A Perugia sono tumulate le ceneri di Ariodante Fabretti, figura rilevante del cremazionismo italiano.
Di seguito si riporta una veduta del crematorio di Perugia e della sala delle urne, come della lapide che ricorda il Fabretti.
il settore funerario sul web
A Perugia sono tumulate le ceneri di Ariodante Fabretti, figura rilevante del cremazionismo italiano.
Di seguito si riporta una veduta del crematorio di Perugia e della sala delle urne, come della lapide che ricorda il Fabretti.
La Giunta regionale della Regione Toscana ha emanato il 27 agosto scorso la delibera n. 612/07 concernente la "Legge regionale 4 aprile 2007, n. 18 ‘Disciplina del trasporto di salme e cadaveri’. Disposizioni applicative".
Il testo del provvedimento può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
Domenica 7 ottobre 2007, dalle ore 16.30, il Cimitero Monumentale delle Porte Sante, che dalla metà del sec. XIX circonda la Basilica e il Monastero di San Miniato al Monte, ospiterà una quarantina di attori che da altrettante postazioni fisse leggeranno ininterrottamente fino al tramonto le più belle epigrafi dell’Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology), la celebre raccolta di poesie che il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul “Mirror” di St.… ... Leggi il resto
Per gli italiani il ‘118’ per gli animali viene ben prima del cimitero (per animali). L’ENPA ha promosso un referendum, ‘Le citta’ per gli animali’, i cui dati parziali nazionali, sfatano alcuni luoghi comuni. Sono 15 i quesiti posti nel referendum, che e’ partito on-line il 20 settembre scorso e che si concludera’ nella Giornata degli Animali, il 6 e il 7 ottobre prossimi. ”Le risposte – ha anticipato Michele Gualano dell’Enpa – variano da Comune a Comune, eccetto per l’esigenza di un 118 veterinario, che e’ la piu’ votata da tutti.… ... Leggi il resto
Si riporta, di seguito, una corrispondenza da Manila, nelle Filippine, dove si parla anche di cremazione in quei luoghi.
… ... Leggi il restoLa diffusa pratica funebre della cremazione nelle popolose aree urbane delle Filippine e la crescita caotica dei cosiddetti colombari interpella le varie diocesi. Se n’è parlato recentemente all’incontro nazionale dei 200 direttori diocesani di Liturgia a Cagayàn De Oro. Don Genaro Diwa, incaricato per le questioni liturgiche dell’Arcidiocesi di Manila, ha constatato che la moltiplicazione dei colombari ha anche “accompagnato la costruzione di nuove parrocchie”, perché “quasi tutte le chiese di Manila avranno colombari o ossari”.
La "Legge Comunitaria 2007", licenziata dal Senato in via definitiva lo scorso 25 settembre ed ora in attesa dell’approvazione della Camera dei Deputati, prevede l’attuazione della nuova normativa Ue sulla tutela dei corpi idrici sotterranei.
La direttiva 2006/118/Ce affianca la direttiva quadro 2000/60/Ce (che già reca disposizioni per la protezione delle acque sotterranee) aggiungendo i criteri per la valutazione del buono stato chimico dei corpi idrici, l’individuazione e l’inversione delle tendenze dell’aumento dell’inquinamento, la limitazione degli scarichi indiretti.… ... Leggi il resto
Si riporta un articolo apparso su ilgiornali.it del 31 ottobre 2007. Diverse sono le questioni in esso toccate, che meritano riflessioni e commenti da parte dei lettori.
… ... Leggi il restoDopo la morte resta eterno il ricordo del caro estinto. Ma da un pò di tempo restano da pagare anche le rate. Succede in Italia, dove ormai il 10% dei cittadini chiede il pagamento rateizzato per le onoranze funebri, con punte del 20% nelle grandi città. Lo rileva una stima del Codacons che cita, ad esempio, il caso-record di Genova: le imprese funebri hanno talmente tante richieste (40% dei clienti), da essere state costrette ad instaurare precisi accordi con società finanziarie.
L’idea è venuta a don Giovanni Bellò, parroco 71enne di Semonzo del Grappa (VI), dopo aver assistito alla "predica" fatta al funerale di un amico prete.
"Sono stanco di sentire troppi complimenti non sinceri" ha detto il parroco e così – per evitare che nel giorno delle sue esequie le sue opere vengano descritte fuor di misura in un eccesso di buonismo – ha deciso di registrare l’omelia che i suoi fedeli ascolteranno proprio il giorno del suo funerale.… ... Leggi il resto
Il 29 settembre si è conclusa in piazza XX Settembre, nei pressi della Stazione ferroviaria di Bologna, la Street peace parade, la manifestazione organizzata dai Collettivi per protestare contro l’amministrazione del sindaco Cofferati. I Collettivi hanno celebrato simbolicamente i funerali della Citta’ di Bologna: sei becchini vestiti con sacchi neri di plastica e con le maschere di Sergio Cofferati e del sindaco di Firenze Leonardo Dominici hanno trasportato per alcuni decine di metri una cassa funebre che testimonia la morte di Bologna.… ... Leggi il resto
Dal 1° gennaio 2008 i limiti tariffari massimi per la cremazione, valevoli per il territorio nazionale sono i seguenti:
Anno 2008 |
Incid. Perc.le |
Imponibile |
IVA (*) |
Totale |
Cremazione |
|
|
|
|
a) di cadavere |
100,0% |
448,31 |
89,66 |
537,97 |
b) di resti mortali |
80,0% |
358,65 |
71,73 |
430,38 |
c) di parti anatomiche riconoscibili |
75,0% |
336,23 |
67,25 |
403,48 |
d) di feti e prodotti del concepimento |
33,3% |
149,44 |
29,89 |
179,33 |
Dispersione di ceneri in cimitero |
100,0% |
181,14 |
36,23 |
217,37 |
(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto
Di seguito si riporta l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale francese, sulle prescrizioni legislative attinenti ai prodotti per la tanatoprassi. L’avviso è indirizzato sia a produttori, distributori, importatori, utilizzatori di prodotti per la tanatoprassi. Si rimanda alla lettura del testo, dalla quale si può verificare che i prodotti a base di formaldeide sono utilizzabili fino al 2008.
J.O n° 175 du 31 juillet 2007 page 12890
texte n° 105
Avis et communications
Avis divers
Ministère de la santé, de la jeunesse et des sports
Avis aux producteurs, distributeurs, importateurs et utilisateurs de produits destinés aux soins de conservation du corps de la personne décédée, au sens de l’article R.… ... Leggi il resto
As reported by the Federal Statistical Office, provisional results for 2006 show decreasing numbers of births and deaths in Germany. The population, too, decreased slightly in that period.
In 2006, 673,000 live births were registered, that was 13,000 or 1.9% less than in 2005. The number of births has been declining since 1991, with the exception of 1996 and 1997.
The number of deaths had fallen continuously from 1994 to 2001, before it increased in 2002, 2003 and 2005.… ... Leggi il resto
FIABA (www.fiaba.org) la quinta edizione della giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Si parla di “giornata”, perchè in effetti la data principale è domenica 7 ottobre, ma si potrebbe benissimo considerarlo un mese, vista la quantità di eventi collaterali che riempiono tutto ottobre, e che in parte sono addirittura già iniziati.
Per capire di cosa si tratta, quali obiettivi si pone, di seguito si riporta una dichiarazione di Giuseppe Trieste, che di Fiaba è presidente.… ... Leggi il resto
In Francia è possibile conoscere la stima dei decessi mensili fino a tutto il mese di luglio 2007, alla data del 26 settembre. In pratica nel giro di 3 mesi si ha la situazione. In Italia, alla stessa data, si è solo in grado di conoscere i dati della mortalità a tutto il mese di dicembre 2006. E’ una vergogna nazionale!… ... Leggi il resto
Gironzolando nella rete ci si può imbattere in schifezze, ma anche in riflessioni interessanti. Di queste ultime ne proponiamo una, di una diciannovenne, che ha particolarmente colpito la redazione.
… ... Leggi il restoLa Città dei Morti
Insofferente.
A tutti e a tutto.Sono andata al cimitero, alla lapide di Simone.
Ho messo nel vaso le due solite gerbere rosse e ho lasciato questo biglietto:22 settembre 2007
Stamattina ho aperto gli occhi e mi mancavi come l’aria.
Sciocco pensare di trovarti qui.
Sembra che chi lavora nelle pompe funebri si stia sdoganando e diventi sempre più oggetto della curiosità di scrittori, lettori e registi e telespettatori. Interessante la recensione fatta dalla Stampa del romanzo, Il dolore secondo Matteo, della non ancora trentenne Veronica Raimo. Di seguito si riporta un estratto dell’intero articolo “Le pompe funebri, che teatro” a firma di Renato Barilli, recuperabile sul sito www.lastampa.it
… ... Leggi il restoFilippo è il tramite attraverso cui il nostro protagonista entra nella carriera di funzionario in un’agenzia di pompe funebri, gestita dai genitori del compagno, il che costituisce il dato primo e più godibile del cinismo in cui si avvoltola il romanzo.