Sigillatura delle tombe

Domanda: < /br>
Al cimitero comunale alcuni cittadini segnalano che all’interno di nicchie sono presenti ossa umane abbandonate a se stesse, in vista.
Evidentemente qualcuno aveva asportato le lastre di marmo di chiusura.
È intervenuta la polizia municipale che ha richiesto sopralluogo dell’ASL, la quale ha segnalato le anomalie riscontrate al responsabile del Cimitero, alla presenza dell’assessore al ramo.
La questione è poi stata segnalata alla Procura della Repubblica.
La Procura ha invitato la polizia municipale a porre sotto sequestro l’area dove si trovano i resti di ossa umane.… ... Leggi il resto

Cremazione di contenuto ossari

Domanda: < /br>
Gli ossari del cimitero sono al limite della loro capienza.
L’ufficio competente chiede se è possibile la cremazione degli ossari per ridurne il volume, per proporre al Sindaco tale eventualità.


< /br>
Risposta: < /br>
È possibile la cremazione delle ossa contenute in un ossario comune come previsto al par. 6 circolare 31 luglio 1998, n. 10 (in Gazzetta Ufficiale n. 192 del 19.8.1998).
Per procedere alla cremazione occorre che sia il Sindaco a disporlo.
Non c’è quindi bisogno di una deliberazione, ma di un atto firmato dal Sindaco (o dall’assessore delegato).… ... Leggi il resto

Inumazione urne cinerarie

Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale di un Comune sito in Lombardia chiede cosa prevede l’attuale normativa per la inumazione di urne cinerarie nel sottosuolo.
E di che materiale queste devono essere.


< /br>
Risposta: < /br>
Secondo la vigente legislazione statale (art. 80 D.P.R. n. 285/1990, art. 343, comma 2 R.D. n. 1265/1934 e par. 14.3 circolare Min. Sanità n. 24/1993) le urne cinerarie possono essere custodite nel cimitero, in loculo, colombario, nicchia o cappella privata, o in altre sepolture fuori dai cimiteri (art.… ... Leggi il resto

Resti mortali da esumazione

Domanda: < /br>
La gestione del cimitero ed i servizi di polizia mortuaria del Comune è esternalizzata ad una ditta partecipata.
Effettuando riesumazioni ordinarie in campi ventennali, la ditta scopre, sotto il primo strato di sepolture, altre casse più antiche.
In alcuni casi si tratta di resti, in altri di cadaveri non completamente mineralizzati cui non è possibile attribuire una identità.
Poiché il Comune non è in grado di determinare cosa accaduto in periodi risalenti a 40 anni fa, cosa si può fare per sanare la situazione?… ... Leggi il resto

Cremazione resti ossario comune

Domanda: < /br>
Il Comune costruirà nuove tombe nel cimitero cittadino, con l’abbattimento del vecchio manufatto per cellette ossario, che contiene anche un ossario comune ipogeo.
Ci viene chiesto se è possibile cremare i resti mortali dei defunti tumulati negli ultimi cinquant’anni nell’ossario comune.
Ciò anche se i familiari a suo tempo firmarono un documento con indicazione del solo trasferimento in ossario comune (senza l’eventuale possibilità che l’amministrazione provvedesse alla loro cremazione).
E, in caso positivo, se esistono delle particolari norme da seguire per il trasferimento dei resti mortali al vicino crematorio.… ... Leggi il resto

Inumazione cassetta resti in zinco

Domanda: < /br>
Il Servizio Cimiteriale chiede cosa fare se un utente intenda inumare la cassetta zinco coi resti ossei di un parente nella tomba di famiglia.
Ciò considerato che lo zinco non è biodegradabile.


< /br>
Risposta: < /br>
L’inumazione diretta a contatto del terreno di cassettina di zinco in un’area in concessione è vietata.
Infatti si può inumare solo materiale biodegradabile, come stabilito dall’art. 75 del D.P.R. 285/90.
La tomba in concessione avrebbe dovuto essere dotata di adeguato ossario, in base al comma dell’art.… ... Leggi il resto

Estumulazione, traslazione e cremazione

Domanda: < /br>
Si può effettuare l’estumulazione di un feretro tumulato in tomba, per trasferirlo ad altra sepoltura o per dar luogo ad inumazione o cremazione?


< /br>
Risposta: < /br>
Sì, laddove – fin dall’inizio – la tumulazione non fosse la cosiddetta a “tomba chiusa” per volere del fondatore del sepolcro.
Cioè, il fondatore del sepolcro può inserire la clausola che per nessun motivo si può trasferire la salma.
E gli aventi titolo non possono, fino alla scadenza della concessione, contrastare tale volontà.… ... Leggi il resto

Gestione ossario comune

Domanda: < /br>
Nel cimitero del Comune stanno per saturarsi le aree adibite ad ossari comuni.
Quindi il Servizio cimiteriale chiede quali siano le eventuali soluzioni per ovviare al problema.


< /br>
Risposta: < /br>
L’ossario comune deve seguire le norme previste dall’art. 67 del DPR 285/90.
Per questo motivo, ogni cimitero deve avere un ossario.
Nello specifico, esso è destinato a raccogliere le ossa provenienti da esumazioni.
O che si trovino nelle condizioni previste dal comma 5 art. 86 e non richieste dai familiari per altra destinazione nel cimitero.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2004/4-a

Il Responsabile dei servizi cimiteriali del Comune di … chiede se è possibile che in una cassettina resti possano essere collocate le ossa di due defunti, considerato che le stesse possono essere depositate indistintamente nell’ossario comune.

Risposta:
La risposta al quesito posto è negativa. Le ossa di ciascun defunto devono essere raccolte e deposte in distinta cassetta di zinco. L’art. 36, comma 2, del DPR 285/90, specifica che la cassetta deve riportare anche il nome e cognome del defunto.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2004/3-e

Il Responsabile dei servizi cimiteriali del Comune di … chiede se è possibile che in una cassettina resti possano essere collocate le ossa di due defunti, considerato che le stesse possono essere depositate indistintamente nell’ossario comune.

Risposta:
La risposta al quesito posto è negativa. Le ossa di ciascun defunto devono essere raccolte e deposte in distinta cassetta di zinco. L’art. 36, comma 2, del DPR 285/90, specifica che la cassetta deve riportare anche il nome e cognome del defunto.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/4-h

Ci vengono posti dall’Ufficio di polizia mortuaria del Comune di … i seguenti quesiti: – Come si deve comportare un operatore nel momento in cui gli viene richiesta l’effettuazione di una estumulazione ordinaria da parte di un familiare che necessita del loculo per un funerale? – È necessaria la presenza dell’ASL durante l’operazione per poter decidere se ridurre o meno i resti in cassetta ossario? – Tenendo presente i tempi ristretti e che quasi mai l’ASL è disponibile nel giro delle 24 ore e che il regolamento prevede un parere dell’ASL per eseguire tale operazione, è possibile collocare la salma da estumulare in un deposito?... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/4-e

Il Comune di … chiede se è possibile effettuare un’inumazione all’interno di una cappella privata e se, in caso positivo, è necessario usare la cassa di zinco.

Risposta:
Il regolamento di polizia mortuaria, approvato con DPR 285/90, all’articolo 68 prevede la possibilità di inumazione sia all’aperto che al coperto, per i campi di inumazione. Il comma 2 dell’articolo 90, consente che nelle sepolture avute in concessione per famiglie, vi possa essere svolta inumazione in campo, purché la tomba sia dotata di ossario.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2002/3-e

Il Comune di … domanda come ci si debba comportare nel caso in cui una Confraternita richieda lo svuotamento di alcuni dei loculi, per i quali vanta un uso perpetuo, per potervi poi collocare nuove salme.

Risposta:
Per una cella assegnata a confraternita ci si comporta esattamente come per una tomba familiare: a) Collocazione del feretro solo per gli aventi diritto, in quanto associati alla confraternita al momento della morte (art. 93/1 DPR 285/90). b) Mantenimento del feretro nel tumulo per il periodo di assegnazione (esistono possibilità di durata limitata, previste o nello statuto della confraternita o nell’atto di cessione del diritto tra confraternita e cessionario).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2001/3-m

Il Comune di …, avendo la necessità di disporre di più spazio all’interno dell’ossario comune, vuole provvedere alla cremazione delle ossa presenti nell’ossario stesso con il relativo trasporto dal cimitero all’impianto di cremazione comunale. Chiede quindi se sia possibile effettuare l’asportazione delle ossa suddette dall’ossario per poi depositarne le ceneri presso lo stesso cimitero. Se la risposta è affermativa domanda inoltre come debba avvenire il trasporto delle ossa e se questo possa essere effettuato all’interno di casse destinate al crematorio o debba seguire prescrizioni particolari.... Leggi il resto