Si allarga l’inchiesta sul racket delle tombe a Roma.
Sono stati iscritti nel registro degli indagati tredici cittadini, nell’ambito della vicenda sulla costruzione di sepolcri fuorilegge che ha portato all’arresto di Francesco Renzetti, ex responsabile Ama del catasto cimiteriale, e di Alfredo Guagnelli, titolare di una ditta di pompe funebri.
E’ emersa così una vera e propria associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di cappelle e altri manufatti all’interno del cimitero monumentale del Verano e del cimitero Flaminio di Roma, previa corresponsione di tangenti e attraverso “la sistematica falsificazione degli atti pubblici di concessione”, come ha dichiarato il magistrato competente.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Proiezioni EUROSTAT dell’invecchiamento e del tasso di mortalità nella UE fino al 2030
L’invecchiamento è differente nelle diverse regioni della Unione europea.
Egualmente il tasso di mortalità.
L’Eurostat ha diffuso recentemente una sintesi di uno studio in materia, con le proiezioni fino al 2030, che è denominato “Long-term population projections at regional level – Issue number 28/2007”… ... Leggi il resto
Nuovo impegno per la semplificazione
E’ partito mercoledì 21 marzo 2007 il “tavolo permanente per la semplificazione” istituito presso la Conferenza unificata, le cui funzioni sono stabilite dal Dpcm 8 marzo 2007, quale sede stabile di consultazione per le categorie produttive, le associazioni di consumatori, le Regioni, le Province, i Comuni e le Comunità montane.
Tra i componenti del Tavolo, sei rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, tre rappresentanti dell’Anci, due rappresentanti dell’Upi e un rappresentante dell’Uncem.… ... Leggi il resto
[fun.news.1327] Sentenza della Cassazione sugli inerti da demolizione
I materiali inerti da demolizione sono differenti da terre e rocce da scavo (quest’ultime escluse dal regime dei rifiuti in base alla legge 443/2001 ed al Dlgs 152/2006) e vanno considerati rifiuti speciali.
Con la sentenza 39369/2006 la Corte di Cassazione ha ribadito che l’esclusione dal regime dei rifiuti prevista per le terre da scavo dall’interpretazione autentica ex legge 443/2001 – attualmente riprodotta nell’articolo 186 del D.Lgs. 152/2006 – non ha alcun riferimento alla “terra mista ad asfalto, ferro, betonelle per marciapiedi, paletti in cemento precompresso” i quali sono rifiuti speciali da demolizione, sia ex articolo 7 del D.Lgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.1326] Arresti per costruzioni abusive in cimiteri di Roma
I carabinieri hanno arrestato un ex funzionario dell’Ama Roma spa, ex responsabile del settore concessione cimiteriali, e un imprenditore di edilizia cimiteriale.
Insieme avevano costituito un’associazione per delinquere finalizzata, dietro pagamento di somme di denaro e con la falsificazione di atti pubblici di concessione, alla realizzazione di cappelle all’interno del Verano e del cimitero Flaminio.
L’indagine dei Carabinieri è partita da un’inchiesta interna scattata nel maggio 2006 e dalle successive denunce circostanziate svolte dalla Direzione dei Cimiteri Capitolini di AMA.… ... Leggi il resto
Arresti per costruzioni abusive in cimiteri di Roma
I carabinieri hanno arrestato un ex funzionario dell’Ama Roma spa, ex responsabile del settore concessione cimiteriali, e un imprenditore di edilizia cimiteriale.
Insieme avevano costituito un’associazione per delinquere finalizzata, dietro pagamento di somme di denaro e con la falsificazione di atti pubblici di concessione, alla realizzazione di cappelle all’interno del Verano e del cimitero Flaminio.
L’indagine dei Carabinieri è partita da un’inchiesta interna scattata nel maggio 2006 e dalle successive denunce circostanziate svolte dalla Direzione dei Cimiteri Capitolini di AMA.… ... Leggi il resto
[fun.news.1325] Regione Lombardia emette circolare sugli indirizzi applicativi della normativa in materia funeraria
La Direzione Regionale Sanità della Regione Lombardia ha recentemente emanato la circolare n. 9/SAN/2007 del 12/03/2007 avente per oggetto ‘Indirizzi applicativi sulla normativa in materia di attività funebre e cimiteriale’.
La circolare riporta le modifiche avvenute con l’approvazione del recente regolamento regionale lombardo 1/2007 e le conseguenti indicazioni operative.
Il testo della circolare è già disponibile sul sito – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1324] Decisivo passo in avanti del DDL sul Codice delle Autonomie
Il Consiglio dei ministri ha approvato nella riunione del 16 marzo 2007 in via definitiva il ”Codice delle autonomie” predisposto dai ministri Giuliano Amato e Linda Lanzillotta.
”Consegniamo al Parlamento un tassello importante nel processo di attuazione del Titolo V della Costituzione – ha commentato Lanzillotta – Il progetto ha riscontrato il consenso di Regioni ed enti locali ed anche per questo auspico che in Parlamento possa usufruire di una corsia preferenziale in modo da realizzare in tempi brevi l’opera di semplificazione e razionalizzazione delle funzioni degli enti locali prevista nel Codice.… ... Leggi il resto
Cimiteri nei Balcani
Riportiamo la parte iniziale di un articolo, sulla geopolitica cimiteriale nei Balcani, per la cui lettura integrale si rimanda la link www.paginedidifesa.it
… ... Leggi il restol governo della Bosnia-Erzegovina, dopo anni di trattative tra le sue diverse componenti, costituirà a breve un ente pubblico statale incaricato della individuazione dei luoghi di sepoltura dei resti delle vittime della guerra (Missing Persons Institute). Dalla fine della guerra, con finalità simili avevano operato nell’area post-jugoslava varie organizzazioni governative (prima fra tutte la Croce rossa internazionale) e non governative (di differenti dimensioni e impostazione) la cui attività era incentrata sulla ricerca dei dispersi, sulla determinazione dei luoghi di sepoltura e sulla identificazione delle salme ritrovate.
Fuoco Nemico
Riceviamo e volentirei pubblichiamo il seguente comunicato:
In merito ai recenti fatti di Torino, in cui sono stati incendiati mezzi e d immobili di una propria associata (AFC spa), Fogli responsabile SEFIT, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Torino è al centro, da anni, di tentativi di sradicamento del malaffare sia in ambito funebre che cimiteriale.
LAFC di Torino è un baluardo, che in pochi anni dalla sua costituzione, sta combattendo, con politiche mirate, il sottobosco cimiteriale.… ... Leggi il resto
[fun.news.1323] Fuoco nemico
In merito ai recenti fatti di Torino, in cui sono stati incendiati mezzi e d immobili di una propria associata (AFC spa), Fogli responsabile SEFIT, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Torino è al centro, da anni, di tentativi di sradicamento del malaffare sia in ambito funebre che cimiteriale.
L’AFC di Torino è un baluardo, che in pochi anni dalla sua costituzione, sta combattendo, con politiche mirate, il sottobosco cimiteriale.
Per cui questo attentato incendiario non è solo diretto all’AFC, ad una municipalizzata, ma a tutti quegli uomini di buona volontà che giornalmente, con il proprio operato, fanno argine al malcostume funebre e cimiteriale in Italia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1322] Atto di intimidazione a Torino contro l’AFC e il Comune: a fuoco macchinari e immobili cimiteriali
A Torino un gruppo di almeno 3 persone ha dato fuoco a quindici macchinari dell’AFC spa (la municipalizzata al 100% del Comune di Torino) e a una palazzina del cimitero monumentale. Vi sono danni per almeno 3 milioni di euro e grossi problemi operativi, per la distruzione dei mezzi operativi del settore. Dopo le inchieste sulle tangenti agli infermieri da parte delle imprese funebri e la vicenda delle esumazioni del 2004, torna ancora alla ribalta il settore funerario di Torino.… ... Leggi il resto
Intimidazione ai servizi cimiteriali del Comune di Torino
A Torino un gruppo di almeno 3 persone ha dato fuoco a quindici macchinari dellAFC spa (la municipalizzata al 100% del Comune di Torino) e a una palazzina del cimitero monumentale.
Vi sono danni per almeno 3 milioni di euro e grossi problemi operativi, per la distruzione dei mezzi operativi del settore.
Dopo le inchieste sulle tangenti agli infermieri da parte delle imprese funebri e la vicenda delle esumazioni del 2004, torna ancora alla ribalta il settore funerario di Torino.… ... Leggi il resto
[fun.news.1321] ANCI interviene su Ministero Finanze per chiarire applicabilità esenzione IVA su riscossione
Un incontro tecnico per discutere possibili soluzioni alla problematica del regime di esenzione dell’IVA per le operazioni relative alla riscossione dei tributi di competenza degli enti locali.
Questa la richiesta avanzata dal Segretario Generale ANCI, Angelo Rughetti in una lettera al Direttore Agenzia delle Entrate, Massimo Romano.
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale normativa e contenzioso, con parere del 28.12.2006 ha stabilito che l’esenzione IVA, di cui all’art. 10 n. 5) del DPR n. 633/72, si applica unicamente all’aggio dovuto per le sole operazioni di riscossione, nell’ipotesi in cui il Comune abbia affidato all’esterno le attività di accertamento e riscossione delle entrate.… ... Leggi il resto
Blitz per controlli a lavori nel cimitero di Brindisi
li agenti della Polizia Municipale di Brindisi – settore edilizia – hanno effettuato un’attività di controllo nell’area del cimitero di viale Arno.
Il tutto, a seguito di alcune segnalazioni da parte di cittadini sull’andamento dei lavori edili e di pulizia in corso da alcuni mesi all’interno del cimitero e relativi alla realizzazione di una trentina di edicole funerarie.
Tre pattuglie di vigili urbani hanno chiuso i cancelli periferici della struttura per bloccare i varchi di accesso e per controllare, di conseguenza, i mezzi, le autorizzazioni ed i permessi a costruire, nonché le norme relative alla sicurezza sul posto di lavoro.… ... Leggi il resto
Plastica biodegradabile dalla Francia
I ricercatori della Cereales Vallée, il distretto tecnologico della regione Auvergne nel centro della Francia, guidato dalla cooperativa agricola LIMAGRAIN (leader europeo delle sementi), hannomesso a punto un materiale 100% biodegradabile, 100% compostabile, derivato da cereali in grani. Il Biolice è già prodotto a livello industriale.
I laboratori di ricerca Ulice di LCI (Limagrain Cereales Ingrédients) lavorano da oltre 10 anni allo sviluppo di applicazioni industriali dei prodotti cerealicoli e avevano già messo a punto un materiale di sostituzione delle materie plastiche da utilizzare, ad esempio, per limpagliatura delle coltivazioni, operazione sottoposta dal 1999 allobbligo di riciclo.… ... Leggi il resto