Arrestati i pusher del cimitero. La banda spacciava sia all’esterno sia all’interno del cimitero di Prima Porta di Roma. Sette le misure cautelari, emesse dal GIP del Tribunale di Roma, a carico di altrettanti cittadini nord Africani, indagati per aver gestito in concorso l’attivita’ di spaccio.
L’indagine ha permesso di smantellare l’organizzazione con base logistica nel cimitero, dove era occultata la droga venduta sulla via Flaminia.
Alcuni furgoni usati per la vendita dei fiori venivano sfruttati come copertura e si è anche capito che gli spacciatori nascondevano la droga in luoghi particolarmente angusti.… ... Leggi il resto
Categoria:
Belli da morire
Belli da morire, è il titolo del viaggio teatrale alla scoperta della parte antica e monumentale del Cimitero di Lecce, un labirinto architettonico e scultoreo di decorazioni, memorie, retoriche, affetti, nostalgie, attestazioni di fede e sommesse laicità.
Una città dei morti che ha cominciato a prendere forma alla metà dell’Ottocento, attigua al Monastero degli Olivetani e impreziosita dal complesso architettonico della Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo.
Guide recitanti gli alunni del Liceo Scientifico Statale C.… ... Leggi il resto
FAImarathon: aperti alle visite i cimiteri di Monza e Vimercate
Domenica 16 ottobre si svolgerà la quinta edizione della Giornata Fai d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa e sconosciuta. I gruppi giovani del Fai di Monza e Vimercate hanno scelto il tema della memoria e dell’architettura funeraria come filo conduttore della manifestazione. Gli studenti dei licei Porta di Monza e Banfi e Vanoni di Vimercate faranno così da ciceroni ai visitatori, raccontando la nascita, lo sviluppo e la storia delle opere contenute nei due cimiteri, luoghi non solo di memorie e di spiritualità ma anche di arte e architettura, che raccolgono importanti monumenti civici e cappelle private realizzati da scultori e architetti tra l’Ottocento e il Novecento.… ... Leggi il resto
Scuse a pagamento
I famigliari del pittore Pietro Bugiani hanno deciso di far causa al Comune di Pistoia per una errata esumazione dal cimitero di Sant’Alessio e hanno chiesto oltre sessantamila euro di risarcimento.
La notizia dell’errore pare sia stata dell’Agosto 2014, quando, a 22 anni dalla sua morte, la salma di Bugiani venne esumata dal cimitero di Sant’Alessio. L’esumazione non doveva essere effettuata poiché il Comune aveva destinato a Bugiani una sepoltura perpetua, in riconoscimento del valore della sua opera artistica a beneficio della città.… ... Leggi il resto
Ancora sul “caso Padova” in merito alla collocazione di urne cinerarie fuori dai cimiteri e “luoghi della memoria”
Autore: | Carlo Ballotta |
Argomento: | Cremazione |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2016 |
N. pagine | 17 |
Allegato | Documento allegato |
Operazione della Finanza su impresa funebre in Val Trompia
I finanzieri della Tenenza di Gardone Val Trompia (BS) hanno concluso un’operazione denominata “E-vadi in pace”, originata da un’attività info investigativa e di polizia economico-finanziaria nel settore delle onoranze funebri che – stando a quanto ricostruito dai militari – ha portato alla scoperta di un’ingente evasione fiscale per complessivi 3,5 milioni di euro di redditi non dichiarati e di circa 123 mila euro di Iva non versata all’Erario. Nello specifico, sono stati deferiti due responsabili di un’importante attività economica del settore per l’ipotesi di reato di dichiarazione infedele.… ... Leggi il resto
De Caro nuovo presidente dell’ANCI
Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, è stato eletto presidente nazionale dell’Anci dall’assemblea congressuale riunita a Bari.… ... Leggi il resto
Matera: 140 nuove aree da concedere al cimitero
Il Comune di Matera, valutando le numerose richieste pervenute ha individuato 140 aree disponibili per la realizzazione di cippi funerari.
“Le aree – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Michele Casino – non intaccheranno il perimetro cimiteriale e sono state individuate fra quelle non piantumate, proprio per evitare disagi per la manutenzione. Ritengo che si tratti di un’azione che, tenendo in considerazione le necessità della comunità, consente al tempo stesso alle famiglie di dare adeguata sepoltura ai defunti secondo le modalità che ritiene più adatte e nel rispetto del decoro.… ... Leggi il resto
La cremazione di cittadini stranieri in territorio italiano.
Nota della Redazione: appunti tratti e rielaborati da: Sereno Scolaro, La polizia mortuaria, anno 2007, Maggioli edizioni.
Nel caso, invero nemmeno tanto raro, data l’intensità odierna dei flussi migratori, della cremazione dei cittadini stranieri, deceduti sul nostro territorio nazionale, si deve sempre ricordare come l’incinerazione delle spoglie umane, così come altri diritti attinenti alla materia della polizia mortuaria, sia riconducibile ai c.d. diritti della personalità, cioè quei diritti assoluti che spettano alla persona in quanto tale ed in questo novero sono compresi, senza dubbio, il diritto al nome, il diritto all’immagine, i diritti di disporre del proprio corpo nel solco delineato dall’Art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3074] L’ANAC emana prime due linee guida
Dopo la consultazione pubblica effettuata nei mesi scorsi l’ANAC ha completato il percorso per la validazione di un paio di linee guida, conseguenti all’emanazione del Codice degli appalti. Si tratta dei seguenti provvedimenti:
Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” (deliberata dal Consiglio il 14 settembre 2016)
– Linee guida – formato pdf (217 Kb)
– Relazione AIR – formato pdf (156 Kb)
Linee Guida n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3073] La Toscana inibisce l’osservazione delle salme nelle strutture per il commiato
La Legge Regione Toscana 9 agosto 2016, n.58 ("Legge di manutenzione dell’ordinamento regionale 2016"), ed in particolare gli articoli 25 e 26, hanno inibito trasporti di salma a fini di osservazione presso strutture per il commiato (quelle che sono ordinariamente note come case funerarie, in altre regioni).
Il testo dei due articoli di che trattasi è il seguente:
Art. 25 Trasporto di salme. Modifiche all’articolo 2 della l.r. 18/2007
1. Al comma 1 dell’articolo 2 della legge regionale 4 aprile 2007, n.… ... Leggi il resto
Siderno: si valuta la possibilità di realizzare il secondo crematorio della Calabria
E’ senza sosta la serie di proposte di realizzazione di crematori in project financing in Italia. E ora è la volta del Sud, con una ipotesi di realizzazione di impianto a Sidereo, in Calabria.
Se realizzata, sarebbe la seconda struttura di questo genere costruita in Calabria e la prima per grandezza e capacità.
Il progetto è stato presentato nei giorni scorsi presso la Sala Consiliare del comune di Siderno, dal promotore finanziario (la società Italgeco) e riguarda la gestione e la costruzione di un tempo crematorio da realizzarsi a ridosso del cimitero di Siderno Superiore.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3072] Valorizzazione cimiteri monumentali: MIBACT e SEFIT firmano protocollo
In un anno se ne fanno di cose! A SEFITDIECI di Torino era stata pensata la strategia. SEFIT ha duramente lavorato per un anno e in questi giorni ha presentato i risultati.
I cimiteri monumentali, luoghi della memoria collettiva ma anche patrimonio storico-artistico del Paese: un ‘bene culturale’ da visitare, da valorizzare e da tutelare.
Questo il senso del protocollo d’intesa tra il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e SEFIT (Servizi funerari italiani) associata ad Utilitalia.… ... Leggi il resto
Staglieno Genova: spiegazioni sulle tombe monumentali via WI-FI
Da sabato 8 ottobre 2016 cambia il modo di visitare il cimitero monumentale di Staglieno. Basterà connettersi con uno smartphone alla rete wi-fi “Staglieno”, installata al suo interno, per accedere gratuitamente, e ad alta velocità, a diversi contenuti multimediali: audio-guida in italiano o inglese, schede dei monumenti principali, foto, video, percorsi consigliati e persino un quiz che aiuta a collegare il cimitero monumentale alla Genova ottocentesca.
«Non è una app, ma una rete wi-fi museale chiusa – spiega la coordinatrice del progetto Silvia Melloni – a cui può accedere solo chi si trovi all’interno di Staglieno, che consente al visitatore di entrare in un ambiente multimediale ad alta qualità e velocità, da cui scaricare tutta una serie di contenuti che lo accompagnino nella visita e lo incuriosiscano».… ... Leggi il resto
Imbratta lapidi al cimitero. Pero e denunciato
Ha scelto un modo davvero singolare di prendersela con una signora con la quale, in passato, aveva intrecciato una breve relazione sentimentale. All’interno del cimitero di Bosnaco (Pavia), ha imbrattato (con una vernice spray di colore rosso) e danneggiato a martellate le lapidi dei genitori della donna; inoltre ha affisso, vicino alle tombe, alcuni foglietti contenenti frasi gravemente diffamatorie e minacciose nei confronti della vittima.
L’uomo, un pensionato di 74 anni originario di Bosnasco (Pavia) e residente a Montù Beccaria (Pavia), è stato denunciato dai carabinieri di Stradella (Pavia) alla Procura della Repubblica di Pavia, perché accusato dei reati di vilipendio delle tombe, diffamazione e minacce gravi.… ... Leggi il resto
Olanda: trasformata una Tesla in carro funebre ad emissioni zero
In Olanda un’impresa di pompe funebri attenta agli aspetti ecologici, la Vander der Lans & Busscher BV, si è recentemente dotata di una TESLA Model S a batteria opportunamente modificata per garantire ai propri clienti funerali ecologici.
La trasformazione è stata curata dalla RemetzCar, che ha tagliato in due la vettura rimuovendo il battery pack e rimettendolo al suo posto dopo averla allungata di 80 centimetri. E ricavando così un vano posteriore completamente vetrato dove sistemare la bara.… ... Leggi il resto