La conservazione del patrimonio artistico – Microclima e manutenzione – in cimitero

Domenica 8 novembre, alle ore 15, presso la  Sala Conferenze, via della Certosa 18 (cortile Chiesa) in Bologna, si terrà una conferenza riguardante: La conservazione del patrimonio artistico – Microclima e manutenzione.
Insieme ai restauratori Riccardo Balzarotti e Lucia Vanghi, verranno affrontati diversi esempi di manutenzione ordinaria effettuati nel corso degli ultimi anni. In particolare Balzarotti esporrà gli esiti del monitoraggio ambientale eseguito nel corso di un anno in due diversi ambienti della Certosa.
Seguirà breve passeggiata nella Certosa di Bologna.… ... Leggi il resto

L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino

A Torino, venerdì 30 Ottobre, alle ore 18:00, è stata inaugurata, presso la Sala Archivio e la Biblioteca del Circolo degli Artisti di Torino, la mostra “L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino”. La mostra propone una selezione di disegni e di fotografie di sculture, realizzate da diversi artisti presso il Cimitero Monumentale nelle giornate artistiche di quest’estate organizzate dal C.A.U.S.– Centro Arti Umoristiche e Satiriche. Viene proposta al visitatore una selezione d’immagini, suddivise in due Sezioni, la prima riservata al disegno e la seconda alla fotografia.… ... Leggi il resto

Bolzano: al cimitero ‘Vita e morte nel Don Giovanni di Mozart’

Sabato 31 ottobre alle ore 11.00 nella volta della Cappella Centrale del cimitero di Bolzano i frequentatori del cimitero potranno ascoltare l’Ensemble del Conservatorio Claudio Monteverdi, diretta dal maestro Fabio Neri, che proporrà «Vita e Morte nel Don Giovanni di Mozart».
Una rappresentazione che prevede estratti della celebre opera mozartiana: il ritratto di un innamorato della vita che proprio in un cimitero sfida la morte invitando una persona deceduta a sedere a tavola con lui per “far toccare con mano lo scambio tra chi è rimasto e chi se ne andato”.… ... Leggi il resto

Torino: incontro “Morire altrove” – Passaggi: nuove ritualità per l’ultimo addio

La Fondazione Fabretti, in collaborazione con SOCREM Torino, ACTI Teatri Indipendenti e il Dipartimento CPS dell’Università di Torino, organizza Martedì 27 ottobre 2015, presso lo spazio teatrale del Cimitero San Pietro in Vincoli, a Torino, alle ore 16:30 l’incontro Morire altrove, primo del ciclo Passaggi. Nuove ritualità per l’ultimo addio
Un’occasione di confronto e discussione sulle nuove esigenze in materia di ritualità in una società multiculturale, plurale ed eterogenea, dove la libertà di scelta e il rispetto dell’altro rappresentano premesse indispensabili per la convivenza, per il rispetto della memoria e per l’elaborazione del lutto.… ... Leggi il resto

La notizia è: il rumore del lutto

Giovedì 29ottobre 2015, dopo l’inaugurazione dell amanifestazione, alle ore 9.00,nella  Sala Congressi, Abbazia di Valserena (Viazza di Paradigna, 1 Parma) gli interessati potranno partecipare a LA NOTIZIA È: IL RUMORE DEL LUTTO, conferenza con Claudio Santini, Pasquale Spinelli e Mariagrazia Villa
Ingresso: evento a numero chiuso, iscrizioni al sito www.odg.it, piattaforma S.I.Ge.F
In collaborazione con Ordine Nazionale dei Giornalisti e dell’Emilia Romagna Con il contributo di Video Type La nona edizione della rassegna Il rumore del lutto inaugurerà nella splendida cornice dell’Abbazia di Valserena, sede del Centro Studi Archivio della Comunicazione, ma sarà anche l’occasione per incontrare l’Ordine Nazionale dei Giornalisti con un convegno sul tema del lutto e su come veicolarne la notizia giornalistica attraverso i media.... Leggi il resto

AMA Roma: workshop di studio su cimiteri monumentali italiani tra arte, cultura e turismo

AMA cimiteri capitolini ha promosso un workshop di studio su I CIMITERI MONUMENTALI ITALIANI TRA ARTE, CULTURA E TURISMO e vuole essere un confronto di riflessioni ed esperienze concrete sul tema della valorizzazione culturale e turistica dei Cimiteri Monumentali Italiani.
E’ organizzato con il patrocinio di UTILITALIA-SEFIT, l’Associazione di categoria dei gestori pubblici dei cimiteri italiani, che su questo tema ha istituito un apposito tavolo tecnico con il duplice obiettivo di:
A) studiare le offerte proposte nei cimiteri monumentali italiani;
B) generare proposte per lo sviluppo di questo ambito di attività da promuovere presso gli Enti Istituzionali preposti (Ministero dei Beni Culturali, Dipartimenti Turistici, Assessorati di competenza, etc).
... Leggi il resto

Il perché e come funzionano i loculi areati

Giovedì 19 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "I LOCULI AREATI: ASPETTI IGIENICO SANITARI, MODALITÀ TECNICHE DI FUNZIONAMENTO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla:
È di fronte a tutti l’inadeguatezza della tumulazione stagna, che presenta percentuali di salme inconsunte elevate, anche dopo 30 e più anni di permanenza in loculo, che possono giungere in taluni casi anche valori prossimi al 90%.... Leggi il resto

A Parma Il rumore del lutto edizione 2015

È l’Essere, inteso in tutte le sue accezioni, il tema centrale della nona edizione de “Il Rumore del Lutto” (clicca PROGRAMMA per vederlo), che si svolge a Parma dal 29 ottobre al 2 novembre 2015, con un’anteprima il 24 ottobre.
Nata nel 2007 da un progetto culturale di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, la rassegna è stata la prima iniziativa culturale, in Italia, a indagare un tema ancora oggi oggetto di rimozione come la morte.… ... Leggi il resto

Come ottimizzare la gestione tecnica di un crematorio

Mercoledì 18 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "OTTIMIZZARE LA GESTIONE TECNICA DEL CREMATORIO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: La finalità del corso è quella di ai partecipanti conoscenze sulle normative, sui principi e sulle regole per la gestione di un impianto di cremazione per chi lo utilizza e lo gestisce e per chi ne richiede i servizi.
I destinatari sono: Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori Uffici Tecnici, Progettisti, Rappresentanti SO.CREM… ... Leggi il resto

Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività professionale

Martedì 17 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti.
L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
... Leggi il resto

Parte la quarta edizione di Uno Sguardo al Cielo

Il 1^ di ottobre di quest’anno partirà a Ferrara la Quarta Edizione del progetto culturale Uno Sguardo al Cielo (www.unosguardoalcielo.com), con l’attivazione di un nuovo ciclo di conversazioni sul lutto su temi di estrema attualità.
Il primo incontro, tenuto dalla prof.ssa Bastianoni (docente di Psicologia Dinamica dell’Università di Ferrrara) dal titolo “I nuovi caregivers: vivere con estranee le cure quotidiane” focalizza la sua attenzione sull’importanza e sulla delicatezza del compito assistenziale dei caregivers, ossia di quelle persone che, nella quotidianità, si prendono cura delle persone anziane, dei disabili, dei malati (ecc).… ... Leggi il resto

Mostra su I guerra mondiale al cimitero monumentale di Milano

Inaugurato qualche giorno fa ( il 29 aprile 2015) la nuova mostra di Tom Porta dedicata al centenario della I Guerra Mondiale e curata da Mario Giusti al cimitero monumentale di Milano.
Un’esposizione a ingresso libero per scoprire come la Grande Guerra abbia influenzato il ‘900, dalla politica all’arte, dal pensiero moderno alla concezione sociale dell’uomo.
La mostra, inserita nel programma di Expo in città, intende valorizzare ulteriormente il Cimitero Monumentale quale luogo d’arte e di attrazione turistica.… ... Leggi il resto

Aversa: apre mostra fotografica sui riti funebri storici Anthrotopothanatographia

Sarà presentata alle 18.00 di giovedì 7 maggio nell’aula magna del Liceo Classico “Domenico Cirillo” di Aversa la mostra fotografica “Anthrotopothanatographia“.
Il progetto è stato curato dagli alunni della classe IV L del liceo aversano assieme il contributo dei docenti Paolo Cecere, Tiberio Cecere e Alessandra Ruberti.
L’iniziativa è stata sviluppata interamente durante le ore curricolari di storia ed educazione alla cittadinanza e alla Costituzione e avrà come argomento centrale la riflessione antropologica, sociale, urbanistica e tanatologica dei comuni del circondario di Aversa.… ... Leggi il resto

Expo, cibo e Carta di Milano

… omissis …Dal cibo deriva lo stato di salute – di benessere o di precarietà – di ogni persona: condizione psico-fisica, tempo di vita, qualità dell’invecchiamento, lucidità intellettuale sono determinati in modo decisivo dall’alimentazione. Il cibo è cultura, perché in esso si trasfonde il sapere scientifico e la sapienza popolare accumulati nei secoli e trasmessi di generazione in generazione. Il cibo è relazione, come dimostra il fatto che una tavola imbandita è il momento centrale di ogni appuntamento familiare, sociale o comunitario.... Leggi il resto