Obbligo di riassunzione per 27 ex lavoratori cimiteriali

Gli assessori capitolini alle partecipate Marcello Minenna e all’ambiente Paola Muraro, hanno convocato la Roma Multiservizi e AMA Roma per chiedere “che venga trovata la soluzione migliore affinché i ventisette lavoratori esclusi dall’appalto “Cimiteri Capitolini”, che precedentemente li occupava, abbiano soddisfazione di proseguire, con utilità degli azionisti, il loro lavoro in Roma Multiservizi”.
Lo annuncia una nota dell’assessorato a Bilancio, patromonio e partecipate. Il caso era stato sollevato più volte dalle opposizioni ieri in Aula Giulio Cesare, nel corso del dibattito sull’assestamento di Bilancio cui ha presenziati l’assessore Minenna, e proprio a lui era stato richiesto di intervenire per sanare la situazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3042] Si allungano i tempi per discutere la riforma dei servizi funerari

Nella giornata del 14/7/2016 la commissione XII (sanità) del Senato ha ripreso a discutere del DDL di riforma del settore funerario.
Di fatto un rinvio a settembre (contrariamente ai pronunciamenti fatti in occasione di Tanexpo proprio dalla Presidente della Commissione).
La relatrice, sen.ce Maturani, ha concordato con la sen.ce Rizzotti, che ha accolto con piacere l’invito, di definire un testo base da sottoporre in commissione XII sulla base di unificazione dei due testi presentati al Senato As1611 (Vaccari) e As447 (Rizzotti).
... Leggi il resto

Musica e teatro al cimitero evangelico degli allori a Firenze

Dal blues dell’omaggio a Blind Willie Johnson, cantante e chitarrista texano di inizio ‘900, alla rappresentazione teatrale del “Manfred” di Lord Byron, che rivivrà anche grazie alle parole di Carmelo Bene: il 28 e il 30 luglio 2016 il Cimitero Evangelico agli Allori di Firenze (via Senese 184) diventerà per il secondo anno luogo di messa in scena.
Un cimitero come palcoscenico di spettacoli? “Sì – dice Eugenio Giani presidente del Consiglio regionale – perché è uno spazio prestigioso dove so no sepolti molti personaggi della storia fiorentina e internazionale come Oriana Fallaci e la moglie e la figlia di Lajos Kossuth il Garibaldi del risorgimento ungherese”.… ... Leggi il resto

Tar Sicilia, Sez. III, 26 luglio 2016, n. 1897

Testo completo:
Tar Sicilia, Sez. III, 26 luglio 2016, n. 1897

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1525 del 2016, proposto da:
Claudio Cammarata, rappresentato e difeso dall’avvocato Gabriele La Malfa Ribolla C.F. LMLGRL86M23G273S, con domicilio eletto presso il suo studio sito in Palermo, via Nunzio Morello 40;
contro
Comune di Palermo, in persona del sindaco p.t.,… ... Leggi il resto

[Fun.News 3041] Il decreto società partecipate pubbliche è rinviato alle Camere

Nel Consiglio dei Ministri svoltosi in data 14/7/2016 non vi è stata la prevista approvazione del decreto partecipate.
Difatti il testo revisionato, al termine del Consiglio dei ministri, è stato rinviato alle Camere, per un secondo parere da rendere entro dieci giorni.
Iter del tutto inusuale per un testo attuativo di una delega conferita dal Parlamento al governo. Tuttavia previsto dalla stessa riforma Madia, all’articolo 16.
La motivazione per questo secondo giro assolutamente non vincolante sarebbe nei giudizi espressi da deputati e senatori – arrivati la scorsa settimana – discordi in alcuni punti, seppur favorevoli nell’insieme al testo del governo.… ... Leggi il resto

Meglio sepolto che vivo, spettacolo tragicomico ad Otranto

Domenica 24 luglio 2016 si è tenuta una replica dello spettacolo comico noir “Meglio Sepolto Che Vivo” nel camping “Il mulino d’acqua” nel Camping Village Mulino d’acqua di Otranto, con buon presenza di pubblico e grasse risate.
Lo spettacolo, il racconto di un tragicomico viaggio a ritmo di blues in compagnia di un morto e dei suoi becchini fra strade di campagna che paiono un labirinto, è stato messo in scena dalla Compagnia Calandra.
Il regista Giuseppe Miggiano gioca nel prendere per mano i macabri colori a olio di Joël Egloff, in uno spettacolo che aggiunge un colorato e comico noir al già ricco repertorio della Compagnia Calandra.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3040] DL Enti Locali. ANCI vuole cambio norme che penalizzano assunzioni

Giovedì 21 luglio 2016 la Camera ha approvato il decreto sugli Enti locali (su cui era stata posta la questione di fiducia), che va ora in Senato per la seconda lettura. Nella conversione in legge sono state introdotte diverse modifiche.
Il decreto contiene sia norme che valgono per tutti i comuni, come le norme sul Fondo di solidarietà comunale, sia misure per singoli comuni o Regioni. Tra le misure che hanno avuto il via libera nelle ultime ore in commissione Bilancio c’è anche quella che riapre la rateizzazione per i debitori verso Equitalia.… ... Leggi il resto

Verso soluzione questione lavoratori cimiteriali di Modena

Il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli ha incontrato la nuova ditta appaltatrice dei servizi cimiteriali a Modena (Dugoni) sostenendo “Garanzie per la qualità dei servizi cimiteriali e per il rispetto dell’applicazione dei contratti di lavoro” a seguito della manifestazione dei lavoratori svoltasi pochi giorni or sono davanti al Municipio modenese.
Contemporaneamente si sono svolte due ora di presidio permanente dei lavoratori dell’appalto dei servizi cimiteriali del Comune di Modena presso il cimitero di San Cataldo.… ... Leggi il resto

San Giorgio a Cremano (NA) pensa a realizzare un crematorio in project financin

veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la seguente dichiarazione del sindaco del comune di San Giorgio a Cremano

“Il progetto di realizzazione di un forno crematorio nel cimitero di San Giorgio a Cremano – spiega il sindaco Giorgio Zinno – rappresenta una reale opportunità per la nostra città e rientra nel programma elettorale che il 65 % dei sangiorgesi ha votato l’anno scorso. La realizzazione di questo impianto attraverso un project financing ricopre un’importanza strategica per la città, dal momento che dalla sua realizzazione derivano vantaggi economici per le casse del comune e sociali per la collettività, a costo zero per l’ente.… ... Leggi il resto

Istanbul: un cimitero per i golpisti deceduti perché i passanti possano maledirli

Il sindaco di Istanbul, Kadir Topbas, ha annunciato che oltre a un tribunale speciale per i processi ai golpisti e la costruzione di un carcere di massima sicurezza per i condannati, la città avrà un cimitero “dei traditori”.

Secondo quanto riporta il quotidiano portoghese Diario de Noticias nessuna altra città in Turchia ha accettato di dare sepoltura alle vittime degli scontri durante il tentativo di colpo di Stato. “Sarà chiamato il cimitero dei traditori e tutti i passanti potranno maledire chi vi è sepolto”, ha sottolineato il sindaco di Istanbul.… ... Leggi il resto

Nuovi lavori di riqualificazione all’interno dei cimiteri di Firenze

Nuovi cantieri saranno aperti nelle prossime settimane grazie alle delibere presentate dall’assessore al welfare Sara Funaro e approvate poco più di una settimana fa dalla Giunta comunale di Firenze.
In tutto oltre un milione centomila euro di lavori.
«Risorse preziose – spiega l’assessore – che serviranno non solo per dare decoro ai cimiteri, puntando anche sull’efficientamento energetico. Ma anche per rispondere alla tante esigenze di ossari e loculi».
L’investimento più consistente (pari a mezzo milione di euro) per il cimitero di Trespiano.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3039] In GU in decreti attuativi della legge Madia su SCIA e Conferenza di servizi.

Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale i decreti attuativi della legge Madia in materia di Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e Conferenza di Servizi. Entreranno in vigore il 28 luglio 2016.
Chi volesse approfondire i testi, può farlo leggendo i provvedimenti in G.U.:

– DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2016, n. 126 Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attivita’ (SCIA), a norma dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124 – VEDI

– DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2016, n.… ... Leggi il resto

Effetti dell’aumento della cremazione: a Cervia si decide di rinunciare a ampliare il cimitero

Con il costante aumento delle cremazioni non serve più il grande ampliamento del cimitero di Cervia.
Il Comune ha quindi bloccato il piano urbanistico che prevedeva la costruzione di 24 lotti su una superficie di 72.060 mq per un volume da edificare pari a 13.330 mc tra la “zona amati”, via Stazzone e la pineta di Cervia.
Sulla base della relazione di Azimut, società pubblica che gestisce molti cimiteri in provincia, alcuni piccoli ampliamenti rispetto all’area attuale ed alcune riorganizzazioni interne al cimitero saranno sufficienti a garantire i bisogni di sepoltura per almeno i prossimi 15 anni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3038] Pianella corteo di protesta di 47 carri funebri

Un corteo di 47 carri funebri provenienti da tutto l’Abruzzo ha sfilato una decina di giorni or sono per le strade di Pianella (comune di poco meno di 10.000 abitanti in provincia di Pescara), su e giù dal capoluogo alle frazioni, per tutto il pomeriggio, accompagnato dalla banda che scandiva marce a lutto contro la privatizzazione dei cimiteri del capoluogo, Cerratina e Castellana.
Motivo della protesta degli impresari funebri (e dei marmisti) la decisione del Comune di Pianella che, attraverso un project financing, ha incaricato per 17 anni una società molisana di gestire i tre cimiteri comunali, non riuscendo più l’ente a garantire un’adeguata manutenzione di loculi e servizi.
... Leggi il resto

Caltanissetta: un ampliamento cimiteriale da744 loculi

Al cimitero di Caltanissetta, nelle sezioni comunali (ampie sono infatti le concessioni rilasciate ad Enti) non ci sono più tombe disponibili e quelle realizzate tre anni fa erano state vendute in pochissimi giorni.
La crisi di offerta di loculi si è manifesta negli ultimi mesi quando, in seguito all’ operazione “Perla Nera”, la magistratura ha disposto il sequestro delle società di mutuo soccorso impossibilitate a cedere loculi in concessione, mentre quelli comunali sono andati in esaurimento.… ... Leggi il resto