Pisa: forno crematorio fermo una settimana per manutenzione

Il forno crematorio di Pisa rimarrà fermo fino a fine giugno a causa di uno stop tecnico programmato.
L’impianto per funzionare al meglio ed avere i più elevati standards di qualità tecnica necessita di periodici e puntuali interventi di manutenzione.
L’intervento in corso, che prevede il rifacimento completo della camera di postcombustione, si è reso necessario, dopo che il forno ha raggiunto il numero di 5.500 cremazioni.… ... Leggi il resto

Molfetta: disagio per qualche tempo per i visitatori del cimitero

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
A partire da lunedì 17 giugno 2019, per consentire la realizzazione di un nuovo campo di inumazione, è stata interdetto il passaggio ai visitatori e al personale del cimitero la zona di ampliamento a Molfetta.
Lo dispone una ordinanza del sindaco
La decisione è stata assunta per consentire alla ditta aggiudicataria dei lavori di poter operare in completa sicurezza.
L’accesso alla zona di ampliamento sarà vietato dal lunedì al venerdì fino al completamento dei lavori.
... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 19 giugno 2019, n. 4186

Consiglio di Stato, Sez. V, 19 giugno 2019, n. 4186

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 19 giugno 2019, n. 4186

Nell’affidamento di una concessione mista di lavori e servizi con prevalenza di servizi (nel caso di impianto di cremazione), va considerata quale sia la prestazione prevalente, che può essere costituita dalla gestione del servizio comunale di cremazione, mentre le prestazioni accessorie riguardano la progettazione esecutiva e l’installazione degli impianti per la sostituzione ed il potenziamento dei forni esistenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3469] Le regole da applicare alle sepolture sono da pubblicizzare

Il Comune deve dare pubblicità e conoscenza delle regole da applicare per le concessioni cimiteriali.
Questa è la sintesi di una recente sentenza III Sez. del TAR Sicilia n. 549/19, che ha stigmatizzato la condotta del Comune, il quale non ha pubblicato (mentre lo doveva fare) on line sul sito web il regolamento di polizia mortuaria comunale.
E, inoltre, a domanda del cittadino di venire a conoscenza del regolamento lo stesso Comune non provvedeva a dare spiegazioni entro 30 giorni.
... Leggi il resto

Locri: il Comune abbatte tombe abusive

Qualche giorno or sono è stata avviata la demolizione delle tombe abusive e difformi alla normativa di legge del cimitero di Locri.
È il sindaco di Locri che, dopo aver deliberato insieme alla Giunta il provvedimento di ripristino dell’area cimiteriale, ha comunicato l’inizio dei lavori.
E’ di aprile 2019 la delibera di giunta che ha deciso un intervento straordinario di ripristino della legalità dentro il cimitero, spesso oggetto di costruzioni senza permesso o debordanti da quanto possibile.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3468] USA: nello stato di Washington autorizzati 2 nuovi sistemi di trattamento dei cadaveri

Lo Stato di Washington, per primo in Usa, ha legalizzato il ‘compostaggio umano’ dopo la morte. E’ una alternativa alla sepoltura e alla cremazione calda.
Con la stessa legge, che entrerà in vigore il 1 maggio 2020, in quello stato americano verrà introdotta anche la idrolisi alcalina (nota anche come resomation).

Non è stata presa in considerazione la cosiddetta cremazione fredda (la soluzione che in Italia viene propagandata come alternativa alla cremazione calda da vari comitati NOCREM) per la quale non si hanno notizie di sperimentazioni applicate portate a termine in qualche parte del globo.… ... Leggi il resto

Lametia Terme: diffuse date e procedure per estumulazioni cimiteriali

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
“Dal 12 luglio 2019 il gestore dei cimiteri di Lametia Terme procederà con le estumulazioni dei feretri aventi concessioni scadute nei tre cimiteri cittadini (39 a Nicastro, 42 a Sambiase e 13 a Sant’Eufemia”.
È quanto prevede l’ordinanza comunale dirigenziale n. 108, la quale riconosce come “i cimiteri cittadini si trovano in stato di grave emergenza a causa della grave carenza di loculi comunali”.
Tuttavia, “al fine di sopperire alle esigenze nel breve periodo sono in itinere da parte di questo Ente le attività propedeutiche all’avvio dei lavori per la realizzazione di 140 loculi comunali, comunque insufficienti rispetto alle mortalità annue registrate”.… ... Leggi il resto

TAR Friuli-Venezia Giulia, Sez. I, 17 giugno 2019, n. 275

TAR Friuli-Venezia Giulia, Sez. I, 17 giugno 2019, n. 275

MASSIMA
TAR Friuli-Venezia Giulia, Sez. I, 17 giugno 2019, n. 275

In presenza di un’autorizzazione amministrativa avente durata determinata, l’eventuale domanda di rinnovo va presentata prima della scadenza,  non essendo ammissibile che il rinnovo possa essere richiesto ed ottenuto in qualsiasi momento successivo alla scadenza stessa, dato che questa determina effetti decadenziali. non compatibili con ipotesi di prorogatio de facto di una precedente autorizzazione.

NORME CORRELATE

Art.... Leggi il resto

[Fun.News 3467] Linee guida SNPA per terre e rocce da scavo

il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA, organo di coordinamento tra le ARPA, ha approvato le “Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo” con la Delibera 9 maggio 2019, n. 54.
Le linee guida sono state inviate ora al Ministero dell’ambiente e al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Il testo non ha valore normativo, ma può costituire un punto di riferimento interpretativo del DPR 120/17 nella gestione delle terre e rocce da scavo provenienti dall’attività di costruzione.... Leggi il resto

Violenza contro il custode di un cimitero di Napoli

Ha aggredito con una testata in pieno volto il custode del cimitero perché gli aveva impedito di proseguire la visita ai propri defunti in sella a uno scooter.
E’ quanto successo nella tarda mattinata di mercoledì 12 giugno a Pianura, quartiere dell’area occidentale di Napoli.
L’aggressore si è presentato all’ingresso del cimitero con lo scooter e dopo essere entrato e aver percorso pochi è stato intercettato dal custode che lo ha invitato a parcheggiare all’esterno in una posizione che non ostacolasse l’accesso di un’automobile di un diversamente abile.… ... Leggi il resto

Il presidente Trump si è servito di un’impresa funebre irlandese per noleggiare due limousine

In occasione della recente visita del Presidente Trump in Irlanda nel mese di Giugno 2019, per gli spostamenti del seguito sono state noleggiate per 4 giorni due imponenti limousine da una nota impresa funebre al modico costo di 233.758 dollari a vettura (il pagamento è avvenuto in quattro rate…).

Comunque, non è la prima volta che i presidenti USA in visita in Irlanda noleggiano auto da imprese funebri. Infatti, già nel 2013 anche Barack Obama e consorte viaggiarono su una Mercedes Classe E della stessa impresa funebre, ma pagando “solo” 114 mila dollari.… ... Leggi il resto

Riapre al culto e ai funerali il Tempio di San Cristoforo alla Certosa di Ferrara

Da domenica 23 giugno 2019 tornano le celebrazioni religiose nel Tempio di San Cristoforo, una meraviglia del Rossetti, danneggiato dal terremoto di alcuni anni fa a Ferrara

Sono infatti terminati i lavori di restauro e dopo la completa riapertura al pubblico – avvenuta lo scorso mese di aprile in concomitanza con le festività pasquali – ora c’è pure la riapertura al culto.
Così, a partire da lunedì 24 giugno 2019, i funerali torneranno infatti ad essere celebrati nella splendida chiesa progettata da Biagio Rossetti, e non più quindi presso l’Ara crematoria come è avvenuto fino adesso.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 14 giugno 2019, n. 1030

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 14 giugno 2019, n. 1030

MASSIMA

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 14 giugno 2019, n. 1030

(Regione Puglia) Sussistendo una fascia di rispetto cimiteriale di 200 m. dal centro abitato, essa riguarda anche le strutture per il commiato, le quali devono quindi essere collocate, di norma, alla distanza di almeno 200 m. dal centro abitato (salvi “i casi di reale necessità” e sentita la ASL territorialmente competente). Dalla regola della localizzazione della sala del commiato ad almeno 200 m.… ... Leggi il resto

Al via a metà luglio l’udienza preliminare per lo scandalo del crematorio di Biella

E’ stata fissata per il 15 luglio 2019 l’udienza preliminare per discutere dei patteggiamenti richiesti da otto degli undici imputati dell’inchiesta per lo scandalo del forno crematorio di Biella, compresi Roberto Ravetti, capostipite della famiglia e titolare dell’impresa funebre, nonché Alessandra Barbero Fortunato, moglie di Alessandro Ravetti, amministratore di Socrebi.
Il GIP dovrà valutare la congruità della richiesta di applicazione di pena – pari a due anni per tutti – proposta su accordo delle parti (ufficio del Pubblico Ministero e difesa degli accusati).… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. II, 13 giugno 2019, n. 3952

Consiglio di Stato, Sez. II, 13 giugno 2019, n. 3952

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. II, 13 giugno 2019, n. 3952

La consolidata giurisprudenza in materia di vincolo cimiteriale, esteso anche alle serre, ha chiarito che:
a)  il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici (v.… ... Leggi il resto

Terni: cimitero che abbisogna di sostanziali interventi

“La situazione del cimitero comunale è molto grave, per certi versi drammatica”. Lo ha detto l’assessore ai lavori pubblici del comune umbro, nel corso del sopralluogo organizzato qualche giorno or sono all’interno del cimitero civico, per verificarne le condizioni.
“Abbiamo potuto constatare problemi di notevole rilevanza, dovuti alla mancata manutenzione ordinaria negli ultimi vent’anni”, continua l’assessore che ha fatto rilevare ai tecnici e a tutti i presenti le conseguenze dell’abbandono in molte aree cimiteriali.
“Una situazione d’incuria generalizzata dovuta anche alla mancanza di personale dedicato, alla quale dobbiamo ora far fronte, pur in una fase delicatissima per le casse comunali gravate dal dissesto che abbiamo ereditato dalle precedenti amministrazioni”.… ... Leggi il resto