Piccoli Comuni: addio alle municipalizzate?

Il 30 settembre 2013 scadrà il termine entro cui i Comuni sotto i 30 mila abitanti dovranno alienare ai privati (o mettere in liquidazione) le società partecipate che gestiscono servizi pubblici locali, e che nel precedente triennio abbiano registrato anche un solo esercizio con il bilancio in perdita.
Tale obbligo normativo deriva dal decreto legge n. 78/2010.… ... Leggi il resto

Requisiti posti vuoti in cappelle ad Augusta per sopperire a carenze di loculi

Ad Augusta (Siracusa), il cimitero pare pieno di cappelle semivuote e mancano i loculi da assegnare al momento del funerale. Un caso abbastanza classico di malagestione cimiteriale! Un’iniziativa di rilievo è stata adottata nei giorni scorsi dai Commissari prefettizi (in sostituzione degli Organi comunali) Maria Carmela Prefetto Librizzi e Maria Rita viceprefetto Cocciufa. Un “Atto di indirizzo per l’occupazione di loculi cimiteriali disponibili”. Su parere del responsabile del IV settore Lavori pubblici “considerata la grave carenza di loculi comunali necessari per le tumulazioni ordinarie per decessi giornalieri, rilevato che si verifica un fenomeno di deposito di salme in attesa di tumulazione, ritenuto che tale situazione comporta imminente pericolo pubblico di natura igienico sanitaria, ritenuto – continua il dirigente – che sono state rilasciate dieci concessioni di area ad associazioni che hanno realizzato cappelle per tumulazione dei propri associati per un numero complessivo di 479 posti di cui solo 64 occupati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2471] Bilancio di previsione 2013 dei Comuni: termine slitta al 30 novembre 2013 e l’allentamento dei vincoli è sottoposto a condizioni

Con l articolo 8 del DL 31 agosto 2013, n. 102 viene differito al 30 novembre 2013 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2013 (co.1), già oggetto di proroga (da ultimo, al 30 settembre 2013). Il differimento coinvolge anche i termini per la deliberazione dei regolamenti, delle aliquote e delle tariffe
di tutti i tributi comunali.

Si riporta di seguito il testo dell articolo 8:

1. Il termine per la deliberazione del bilancio annuale di previsione 2013 degli enti locali, di cui all’articolo 151 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n.

... Leggi il resto

Firenze punta a semplificare le procedure per la dispersione ceneri in giardino delle rimembranze

È stata approvata all’unanimità in IV commissione consiliare del Comune di Firenze una mozione presentata dal consigliere di FLI Stefano Bertini, che prevede la semplificazione delle procedure per la cremazione e lo spargimento delle ceneri dei defunti nel Giardino della Rimembranza del cimitero di Trespiano, una tempestiva informazione ai parenti sulle modalità di pagamento e su tutto l’iter, e che siano mantenuti decorosamente i luoghi deputati alla funzione.

“Dal momento che nel 2004 venne approvata la revisione delle tariffe, e che tra queste era previsto un contributo per la manutenzione, è irriguardoso nei confronti delle famiglie che ricorrono al servizio il ritrovarsi nelle condizioni descritte da quel padre nella sua lettera a La Nazione – ha dichiarato Bertini –.

... Leggi il resto

Tribunale, Reggio Emilia, 12 settembre 2013

Massima:
Tribunale, Reggio Emilia, 12 settembre 2013

Lo ius eligendi sepulchrum – cioè, il potere di determinare la località, il punto e le modalità di sepoltura della salma di una persona – spetta alla persona stessa e, solo in mancanza di una disposizione data in vita dal defunto, deve essere riconosciuto ai suoi congiunti (coniuge e parenti prossimi) o, in subordine, agli eredi. La volontà di determinare le modalità della propria sepoltura – anche attraverso un mandato post mortem può essere manifestata in qualsiasi forma e può risultare anche da elementi indiziari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2470] In Piemonte slittano di tre mesi i termini per adeguarsi alla nuova normativa in materia funeraria

A seguito di D.C.R. (Piemonte) n. 244-25134 del 31 luglio 2013, il D.P.G.R. (Piemonte) 6 agosto 2013, n. 7/R (pubblicato sul B.U.R. n. 32 dell?8 agosto 2013, ha modificato gli artt. 2, 3 e 11 del precedente Reg. reg.le del Piemonte 8 agosto 2012, n. 7/R, differendo, di 3 mesi, i termini originariamente previsti.

L’art. 2 riguarda i termini per l’adeguamento ai requisiti per le imprese funebri già operanti alla data di entrata in vigore del regolamento regionale.… ... Leggi il resto

Maretta per Bergamo Onoranze Funebri

Veniamo a conoscenza e riportiamo la seguente dichiarazione del segretario generale provinciale della FP-CGIL di Bergamo, Gian Marco Brumana.

“Raccolta adempimenti. Società partecipate e controllate, così titola l’interessante raccolta della normativa vigente in materia di ‘società pubbliche’ predisposta dalla Direzione Bilanci e Servizi Finanziari del Comune di Bergamo. Quando si predica bene e si razzola male: le norme, infatti, non ci risulta vengano sempre applicate. È il caso di Bergamo Onoranze Funebri (B.O.F.), società interamente partecipata dal Comune di Bergamo: in questa società succede che, mentre i dipendenti da tempo chiedono di sottoscrivere il nuovo contratto integrativo decentrato (sentendosi rispondere di avere pazienza), chi siede nel Consiglio di Amministrazione (soprattutto se ex dipendente del Comune) si vede incrementare il trattamento economico, nonostante la legge preveda l’esatto contrario.

... Leggi il resto

[Fun.News 2469] A Roma, il 27 settembre 2013 si discute sul FUTURO dei SERVIZI FUNERARI

E’ impegnativo quest’anno il titolo di SEFIT10, difatti il tema verte su IL FUTURO NEL SETTORE FUNERARIO e l’incontro si terrà venerdì 27 settembre 2013, dalle ore 9.30, presso Sala Conferenze (4° piano) di FederUtility Piazza Cola di Rienzo n. 80/A – ROMA. Ricco il programma, che si è già in grado di anticipare nella sua formulazione provvisoria.

MATTINO –Dopo l’apertura dei lavori a cura del Vice Presidente Delegato FederUtility (Mauro D’Ascenzi) si parlerà di:

  • L’evoluzione del quadro normativo, la situazione complessiva nel Paese e ipotesi per proposte di legge di settore per la XVII legislatura
  • Il settore funerario come attività, il peso della tradizione e le componenti di mercato e concorrenza: i rapporti tra norme nazionali e regionali
  • Gli affidamenti per il settore; dall’evoluzione normativa alle scelte sulle forme di gestione
  • Gli affidamenti a mezzo gare e gli oneri di servizio pubblico

POMERIGGIO

  • I modelli seguiti e i modelli innovativi, in un quadro di risposta ai Cittadini
  • I rapporti tra enti affidanti e gestori: atti di affidamento e contratti di servizio La parità, effettiva, delle condizioni di operatività, nella prospettiva del consolidamento e consimili vincoli per le aziende partecipate
  • Le trasformazioni nelle “domande” di servizi cimiteriali ed i loro effetti sulle politiche gestionali
  • La gestione dei cimiteri esistenti ed il reperimento delle risorse necessarie, anche attraverso l’implementazione di nuovi servizi e prestazioni, c.d.
... Leggi il resto

Due giorni di Corso su Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza: Ferrara, 20-21/11/2013

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo “OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a e 2a PARTE” mercoledì e giovedì 20-21 novembre 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.

... Leggi il resto

Animali ammessi al cimitero: Livorno prova l'innovazione per sei mesi

Anche i cani potranno entrare nel cimitero a condizione che i padroni siano dotati di guinzaglio e paletta. L’assessore Valter Nebbiai risponde così ad una petizione firmata da 450 cittadini con la quale si chiedeva appunto di permettere l’ingresso dei cani al cimitero pubblico de La Cigna a Livorno. L’assessore ai cimiteri ha pensato ad una sperimentazione di sei mesi prima di dare disposizioni definitive.
«Cerco di andare incontro ai cittadini — dice l’amministratore — ma, vista la delicatezza della cosa, è bene fare un periodo di prova».… ... Leggi il resto

Animali ammessi al cimitero: Livorno prova l’innovazione per sei mesi

Anche i cani potranno entrare nel cimitero a condizione che i padroni siano dotati di guinzaglio e paletta. L’assessore Valter Nebbiai risponde così ad una petizione firmata da 450 cittadini con la quale si chiedeva appunto di permettere l’ingresso dei cani al cimitero pubblico de La Cigna a Livorno. L’assessore ai cimiteri ha pensato ad una sperimentazione di sei mesi prima di dare disposizioni definitive.
«Cerco di andare incontro ai cittadini — dice l’amministratore — ma, vista la delicatezza della cosa, è bene fare un periodo di prova».… ... Leggi il resto

[Fun.News 2468] La Campania modifica a propria normativa in materia funeraria

La Regione Campania, ha adottato la legge regionale 25 luglio 2013, n. 7 ‘Modifiche alla legge regionale 24 novembre 2001, n. 12 (Disciplina ed armonizzazione delle attività funerarie)’. La legge, che modifica la normativa precedentemente uscita in materia nella stessa Regione e che ha avuto accoglienza a dir poco non entusiastica da diversi operatori funebri campani, è stata pubblicata sul B.U.R. della Regione Campania n. 43, del 5 agosto 2013.

Il testo della nuova norma è reperibile, come usuale, nell’Area Normativa regionale, del sito www.euroact.net... Leggi il resto

Nuova versione del Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori – Ferrara, 09/10/2013

A Ferrara mercoledì 9 ottobre 2013 si terrà il corso formativo dal titolo: “RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Classificazione e avvio a smaltimento dei rifiuti cimiteriali, La normativa specifica per i rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione, Come classificare, mantenere in deposito in attesa del conferimento e smaltire i rifiuti provenienti da crematorio, Adempimenti documentali, Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori, illustrando gli elementi necessari per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.

... Leggi il resto

A Sesto San Giovanni interviene il Comune per garantire prosecuzione operazioni cimiteriali appaltate all'esterno

Nel pomeriggio di lunedì 26 agosto 2013 si sono incontrati l’amministrazione comunale di Sesto San Giovani, la Attima Soc. Coop. (che gestisce la operatività nei cimiteri del territorio di Sesto San Giovanni), le organizzazioni sindacali e i rappresentanti sindacali dei lavoratori occupati presso l’appalto di gestione dei cimiteri. I lavoratori rivendicano il pagamento dello stipendio di luglio 2013 che avrebbe dovuto essere saldato entro il 15 di agosto; per questa ragione, hanno proclamato lo stato di agitazione con conseguente convocazione delle parti coinvolte in prefettura.… ... Leggi il resto