Ho chiesto al Presidente dellAutorità Garante della concorrenza e del mercato Antonio Catricalà e allAssessore Mario Valpreda di verificare se il capitolato dappalto per la gestione del servizio mortuario dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino non sia in contrasto la normative vigenti a livello nazionale come a livello regionale e con i principi e le regole della libera concorrenza:
il consigliere regionale Angela MOTTA (DL-La Margherita), a seguito di segnalazioni giunte dalle associazioni delle imprese di onoranze funebri, ha inviato una lettera al Presidente Catricalà e all’Assessore Valpreda.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Ministro Lanzillotta ancora su riforma servizi pubblici locali
“C’è piena intesa sul pacchetto liberalizzazioni che sarà presentato oggi in Consiglio dei ministri. Inoltre, il processo per l’approvazione del disegno di legge delega per la riforma dei servizi pubblici locali continua. Ho consegnato ieri gli emendamenti che recepiscono l’accordo di maggioranza e che saranno formalizzati la prossima settimana. Dopo la chiusura della discussione generale, passeremo alla loro votazione intorno all’8 febbraio, e spero poi che l’aula del Senato possa calendarizzare la discussione del provvedimento”. E’ quanto ha affermato oggi al Convegno ANCI sui “Servizi pubblici locali nel mercato, il ministro degli Affari regionali, Linda Lanzillotta, che ha definito tali emendamenti “puramente esplicativi, anzi rafforzativi dell’impostazione del provvedimento”.… ... Leggi il resto
Presidente ANCI su riforma dei servizi pubblici locali
“Attendiamo di conoscere nel dettaglio gli emendamenti al ddl sulla riforma dei servizi pubblici. Siamo fiduciosi per il prosieguo del confronto con il Governo, c’è spazio per discutere, ma bisogna collegare il tema dei servizi pubblici locali a quello più ampio avviato dal disegno di legge per il nuovo Codice delle Autonomie.
Come associazione offriamo la nostra leale collaborazione sia verso le altre istituzioni, che verso gli investitori interessati al settore delle public utilities”.
Così il presidente dell’Anci, Leonardo Domenici, nel suo intervento conclusivo al convegno sui ‘Servizi pubblici locali nel mercato’, ha replicato al ministro Lanzillotta che aveva preannunciato nuovi emendamenti, frutto dell’accordo in seno alla maggioranza di qualche giorno fa.… ... Leggi il resto
Ministro Lanzillotta su riforma servizi pubblici locali
Il ministro per gli Affari regionali, Linda Lanzillotta ritiene che già dalla prossima settimana si possa passare
all’esame degli articoli e degli emendamenti del provvedimento di riforma dei servizi pubblici locali per concludere rapidamente.
”Dall’8 febbraio – ha detto – si potrebbe cominciare a votare”.
Il ministro Lanzillotta conferma che l’affidamento a soggetti terzi si realizza attraverso una gara, con una procedura percio’ competitiva e trasparente che consentira’ ai cittadini di avere servizi migliori e a minor costo”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1284] Approvato DDL che dà attuazione ad artt. 114, 117, 118 Cost.
In data 19 gennaio 2007 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare uno schema di disegno di legge che dà attuazione agli articoli 114, 117 e 118 della Costituzione, conferendo al Governo delega ad individuare e ripartire le funzioni amministrative che spettano a Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, adeguare l’ordinamento degli enti locali, disciplinare l’ordinamento di Roma capitale.
Il testo del DDL (che comincia ora il lungo iter approvativo) è disponibile e liberamente scaricabile dagli utenti del sito, nell’area ‘Ricerche’ in “Libri, articoli, documenti”, inserendo nel campo ‘Titolo’ la parola chiave “capitale”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1283] Campania: in Finanziaria regionale 2007 contributi ai comuni per la realizzazione di impianti di cremazione
Dopo l’adozione della L.R. Campania 9/10/2006, n. 20 in materia di cremazione e destinazione delle ceneri, la regione Campania ha previsto nella propria Legge finanziaria regionale 2007, cioè la L.R. Campania 19/1/2007 n. 1 (art. 31, comma 13), la concessione di contributi per la realizzazione di impianti di cremazione, contributi destinati a comuni, singoli od associati.
La somma a disposizione, per il 2007, è di 500.000 euro, mentre per gli esercizi successivi, essa sarà definita con la legge di bilancio.… ... Leggi il resto
L’ipotesi di assegnare la gestione delle camere mortuarie delle Molinette di Torino a imprese funebri è fortemente contestata
Il commissario delle Molinette a Torino, Giuseppe Galanzino, ha pensato bene di affidare a un appalto esterno la gestione delle camere mortuarie.
«Non possiamo subire passivamente che fatti come quello del 2003, e prima ancora del 2001 e del 98, coinvolgano personale interno a questo ospedale, gettando ombre su un servizio così delicato – spiega Galanzino -.
Così, nella riorganizzazione complessiva delle Molinette, abbiamo pensato che delegare allesterno la gestione delle camere ardenti, dal trasporto della salma alla vestizione e allesposizione, possa favorire la nascita di un pool di imprese che collaborino anziché farsi la guerra.… ... Leggi il resto
[fun.news.1282] Procede al Senato il codice appalti
Si è tenuta il 17 gennaio 2006, una seduta della VIII Commissione permanente del Senato (Lavori Pubblici, Comunicazioni) dove è stato trattato l’iter e i contenuti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Il Presidente della commissione Donati la necessità che il Governo segua una procedura maggiormente conforme alle previsioni di legge, prevedendo un nuovo termine di sospensione per gli istituti già precedentemente prorogati e consentendo così l’esercizio del potere delegato per la disciplina dei profili di merito ed ha puntualizzato, anche, che analoga procedura dovrebbe essere seguita anche per tutte le altre modifiche di carattere formale o di coordinamento, nonché di quelle di merito, in particolare quelle di cui all’articolo 3, non precedentemente contenute nell’originario schema di decreto correttivo.… ... Leggi il resto
Stime preliminari dell’ISTAT della mortalità per causa nelle regioni italiane
L’ISTAT ha reso noto di aver pubblicato il volume sulle stime preliminari concernenti la mortalità 2004 per causa.
Il volume presenta le stime preliminari della mortalità per causa a livello regionale per età e sesso, calcolate sulla base delle informazioni parziali disponibili integrate con altre fonti di dati e fornisce, inoltre, un quadro dell’evoluzione del fenomeno presentando un confronto con i dati definitivi del 2002.
I dati forniti per gli anni 2002 e 2004 – che mostrano una riduzione della mortalità nel 2004 – riguardano il numero dei decessi e i tassi standardizzati per sesso, regione e grandi gruppi di cause, tra le quali aumentano le malattie del sistema circolatorio e del sistema respiratorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.1281] Ceneri disperse in aria con fuochi pirotecnici
In Gran Bretagna è l’ultima moda sul versante del business funerario: le ceneri del defunto vengono sparate in cielo tramite i fuochi d’artificio.
Un’impresa di pompe funebri – ‘Heavens Above Fireworks’ – ha già organizzato trentasei funerali di questo tipo (facendoli pagare da 1.450 a 2.700 euro) e il suo direttore Fergus Jamieson ha lanciato una campagna per spingere le chiese a “modernizzare” le esequie.
“E’ sempre triste – spiega Jamieson oggi sulle pagine del ‘Daily Telegraph’ – quando una persona muore ma alla fine dei nostri fuochi d’artificio la gente piange lacrime di gioia”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1280] Kyril fa chiudere i cimiteri a Parigi
Almeno 30 le vittime dell’uragano Kyril, che ha colpito tra ieri e la notte il centro e il Nord dell’Europa. Trasporti terrestri e aerei nel caos, scuole chiuse e la popolazione invitata a barricarsi in casa. Nel Canale della Manica sono stati sospesi i collegamenti tra Calais e Dover. In Gran Bretagna le conseguenze più gravi. Ma anche nel continente la situazione è stata difficile, tanto da dover chiudere diverse strutture pubbliche per paura che le raffiche di vento (giunte anche a 200 chilometri l’ora) determinassero problemi per i visitatori.… ... Leggi il resto
Lavoratori cimiteriali precari di Firenze fanno appello
La nostra storia di lavoratori interinali dei cimiteri del Comune di Firenze iniziata nel 2002 con le prime assunzioni di lavoratori con contratto di somministrazione temporanea di lavoro, per sopperire alla mancanza di personale che il Comune si era rifiutato di assumere in pianta stabile, volge al termine.
Infatti con il giorno 31 Marzo 2007 i nostri contratti di lavoro termineranno. Abbiamo avuto rapporti di lavoro che se pur atipici, sono stati prorogati nel tempo (fino a cinque anni) e improvvisamente non sappiamo che cosa ci aspetterà dal primo di aprile.… ... Leggi il resto
La cremazione di cittadini stranieri
L’art. 79 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 definisce le procedure per il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione. Tale disposizione va valutata anche in correlazione con la L. 30 marzo 2001, n. 130, seppure nel suo attuale stato di inattuabilita’ (limitatamente all’art. 3, che determina l’inattuabilita’ anche dell’art. 2; mentre e’ pienamente in vigore, dal 3 maggio 2001 in relazione agli articoli da 4 alla fine), nonche’, in alcune regioni, con le leggi regionali emanate in proposito (ammesso che queste abbiano portata effettivamente idonea a dare attuazione alla L.… ... Leggi il resto
Il Presidente della provincia di Treviso favorevole ad un cimitero islamico separato
Un cimitero islamico provinciale nel territorio della provincia di Treviso.
E’ questo l’accordo trovato questa settimana dal presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, con il mediatore marocchino Abderrahmane Kounti, dopo le polemiche scaturite dall’iniziativa del sindaco di Casale, Bruna Battaglion, promotrice del cimitero multireligioso.
Dopo le su durissime parole («mi offenderei se vedessi le tombe dei musulmani accanto a quelle dei miei cari») Muraro rilancia l’idea di realizzare strutture separate per il saluto ai defunti.… ... Leggi il resto
Passo decisivo per il passaggio dei servizi cimiteriali di Alessandria all’AMIU
La scorsa settimana si è conclusa a Palazzo Rosso, con la sottoscrizione di un verbale d’ intesa, la concertazione in merito al trasferimento dei servizi funebri cimiteriali all’ AMIU di Alessandria.
Lo comunicano le segreterie provinciali CGIL, CISL e UIL.
Alla fine di novembre l’ Amministrazione Comunale di Alessandria aveva formalizzato ed ufficializzato la decisione di trasferire il servizio e subito le rappresentanze sindacali hanno chiesto di avviare il confronto.
Dopo aver espresso e ribadito ancora una volta il proprio dissenso alla scelta operata dal Comune, la propria contrarietà ad una politica di smantellamento dei servizi pubblici e ad ogni ipotesi di realizzare il modello del comune “leggero”, la RSU e CGIL CISL UIL hanno incontrato tutti i lavoratori coinvolti ed operanti sul servizio.… ... Leggi il resto
[fun.news.1279] Restauro del cimitero israelitico della Certosa di Bologna
Partiranno nei prossimi giorni i lavori di restauro del cimitero monumentale israelitico ospitato all’interno della Certosa di Bologna. Il progetto, che interverra’ per il recupero di 89 pietre tombali, e’ finanziato con fondi del Ministero dei Beni Culturali, che ammontano a 160.000 euro (si è attinto ai finanziamenti della legge 175 del 2005, assegnati alla Comunità Ebraica. Complessivamente, la Regione Emilia Romagna ha ricevuto da Roma un contributo di 600.000 euro, che serviranno ad aprire cantieri simili anche nel reggiano.… ... Leggi il resto