Tempo sospeso

Tempo sospeso

Da febbraio di quest’anno, il tempo di questo Paese si è fermato nell’infuriare della pandemia Covid-19. Abbiamo assistito a situazioni eccezionali e che sembravano provenire dagli annali della storia della medicina. Confinamenti di massa, blocco dei viaggi e delle attività economiche, ospedali al collasso, creazione di lazzaretti, decine e decine di migliaia di morti con centinaia di migliaia di contagiati sicuri e qualche altro milione di probabili.
La comunità scientifica e le istituzioni preposte alla salute pubblica e dei luoghi di lavoro, dopo un iniziale periodo di generiche rassicurazioni, hanno scelto la strada della chiusura totale delle scuole e delle fabbriche, salvando poche filiere considerate essenziali.
... Leggi il resto

Torino: riprendono le visite turistiche al cimitero monumentale

Da oggi, domenica 14 giugno 2020 il cimitero Monumentale di Torino riapre i cancelli alle visite turistiche, pur mantenendo le misure precauzionali: potranno partecipare massimo 12 persone, distanza di oltre un metro, si dovrà indossare la mascherina, ecc.
Ad inaugurare la nuova stagione culturale La Civetta con due visite guidate, al mattino alle ore 10.30 e al pomeriggio alle 14.30, sul tema: “Il Monumentale di Torino tra curiosità e personaggi illustri”.
Riprendono invece il 27 giugno i viaggi nel tempo dell’eco bus city della Cavourese organizzati da Somewhere con partenza da Piazza Castello.… ... Leggi il resto

Milano: la Sala del Commiato di Lambrate riapre il 16 giugno e i servizi cimiteriali e di cremazione stanno tornando alla normalità

La Sala del Commiato di Lambrate attigua allo storico Crematorio di Milano riaprirà il 16 giugno.
La chiusura è stata necessaria per poter effettuare la sua sanificazione completa e per problemi logistici legati ancora al periodo di emergenza pandemica.
L’intera struttura ha dovuto chiudere il 3 aprile 2020 a causa dell’accumularsi di salme e il rischio saturazione dell’impianto.
La situazione sta tornando alla normalità, dopo aver recuperato le cremazioni arretrate, ma a Lambrate ci sono ancora alcuni canali prioritari connessi per esempio alle cremazioni su richiesta delle famiglie residenti.… ... Leggi il resto

Case della Memoria: un sito da visitare con le case museo di grandi personaggi

Un layout rinnovato, nuovi contenuti, la possibilità localizzare le case dei Grandi personaggi in qualsiasi punto d’Italia. Il principale canale di comunicazione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria è online con una nuova veste: un sito web funzionale e ricco di contenuti con le news di tutte le 78 case museo della rete. Da oggi le notizie più recenti sono visibili anche in home page ed è disponibile un calendario di eventi con le iniziative delle case museo.… ... Leggi il resto

Feltre: urne cinerarie nella fossa di inumazione di congiunto stretto

Il regolamento comunale per i cimiteri di Feltre è stato recentemente modificato per permettere il “ricongiungimento” in sepolture comuni nel terreno, e non solo private.
L’attuale regolamento in vigore dal 1996 consente per i resti la sola inumazione in sepoltura privata. Mentre le urne cinerarie devono trovare collocazione alternativa, in loculi o ossari. Da qui la richiesta crescente dei cittadini di poter interrare le urne dei congiunti dove già c’è un feretro di appartenenza familiare.

La modifica del regolamento consentirà l’interramento al massimo di due urne cinerarie negli spazi di sepoltura comune, purché siano rispettate alcune condizioni: l’interramento delle urne è consentito solo se la fossa è occupata dal feretro del coniuge o della persona con cui si era uniti civilmente, o “convivente di fatto”, o di un ascendente di primo grado, come figlio o genitore o fratello e sorella, nel rispetto della volontà espressa degli aventi diritto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3619] Esumazioni ed estumulazioni massive

Il 3 giugno 2020 SEFIT Utilitalia ha emanato la circolare di p.n. 1648, che invita i gestori di cimitero a riprendere le esumazioni ed estumulazioni non strettamente necessarie per garantire le sepolture, chiarendo il comportamento da tenere nelle varie situazioni, alla luce degli indirizzi contenuti nella circolare Ministero salute 15280/20. Difatti, in presenza di una riduzione significativa di mortalità nell’intero territorio italiano, è necessario sia recuperare operazioni cimiteriali sospese in periodo emergenziale effettivo, sia provvedere fin da ora a liberare fondamentali spazi che potrebbero rivelarsi preziosi nel caso arrivi una seconda ondata epidemica nel periodo autunnale invernale.… ... Leggi il resto

Calcinatello: altro furto in tomba con defunto ROM

Altro furto al cimitero di Calcinatello, nel bresciano, dove sono stati sottratti gioielli dalla tomba di Jancovich Dragica, rompendo la lastra della tomba, aprendo la bara e profanando il cadavere.
L’episodio è accaduto nella notte tra venerdì e sabato. Sul posto, una volta scattato l’allarme all’apertura del cimitero di Calcinatello, sono giunti i carabinieri del Comando di Calcinato.
Meno di un mese fa l’ultimo episodio che ha visto la profanazione della tomba della moglie del capofamiglia del campo nomadi di via Campagna che, come previsto dalla tradizione Rom, era sepolta insieme ai suoi gioielli.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3618] Classificazione ICD-10 del COVID-19

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha aggiornato la classificazione ICD-10 fornendo due categorie. Il testo integrale è disponibile on line nelle pagine
www.who.int/classifications/icd/covid19/en/
www.who.int/classifications/icd/icd10updates/en/

Conseguentemente l’ISTA ha diffusuo indicazioni per tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di dette classificazioni in Italia:

U07.1 COVID-19
Utilizzare questo codice quando il COVID-19 è stato confermato da test di laboratorio indipendentemente dalla severità dei segni e sintomi clinici
Utilizzare un codice aggiuntivo se si desidera identificare la polmonite o altre manifestazioni.

... Leggi il resto

Palermo: di nuovo rotto l’impianto di cremazione

È stata approvata dalla Giunta comunale di Palermo una delibera che autorizza un prelevamento di 220 mila euro dal fondo di riserva in esercizio provvisorio, da destinare alla manutenzione straordinaria del forno crematorio nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli.
Il prelievo si è reso necessario per provvedere alla riparazione di un guasto all’impianto, costruito negli anni 80 ed oggetto, nel corso degli ultimi anni di numerosi interventi di manutenzione che, comunque, non hanno risolto le problematiche strutturali connesse all’anzianità dell’impianto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3617] Servizi funerari e cimiteriali inseriti tra le attività a rischio di infiltrazione mafiosa

Il Senato ha approvato il 4 giugno 2020, in via definitiva il ddl n. 1829, di conversione in legge con modificazioni, del decreto liquidità – decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23, recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese”.
La legge 5/6/2020 n. 40 è in vigore dal 7/6/2020 in quanto pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.143 del 6-6-2020.

Nel testo del provvedimento è ora inserita la limitazione della responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio da Covid-19, su cui giorni fa si era espressa analogamente l’INAIL con la circolare n.… ... Leggi il resto

Roma: AMA inaugura canale YouTube interamente dedicato al cimitero del Verano

In occasione della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” AMA Spa ha inaugurato un proprio canale Youtube interamente dedicato al Verano. Sul nuovo canale sono già pubblicati due video che offrono una panoramica stimolante dei tesori racchiusi nel cimitero monumentale della Capitale.

Il primo, “Passeggiate tra i ricordi al Verano di Roma”, riassume le visite e gli eventi culturali organizzati finora alla scoperta delle arti – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla poesia – e dei monumenti funebri di personaggi illustri: figure storiche, autori della letteratura, del teatro, della musica e del cinema italiani.… ... Leggi il resto

Conegliano: pubblicato libro sui cimiteri comunali

È uscito “Campi Santi. Storia e arte nei cimiteri di Conegliano”, libro edito dalla casa editrice coneglianese Nodo Edizioni e firmato da Isabella Gianelloni, storica, e Fabio Zanchetta, storico dell’arte e collaboratore di Qdpnews.it.

La pubblicazione è patrocinata dal comune di Conegliano e vede la collaborazione dell’associazione Artestoria, in un minuzioso lavoro di ricerca che ha ricostruito il tessuto storico dei campisanti comunali indagando sia le architetture e le lapidi presenti ancora in loco che il patrimonio di documenti conservati nell’archivio municipale moderno della città.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2020/3-d

Buongiorno, si chiede se, in caso di inumazione infettiva da Covid-19 si debba utilizzare lo zinco esterno a prescindere da quanto possa aver legiferato la Regione (specifico che opero in Piemonte).
Risposta:
Occorre vedere le disposizioni normative vigenti in ogni Regione. Molto spesso, per la situazione infettiva, le Regioni si sono limitate a richiamare il D.P.R. 285/1990 o a dire che per tutto ciò che non è contemplato nella normativa regionale vale quanto specificato dal regolamento nazionale di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto