Per fortuna nessuno – né cittadini né operai – si trovava nelle vicinanze.… ... Leggi il resto
Nonostante la crisi l'asta di tombe abbandonate in cimiteri di Roma va bene
Il Comune di Roma ha appena concluso un asta con una trentina di tombe ai cimiteri del Verano, Flaminio, Laurentino e Castel di Guido assegnando 34 lotti per un valore complessivo di 3.768.916,78 euro.
Il luogo preferito su dove riposare eternamente si poteva scegliere sia sul sito aste.cimetericapitolini.it sia visitando personalmente i cimiteri con apposite visite guidate gratuite della durata di un paio d’ore.
Buoni i risultati dell’asta, nonostante i tempi di crisi, ma si sa, nei cimiteri storici, scarseggiano le tombe e interessano a chi ha soldi.… ... Leggi il resto
Pompei: arrestati, tra gli altri, ex sindaco e direttore cimitero
Nove misure cautelari sono state eseguite da parte della Polizia nell’ambito di un’inchiesta sulla gestione del cimitero di Pompei (Napoli), denominata ‘Terra Santa’.
L’operazione è stata condotta dagli agenti del locale commissariato e dagli agenti della squadra mobile della questura di Napoli. Tra gli arrestati, posti ai domiciliaria, c’è l’ex sindaco Claudio D’Alessio.
Nelle indagini, coordinate dalla Procura di Torre Annunziata (Napoli) e avviate alcuni mesi fa, sono coinvolti anche alcuni politici locali.
Ai domiciliari, oltre che D’Alessio, anche un attuale consigliere comunale, Attilio Malafronte, esponente dell’opposizione.… ... Leggi il resto
Prosegue la protesta a Verona per il cimitero verticale
Sono quasi 1200 i firmatari contrari alla costruzione della cosiddetta "Torre dei morti" e dell’enorme centro commerciale (più grande del Galassia a San Giovanni Lupatoto e delle Corti Venete a San Martino Buon Albergo) progettato in località La Cercola. L’obiettivo è quello di far valere la decisione del Consiglio circoscrizionale, che vuole mantenere agricolo il terreno dove dovrebbe sorgere il cimitero verticale di 120 metri.
I cittadini del quartiere interessato si oppongono categoricamente all’edificazione delle due grandi opere in progetto a San Michele Extra.… ... Leggi il resto
Simboli cimiteriali nella Certosa di Bologna
Sono ora disponibili in lingua inglese o tedesca diverse voci del "Dizionario dei Simboli" nel sito www.certosadibologna.it. L’aggiornamento è stato reso possibile grazie alla classe 5H del Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Bologna, nell’ambito di un progetto di scambio culturale con il Liceo "Europaschule" di Bornheim, Germania, nel periodo maggio-ottobre 2014.
Con il coordinamento della professoressa Marianna Gallo, sono state tradotte alcune delle voci più significative:
Ancora, Aquila, Armi, Barca, Cane, Cigno, Conchiglia, Corona di spine, Delfino, Farfalla, Gallo, Globo, Grifone, Leone, Ouroboros, Rosa, Serpente.… ... Leggi il resto
Corsi di formazione in ambito funerario in regione Piemonte
L’Agenzia formativa "E.G. Ghirardi ONLUS" di Torino – regolarmente accreditata presso la Regione Piemonte – è in procinto di effettuare i corsi di formazione per il comparto funerario previsti dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale Piemonte 8/8/2012 n. 7/R.
DESTINATARI: I percorsi sono rivolti a coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento – D.P.G.R. n. 7/R dell’ 08 agosto 2012 ( il giorno 10 agosto 2012 ), non esercitavano da almeno 5 anni detta professione.I… ... Leggi il resto
In discussione in questi giorni il regolamento dei servizi cimiteriali del comune di Milano
Rinviato alla prossima seduta del consiglio comunale di Milano, fissata per lunedì prossimo, l’esame degli emendamenti al nuovo Regolamento dei servizi cimiteriali del comune di Milano.
Ne sono stati presentati 59 e per questo, dopo la discussione generale sulla delibera, il capogruppo del Pd Lamberto Bertole’ ha proposto di proseguire i lavori nella prossima seduta, per consentire un confronto con l’opposizione sulle proposte di modifica. … ... Leggi il resto
Opuscolo sul bon ton in caso di funerale cristiano
Applausi "inopportuni" ai funerali, mentre nel caso della cremazione l’urna deve essere conservata in cimitero: le ceneri non vanno tenute in casa né disperse, anche se la legge lo permette.
Sono queste alcune indicazioni sulla celebrazione dei funerali elaborate dal consiglio della collaborazione pastorale di Castelfranco e pubblicate come inserto nel periodico "La vite e i tralci" distribuito nelle parrocchie del Duomo, della Pieve, di Villarazzo, di Postumia e di Salvarosa.
Una sorta di decalogo per dare cristianamente l’ultimo saluto ad una persona cara, dove non mancano indicazioni pratiche.… ... Leggi il resto
Ingrosso di fiori per cimiteri a Roma: controllato da ndrangheta
Avevano il monopolio del commercio di fiori attorno al cimitero di Prima Porta a Roma i tre esponenti della ‘ndrangheta arrestati dalla polizia.
Secondo quanto accertato dagli investigatori della squadra mobile di Roma, avevano fra le attività una società di commercio all’ingrosso di fiori e rifornivano tutti i chioschi intorno al campo santo di Roma nord.
Da qui prende spunto il nome dell’operazione ‘Fiore calabro’.
Gli arrestati sono tre persone, ritenute al vertice della ‘ndrangheta calabrese e appartenenti alle ‘ndrine Palamara-Scriva-Mollica-Morabito, operanti nel settore jonico della provincia di Reggio Calabria e con ramificati interessi criminali e imprenditoriali nella zona Nord della provincia di Roma, ma anche nella Capitale.… ... Leggi il resto
Comune di Milano: stanzia 2 milioni di euro per manutenzione Piramide al cimitero Maggiore
Quasi 180 milioni di euro per infrastrutture, edilizia residenziale pubblica, scuole e cultura.
E’ lo stanziamento per le opere pubbliche prioritarie a cui il Comune di Milano darà attuazione nel 2015.
Tra gli interventi di rilievo i 2 milioni per la manutenzione dell’edificio della Piramide del Cimitero Maggiore… ... Leggi il resto
Australia: prendono il sole al cimitero in bikini sdraiate sulle tombe: è polemica
L’Australia intera si indigna per la foto che ha fatto il giro dei social network.
Due donne sono state fotografate mentre prendevano il sole in bikini sulle tombe del cimitero di Glenmaggie, nello stato di Victoria, il più piccolo dell’Australia. "Sono disgustato, è una mancanza assoluta di rispetto nei confronti dei morti" dice la persona, un residente nei dintorni, che ha scattato la foto e pubblicato tutto su Facebook.
Un operaio che lavora alla manutenzione del cimitero spera che la faccenda si risolva nella maniera migliore: "Per fortuna non hanno danneggiato le tombe, ma mi aspetto delle scuse ufficiali da parte delle responsabili".… ... Leggi il resto
In linea d'aria distano sette chilometri, ma come idee settemila di chilometri
Christian Leclerc, sindaco francese di Champlan, piccolo comune nel dipartimento dell’Essonne nella regione dell’Île-de-France, ha rifiutato il seppellimento di una neonata rom nel cimitero del suo comune.
La bimba, Maria Francesca, è nata lo scorso 14 ottobre 2014 ed è morta la notte tra il 25 e il 26 dicembre 2014 a causa della sindrome del lattante.
Una morte improvvisa constatata in ospedale.
In seguito sono scattate le pratiche per il seppellimento e si è richiesto all’amministrazione le autorizzazioni per l’inumazione della piccola salma al cimitero municipale.… ... Leggi il resto