Il fantasma del cimitero

E’ stato assunto nel 2006 come custode del cimitero di Vieste, in provincia di Foggia, ma non si presentava al lavoro da anni. E’ quanto hanno scoperto i carabinieri che hanno arrestato E.F., 33 anni, gia’ noto alle forze dell’ordine, con le accuse di truffa ai danni dello Stato e falso ideologico aggravato e continuato, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal gip del Tribunale del capoluogo dauno. I militari per poterlo stanare hanno attuato servizi di osservazione e pedinamento, documentando che E.F.… ... Leggi il resto

Chitarra in marmo rubata al Verano

Qualcuno ha saccheggiato al cimitero Verano di Roma la tomba del cantautore Rino Gaetano, morto nel 1981. Molti i fan e gli ammiratori che in questi anni si sono recati sulla tomba dell’artista situata al Riquadro 119, piano terra, cappella quinta, loculo 10 come informano i custodi del cimitero. Il profanatore di tombe, con un attrezzo da carpentiere, ha divelto il perno con il quale era fissata alla lapide una chitarra in marmo e ha rubato la riproduzione dello strumento che la sorella di Rino, Anna, fece fare a un artista pregandolo di ispirarsi all’ukulele con il quale il cantautore crotonese si era esibito nel 1978 al Festival di Sanremo e in numerose apparizione televisive.… ... Leggi il resto

Polizia Mortuaria nel Vecchio Testamento

Nelle antichissime comunità israelitiche, protagoniste del racconto biblico, Il funerale aveva luogo nel giorno stesso della morte, non era previsto nessun periodo d’osservazione, perché il caldo torrido avrebbe, in ogni caso, reso tumultuose ed incontrovertibili le fasi della decomposizione cadaverica.

54-845213788I sepolcri erano dipinti di bianco per allontanare gli Israeliti dal loro contenuto di corruzione, toccare i morti o le cose funerarie era segno di contaminazione, soprattutto per i maestri della legge mosaica.

Alla luce di queste considerazioni le terribili parole del Cristo contro l’ipocrisia dei farisei: “Siete come sepolcri imbiancati” si caricano di una forza polemica di straordinaria efficacia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2451] Classificazione acustica delle aree cimiteriali

Nel 2011 la percentuale dei Comuni che ha approvato la classificazione acustica è pari al 49,1%. Lo rende noto l AdnKronos, prendendo come riferimento l annuario dei dati ambientali Ispra 2012. In particolare, le regioni con la percentuale di comuni zonizzati più elevata sono: Marche e Toscana (97%), Valle d’Aosta (93%), Liguria (84%), Provincia di Trento (76%), Piemonte e Lombardia (73%), Emilia-Romagna e Veneto (64%), mentre quelle che registrano percentuali inferiori al 10% sono Abruzzo (7%), Sardegna (3%) e Sicilia (1%).… ... Leggi il resto

Accompagnati gli anziani al cimitero di Ragusa

La Giunta Municipale di Ragusa ha approvato la delibera, come atto d’indirizzo, con la quale si è deciso di sostenere il Progetto presentato dalla Cooperativa sociale “Pegaso” riguardante il servizio di accompagnamento degli anziani in visita nei cimiteri della città. La Giunta condividendo il progetto presentato ha deciso di avviare per un periodo di prova di sei mesi il servizio in questione e ha dato mandato al Dirigente del Settore VI di predisporre gli atti amministrativi necessari per far partire il progetto della Pegaso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2450] Cava dei Tirreni: operativo nuovo crematorio

Il 18 giugno 2013 è stato attivato, all interno del complesso del Civico Cimitero di Cava dei Tirreni, il nuovo servizio di cremazione, gestito dalla società in house dell Ente, la Metellia Servizi srl. E già il bilancio della struttura in questi primi giorni dal suo avvio è lusinghiero, dando ragione all Amministrazione Galdi dell impegno profuso per la sua partenza. Nelle ipotesi formulate dalla società che gestisce il servizio -ha spiegato il consigliere delegato ai servizi cimiteriali, Massimo Esposito- l impianto, nella fase iniziale di attività, avrebbe dovuto garantire due cremazioni al giorno.… ... Leggi il resto

C'è crisi: Comune di Genova ne tiene conto per i rinnovi di concessione cimiteriale

L’amministrazione comunale di Genova ricorda che il 12 settembre 2013 scadranno per la prima volta i colombari e i pavimenti quarantennali, concessi dopo l’entrata in vigore del regolamento comunale di Polizia mortuaria del 1973. A differenza del passato i rinnovi potranno essere fatti anche per un tempo inferiore a 40 anni, si potrà optare per 10 o 20 anni, con tariffe differenziate.
Si tratta di 378 colombari e due pavimenti, mentre nel 2014 le concessioni che perverranno a scadenza riguarderanno 1517 colombari e 32 pavimenti.… ... Leggi il resto

C’è crisi: Comune di Genova ne tiene conto per i rinnovi di concessione cimiteriale

L’amministrazione comunale di Genova ricorda che il 12 settembre 2013 scadranno per la prima volta i colombari e i pavimenti quarantennali, concessi dopo l’entrata in vigore del regolamento comunale di Polizia mortuaria del 1973. A differenza del passato i rinnovi potranno essere fatti anche per un tempo inferiore a 40 anni, si potrà optare per 10 o 20 anni, con tariffe differenziate.
Si tratta di 378 colombari e due pavimenti, mentre nel 2014 le concessioni che perverranno a scadenza riguarderanno 1517 colombari e 32 pavimenti.… ... Leggi il resto

Tribunale, Milano, Sez. X, 30 luglio 2013, n. 11402

Testo completo:
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO

DECIMA CIVILE
In persona del Giudice Istruttore, in funzione di Giudice Unico, dott. Damiano Spera, ha pronunciato la seguente
SENTENZA
(pubblicata con il n. 11402-2013)
Nella causa civile iscritta al R.G. n. 62015/08 , promossa da
Enrico Anostini e Giuseppe Anostini con l’avv. Eliana Onofrio
– attori-
contro
Comune di Milano con gli avv.ti Luciana Robotti e Felice Penco
– convenuto –
CONCLUSIONI
Le parti concludevano come da verbale di udienza 26.3.2013 e fogli allegati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2449] Morti per incidenti stradali

L’ISTAT ha diffuso le stime preliminari relative all’anno 2012 degli incidenti stradali con danni alle persone e i dati di mortalità registrata in tali casi. Nel 2012 si sono verificati in Italia 184.500 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti, entro il trentesimo giorno, è pari a 3.650, mentre i feriti ammontano a 260.500 .

Rispetto al 2011, si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti con lesioni a persone (-10,2%) e del numero dei morti (-5,4%); anche i feriti risultano in calo (-10,8%).… ... Leggi il resto

Box fuori ordinanza nei pressi del Verano a Roma

Gli agenti del Commissariato San Lorenzo di Roma hanno effettuato delle operazioni di verifica sui 19 box situati dinanzi all’ingresso del Cimitero monumentale del Verano e vi hanno riscontrato delle gravi irregolarità sia dal punto di vista edilizio sia amministrativo. Nella fattispecie hanno appurato che tre di questi locali erano stati trasformati in abitazioni con letti, bagno e cucina e altri quattro erano invece divenuti esercizi commerciali segnalati da insegne all’esterno e adibiti illecitamente al disbrigo pratiche di decesso.… ... Leggi il resto

Intimidazione a impresaria funebre nel ragusano

Due cani presumibilmnete avvelenati in precedenza, sono stati lasciati dinnanzi l’ingresso di un’agenzia di onoranze funebri con annesso negozio di fiori a Pozzallo (Ragusa), un gesto che è stato interpretato dai più come intimidazione nei confronti dell’impreas funebre. La donna prietaria di impresa fuenbre e fioreria, originaria di Palermo, avrebbe riferito ai Carabinieri di non aver ricevuto minacce da alcuno.
Una denuncia, invece, sarà formalizzata dagli attivisti della FIBA (Federazione italiana benessere animali) contro gli ignoti che hanno ammazzato i due cani con del cibo avvelenato.I… ... Leggi il resto

Migliora il clima di fiducia. Ora si attende che migliori la situazione reale

Sale il clima di fiducia delle imprese italiane, il cui indice a luglio a cresce 79,6 da 76,4 di giugno. E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Istat. L’aumento dell’indice complessivo riflette, evidenzia l’istituto, il miglioramento della fiducia diffuso in tutti i settori economici oggetto di indagine: dalle imprese manifatturiere e di costruzione, a quelle del commercio al dettaglio e dei servizi di mercato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2448] In Toscana si va all’aggiornamento alla legge regionale in materia di cremazione

Alcune modifiche alla legge regionale sulla cremazione, per rendere le pratiche meno disagevoli per i cittadini, e l introduzione di un piano regionale di coordinamento per la realizzazione e la gestione dei crematori sul territorio regionale. La proposta di modifica è stata approvata dalla giunta regionale nel corso della seduta dell’8 luglio 2013, e vuole colmare alcune lacune presenti nella legge regionale 29 del 2004, in particolare per quanto riguarda l individuazione del Comune competente all affidamento e alla dispersione delle ceneri e agli obblighi di custodia degli affidatari dell urna.... Leggi il resto