E' on line il TG.fun 3 settembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d'approfondimento è dedicata al vantaggio del trasporto internazionale di urne cinerarie rispetto a quello di feretro.
Fra Paesi aderenti alla Convenzione Internazionale di Berlino del 10 febbraio 1937 è più vantaggioso organizzare un trasporto funebre di feretro o un trasferimento di semplice urna cineraria?… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2665] 30 giorni per comunicare i dati degli applicativi utilizzati nel settore pubblico
Con l’Articolo 24-quater "Servizi in rete e basi di dati delle pubbliche amministrazioni" del Decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in Legge 11 agosto 2014, n. 114. "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l efficienza degli uffici giudiziari" si dispone che le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché le società, interamente partecipate da enti pubblici o con prevalente capitale pubblico inserite nel conto economico consolidato della P.A.,… ... Leggi il resto
[Fun.News 2664] Circolare Agenzia Entrate su Art Bonus n. 24/E del 31 luglio 2014. Si applica ai complessi monumentali
Il decreto legge n. 83/2014, convertito con modificazioni nella legge n. 106 del 29 luglio 2014, ha introdotto, nell ambito delle disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo, un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ).
L Art-Bonus determina un regime fiscale agevolato di natura temporanea (come credito di imposta), nella misura del 65 per cento delle erogazioni effettuate nel 2014 e nel 2015, e nella misura del 50 per cento delle erogazioni effettuate nel 2016, per le persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni liberali in denaro per interventi a favore della cultura e dello spettacolo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2663] Attuazione di direttive europee su contratti di concessione e appalti pubblici disegno di legge delega
Il Consiglio dei Ministri del 29/8/2014 ha approvato un disegno di legge delega al Governo per l attuazione della direttiva europea 2014/23 sull aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva europea 2014/24 sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva europea 2014/25 sulle procedure d appalto degli enti erogatori nei settori dell acqua, dell energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE attuandole in un sistema più ampio e variegato mediante la compilazione di un Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2662] Armonizzazione dei sistemi contabili di Stato Regioni ed Enti locali. Effetti anche sulle partecipate
La commissione Bilancio del Senato il 17 luglio 2014 ha espresso parere non ostativo con un presupposto e sette osservazioni al dlgs in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi. Il parere non ostativo della V Bilancio, si legge nel parere, è dato nel presupposto che "l”aggiornamento dei sistemi informativi e l”attività di formazione del personale degli enti interessati possano essere effettuati con le sole risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente".… ... Leggi il resto
[Fun.News 2661] Parere dell AGCM in materia di impianti di cremazione
L’Antitrust è intervenuta con proprio parere circa la natura del servizio di cremazione a Torino e in particolare sulla sussistenza o meno di affidamento diretto del servizio in esclusiva alla locale So.crem.
Il parere dell AGCM data 21/7/2014 e numera AS1140 Comune di Torino Affidamento del servizio di cremazione ,; esso è stato pubblicato sul bollettino AGCM del 28 luglio u.s. e il testo è scaricabile cliccando parere AGCM crematorio Torino
Al di là delle questioni strettamente specifiche attinenti il Comune di Torino, richiedente e destinatario del parere, sono contenute nello stesso parere talune valutazioni che possono essere estese alla più ampia platea di gestori dei crematori, talune condivisibili solo in parte o addirittura non condivisibili.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2660] Riforma della pubblica amministrazione dopo la conversione in legge del DL 90/2014
Il decreto-legge 90/2014, che introduce disposizioni finalizzate alla semplificazione ed alla trasparenza amministrativa nonché all’efficienza degli uffici giudiziari (c.d. decreto p.a.) è stato convertito in legge e pubblicato nella G.U. n.190 del 18-8-2014 – Suppl. Ordinario n. 70. Il testo del D.L., con le numerose modifiche apportate in sede di conversione in legge del DL 24 giugno 2014, n. 90, con la legge di conversione 11 agosto 2014, n. 114. Il testo come risultante dalla conversione in legge è operativo dal 18 agosto 2014. … ... Leggi il resto
[Fun.News 2659] In funzione il crematorio di Messina
pA Messina il crematorio è operativo. L’Amministrazione comunale manifesta pubblicamente la sua soddisfazione per il risultato raggiunto.
L attivazione del crematorio cittadino rappresenta un successo per Messina, … che tra l altro costituisce una soluzione al problema della scarsa disponibilità di sepolture.
Ringraziamo il dipartimento cimiteri e le Giunte municipali precedenti, che dal 2004 avevano avviato il percorso politico-amministrativo”.
Lo hanno sottolineato il sindaco Accorinti e l assessore Ialacqua, nel corso di una conferenza stampa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2658] Noto il Programma Cottarelli di razionalizzazione delle partecipate locali
E’ stato diffuso il 7 agosto 2014, dal Commissario Cottarelli alla razionalizzazione della spesa pubblica (cosiddetta spending review), il Programma di razionalizzazione delle partecipate locali.
Il testo del Programma è scaricabile, in PDF dal seguente link: http://revisionedellaspesa.gov.it/documenti/Programma_partecipate_locali_master_copy.pdf
Per grande sintesi il Commissario Cottarelli definisce sul suo blog istituzionale tale programma come:
"Il documento descrive le caratteristiche principali del mondo delle partecipate; discute vari strumenti per ridurne il numero nonché strumenti generali di efficientamento; indica i passi da compiere per ridurre i costi di amministrazione e aumentare la trasparenza; prende in esame alcune misure strumentali alla riforma del settore quali gli incentivi alla ristrutturazione, il problema del personale e le sanzioni da applicare in caso di mancata applicazione della normativa; infine stima i possibili risparmi e gli effetti sul numero delle partecipate di una possibile riforma del settore."… ... Leggi il resto
[Fun.News 2657] Bilanci degli Enti Locali: termine di approvazione differito al 30 settembre
Il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2014 da parte degli enti locali e’ stato ulteriormente differito dal 31 luglio al 30 settembre 2014
Lo ha stabilito il Decreto Ministero dell’interno 18/7/2014 (G.U. 23/7/2014 n. 169). Il differimento del termine per l approvazione dei bilanci di previsione al 30 settembre 2014, determina automaticamente l autorizzazione all esercizio provvisorio ed ha effetti sui termini generali entro i quali il Comune può deliberare modifiche alle aliquote o tariffe dei tributi propri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2656] La riforma del terzo settore: imprese sociali più semplici
Il Ministro Giuliano Poletti ed il Sottosegretario Luigi Bobba hanno illustrato il 6 agosto 2014, in conferenza stampa, i contenuti del disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore. «Questo tema è per noi costitutivo dell idea stessa di società e di economia», ha sottolineato il sottosegretari.
il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, nel presentare la normativa (il cui testo integrale è scaricabile cliccando DDL), tiene subito a ribadire che il governo ha scelto di fare questa riforma insieme a quelle del sistema elettorale, della pubblica amministrazione e della giustizia, «perché questo tema è per noi costitutivo dell idea stessa di società e di economia e perché per noi i protagonisti non sono né lo Stato né il mercato, ma i cittadini che si organizzano in comunità»
«Si tratta di un buon testo», ha sottolineato Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, «di cui siamo complessivamente soddisfatti, per l’articolazione e la complessità dell’articolato, che abbraccia tutta la normativa del Terzo Settore e che ha saldi ancoraggi costituzionali, solidaristici e si pone in una prospettiva di riduzione delle diseguaglianze.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2655] EFFS lancia concorso di idee internazionale per il logo di una casa funeraria
La Federazione Europea dei servizi Funerari (EFFS) ha lanciato nei giorni scorsi un concorso internazionale di idee tra designers e architetti per la creazione di un logo unificato per funeral home, cioé per le italiane case funerarie. L’obiettivo della EFFS è quello di avere un logo che in tutta Europa caratterizzi una funeral home.
Tutti sanno che quando si vede un logo con la H di un particolare colore ci si riferisce all’ospedale. Lo stesso dicasi per le tre crocette in campo bianco che identificano nei cartelli stradali o sulle mappe la localizzazione di un cimitero e così via.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2654] Anche la perdita dell’animale da compagnia produce una sindrome da lutto
Dopo la morte di un proprio animale da compagnia è possibile sviluppare disturbi nevrotici come depressione, ansia ed insonnia, simili ad una vera e propria sindrome da lutto.
La segnalazione arriva dal Giappone, paese ove l attenzione verso gli animali è sempre stata alta: un gruppo di veterinari e medici dell Università di Hokkaido ha valutato presenza e caratteristiche di disturbi nevrotici in proprietari di animali deceduti nelle 3 settimane precedenti.
Lo studio è stato effettuato contattando la popolazione presso i servizi di cremazione, mentre per valutare i sintomi nevrotici sono stati utilizzati alcuni test psicologici facilmente autosomministrabili.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2653] Progetti di R&S Horizon 2020. Rese note le regole di accesso e presentazione domande
Il 25 luglio 2014 è stato firmato il Decreto Direttoriale1 del Direttore generale per gli incentivi alle imprese (Ministero dello Sviluppo Economico – MiSE) con il quale vengono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande per l accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile che ha una dotazione finanziaria di 300 milioni di Euro di cui il 60% riservato a progetti proposti da PMI.
Le agevolazioni sono dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2652] Cambiano le norme sul personale per i comuni: una boccata di ossigeno
L Assemblea della Camera dei Deputati nella seduta del 31 luglio 2014 ha approvato il testo del decreto legge n. 90/2014 sulla PA dopo che il Governo aveva posto la fiducia sullo stesso. Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Il decreto legge n. 90/2014, come modificato in sede di conversione in legge, contiene importantissime novità in materia di personale. Le più rilevanti riguardano:
– l introduzione di strumenti finalizzati a favorire il ricambio generazionale negli organici delle amministrazioni pubbliche;
– la disciplina della mobilità individuale, dei trasferimenti di personale e della gestione del personale in disponibilità;
– l allentamento delle limitazioni al turn over per gli Enti locali;
– il coordinamento delle disposizioni di legge che disciplinano il contenimento della spesa per il personale nei Comuni;
– la revisione della disciplina relativa agli onorari professionali per le avvocature degli Enti pubblici, ai diritti di rogito per i segretari comunali e provinciali, e agli incentivi per la progettazione interna;
– l ampliamento degli spazi per il ricorso ad incarichi dirigenziali con contratto a termine;
– la semplificazione delle regole sull utilizzo del lavoro flessibile da parte degli Enti locali
Con il provvedimento vengono apportate modifiche sostanziali al quadro complessivo delle regole che governano il contenimento delle spese di personale nelle Amministrazioni locali, e il risultato è caratterizzato da una notevole semplificazione, che rimane comunque coerente con le esigenze di coordinamento della finanza pubblica.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2651] La grande crisi aumenta anche il numero dei funerali di povertà
Sono migliaia in tutta Italia le salme che rimangono per mesi o anni negli obitori in attesa di essere sepolte.
Non esistono dati aggregati, ma la proiezione nell ordine di migliaia è relativamente semplice, considerando che in una ricerca di Redattore sociale su sole cinque grandi città Torino, Genova, Roma, Napoli, Palermo e relativa al 2012, ne abbiamo contate oltre 800.
I corpi erano di senzatetto, anziani, migranti, invisibili dimenticati da tutti.
È grazie alla Caritas e alla Comunità di Sant Egidio che alcuni invisibili a volte riescono ad avere un funerale:
a Roma questi enti caritatevoli hanno stipulato una convenzione con l Ama per offrire alle persone che abitualmente frequentavano le loro strutture almeno una cerimonia funebre.… ... Leggi il resto