Sul B.U.R. P.A. Trento n. 38 del 23 settembre us è stato pubblicato il D.P.P. (Decreto del Presidente della Provincia) 18 settembre 2014, n. 8-10/Leg.
Il decreto contiene una semplificazione normativa che consente il trasporto dal luogo di decesso al deposito di osservazione, sulla scorta del nulla osta del medico che ha constatato la morte.
Inoltre nell’Allegato A sono stati stabiliti i requisiti tecnico-costruttivi per la realizzazione dei loculi aerati anche per la provincia di Trento.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2681] Approvato in via definitiva dal Governo il decreto attuativo sul legno illegale
La disciplina operativa per la lotta al commercio illegale di legno trova la disciplina operativa. Difatti nel Consiglio dei Ministri dello scorso 19 settembre è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo del MIPAAF con cui viene data attuazione alla disciplina europea riguardante il divieto di importazione di legno tagliato illegalmente.
Nello specifico la norma applica le disposizioni del Regolamento del Consiglio UE n. 2173/2005, relativo all’istituzione di un sistema di licenze Flegt per le importazioni di legname nella Comunità europea, e del Regolamento del Parlamento e del Consiglio UE n.995/2010 (EUTR), che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti derivati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2680] Bologna all’avanguardia in Italia per il riconoscimento dei diritti a conviventi circa sepoltura di un defunto o per la cremazione
Il 24 settembre 2014 la giunta municipale di Bologna ha fatto un ulteriore passo nel riconoscimento dei diritti delle persone conviventi, gay o eterosessuali, senza differenze.
Come annunciato qualche mese fa Palazzo d’Accursio ha approvato una serie di integrazioni al regolamento di Polizia mortuaria con cui si estendono ai conviventi, cioè a persone legate al defunto da soli vincoli affettivi, alcuni diritti e facoltà già riconosciuti al coniuge o ai parenti.
«Capisco che il tema magari non è molto allegro dichiarò all’epoca il primo cittadino ma basta cambiare il regolamento di Polizia mortuaria per permettere a una persona, gay o anche che ha solo una relazione affettiva, di poter essere tumulato insieme al partner».… ... Leggi il resto
[Fun.News 2679] Circolare Sefit sulla gestione dei crematori, a seguito della segnalazione AGCM AS1140
Nel Bollettino dell Antitrust. n. 30 del 28 luglio 2014 (pagg. 87 e ss.) è stata pubblicata la segnalazione AS 1140 del 21 luglio 2014, indirizzata al Comune di Torino e formulata a seguito di richiesta di parere, ai sensi dell art. 22 della L. 287/90, segnalazione avente ad oggetto le modalità di affidamento del servizio di cremazione.
L AGCM si esprime in particolare sul caso di gestione di servizio pubblico locale in cui le infrastrutture essenziali/strumentali per erogarlo siano di proprietà di soggetto privato, giungendo alla conclusione che spetti al Comune, in base all art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2678] Ripresa post feriale: Sefit emana diverse circolari e va verso rinnovo Organi
Ben tre circolari SEFIT sono state emanate nelle prime due settimane di settembre 2014, alla ripresa dell’attività post feriale.
Si tratta di:
- prot. 4203, Affidamento del servizio di cremazione. Parere dell’Antitrust del 21/7/2014 AS1140
- prot. 4194 Centenario della Guerra 1914- 1918. Alcune normazioni regionali, anche per i casi di rinvenimento
- prot. 4190 Regione Veneto – D.G.R. n. 862 del 17/6/2014 ‘Definizione dei requisiti di cui all’art. 2, co. 2 della L.R. 4/3/2010 n.18 ‘Norme in materia funeraria’ e revisione della D.G.R.
[Fun.News 2677] Barriere architettoniche e cimiteri
Uno dei problemi dei cimiteri italiani, in particolare quelli monumentali, è la difficoltà di accesso in talune zone per disabili.
Un esempio classico sono scalinate non servite adeguatamente da ascensore o rampe d’accesso, ma anche vialetti con forte presenza di brecciolino che rendono difficoltoso l’incedere di chi è in carrozzella, e ancora l’accesso a loculi in parete verticale, raggiungibili unicamente attraverso apposite scale.
E’ quindi importante avere attenzione a rimuovere la maggior parte dell ebarriere archiettoniche esistenti, tenendo pure conto delle specificità monumentali esistenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2676] Consiglio di Stato: l’affidamento in house è una delle tre modalità ordinarie di gestione dei servizi pubblici locali
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con sentenza 10/9/2014 n. 4599, ha chiarito che i servizi pubblici locali di rilevanza economica possono essere gestiti indifferentemente mediante il mercato (ossia individuando all’esito di una gara ad evidenza pubblica il soggetto affidatario) ovvero attraverso il c.d. partenariato pubblico – privato (ossia per mezzo di una società mista e quindi con una ‘gara a doppio oggetto’ per la scelta del socio o poi per la gestione del servizio), ovvero attraverso l’affidamento diretto, in house, senza previa gara, ad un soggetto che solo formalmente è diverso dall’ente, ma che ne sostituisce sostanzialmente un diretto strumento operativo, ricorrendo in capo a quest’ultimo i requisiti della totale partecipazione pubblica, del controllo (sulla società affidataria) ‘analogo’ (a quello che l’ente affidante esercita sui propri servizi) e della realizzazione, da parte della società affidataria, della parte più importante della sua attività con l’ente o gli enti che la controllano (sentenza della Corte Cost.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2675] Tg.fun del 17 settembre 2014
E’ on line il TG.fun del 17 settembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad un argomento di notevole interesse, cioé il tema del trattamento "non convenzionale" delle ceneri fuori dei cimiteri.
Ci riferiamo alle notizie curiose, come quelle dell’urna cineraria che rischia di essere venduta con la casa da parte della vedova … consolabile, ma anche alla moda della trasformazione delle ceneri in vinile, in diamanti ecc.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2674] 13 senatori PD firmano DDL al Senato per disciplinare le attività funerarie
Il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari è il primo firmatario di un disegno di legge, che si propone di riordinare l intera disciplina delle attività funerarie e cimiteriali.
Tra le novità introdotte le polizze assicurative funerarie, un piano nazionale per i forni crematori, la lotta all evasione fiscale e alle pratiche concorrenziali scorrette nei confronti delle imprese sane e dei famigliari in lutto.
Con questo disegno di legge spiega Vaccari ci proponiamo di modernizzare e rendere più trasparente l intero settore prendendo atto dei cambiamenti in atto e cercando di garantire un regime di sana concorrenza per gli operatori che lavorano con competenza e professionalità .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2673] Nuovo regolamento dell Albo Gestori Ambientali
Dal 7 settembre 2014, con decreto ministeriale 120/2014 è in vigore il nuovo regolamento dell Albo Gestori Ambientali che abroga e sostituisce il precedente decreto 406/1998.
L’effettiva applicazione del nuovo regolamento necessita di una serie di deliberazioni attuative da parte del Comitato Nazionale dell’Albo.
Alcune sono già state emanate.
Nell attesa delle disposizioni di competenza del Comitato Nazionale, restano valide le disposizioni già adottate dallo stesso.
Ugualmente restano valide ed efficaci:
– le domande di iscrizione presentate fino alla data di entrata in vigore del nuovo regolamento le iscrizioni in essere, fino alla loro scadenza le garanzie finanziare già prestate
In fase di prima iscrizione o di variazione di classe il pagamento del diritto annuale è rateizzato: l’importo corrisponde al rateo riferito al 31 dicembre relativamente ai mesi ricompresi dalla data di iscrizione o di variazione di classe.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2672] Decreto interministeriale stabilisce nuovi modelli semplificati del piano operativo di sicurezza
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il decreto interministeriale 9 settembre 2014 (ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163), con il quale sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) del fascicolo dell’opera (FO) del piano di sicurezza sostitutivo (PSS).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2671] Slitta in avanti l’obbligo di aggregazione per acquisti della Pubblica Amministrazione
II comma 3-bis dell’articolo 33, Dlgs 163/2006, Codice degli appalti, modificato solo qualche mese or sono prevedeva che i Comuni non capoluogo di Provincia, per bandire appalti di beni servizi e forniture, dal 1° luglio 2014 dovevano aggregarsi in Unioni di Comuni o consorzi o rivolgersi a soggetti aggregatori o alla Consip (la centrale unica di acquisti della Pubblica Amministrazione).
Tale obbligo è però slittato in avanti nel tempo, per effetto dell’articolo 23-ter del Dl 90/2014 come modificato dalla sua legge di conversione in legge L.11 agosto 2014, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2670] A Ferrara: Pre-senza. Nuove forme dell assenza
Il progetto "Uno sguardo al cielo"è giunto alla sue terza edizione, e propone anche quest’anno un ricco programma di iniziative.
A partire dal 2 ottobre 2014 e fino all’8 Novembre 2014 partirà una speciale rassegna di eventi dal tema Pre-senza. Nuove forme dell assenza : una serie di incontri, laboratori, seminari, che rifletteranno sul tema della continuita tra vita e morte e sul legame che esiste tra i vivi e tra chi non c è più, attraverso le innumerevoli possibilità espressive offerte dalle diverse forme artistiche.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2669] Studio del National Research Council conferma la natura cancerogena della formaldeide
Uno studio del National Research Council conferma la natura cancerogena della formaldeide: secondo il comitato redattore del rapporto, ci sarebbero sufficienti evidenze che indicherebbero una relazione di causa tra l’esposizione alla sostanza chimica e il riscontro di almeno una tipologia di cancro umano.
La formaldeide è una sostanza a cui molte persone sono esposte, sia attraverso processi ambientali (come la combustione o il fumo del tabacco), sia tramite vari oggetti d’uso comune, come mobili o tessuti, e interessa anche il settore delle costruzioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2668] Il commissario alla spending review rende nota la redditività delle partecipate degli Enti Locali
Di seguito rendiamo noto per i nostri lettori l’estratto del post del commissario Cottarelli, reso pubblico su sito http://revisionedellaspesa.gov.it/ in data 26 agosto 2014.
… ... Leggi il restoIl rapporto sulle società partecipate (PDF, 564 Kb) degli enti locali reso noto il 7 agosto sul sito della Revisione della Spesa sottolinea che la pubblicazione di indici che misurino l efficienza delle partecipate può costituire un importante stimolo al miglioramento delle attività di queste società. Come punto di partenza, viene oggi pubblicato su questo sito un fondamentale indice di efficienza, il Return on Equity (ROE) calcolato come rapporto percentuale tra risultato netto e mezzi propri.
[Fun.News 2667] Pronto ormai ad entrare in funzione il crematorio di Asti
A settembre 2014 si procederà al collaudo del «Tempio crematorio» nel cimitero di Asti, ultimo passaggio prima della entrata in funzione. Lo hanno annunciato il sindaco Brignolo e l assessore Alberto Bianchino al termine di un sopralluogo. Con l apertura del tempio ad Asti, le famiglie che hanno scelto la cremazione per i propri congiunti non dovranno più cercare posto in altri crematori della zona.
Difatti sono in corso gli ultimi lavori al forno crematorio che, nel mese di settembre 2014, inizierà ad entrare in funzione per il collaudo.… ... Leggi il resto