L’ufficio cimiteriale di un Comune sito in Lombardia desidera sapere cosa prevede l’attuale normativa per la inumazione di urne cinerarie nel sottosuolo e di che materiale queste devono essere.
Risposta:
Allo stato della vigente legislazione statale (art. 80 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, art. 343, comma 2 del T.U. Leggi Sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e del paragrafo 14.3 della circolare Min. Sanità 24/6/1993, n. 24) le urne cinerarie possono essere custodite nel cimitero, in loculo, colombario, nicchia o cappella privata, o in altre sepolture fuori dai cimiteri (art.… ... Leggi il resto
Tag: Quesiti
Quesito pubblicato su ISF2006/4-d
L’ufficio del Comune di …, preposto al rilascio delle autorizzazioni di trasporto salme fuori Comune (ubicato in Piemonte), ci espone la seguente situazione. Una impresa di pompe funebri ha effettuato un trasporto salma fuori Comune senza la necessaria autorizzazione, che avrebbe dovuto essere fornita dal personale della locale A.S.L che gestisce la camera mortuaria da cui è partita la salma. I documenti autorizzatori, pronti entro l’ora convenuta, sono stati ritirati dalla impresa solo ad esequie avvenute.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/4-b
Con riferimento all’entrata in vigore del regolamento lombardo n. 6/2004, il Comune di … pone i seguenti quesiti: 1) Le convenzioni per l’espletamento del servizio trasporti funebri nel territorio, sottoscritte con le imprese funebri di … e del territorio limitrofo (nate all’insegna del diritto di privativa comunale) risultano ancora valide oppure sono da considerarsi decadute alla luce degli artt. 31 e 33 di detto regolamento, che attribuiscono in forma esclusiva e senza limitazioni, l’esercizio dell’attività alle imprese in possesso di particolari requisiti?… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/4-g
Nel cimitero di … ci sono diverse concessioni di n. 1 fossa, date in tempo passato ad uno stesso concessionario abbinate o addirittura 3 alla volta. Il rinnovo è pagato per 20 o 30 anni e possono quindi avere scadenze diverse. Su queste concessioni sono state poste – a cura del familiare – dei manufatti lapidei doppi o tripli, che occupano 2 o 3 fosse. Se alla scadenza della concessione di una di queste fosse, il familiare superstite del fondatore del sepolcro non intende né rinnovare né ridimensionare la lapide posta sulla stessa, l’Amministrazione può togliere tutta la lapide?… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/4-f
Un cittadino ha chiesto al Comune di … la possibilità di poter ricordare, sulla lastra del proprio loculo, un parente defunto sepolto in altro Comune. È possibile accondiscendere a tale richiesta?
Risposta:
La normativa vigente prevede l’obbligo di riportare sulla lapide nome, cognome, data di nascita e di morte delle persone sepolte nella tomba. Pertanto oltre le iscrizioni dovute è possibile concedere (da parte del dirigente competente) altre iscrizioni, autorizzate, come anche un ricordo di persone sepolte da altra parte, purché chiarendo che non vi è la salma.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/4-c
Una impresa di pompe funebri ha deciso di partecipare ad una gara informale per l’esecuzione di esumazioni ed estumulazioni per un Comune della provincia di … (in Emilia Romagna). Tale Comune, a differenza della società che attualmente gestisce i servizi cimiteriali, sostiene che questa impresa può partecipare in quanto non si tratta di una vera e propria gestione cimiteriale, ma di un servizio puro e semplice. Viene richiesto un parere in proposito.
Risposta:
È importante conoscere se si tratta di appalto di servizio o di affidamento di pubblico servizio.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-e
Ci viene chiesto (in Lombardia) se è obbligatorio che il trasporto di cadavere debba essere effettuato sempre a cassa chiusa, con apposizione dei sigilli e compilazione del verbale di chiusura oppure se vi possano essere delle eccezioni (e chi potrebbe eventualmente autorizzarle).
Risposta:
Prima dell’inizio del trasporto con l’autofunebre la cassa deve sempre essere chiusa e debitamente sigillata, ecc.. È allo studio della Regione Lombardia consentire il trasporto “a cassa aperta” nel solo caso di avvio del feretro da struttura sanitaria (dopo accertamento di morte) ad abitazione o a sala del commiato o altro luogo dove poi procedere alla esposizione e al saluto dei propri cari.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-d
La gestione del cimitero ed i servizi di polizia mortuaria del Comune di … sono stati esternalizzati ad una ditta partecipata. In occasione della effettuazione di riesumazioni ordinarie in campi ventennali, tale ditta ha scoperto, sotto il primo strato di sepolture, altre casse più antiche. In alcuni casi si tratta di resti, in altri di cadaveri non completamente mineralizzati cui non è possibile attribuire una identità. Poiché il Comune non è in grado di determinare cosa è accaduto in periodi remoti – risalenti almeno a 40 anni fa – domanda cosa si può fare per sanare la situazione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-c
Una signora vedova – i cui unici parenti, in linea collaterale, sono cognati e nipoti da parte del marito – ha espresso verbalmente il desiderio sia di essere cremata dopo la morte, sia che le ceneri vengano seppellite accanto alla salma del marito. L’Ufficio Cimiteriale del Comune di … chiede se è possibile dar corso alla volontà della defunta, ad esempio tramite la nomina di un tutore ad hoc da parte del tribunale.
Risposta:
Le ultime volontà della signora in questione devono essere riportate in testamento (anche olografo).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-b
È possibile in Lombardia effettuare la tanatoprassi ad un islamico?
Risposta:
Una volta che la tanatoprassi sarà pratica consentita, si ritiene che il credente di fede islamica possa ricorrervi. Fino a che non verranno identificati con legge nazionale i requisiti (durata dei corsi, materie, esami, metodologie, ecc.) la tanatoprassi resta non consentita per l’intero territorio italiano. È invece consentita l’imbalsamazione. Secondo le credenze mussulmane l’inumazione dovrebbe essere effettuata in terra e generalmente nel luogo di decesso.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-a
Nel Comune di … , sito in Friuli Venezia Giulia, si è verificata tale circostanza: un cittadino, senza lasciare disposizioni scritte sulla propria destinazione da morto, è stato cremato su richiesta della ex moglie (legalmente separata da 10 anni). La convivente del marito ha presentato presso il Comune una richiesta scritta per ottenere l’affidamento dell’urna cineraria, corredata da una dichiarazione scritta della ex moglie (con fotocopia del documento di identità) che dava il consenso all’affidamento delle ceneri alla convivente.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/1-c
Nel Comune di … è deceduta una signora, la cui salma non è stata cremata in quanto l’unico figlio, essendo disabile mentale, non poteva darne l’assenso. Ora la nipote della defunta è diventata tutrice del figlio disabile (che è anche suo cugino) e chiede la possibilità di cremare la zia, poiché così aveva espresso in vita, dando lei l’assenso. Ci viene chiesto se la condizione di tutrice di disabile consente anche la possibilità di dare l’assenso per la cremazione
Risposta:
Si è possibile.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/1-e
L’art. 39 del Regolamento regionale lombardo 9/11/2004, n. 6 prevede la possibilità di trasportare la salma dal luogo del decesso a quello di osservazione. Un’impresa di pompe funebri con sede in Lombardia chiede: – se per poter effettuare tale trasporto sono necessari, oltre all’autofunebre apposita, anche i quattro uomini oltre l’autista, oppure se bastano due soli uomini, autista del mezzo compreso; – se è necessario essere esercente l’attività funebre (dopo il periodo transitorio).
Risposta:
Per poter essere esercente l’attività funebre occorre il possesso di requisiti stabiliti dal regolamento della regione Lombardia (almeno 4 necrofori e almeno 1 responsabile dell’attività), oltre agli altri requisiti fissati (mezzi, formazione, ecc.).… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/1-f
Il Comune A ospita nel proprio cimitero due familiari del Sig. X, residente però nel Comune B. Ora il Sig. X ha chiesto al Comune A di poter avviare a cremazione i resti di entrambi e di poter ottenere l’affidamento delle loro ceneri presso la propria abitazione. Il Comune A chiede se è possibile rilasciare l’autorizzazione alla cremazione dei resti mortali dei due defunti, considerato che sono deceduti prima del 1990 e che non hanno lasciato disposizioni di volontà per essere cremate.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/1-g
Il Comune di …dall’inizio dell’anno non possiede più la privativa dei funerali. Quindi nel caso in cui una ditta di onoranze funebri esterna svolga il funerale ed accompagni la salma con proprio autofunebre sino al luogo di sepoltura o inumazione in uno dei cimiteri cittadini, chi è tenuto a svolgere l’inumazione o tumulazione: la ditta con propri necrofori o il Comune col proprio personale?
Risposta:
La privativa non riguarda i funerali, bensì il trasporto funebre a pagamento.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/1-h
Nel cimitero di … vi è una tomba di famiglia perpetua (a 4 posti) intestata a signora vivente. In questa tomba sono stati sepolti nel 1995 (non se ne sa il motivo) i resti della madre e della moglie del suo attuale compagno, con il quale però non convive. Ora la signora, che è in età avanzata, vorrebbe rinunciare alla tomba per lasciarla al compagno coetaneo perché lui vorrebbe essere sepolto qui e lei – figli d’accordo – verrebbe sepolta in altro Comune.… ... Leggi il resto