[fun.news.459] Per l’attuazione della legge 130/01 entra in campo Violante

Con una interrogazione urgente a prima firma dell’On.le Violante (Ulivo) diversi parlamentari interrogano il Ministro della Salute Girolamo Sirchia sui ritardi nella attuazione della legge 130/01. Il testo dell’interrogazione parlamentare è rintracciabile nell’area documentazione del sito, tra i files liberamente scaricabili, facendo la ricerca con parola chiave “Violante”. L’iniziativa viene commentata con estremo favore da parte del Presidente della FIC, Luciano Scagliarini, che ricorda come il mondo cremazionista stia attendendo da più di un anno e mezzo che venga attuata la L.130/01.… ... Leggi il resto

[fun.news.458] Esame del DNA per scoprire se sono stati commessi errori nella traslazione di salma

Se vorranno l’esame del Dna sui resti di una salma sepolta i genitori dovranno pagarselo, se non interviene la magistratura. E’ in pratica la novità della vicenda di Leda, la bimba nata morta al centro di una complessa vicenda di sepolture, tra i cimiteri di Merate e Lomagna. La Procura di Lecco ha deciso di non aprire al momento alcun fascicolo d’indagine per chiarire il giallo emerso dopo che papà e mamma, Giampietro e Marialuisa Comi, avevano ricevuto dal Comune di Merate la lettera che li invitava a riesumare la bara, nonostante che 15 anni fa fosse stata loro consegnata una scatola zincata contenente resti umani che avrebbero dovuto essere quelli della piccina.… ... Leggi il resto

[fun.news.457] Niente obbligo di cremazione per i possibili morti americani nel Golfo

Contrariamente a quanto diffuso in un primo momento i militari americani che potrebbero cadere in guerra in Irak ( se prima non dovessero prevalere le ragioni di pace …), a seguito di guerra chimico batteriologica non verranno cremati sul posto, ma potranno essere rimpatriati secondo le usanze militari americane, avvolti nella bandiera. Il Pentagono ha respinto infatti lo scenario proposto da una commissione di esperti di cremarne i resti per eviatare rischi di contaminazione. La commissione aveva preso in considerazione la possibilità di emendare il codice militare per includervi la cremazione: la preoccupazione era che in caso di attacco con armi di distruzione di massa, e in particolare con armi biologiche, i rischi per i militari addetti al trasporto dei resti sarebbe stato troppo alto.… ... Leggi il resto

[fun.news.456] Roma: nuovo regolamento per l’assegnazione di tombe a persone illustri

Il caso era diventata la telenovela cimiteriale dell’anno passato, ora il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento per l’assegnazione di aree e loculi nei cimiteri romani. Il provvedimento stabilisce che le sepolture al Verano saranno riservate a quei defunti i cui parenti ne facciano richiesta «entro e non oltre tre anni» e in due casi ben precisi: «personalità che abbiano onorato con la loro vita e la loro opera la città di Roma in Italia e nel mondo; persone decedute in circostanze che abbiano profondamente commosso l’opinione pubblica e che si siano distinte, all’atto della morte, per straordinari meriti».… ... Leggi il resto

[fun.news.455] Ad Aosta affidati i servizi cimiteriali all’APS

Il Consiglio Comunale di Aosta approva la delibera di affidamento della gestione dei servizi cimiteriali all’Aps (Azienda pubblici servizi). L´affidamento era previsto nella relazione di previsione e programma del triennio 2003/2005, già approvata dal Comune nel dicembre scorso. La delibera, approvata con 18 voti favorevoli e tre contrari, prevede che, dal 13 marzo 2003, vengano affidati all’Aps i servizi di: pulizia, giardinaggio, manutenzione, inumazioni, tumulazioni, traslazioni e assistenza autoptica; dal 1° gennaio 2004 le restanti attività: custodia, tenuta dei registri, anagrafe e catasto cimiteriale, illuminazione e tempio crematorio.… ... Leggi il resto

[fun.news.454] Comuni e imprese pubbliche stanche di aspettare la riforma dei servizi funerari promessa dal Ministro Sirchia

Un’affollata riunione del direttivo della SEFIT, che raccoglie rappresentanti dei maggiori Comuni e delle imprese pubbliche italiane, ha analizzato il 13 febbraio 2003, a Bologna, la situazione di stallo in cui si trova la riforma dei servizi funerari, annunciata ormai da oltre un anno e mezzo dal Ministro Sirchia e che ancora non ha visto la luce. Unanime il giudizio negativo sui ritardi del Governo, che rende necessaria una vigorosa iniziativa dell’ANCI e della SEFIT sul Ministro Sirchia e sulle Regioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.453] Validato lo studio di settore per le pompe funebri e attività connesse

Approvata ieri dalla commissione di validazione del Ministero delle Finanze un’altra tranche di 20 studi di settore. Tra questi l’SG55U per l’attività 93.03.0, che riguarda i Servizi di pompe funebri e attività connesse. Tali studi varranno già a partire dal periodo d’imposta 2002.… ... Leggi il resto

[fun.news.452] La legge comunitaria 2002 è in Gazzetta Ufficiale

Finalmente pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la legge 3 febbraio 2003, n. 14, cd. legge Comunitaria 2002, che detta numerose novita’ in materia ambientale. La legge prevede il recepimento delle ultime direttive europee in materia di limiti di emissione di inquinanti atmosferici, di ozono nell’aria e di informazione e consultazione dei lavoratori, nonche’ la modifica diretta di alcuni provvedimenti chiave in materia ambientale: – il Dlgs 22/1997, relativo alla gestione dei rifiuti; – il Dlgs 626/1994, in tema di sicurezza dei lavoratori.… ... Leggi il resto

[fun.news.451] Problemi di collegamento

Taluni frequentatori del sito www.euroact.net si sono lamentati per la presunta inattività dello stesso. Invece tutto ha sempre continuato a funzionare regolarmente. In pratica avevano salvato tempo fa tra i preferiti l’indirizzo e richiamandolo dava un errore. Ciò dipende dal fatto che il sito ha avuto un profondo restyling e anche l’URL di riferimento, per talune pagine tra cui quella di ingresso, è cambiata. Avrete notato infatti che è cambiata la pagina d’ingresso che ora riporta l’indice del numero appena pubblicato della rivista I Servizi Funerari, oltre a una serie di accessi semplificati a siti o a zone del sito libere.… ... Leggi il resto

[fun.news.450] L’ASCE a Stoccolma per un seminario su nuove tecnologie e cimiteri

Il 30 Gennaio scorso il Comitato Direttivo dell’Associazione Europea dei Cimiteri Storico-Monumentali si è riunito a Lubiana. Si è deciso di esaminare le diverse applicazioni delle ICT (Information and Communication Technologies) ai cimiteri europei in un seminario che si terrà a Stoccolma dal 22 al 25 Maggio 2003. L’Assemblea Annuale 2003 dell’Associazione si terrà invece a Barcellona dal 23 al 26 Ottobre. Il Direttivo ha preso atto con soddisfazione che i soci dell’ASCE sono già 28, mentre erano 12 i fondatori nel novembre 2001.… ... Leggi il resto

[fun.news.449] A Mogliano Veneto si incentiva la cremazione

Quattro milioni di euro circa sono stati spesi negli ultimi anni dall’amministrazione di Mogliano per ampliare e riqualificare i quattro cimiteri comunali (Mogliano capoluogo, Campocroce, Zerman e Bonisiolo). “I cimiteri cittadini hanno un’autonomia di almeno tre anni”, assicura l’assessore di reparto Italo Agnoli. Ma l’assessore Agnoli guarda avanti, e rilancia la campagna di opinione pubblica per incentivare la pratica della cremazione. “E’ solo attraverso il ricorso sempre maggiore alla pratica della cremazione – aggiunge Agnoli – che potrà essere evitata la crescita a dismisura dei cimiteri”.… ... Leggi il resto

[fun.news.448] Il DDL La Loggia sul Titolo V della Costituzione è passato alla Camera

Dopo l’approvazione del senato, il DDL La Loggia è ora alla Camera. Si tratta dell’AC3590 “Disposizioni per l’ adeguamento dell’ ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 ” Nel programma dei lavori il provvedimento è stato posto all’esame dell’aula a metà del mese di marzo, se concluso l’esame in I commissione. Il testo del DDL, come approvato al Senato, è in area Documentazione, reperibile con la ricerca con parola chiave “Loggia”… ... Leggi il resto

[fun.news.447] Circolare del Ministero dell’economia per l’attuazione del patto di stabilità per i Comuni

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato una circolare illustrativa delle innovazioni contenute nell’articolo 29 della legge finanziaria 2003 concernente le regole inerenti il Patto di stabilità interno per le Province ed i Comuni con popolazione maggiore di 5000 abitanti, relativo al triennio 2003-2005. Come noto sono state apportate diverse e importanti modifiche alle disposizioni relative al patto del 2002. Le maggiori innovazioni riguardano – l’assenza di vincoli finanziari sulle spese degli enti; – una diversa impostazione delle regole per le Province ed i Comuni; – l’introduzione di un sistema di programmazione trimestrale dei flussi finanziari di cassa; – la definizione di un sistema di regole innovative per il Patto di stabilità 2005 rispetto ai sistemi di regole sinora definite (inserimento nel calcolo del saldo delle spese d’investimento).… ... Leggi il resto

[fun.news.446] Ad Agrigento controlli di polizia mortuaria

Ad Agrigento è stato istituito dal comando dei Vigili Urbani il servizio di Polizia mortuaria. Su decisione del comandante, Enzo Nucera, è stato deciso di attuare un servizio di cui fino ad adesso il Comune aveva dovuto fare a meno. A curarlo saranno un ispettore superiore ed un agente di polizia municipale che saranno coadiuvati dagli uffici cimiteriali. Il loro compito sarà quello da un lato di controllare la legittimità degli atti cimiteriali, (rispetto dei regolamenti, sepolture e tutte le pratiche connesse al servizio del camposanto) e dall’altro quello di custodia e vigilanza degli immobili cimiteriali per evitare che si verifichino atti vandalici.… ... Leggi il resto

[fun.news.445] I tempi per la riforma dei servizi funerari influenzati dal DDL La Loggia

Commentando le dichiarazioni del Ministro La Loggia sulla necessità di snellimento delle procedure per l’emanazione di DDL, Fogli (SEFIT) ha affermato che “non può che concordare con quanto detto dal Ministro. E’ assurdo che l’attuazione di provvedimenti importanti di indirizzo del Governo alle Regioni, ad es. proprio in materia di sanità pubblica o di attuazione della legge 130 del 2001, sconti tempi biblici”. Il Ministro La Loggia si era così espresso nel corso dell’incontro istituzionale con il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino: ”Dal momento nel quale nasce l’idea di fare un disegno di legge governativo al momento in cui diventa effettivamente legge ed e’ operativo occorrono non meno di 22 passaggi.… ... Leggi il resto

[fun.news.444] Che i cimiteri potessero servire anche a questo, non l’avremmo immaginato!

Si chiama battuage e indica la frequentazione di luoghi all’aria aperta dove si incontrano gli scambisti, ossia le coppie che scambiano il partner. La rivista Maxim ha disegnato la mappa dei luoghi preferiti dagli scambisti en plein air. Sono almeno 150.000 le persone che, per le loro performance, non disdegnano cimiteri, monumenti e scavi archeologici, non volendo più frequentare i privé.… ... Leggi il resto