Le norme nazionali sulla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, forti della riserva di competenza attribuita allo Stato dalla Costituzione, resistono contro ogni diversa disposizione regionale o comunale in materia. Questa la logica sottesa alla sentenza (21 febbraio 2003, n. 225) con la quale il Tar Liguria ha disposto l’annullamento di una concessione edilizia per la costruzione di un complesso alberghiero su una zona coperta, poco prima di essere devastata da un incendio, da bosco. La decisione del Giudice e’ stata fondata, come sollecitato dai ricorrenti, sull’articolo 10 comma 1 della legge 353/2000 sugli incendi boschivi, che al comma 1 dispone come “le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per almeno quindici anni”.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.474] Le prime anticipazioni sul testo del DDL Sirchia
Il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl del ministro della Salute, Girolamo Sirchia, che modifica la legislazione funeraria. La gestione dei cimiteri (che restano demaniali e quindi pubblici) potrà essere effettuata nelle forme previste per l’affidamento di un pubblico servizio, oltre che attraverso lo strumento del project financing. Viene facilitato l’iter per la cremazione e si dettano norme che consentono la dispersione delle ceneri in natura e l’affido delle urne cinerarie al familiare. Viene infine stabilita una normativa di riferimento per i cimiteri per gli animali di affezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.473] Il Consiglio dei Ministri approva lo schema di DDL Sirchia di riforma del settore funerario
Nel Consiglio dei Ministri che si è riunito il 7 marzo, alle ore 16,30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente, Silvio Berlusconi, tra gli altri provvedimenti approvati, vi è anche uno schema di disegno di legge per la disciplina delle attività in materia funeraria, che innova in maniera organica l’intera legislazione nazionale in materia sia per gli aspetti igienico-sanitari che per quelli gestionali e di tutela dell’utenza, ferme restando le competenze regionali cui il provvedimento rinvia per la normativa di attuazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.472] Il DDL Sirchia per il settore funerario approda oggi in Consiglio dei Ministri
Improvvisa accelerata del Governo per la riforma del settore funerario. Oggi, in Consiglio dei Ministri, approda il DDL Sirchia concernente la disciplina delle attività nel settore funerario per l’esame preliminare.… ... Leggi il resto
[fun.news.471] A Bologna si sono incontrati i vertici di SEFIT, FIC, FENIOF, FEDERCOFIT
A seguito degli orientamenti maturati nel corso di SEFITDIECI 02, si è tenuto a Bologna, il 5 marzo 2003, un incontro tra i vertici delle quattro Federazioni del settore funerario FIC, FENIOF, FEDERCOFIT, SEFIT. E’ la prima volta che attorno ad uno stesso tavolo di lavoro si sono incontrati i vertici delle quattro Federazioni. Sui contenuti dell’incontro è trapelata unicamente la notizia che si è trattato di “un primo passo in direzione di un chiarimento tra le posizioni di ogni Federazione sulla riforma dei servizi funebri e cimiteriali e che si prevedono incontri bilaterali tesi ad entrare nella specificità delle scelte riformatrici”.… ... Leggi il resto
[fun.news.470] Via libera ai decreti che fissano i limiti per gli impianti ad alta frequenza e gli elettrodotti
Spesso nelle vicinanze di cimiteri sussistono elettrodotti o antenne di ripetitori per telefonia mobile. E’ quindi interessante sapere che in questi giorni è stato dato il via libera definitivo del Consiglio dei Ministri ai decreti attuativi della legge 36/2001 (la legge-quadro sull’inquinamento elettromagnetico) che fissano i limiti di campo elettromagnetico emesso dagli elettrodotti e dagli impianti ad alta frequenza (stazioni di telefonia mobile, radio e televisive). Per gli elettrodotti il valore di attenzione è stato fissato a 10 microtesla.… ... Leggi il resto
[fun.news.469] Proteste a Monte S.Angelo (FG) per la presenza di barriere architettoniche nel cimitero
Il cimitero di Monte S.Angelo (un Comune in Provincia di Foggia) è formato da due zone: la prima fu costruita nel 1934, poi l’ampliamento del 1970 costituì una sorta di secondo camposanto. La prima zona non è accessibile ai disabili dall’ingresso principale, in quanto vi sono due scalinate che non rendono possibile l’accesso ai veicoli usati dai disabili. Però sia la prima che la seconda zona di ampliamento hanno due rispettivi ingressi carrabili, muniti di cancello chiusi con lucchetto.… ... Leggi il resto
[fun.news.468] Servizi pubblici locali: legge dellaToscana in dirittura d’arrivo
‘La legge regionale sui servizi pubblici legittimerà la Toscana e si diffonderà come un vero e proprio “modello toscano”‘. Questo in sintesi quello che Cispel-Confservizi Toscana ha affermato, nell’intervento del presidente regionale Alfredo De Girolamo, durante la XXX assemblea dell’associazione, il 10 febbraio scorso. La Toscana si appresta a varare una norma che, a detta di Claudio Martini, presidente della regione, dovrà sancire una ‘liberalizzazione che non sia privatizzazione senza principi, ma apertura delle aziende a soggetti e capitali privati, capaci di portare maggiore efficienza, senza però rinunciare al controllo da parte dei comuni’.… ... Leggi il resto
[fun.news.467] Emendamenti Anci al ddl La Loggia
L’ANCI, Associazione dei comuni italiani, ha ripresentato alla Camera dei Deputati le sue proposte di modifica al testo di attuazione della riforma del titolo V della Costituzione (ddl La Loggia). Tra gli aspetti irrisolti vi è, secondo l’Anci, la mancata presentazione, da parte del Governo, dell’emendamento sulle funzioni fondamentali dei comuni. L’Anci ritiene fondamentale la delega al Governo, ma nel contempo ha comunque autonomamente riproposto alla Camera un emendamento in tal senso.… ... Leggi il resto
[fun.news.466] Lombardia, un’unica legge per energia, rifiuti, gestione del sottosuolo
Un’unica legge per disciplinare tutto il complesso dei servizi di pubblica utilita’: energia, rifiuti, reti di distribuzione sotterranee. E’ questo il progetto varato dalla Giunta della Regione Lombardia lo scorso 21 febbraio. Al centro del progetto di legge due principi: il diritto di ogni cittadino lombardo ad avere prestazioni di qualita’ in ogni luogo della Regione e qualunque sia la sua condizione sociale; la messa a gara dei servizi per ottenere, sempre a vantaggio dei cittadini, le migliori prestazioni al costo piu’ conveniente, ma con una particolare attenzione a valorizzare e a far crescere le realta’ gia’ presenti sul territorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.465] A Salerno si amplia il cimitero e si prevede anche la costruzione di un crematorio
A Salerno si sta decidendo di fare l’ampliamento del cimitero, che costerà complessivamente circa 13 milioni euro. Dopo i lavori il cimitero si estenderà su circa 32 mila metri quadrati. A contraddistinguere l’intervento saranno dei terrazzamenti naturali, che si svilupperanno nella direzione sud-nord e in quella ovest-est e saranno collegati da rampe e scale. Diversi i fabbricati previsti nel progetto. L’impianto di cremazione, con un unico livello di 450 metri quadrati che comprende, oltre agli spazi destinati alla cremazione ed al trattamento dei fumi, una serie di servizi connessi, ufficio amministrativo, una sala per le cerimonie religiose o civili con annessi i servizi igienici, spogliatoi e servizi per gli addetti ed un locale per le celle frigorifero.… ... Leggi il resto
[fun.news.464] A Roma Veltroni lancia il modello di funeral home italiana
Il sindaco di Roma Veltroni ha annunciato, in una conferenza stampa tenutasi nel pomeriggio di oggi, che il Comune di Roma e l’AMA hanno avviato un programma per rendere disponibili a tutti coloro che lo chiederanno una sala per cerimonie funebri e commemorazioni di carattere laico. Il programma parte con la messa a disposizione dal prossimo 1 marzo della sala del Tempietto Egizio, nel cimitero del Verano. L’uso della sala è gratuito. L’ambiente, recentemente ristrutturato e attrezzato, accoglie fino a 150 persone.… ... Leggi il resto
[fun.news.463] Il Ministro Sirchia risponde all’On.le Violante sulla emanazione di norme attuative della legge 130/01
A seguito di interpellanza urgente dell’On.le Violante ( Camera, 18/2/2003), il Ministro Sirchia, attraverso il Sottosegretario Guidi, ha dato risposta quasi immediatamente ( 20/2/2003), chiarendo la posizione del Governo in merito. Per il dettaglio si rimanda al resoconto stenografico dei lavori alla Camera, riportato integralmente nell’area Documenti, in un file liberamente scaricabile, rintracciabile con la ricerca con parola chiave “Violante” Sulla posizione espressa dal Ministro non è agevole al momento comprendere se influirà positivamente o negativamente sulla evoluzione in corso.… ... Leggi il resto
[fun.news.462] CAMERA: via libera in Commissione Affari Sociali alla regionalizzazione della sanità
La Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato in sede consultiva il disegno di legge che modifica l’art. 117 della Costituzione e, tra l’altro, affida alle Regioni la competenza legislativa esclusiva in materia di assistenza sanitaria. Il passaggio in aula è atteso a giorni. Come noto il DDL di modifica della Costituzione ha necessità di diversi passaggi parlamentari e in relazione alla maggioranza di approvazione di eventuale referendum confermativo.… ... Leggi il resto
[fun.news.461] Il Monumentale di Milano si apre alla città
Il 23 marzo prossimo, in occasione della Giornata del Fai (Fondo per l’ ambiente italiano) il Cimitero Monumentale aprirà le porte alle visite gratuite, condotte da guide professioniste. Accanto a loro ci saranno anche gli studenti di alcune scuole superiori di Milano che si improvviseranno ciceroni. I giovani saranno aiutati quest’anno da un’apposita guida illustrata. I volumetti,curati dal Fai e dal Comune, arriveranno nelle prossime settimane nelle scuole che partecipano all’iniziativa. La manifestazione coinvolge circa 150 ragazzi di quattro scuole superiori.… ... Leggi il resto
[fun.news.460] Il salone delle Autonomie locali si terrà a Rimini dal 2 al 5 aprile 2003
Dal 2 al 5 Aprile 2003 prossimi, si svolge a Rimini, nel nuovo Quartiere Fieristico, la terza edizione di “EuroP.A., Il Salone delle Autonomie locali”. Nelle quattro giornate di manifestazione si svilupperà un ricco programma di Convegni e Seminari professionali nei quali si si parlerà di come attuare le riforme istituzionali, di federalismo fiscale, delle nuove sfide che attendono le Autonomie Locali protagoniste della nuova Europa, ma anche di come questi temi vanno poi sviluppati in un moderno sistema di governo locale, per creare occasioni di sviluppo e di rispetto dell’ambiente e dei territori, nuove forme di finanziamento, servizi più efficaci ed economici per le comunità amministrate, tecnologie nuove al servizio delle moderne Pubbliche Amministrazioni, modelli organizzativi e gestionali in grado di assolvere ai nuovi compiti e funzioni.… ... Leggi il resto