Nel Comune di Milano la Cosap (tassa di occupazione del suolo pubblico) si applicherà anche per le occupazioni di suolo pubblico all’interno di un cimitero: “La giunta municipale ha ampliato le categorie esistenti di occupazione del suolo, includendo i cantieri nelle aree cimiteriali” ha dichiarato l’assessore competente ai cimiteri. Per la precisione verranno applicate anche nei cimiteri le medesime aliquote vigenti per le altre attività edilizie, ovvero circa 75 euro al metro quadro per le occupazioni permanenti (con un raddoppio) e 3,72 euro al metro quadro per quelle temporanee .… ... Leggi il resto
Categoria:
Viterbo: cerca di far cassa concedendo una tomba gentilizia recuperata
Pubblicato il bando per l’assegnazione di una tomba gentilizia nel cimitero comunale di San Lazzaro. Per la presentazione delle domande da parte degli interessati ci sarà tempo fino alle 13 di martedì 20 agosto. Il 23 agosto alle 12, presso la sede del Servizio Cimiteriale del Comune di Viterbo – piazza C. A. Dalla Chiesa 1, avrà luogo invece la procedura aperta per l’assegnazione del monumento funerario al migliore offerente, con concessione per 99 anni (con possibilità di proroga).… ... Leggi il resto
Rinvenuto presunto cimitero di vampiri in Polonia
Nel sud della Polonia un gruppo di archeologi sostiene di aver ritrovato un ‘cimitero di vampiri’. La scoperta è avvenuta a Gliwice, una cittadina vicina al confine con la Repubblica Ceca, e coinvolge quattro scheletri decapitati con la testa posizionata in mezzo alle ginocchia. Ed è proprio questo il segno che si sarebbe trattato di vampiri: posizionare così lo scheletro era un rituale antico per assicurarsi che il morto non tornasse in vita. Testimonianze di comunità slave di tanto tempo fa portano a ritenere che chi era accusato di vampirismo veniva decapitato o impiccato fino a che la testa non si staccava dal corpo.… ... Leggi il resto
Austria, antiche lapidi ebraiche dissotterrate in cimitero di Vienna
Almeno 20 antiche lapidi ebraiche, alcune delle quali risalgono al XVI secolo, sono state dissotterrate a Vienna. Lo ha fatto sapere Raimund Fastenbauer della comunità ebraica locale, aggiungendo che le tombe hanno “un alto valore storico”. Secondo Fastenbauer, il significato della scoperta è paragonabile alle tombe dell’antico cimitero ebraico di Praga, uno dei luoghi più visitati nella capitale della Repubblica Ceca. Le lapidi, ha spiegato l’uomo, furono sepolte dai pochi ebrei rimasti a Vienna nel 1943 che le vollero nascondere dai nazisti e sono state scoperte recentemente durante lavori di rinnovamento nel piccolo cimitero in cui si trovavano in origine.… ... Leggi il resto
A Borgomanero le concesiosni dei loculi si pagano anche col Bancomat
Sono terminati i lavori di ampliamento del cimitero di San Marco a Borgomanero (NO), che hanno portato alla costruzione di 90 loculi e 237 cellette ossario, è ora possibile richiedere in concessione questi nuovi manufatti. Informazioni di persona presso l’Ufficio Urbanistica del Comune (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30); telefonicamente è possibile contattare l’Ufficio dalle 8 alle 10 di ogni giorno (festivi e prefestivi esclusi) allo 0322 – 837726. A chi avesse già versato un acconto per la prenotazione, le modalità di saldo saranno inviate tramite posta, in modo da termine la stipula del contratto di concessione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2443] SEFIT10, edizione 2013: IL FUTURO NEL SERVIZIO FUNERARIO. Roma 27 settembre 2013
Annualmente, FederUtility-SEFIT tiene un incontro, denominato “SEFIT 10”, incentrato sui temi di maggiore attualità del settore funerario. E’, forse, l’appuntamento più rilevante dell’intero settore funerario italiano, per la importanza dei temi trattati e per livello di intervenuti. Quest’anno il tema verte su IL FUTURO NEL SETTORE FUNERARIO e l’incontro si terrà venerdì 27 settembre 2013, dalle ore 9.30, presso Sala Conferenze (4° piano) di FederUtility Piazza Cola di Rienzo n. 80/A – ROMA
Ricco il programma, che si è già in grado di anticipare nella sua formulazione provvisoria.… ... Leggi il resto
A Torino, accordo tra Comune, AFC e Protezione civile per guardiania in altri 3 cimiteri minori
La grande crisi aguzza l’ingegno e quindi l’AFC ha siglato un accordo per garantire maggiore sicurezza ai frequentatori di tre dei cimiteri da lei gestiti. Difatti ad Abbadia, Cavoretto e Sassi, cimiteri minori di Torino, corrispondenti alle circoscrizioni Sei, Sette e Otto un progetto di presidio e sicurezza voluto dal Comune di Torino con la collaborazione di Afc. A far rispettare l’ordine e ad aiutare il prossimo saranno i volontari alpini che forniranno un presidio per garantire la sicurezza dei cittadini che si recano in quei cimiteri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2442] Come gestire il rapporto con i dolenti nell attività professionale. Consigli pratici per gli operatori funebri e cimiteriali
Come si può operare giornalmente a contatto della morte, dei dolenti e del dolore che questi provano, senza essere adeguatamente preparati? Eppure molti impresari funebri e ancor di più operatori cimiteriali credono che basti avere del “pelo sullo stomaco” o trattare con gentilezza le persone per considerare superato il problema, che invece necessita di conoscenze adeguate. E’ da quache anno che Euro.Act srl crede nella necessità di offrire conoscenze specifiche, proposte da esperti del settore. E anche quest’anno, nella sessione autunnale, vi sarà un corso dedicato al tema: Come gestire il rapporto con i dolenti nell attività professionale.… ... Leggi il resto
Cimiteri di Sesto San Giovanni: non si trova chi gestirà in project financing i 2 cimiteri
E’ risultata “infruttuosa” la gara per la concessione di costruzione e gestione dei due cimiteri cittadini di Sesto San Giovanni. L’offerta pervenuta, infatti, non ha raggiunto la soglia minima di punteggio tecnico necessaria per l’ammissione alla fase successiva, ossia l’apertura dell’offerta economica e dei relativi allegati. Dopo l’approvazione, nel luglio 2012, del progetto preliminare per la realizzazione di circa 25 milioni di euro di opere (edifici destinati a nuovi loculi e ossari e manutenzioni straordinarie) e per la gestione dei due cimiteri cittadini basato sulle previsioni del piano cimiteriale approvato nel febbraio dello stesso anno, sono iniziate le procedure di gara per individuare un operatore idoneo a gestire interamente i due cimiteri di Sesto San Giovanni per i prossimi trent’anni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2441] Nel 2012 in Italia 612.883 decessi. E’ un notevole aumento rispetto all’anno prima. Si prevede anche forte aumento delle cremazioni
L’ISTAT ha diffuso i dati definitivi concernenti le variazioni demografiche per l’anno 2012 ed emerge un forte aumento della mortalità. Il numero di decessi in Italia è stato nel 2012 pari a 612.883, superiore di 19.481 unità a quello del 2011. Il tasso di mortalità è pari a 10,3 per mille, e varia da un minimo di 8,2 per mille nella provincia autonoma di Bolzano a un massimo di 13,9 per mille in Liguria, risultando in aumento in tutte le regioni, eccetto che in Valle d’Aosta e in Molise, dove il numero dei decessi rimane stabile.… ... Leggi il resto
Cimitero degli inglesi a Napoli: previsto intervento di restauro
“L’ex Cimitero degli Inglesi in piazza Santa Maria della Fede a Napoli rinascerà, in una nuova veste, con arredo urbano, irrigazione automatica, illuminazione e una casina in stile liberty per il nuovo custode”. Ad annunciarlo è Armando Coppola, presidente della quarta municipalità di Napoli, che illustra il progetto di riqualificazione della struttura in seguito al sopralluogo, di qualche giorno fa, con il Soprintendente Vona. “Ho inserito il Cimitero come prima priorità nel prossimo PEG, prosegue il Coppola, e il nostro ufficio tecnico ha, inoltre, realizzato il progetto dell’ex palazzina dove alloggiava il custode, mantenendone lo stile liberty: questa diventerà la sede dei nostri giardinieri che attualmente sono allocati in fitto passivo in via Palmieri.… ... Leggi il resto
La protesta degli impresari funebri laziali
L’appuntamento e’ per martedi’ 16/7/2013 alle ore 8, davanti alla sede della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo. Gli operatori delle imprese di pompe funebri romane scenderanno in piazza “per protestare contro il monopolio di due societa'” che, questa l’accusa, “si accaparrono tutti i servizi mortuari all’interno degli ospedali della Capitale e della Regione, con il tacito avallo dell’Azienda sanitaria locale, portando cosi’ sull’orlo del fallimento le altre imprese che danno lavoro a circa 2.500 persone”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2440] Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei e ortodossi
In Italia è aumentato di molto il numero di immigrati, con proprie culture, tradizioni, anche funerarie. Spesso le tradizioni funerarie sono ampiamente ignorate da chi,invece, dovrebbe conoscerle per professione e cioé da parte di impresari funebri e operatori cimietriali, oltre che impiegati degli uffici di polizia mortuaria. Talvolta si sentono affermazioni imbarazzate e in taluni casi del tutto prive di fondamento. Come ovviare a questa mancanza di conoscenza? Euro.Act srl crede nella necessità di offrire conoscenze specifiche, proposte da esperti del settore.… ... Leggi il resto
Lavoratori cimiteriali di Taranto protestano pe rle condizioni di lavoro determinate dall'ILVA
Già costretti a lavorare con mascherine e tute di protezione per le polveri emesse dall’Ilva, i lavoratori del cimitero ‘San Brunone’ di Taranto nei giorni scorsi hanno avuto difficoltà di respirazione e sono stati costretti a sospendere temporaneamente l’attività per i miasmi di gas che si sono diffusi in varie zone della città. Per questo, dopo un’assemblea, i lavoratori riuniti nella cooperativa ‘L’Ancora’ hanno proclamato lo stato di agitazione. Le intense emissioni odorigene secondo l’Arpa sono addebitabili alla raffineria Eni e sarebbero state provocate dal riavvio degli impianti dopo una interruzione dell’energia elettrica per il maltempo.… ... Leggi il resto
Lavoratori cimiteriali di Taranto protestano pe rle condizioni di lavoro determinate dall’ILVA
Già costretti a lavorare con mascherine e tute di protezione per le polveri emesse dall’Ilva, i lavoratori del cimitero ‘San Brunone’ di Taranto nei giorni scorsi hanno avuto difficoltà di respirazione e sono stati costretti a sospendere temporaneamente l’attività per i miasmi di gas che si sono diffusi in varie zone della città. Per questo, dopo un’assemblea, i lavoratori riuniti nella cooperativa ‘L’Ancora’ hanno proclamato lo stato di agitazione. Le intense emissioni odorigene secondo l’Arpa sono addebitabili alla raffineria Eni e sarebbero state provocate dal riavvio degli impianti dopo una interruzione dell’energia elettrica per il maltempo.… ... Leggi il resto
Vigevano discute sulla sorte della impresa pubblica di onoranze funebri cittadina
La Lega Nord, nell’ultimo consiglio comunale di Vigevano, ha approvato (sola contro tutti gli altri partiti) gli indirizzi gestionali per consentire ad Asm di Vigevano di procedere alla vendita del ramo di azienda del trasporto e onoranze funebri (Tof). La decisione ha scatenato un’ondata di polemiche contro il sindaco e la Lega Nord, in particolare da parte di Civiltà Vigevanese che, tramite Carlo Pizzi, aveva accusato la giunta «di non perdere occasione per disfare questa azienda che è stata sempre un fiore all’occhiello della città».… ... Leggi il resto