[Fun.News 2763] TG.fun del 4/3/2015 sul diritto di uso delle sepolture private

E’ on line il TG.fun del 4 marzo 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata al diritto di uso di sepolture private. Nel sepolcro familiare, così come previsto dall’art. 93 del DPR 285/90 – Regolamento nazionale di polizia mortuaria – il diritto d’uso delle sepolture private spetta al titolare della concessione ed ai suoi familiari, fino al completamento della capienza del sepolcro.… ... Leggi il resto

TG.fun del 4/3/2015 sul diritto di uso di sepolture private

E’ on line il TG.fun del 4 marzo 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.

Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata al diritto di uso di sepolture private.
Nel sepolcro familiare, così come previsto dall’art. 93 del DPR 285/90 – Regolamento nazionale di polizia mortuaria – il diritto d’uso delle sepolture private spetta al titolare della concessione ed ai suoi familiari, fino al completamento della capienza del sepolcro.… ... Leggi il resto

Costruite 16 cappelle abusive in cimitero del palermitano

Sedici cappelle funerarie abusive sono state sequestrate nel cimitero di Godrano, in provincia di Palermo.
Dai controlli effettuati presso il Comune, i carabinieri hanno accertato che erano state costruite senza alcuna autorizzazione in aree non destinate ad occupare edifici.
Le strutture, quasi tutte in cemento armato, sono state edificate negli interstizi fra altre cappelle, sui marciapiedi, in prossimità degli scalini, comunque in maniera disomogenea rispetto alle altre strutture presenti nel cimitero.
Delle sedici costruzioni abusive rinvenute, cinque erano già state completate d erano a disposizione di alcune famiglie del luogo, mentre undici sono ancora in via di costruzione e sono state poste sotto sequestro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2762] Nuovi indirizzi di Giunta per i servizi cimiteriali napoletani

La Giunta Comunale di Napoli ha approvato una delibera, qualche giorno fa, che fornisce indirizzi in materia di gestione dei servizi mortuari napoletani, modificando conseguentemente il regolamento di polizia mortuaria e dei servizi funebri e cimiteriali.
L’Amministrazione, tramite l’indizione di apposita gara, – ha dichiarato l Assessore Fucito – individuerà ditte specializzate che agiranno in nome e per conto del Comune di Napoli, fornendo, in un momento di particolare difficoltà dei cittadini, servizi di inumazione, tumulazione, esumazione ed estumulazione da effettuare in tutte le aree e strutture che siano esse gestite dal Comune o da soggetti privati (Arciconfraternite, Associazioni ed Enti), con un elevato standard di qualità, a prezzi calmierati imposti dall’amministrazione.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 3 marzo 2015, n. 593

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 3 marzo 2015, n. 593
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1366 del 2014, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Alfredo La Malfa, rappresentato e difeso, per procura in calce al ricorso, sia congiuntamente che disgiuntamente, dagli avv. Gabriele La Malfa Ribolla e Francesco Stallone, elettivamente domiciliato presso lo studio di quest’ultimo in Palermo, via Nunzio Morello, n.… ... Leggi il resto

Parroco condannato per aver preteso 20 euro da impresa funebre per benedizione a funerale

Un parroco veronese è stato condannato con rito abbreviato a un anno e due mesi di carcere per tentata estorsione. Il sacerdote, don Silvano Corsi, aveva chiesto a un’impresa di pompe funebri 20 euro per la benedizione di un defunto. "E’ un assurdo – dice il suo legale, Francesco Delaini – Impugneremo il verdetto in appello". L’indagine era scattata dopo un esposto-denuncia presentato proprio dall’impresa di pompe funebri, che ha portato in aula un file audio a riprova delle accuse.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2761] Corte dei Conti al Parlamento: prospettive di finanza pubblica dopo la legge di stabilità

Prospettive internazionali e interne molto più favorevoli aprono alla politica economica spazi di intervento inattesi.
La manovra approvata con la legge di stabilità, pur sostanzialmente immodificata nell iter parlamentare,  può dunque trovare condizioni di realizzabilità più solide.
E indispensabile che nel caso italiano gli spazi di intervento siano volti ad incidere sulle aspettative di famiglie e imprese dando, anche su impulso dell azione pubblica, nuovo stimolo a consumi e investimenti, senza tuttavia procedere ad un aumento corrispondente  della spesa pubblica.
... Leggi il resto

Ladispoli: ladri rubano rame e bronzi e danneggiano circa 500 tombe

Nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana ignoti hanno profanato il cimitero di Ladispoli, comune in provincia di Roma.
Prima si sono dedicati al furto di rame, bronzo e altri oggetti di qualche valore, poi hanno vandalizzato il cimitero danneggiando 500 loculi: vetri rotti, targhe spezzate, foto stracciate, fiori buttati per terra.
Lo sdegno per quanto è accaduto è cominciato subito a correre sui social network dove i cittadini hanno postato foto e video che documentano lo scempio compiuto dai ladri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2760] In Basilicata è stato previsto il solo crematorio di Potenza

Si ha notizia che a breve la Giunta Regionale della Basilicata ha approvato il piano regolatore dei crematori, individuando una sola localizzazione, precisamente a Potenza.
Ora il provvedimento verrà presentato in Consiglio Regionale.
Per chi fosse interessato il testo del provvediemnto regionale è reperibile nell’Area Norme regionali del sito www.euroact.net.
... Leggi il resto

Todi: cerca di far cassa recuperando qualche area cimiteriale da concedere

Il Comune di Todi informa che nelle scorse settimane è iniziato un piano di ricognizione nei 18 cimiteri del territorio al fine di individuare nuove aree disponibili da dare in concessione per la realizzazione di edicole funerarie. Si potrà così rispondere alle molte richieste avanzate negli ultimi anni dai cittadini. Il piano ha già portato alla individuazione di alcune aree che verranno concesse seguendo l’ordine di arrivo delle domande. I cimiteri interessati sono: Collevalenza-Rosceto, Ilci-Cacciano-Ripaioli, Pian di San Martino-Cecanibbi, Pantalla e Pontecuti-Canonica.… ... Leggi il resto

Presentato alla cittadinanza il crematorio di Asti

In occasione della presentazione del Tempio crematorio di Asti, Asti Servizi Pubblici Spa organizza il convegno "Il mondo dell’Oltre, la cultura e la percezione della morte nella società moderna".
Interverrà, tra gli altri, Paolo Crepet, psichiatra e scrittore.
Il convegno si terrà sabato 28 febbraio 2015 presso la Sala ex consiliare del Comune di Asti, (piazza San Secondo, 1) dalle 9,30 alle 12,30.
Durante la mattinata sono previsti anche gli interventi di:
Fabrizio Brignolo – Sindaco di Asti
Paolo Bagnadentro – Presidente ASP SpA
Gilberto Giuffrida – Presidente Commissione funeraria Federutility
Don Vittorio Croce – Docente di Teologia
Alessandro Gusman – Fondazione A.… ... Leggi il resto

Spread sotto i 100 punti: la ruota ricomincia a girare!

Lo spread tra Btp e Bund scende sotto la soglia psicologica dei 100 punti base, fino a 98,5 punti, per la prima volta da metà maggio del 2010. Il rendimento del titolo a 10 anni italiano è in calo al nuovo minimo storico dell’1,305%.
E’ la notizia che si attendeva per dire che l’Italia può imboccare decisamente la strada della ripresa.
Il settore funebre e cimiteriale italiano è stato tra quelli maggiormente penalizzati a livello europeo in quanto ha sostenuto da solo senza l’aiuto finanziario della previdenza funeraria e cimiteriale (presente in altri Paesi) il calo di liquidità delle famiglie.… ... Leggi il resto

Aumenta il costo delle cremazioni nel Canton Ticino per effetto del nuovo rapporto di cambio

L’abolizione del tasso minimo di cambio franco svizzero/euro influenza anche il "caro estinto".
La quasi parità delle due monete, infatti, sta facendo diminuire alla frontiera il passaggio per la cremazione delle salme in Ticino.
A Varese e Como, da tempo, alcune imprese funebri sceglievano, per servizi in tempi certi e rapidi, i forni del cantone.
"Questo costava qualche cosa in più già prima, dice un operatore funebre – ma il tasso di cambio ha alzato ulteriormente i prezzi ed è un problema in un momento di crisi come questo".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2759] A Cremona la Chiesa si interroga su case funerarie e cremazione

La notizia è di metà febbraio, reperita on line su una testata piacentina, ma è di particolare interesse, in quanto è una delel prime volte che viene diffuso un comunicato stampa da parte della locale Diocesi su un tema così delicato.
Si tratta della Diocesi di Piacenza Bobbio e si fornisce un resoconto dell’Assemblea del Consiglio Presbiterale Diocesano, chiamto tra l’altro a discutere della pastorale della speranza e formazione del clero.
Estratto dal comunicato della Diocesi di Piacenza-Bobbio.… ... Leggi il resto

Tra poco più di un anno sarà in funzione il crematorio di Rimini

La Giunta del Comune di Rimini ha approvato nella seduta del 17 febbraio 2015 il progetto definitivo del Tempio Crematorio nel Cimitero Monumentale e Civico, redatto dal concessionario costituito dal raggruppamento temporaneo di imprese composto dal Consorzio Co&Ge con sede a Imola (Capogruppo), Ser.Cim. Srl di Bologna, mandante; Gem Matthews International Srl. con sede a Udine. Compie così un importante passo avanti il progetto per la realizzazione del nuovo Tempio crematorio, che avrà già la prossima settimana il progetto esecutivo sottoposto all’esame della Giunta e traguarda a metà del mese di marzo la consegna dell’area e del cantiere per giungere entro dieci mesi alla conclusione dell’opera.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2758] Virus ebola permane anche fino a dieci settimane nel cadavere

La notizia è stata pubblicata un paio di settimane fa su Wired, ma è di particolare interesse per gli operatori saniatri e delle pompe funebri: studi provano che il virus di ebola è particolarmente resistente e rimane pericoloso anche dopo il decesso della persona infettata.
Tra gli interventi principali messi in campo negli scorsi mesi dall’Oms, molti sforzi sono stati indirizzati verso lo svolgimento sicuro delle cerimonie funebri, riti che in Africa prevedono il contatto del corpo del defunto e che senza speciali accorgimenti divenivano un’occasione per nuovi contagi.... Leggi il resto