In considerazione che in diversi cimiteri si è proceduto a dotare parte dei coperti di pannelli solari fotovoltaici, per utilizzarli a fini produttivi di energia elettrica, può essere di interesse conoscere le regole per lo smaltimento dei rifiuti che derivano dal loro fine vita, visto che di recente il GSE ne ha aggiornato le regole.
Sono però regole che interessa chiunque abbia montato tali pannelli.
Gli interessati possono leggere le innovazioni cliccando su GSE fine vita pannelli fotovoltaici
Si ricorderà che il Dlgs 14 marzo 2014, n.… ... Leggi il resto
Categoria:
Modica: accesso al cimitero con pass. Gratuito per i disabili
L’accesso tramite veicoli al cimitero comunale di Modica di C.da Piano Ceci sarà consentito solo ai disabili.
Agli aventi diritto sarà rilasciato un tesserino magnetico gratuito che potrà essere inserito nell’apposita feritoia per fare alzare la sbarra.
I disabili potranno ottenere il tesserino certificando la loro condizione al momento della presentazione della richiesta.
In caso di furto o smarrimento, la duplicazione del tesserino costerà 10 euro. Saranno gli agenti della polizia locale a procedere ai controlli, da effettuare a campione per verificare la sussistenza dei requisiti dei titolari del tesserino.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3465] OMS riconosce il bornout come sindrome. E’ questione che interessa anche il settore funerario
Lo stress da lavoro o da non lavoro è una sindrome e non una condizione medica.
Lo ha specificato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) dopo aver inserito il burnout nell’elenco delle malattie per la prima volta. «Il burnout – si legge sul sito dell’agenzia speciale dell’Onu per la salute – è incluso nell’11esima revisione dell’International Classification of Diseases (ICD-11) come un fenomeno occupazionale (stress da lavoro). Non è classificata come una condizione medica».
Viene rettificata dunque una prima informazione al riguardo, che parlava di “malattia”.… ... Leggi il resto
Spettacoli al cimitero monumentale di Torino
A Torino come a Parigi e in altre città d’Europa: nel cimitero Monumentale proseguono nel weekend, concerti e spettacoli in occasione della settimana europea per la valorizzazione dei cimiteri storici.
Gli spettacoli, ad ingresso libero e offerti da Afc Servizi cimiteriali in collaborazione con l’Associazione Pentesilea e Municipale Teatro, si tengono al Campo della Gloria, dove sono sepolti più di 1.200 partigiani, e al Campo Evangelico Valdese dove sono sepolti personaggi che hanno fatto la storia dell’industria della cioccolata, come Cafarel e Talmone, della seta e della finanza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3464] Contributo governativo ai Comuni per efficienza energetica e sostenibilità
Il ministero per lo Sviluppo economico ha reso noto che, a seguito del decreto ‘Crescita’ sono state avviate le procedure per l’erogazione ai Comuni dei contributi pari in totale a 500 milioni di euro per interventi di efficienza energetica e sostenibilità.
Il contributo è regolato da un decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo economico, in funzione della popolazione.
Per beneficiare del contributo le opere dovranno essere avviate dai Comuni entro il 15 ottobre 2019.
Il decreto assegna i contributi in favore dei Comuni per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile ai sensi dell’articolo 30, comma 1, del decreto- legge 30 aprile 2019, n.34.… ... Leggi il resto
Il Comune di Parigi vuole privatizzare i crematori
La municipalità di Parigi ha messo a gara la gestione dello storico crematorio monumentale al cimitero parigino di Père-Lachaise.
La gara è stata vinta dal gruppo privato Funecap, mentre la società d’economie miste (Saempf) di Parigi (la municipalizzata del luogo) non è riuscita ad aggiudicarsi la gestione che già in passato aveva.
Il progetto di privatizzazione dovrà essere approvato dal consiglio municipale in programma dall’11 giugno in poi.
Funecap, che si occuperà del crematorio per i prossimi trent’anni, è stata anche scelta per costruire un secondo crematorio alle porte de la Villette (XIX arrondissement).… ... Leggi il resto
Papa: senza contaminazioni siamo setta. Sbagliato definire la propria identità ‘contro qualcuno’
“Oggi nel mondo le disarmonie sono diventate vere e proprie divisioni: c’è chi ha troppo e chi nulla, c’è chi cerca di vivere cent’anni e chi non può venire alla luce. Nell’era dei computer si sta a distanza: solo contatti, più ‘social’ ma meno sociali”.
Lo ha detto il Papa nell’omelia della messa di Pentecoste a piazza San Pietro. “Sempre c’è la tentazione – ha sottolineato il pontefice – di costruire ‘nidi’: di raccogliersi attorno al proprio gruppo, alle proprie preferenze, il simile col simile, allergici a ogni contaminazione.… ... Leggi il resto
Lecco: uffici comunali incontrano imprese funebri di zona
Voluto dal Comune di Lecco, si è svolto qualche giorno or sono in municipio un incontro tra l’assessore ai servizi demografici del Comune di Lecco, il dirigente del settore, la responsabile del servizio Stefania e le imprese funebri che, a vario titolo, operano nell’ambito territoriale comunale di Lecco.
L’incontro è stato indetto per raccogliere informazioni utili alla ricognizione dello stato di fatto, finalizzata a un miglioramento dei servizi cimiteriali, anche in funzione di una ridefinizione del regolamento comunale di polizia mortuaria approvato nel 2001 e parzialmente modificato nel 2016.… ... Leggi il resto
Area per seppellire animali d’affezione dentro al cimitero di Enna
Il Comune di Enna ha individuato una piccola area all’interno del Cimitero di Enna per realizzare il “Cimitero di Affezione”, un luogo preposto alla sepoltura di “animali, cani, gatti, criceti, uccelli da gabbia, altri animali domestici di piccola dimensione e cavalli”, che consentirà ai padroni di animali domestici di avere una sepoltura accanto ai loro padroni.
Le richieste di poter seppellire il proprio animale d’affezione sono in aumento anche in Sicilia, regione dove con la legge regionale n.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 1339 del 07/06/2019 – Reparti speciali entro i cimiteri – Art. 100 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 – Cimiteri per defunti professanti il culto islamico – T.A.R. per la regione Lombardia, sede di Brescia, Sez. 2^, 20 aprile 2019, n. 383
Circolare, SEFIT, 2019
Circolare allegata… ... Leggi il resto
Carcare: all’asta aree cimiteriali e due edicole funerarie
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
Il Comune di Carcare (Savona) mette all’asta alcune aree cimiteriali private in stato di abbandono (retrocesse al Comune valbormidese) per un periodo di 99 anni dalla data di stipula del contratto di concessione.
Si tratta di quatto aree libere (importo base d’asta euro 850,00 mq) e due edicole funerarie (con importi base d’asta rispettivamente di 39.600,00 euro e 17.600,00 euro ).
“È la parte conclusiva di un recupero di aree lasciate abbandonate al cimitero – spiega in una nota il sindaco di Carcare – Dopo averle recensite tutte, quelle messe all’asta sono le uniche che non hanno più eredi interessati a curarle.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 giugno 2019, n. 1288
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 giugno 2019, n. 1288
MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 6 giugno 2019, n. 1288
(Regione Lombardia) La normativa regionale lombarda non pone alcuna preclusione all’utilizzo delle “sale del commiato” a bara aperta, rivelandosi anzi tale destinazione intrinseca nella funzione tipica di simili strutture. In ogni caso, non può escludersi che il commiato, inteso quale estremo saluto al defunto, mantenga una parte della sua funzione anche a bara chiusa, come succede durante il funerale; infatti l’estremo omaggio dei vivi al defunto assume carattere eminentemente spirituale mentre l’inspectio riveste una funzione accessoria.… ... Leggi il resto
Carabinieri e ASL al cimitero di Angri
I carabinieri sono intervenuti al cimitero di Angri un paio di giorni or sono.
Sono state eseguite, in particolare, ispezioni nella camera mortuaria e nell’area adibita a deposito dei rifiuti, nella zona nord.
Sul posto anche gli ispettori dell’Asl Salerno e i vigili del fuoco del distaccamento di Nocera Inferiore.
Sarebbe stato sequestrato un mezzo dell’azienda speciale Angri Eco Servizi adibito al trasporto di rifiuti e dei resti di esumazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3463] Classificazione rifiuti con codice a specchio: Corte giustizia europea dice che deve essere ragionevole
Come noto nel settore funebre, cimiteriale, obitoriale, possono rilevarsi situazioni in cui uno stesso tipo di rifiuto può essere classificato pericoloso o non pericoloso (ha cioé un codice a specchio).
La Corte di giustizia europea, con sentenza emessa da Sez. 10^, il 28/03/2019 relativa a cause riunite C-487/17 a C-489/17, ha stabilito che il detentore di un rifiuto che può essere classificato sia con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia con codici corrispondenti a rifiuti non pericolosi (codice a specchio), ma la cui composizione non è immediatamente nota, deve, ai fini di tale classificazione, determinare detta composizione e ricercare le sostanze pericolose che possano ragionevolmente trovarvisi onde stabilire se tale rifiuto presenti caratteristiche di pericolo, e a tal fine può utilizzare campionamenti, analisi chimiche e prove previsti dal regolamento (CE) n.… ... Leggi il resto
Spagna: sospesa la estumulazione della salma di Francisco Franco
La Corte suprema spagnola ha bloccato la riesumazione delle spoglie di Francisco Franco dal mausoleo che si trova nel memoriale per i caduti della guerra civile al cimitero di El Pardo, dove è sepolta la moglie.
Cinque giudici hanno accolto all’unanimità la richiesta della famiglia del dittatore. Lo rende noto El Pais.
Il trasferimento delle spoglie di Franco, decisa dal governo di Pedro Sanchez, era in programma lunedì prossimo.
La Corte suprema spagnola ha sospeso la riesumazione dei resti di Franco in attesa di una sentenza definitiva sul ricorso presentato dai familiari del dittatore.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 4 giugno 2019, n. 3017
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 4 giugno 2019, n. 3017
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 4 giugno 2019, n. 3017
Costituisce un principio consolidato quello per cui l’impugnazione del bando può essere effettuata con il provvedimento conclusivo della procedura nel caso in cui la lesività della disposizione non sia, in concreto, immediatamente percepibile, per effetto della successiva applicazione fattane, nel corso della procedura, dall’amministrazione (Consiglio di Stato, Ad. Plen. 4/2018; n. 1/2003; Consiglio Stato, V, 11 maggio 2004 n.… ... Leggi il resto