La comunità ortodossa russa è pronta ad una donazione per il cimitero monumentale della Foce a Sanremo, restaurando la cappella di San Nicola.
Ci sono già sia il progetto che il denaro necessario, messo a disposizione da famiglie russe che, a Sanremo, così come in altre località del Ponente, ma anche in Costa Azzurra, risiedono stabilmente o possiedono una seconda casa.
Si tratta di un intervento nella cappella situata proprio di fronte a San Nicola, il cui tetto ha ceduto di recente.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
A Siracusa il cimitero è sott’acqua per le violenti piogge
Il maltempo che in questi ultimi giorni sta colpendo duramente la Sicilia ha provocato danni gravissimi a Siracusa.
La città è finita completamente sott’acqua, e tra le zone più colpite c’è stata quella del cimitero comunale, letteralmente sommerso dall’acqua.
Ampie zone di cimitero sono interdette alla popolazione.… ... Leggi il resto
Continua l’azione dei marmisti a difesa della categoria
IL PRESIDENTE del comparto marmisti della Confartigianato Imprese, Mirco Felici, ha incontrato in Comune di Massa Carrara il Responsabile dei cimiteri, per affrontare l’annoso problema degli abusivi che realizzano le opere funerarie da installare all’interno dei cimiteri comunali.
«La richiesta – scrive la Confartigianato – è dovuta all’emergere di numerose segnalazioni pervenute all’associazione da parte di imprese del lapideo che lamentavano la costante concorrenza di soggetti non qualificati professionalmente, che operano realizzando lapidi e tombe creando situazioni di vera e propria concorrenza sleale.… ... Leggi il resto
Turismo alla ricerca di tombe famose
Autore: | Vaj Emanuele |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 65 |
Allegato | Documento allegato |
Quesito pubblicato su ISF2016/4-b
Il Comune di … ha ricevuto una richiesta particolare dalle suore del convento della città, che vorrebbero edificare nel loro terreno una cappella in cui seppellire le loro consorelle. Il Comune chiede quindi se possano essere applicate le norme di cui agli artt. 101-105 del D.P.R. 285/1990. Se ciò potesse essere possibile, da chi poi dovrebbero essere eseguite le operazioni di tumulazione, traslazione e quant’altro?
Risposta:
Non si tratta di cimitero privato e non si tratta di tumulazioni privilegiate, cioè ex art 105 D.P.R.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2016/4-a
Vorrei realizzare un cimitero per animali d’affezione in Lombardia. Esistono a tal proposito norme specifiche di riferimento?
Risposta:
In materia ha legiferato la Regione Lombardia attraverso il Regolamento reg.le 9/11/ 2004, n. 6, Capo VIII (Aree e spazi di sepoltura per animali d’affezio-ne). Il capo è formato da due articoli: l’art. 29 che indica le prescrizioni per la realizzazione di aree di sepoltura per animali d’affezione e l’art. 30 sulla sepoltura degli animali d’affezione, ai quali si rimanda per una più attenta lettura.… ... Leggi il resto
Scheletro ritrovato in sacco di plastica in un ossario di cimitero modenese
La Procura di Modena ha incaricato la locale Medicina Legale di esaminare lo scheletro rinvenuto in maniera anomala in un ossario comune del cimitero di Saliceto Panaro. Si ipotizza una scorretta procedura di esumazione.
Il ritrovamento è avvenuto verso la fine di agosto 2016 presso il cimitero di Saliceto Panaro, alla periferia est di Modena.
Durante alcuni lavori di manutenzione ad un ossario, gli operai della ditta che svolge queste operazioni per conto del Comune ha infatti rinvenuto uno scheletro umano avvolto in un sacco di plastica.… ... Leggi il resto
Lastre sepolcrali o semplice cippo identificativo sulle fosse dei campi ad inumazione: quali obblighi minimi per il gestore del cimitero?
Effettivamente, secondo una lettura molto rigida della disposizione, l’art. 62 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, il quale è normativa di rango secondario (regolamento) e non di Legge, consentirebbe l’installazione, solo sulle aree concesse per sepolture private, di lapidi e monumenti funerari, nel rispetto delle speciali norme e condizioni contemplate nel regolamento comunale di polizia mortuaria, così come l’art. 70, successivo, individua l’obbligo, ed il conseguente onere, per il comune di provvedere a contraddistinguere ogni singola fossa dei campi ad inumazione con apposito cippo identificativo, oggi operazione rientrante nelle voci di calcolo con cui ai sensi dell’ art.… ... Leggi il resto
Domodossola: clochard cacciato dal cimitero
Dormiva nel cimitero di Domodossola. La strana presenza, tollerata per mesi, ha sollevato le proteste dei parenti dei defunti e ora indotto il neo assessore ai servizi cimiteriali Antonella Ferraris a presentare un esposto ai carabinieri. L’uomo, un quarantenne forse con problemi psichiatrici, ogni sera, scavalca la recinzione per introdursi nel camposanto dove poi restava tutta la notte. A segnalarlo le tante persone che si recavano a far visita ai defunti e trovavano, ogni mattina, i segni del suo passaggio: bottiglie di vino, vasi rotti, resti di cibo.… ... Leggi il resto
Ragusa: anche cimiteri interessati dal risparmio energetico
Sono in corso i lavori di posa di guaine impermeabilizzanti fotovoltaiche nei colombari cimiteriali dei cimiteri di Ragusa Centro ed Ibla. Il completamento dell’intervento, previsto per la metà di ottobre, riguarda anche l’installazione di due generatori solari da 10 kW che saranno connessi alla rete elettrica non appena verrà effettuato il collaudo funzionale.
L’ENEL, tra l’altro, ha comunicato, dopo apposito sopralluogo svoltosi la scorsa settimana, di avere già appaltato i lavori di competenza per potenziare la linea elettrica nei rispettivi punti di consegna di energia.… ... Leggi il resto
Regolamento Comunale di polizia mortuaria: scrivere o copiare? Il problema dell’omologazione.
Ogni Comune, a far data dal Regio Decreto n. 2322/1865, osia all’alba della formazione del Regno d’Italia, deve necessariamente dotarsi di uno strumento indispensabile per il buon governo locale del fenomeno funerario: il regolamento comunale di polizia mortuaria, ma esso in alcune realtà locali ancora latita, evidentemente il comando del Legislatore a distanza di oltre 150 anni non è stato ancora recepito!
Non è mai operazione suggeribile quella di “copiare” pedissequamente in sede di redazione di quest’ultimo (ma il principio vale per qualsiasi regolamento comunale) disposizioni od indicazioni già presenti in altri atti ufficiali, magari di livello diverso e sovraordinato, si tratterebbe di un’inutile e ridondante appesantimento burocratico….poi… ... Leggi il resto
Apertura ossario comune…con sorpresa!
Modena: C’è un giallo al cimitero di Saliceto Panaro, quello che si trova a Modena Est, vicino alla chiesa della frazione e al sottopasso del tratto ferroviario. Un fatto inquietante sul quale sta indagando la procura di Modena e che ha portato, da parte della questura, nello specifico la squadra Mobile guidata dal dottor Enrico tassi, a sequestrare una piccola area all’interno del cimitero stesso.
Da quanto si è saputo sono stati scoperti dei resti umani di cui non si conosce l’identità e neanche la provenienza.… ... Leggi il resto
Ferrara: passeggiata nel cimitero ebraico
A Ferrara dalle 10 alle 18 di oggi, domenica 18/9/2016, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Torah fonte di vita”, allestita al MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) di Ferrara, in Via Piangipane 81. Attraverso una selezione di oggetti di vita ebraica appartenenti alla Comunità di Ferrara, la mostra indaga il ruolo centrale della Torah, testo fondante dell’ebraismo.
E’ parte delle manifestazioni della XVII Giornata Europea della Cultura Ebraica
Ma ci sarà anche la possibilità di fare una passeggiata nel vecchio cimitero ebraico ferrarese, che conserva lapidi del ‘600.… ... Leggi il resto
Cimitero di Monreale: indagini in corso su presunto traffico illecito di sepolture
I Carabinieri stanno indagando su un presunto traffico di loculi e concessioni nel cimitero di Monreale (Pa).
L’ipotesi di reato che ci sia un commercio di sepolture nel cimitero e che ci siano coinvolti alcuni privati e dipendenti comunali.
Nei mesi scorsi era stata sequestrata una cappella gentilizia mentre la scorsa settimana i carabinieri sono andati in Comune e hanno sequestrato documenti negli uffici in merito ad alcune concessioni per costruire alcune tombe gentilizie.
L’indagine è coordinata dalla procura di Palermo.… ... Leggi il resto
Ovada: Comune costruisce 480 nuovi loculi
Il Comune di Ovada amplia il cimitero urbano di via Gramsci. Saranno costruiti, in due lotti successivi, 480 nuovi loculi. La gara d’appalto per l’affidamento dei lavori sarà duplice e verrà gestita dalla Provincia di Alessandria.
“Nella prima fase – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Sergio Capello – sarà costruito un edificio di tre piani da 280 nuovi loculi nell’area a nord verso il mulino Mandelli. Abbiamo curato tutti i dettagli. I lavori devono partire in fretta, entro l’inizio del prossimo anno”.… ... Leggi il resto
Macomer: il comune corre ai ripari
È attesa per il prossimo 21 settembre 2016 la decisione del Tar sulla gara bandita dal Comune per la realizzazione del nuovo cimitero di Macomer (NU).
La gara è stata annullata recentemente in autotutela dal Comune, dopo il “parere pro veritate” chiesto a un legale dal Comune di Macomer.
E subito dopo averlo appreso il consorzio di imprese Ciro Menotti di Ravenna che se l’era aggiudicata si è rivolto al TAR per chiedere se aveva ragione inc Comune o l’aggiudicatario.… ... Leggi il resto