"Tra i settori dei servizi di pubblica utilità rappresentati da Federutility, quello funerario, inteso come somma dei servizi cimiteriali, funebri, di cremazione e di illuminazione votiva, è forse l’ultimo senza una legge di settore. Il vuoto verrebbe colmato se il disegno di legge presentato al Senato AS1611 dal Sen. Stefano Vaccari e altri potesse rapidamente tradursi in legge.
L’attuale testo si legge in una nota di Federutility SEFIT, è capace di dare risposte adeguate alle necessità imprenditoriali, sia pubbliche che private.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2697] TG.fun 29/10/14. Sulla possibilità comunale di normare le concessioni cimiteriali
E’ on line il TG.fun 29 ottobre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla normativa regolamentare comunale di polizia mortuaria e sui cimiteri la quale non deve porsi in contrasto con la normativa statale e regionale sovrastante.
Può occuparsi ampiamente però delle concessioni cimiteriali che sono regolate da poche norme del DPR 285/90.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2696] L’attività dell’Osservatorio per i Servizi pubblici locali
E’ nato l’Osservatorio per i Servizi pubblici locali, per garantire un informazione completa e aggiornata sull organizzazione e sulla gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti urbani, al servizio idrico integrato e al trasporto pubblico locale.
L’Osservatorio è istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (in base all’art. 13, comma 25-bis, del D.L. 145/2013). Esso è frutto di un protocollo d intesa tra:
Ministero dello Sviluppo Economico
Dipartimento per gli Affari Regionali le Autonomie e lo Sport
Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi
Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio
Invitalia
I dettagli su ambiti di intervento, compiti e organizzazione dell Osservatorio SPL sono definiti con apposito Decreto ministeriale 8 agosto 2014.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2695] Cambiano i tempi massimi dei procedimenti amministrativi del Ministero della salute
Dall 8 novembre 2014 entrano in vigore i nuovi termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi di competenza del Ministero della salute, aventi durata superiore a 90 giorni, con contestuale abrogazione di quelli in precedenza stabiliti dal D. M. 18 novembre 1998, n. 514. Lo prevede il d.P.C.M. 31 luglio 2014, n. 151. Il regolamento – adottato in attuazione della L. n. 241/90 (art. 2) (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo) – disciplina complessivamente 28 procedimenti, di cui 18 con termini di 180 giorni, sei con termini di 150 giorni e quattro con termini di 120 giorni, abrogando le relative tabelle allegate al Dm 524/98, attualmente vigente.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2694] Nominati i vertici della Sefit
Il 23 ottobre 2014 si è insediata, a Bologna, la nuova commissione funeraria Sefit, presente l’ing. Emanuela Cartoni, Responsabile dell’area Idrico ambientale della Federutility, da cui dipende funzionalmente SEFIT.
La Commissione funeraria, ora è presieduta dal sig. Gilberto Giuffrida di Torino. Nella sua prima riunione la commissione ha affrontato la definizione della sua articolazione funzionale.
Cosicché è stato nominato Coordinatore tecnico della Commissione funeraria Gabriele Righi di Parma.
Successivamente è stato nominato il Gruppo di coordinamento, e sono stati istituiti 4 tavoli tecnici di lavoro (TTL), per operare sui seguenti argomenti
- Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, coordina Michele Gaeta (Bologna)
- Contabilità, fiscalità, benchmarking, coordina Antonio Muggittu (Pesaro)
- Normative funebri e cimiteriali, coordina Antonio Dieni (Torino)
- Tematiche ambientali nei cimiteri e crematori, coordina Roberto Burchielli (Parma)
Affrontata anche la questione della sostituzione del Responsabile Sefit per l’attività nazionale, dopo il forfait per motivi di famiglia di Sereno Scolaro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2693] Si insedia oggi a Bologna la commissione funeraria Sefit
Si insedia oggi, 23 ottobre 2014, in Bologna, la commissione funeraria della Federutility Sefit, a seguito del rinnovo degli organi.
Il Direttivo Federutility ha nominato Presidente della commissione il sig. Gilberto Giuffrida, Presidente di AFC spa di Torino.
Presente all’insediamento, l’ing. Emanuela Cartoni, Direttrice dell’Area idrico ambientale di Federutility, da cui dipende funzionalmente il settore funerario (Sefit).
La commissione funeraria è rappresentativa degli associati, che per lo più sono territorialmente situati nel Centro e Nord Italia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2692] La classifica dei cimiteri più suggestivi d’Italia, secondo Tripadvisor
TripAdvisor ha stilato una classifica dei cimiteri più suggestivi d Italia, interessanti da un punto di vista storico ed architettonico.
Leggendo la classifica e chiaramente considerandola per quello che è, cioé segnalazioni di turisti, indipendentemente dall’effettivo livello architettonico dei singoli siti, non può che far riflettere su quanto ci sia ancora da lavorare in Italia per far conoscere i cimiteri monumentali.
1) Catacombe di San Gennaro, Napoli Un antica area cimiteriale sotterranea che risale al II secolo d.C.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2691] TG.fun 15/10/14. Sul perché dei crematori dentro i cimiteri
E’ on line il TG.fun 15 ottobre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla localizzazione degli impianti di cremazione all interno dei cimiteri, per la quale va fatto riferimento sia all art. 343, comma 1 T.U.LL.SS. sia al fatto che la stessa costituisce un servizio pubblico locale espressamente dichiarato tale dall art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2690] DDL di stabilità 2015: novità per medico necroscopo e servizi pubblici locali
Nonostante sia stato approvato in Consiglio dei Ministri il 15 ottobre 2014, il testo del disegno di legge di stabilità 2015, non è ancora noto ufficialmente. La bozza, a nostra conoscenza, è composta da 47 articoli.
Il I Titolo (articoli 1-2) si occupa di Risultati differenziali e gestioni previdenziali .
Il II Titolo (articolo 3-18) introduce Misure per la crescita, per l occupazione e per il finanziamento di altre esigenze , ripartite in 3 Capi: il I Capo (articoli 3-10), rubricato Misure per la crescita ; iI II Capo (articoli 11-15) Misure per l occupazione, la famiglia e il sociale ; il III Capo (articoli 16-18), Misure per il finanziamento di altre esigenze .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2689] A Siena si è svolto il consiglio direttivo dell’UCE
Il 10 ottobre 2014 si è tenuta a Siena una conferenza stampa, promossa dall Union Crématiste Européenne (UCE), il movimento associativo senza scopo di lucro che raccoglie la Federazione italiana per la Cremazione, la Fédération Française de Crémation, la Société Belge pour la Crémation, la Société Luxembourgeoise pour la propagation de l incinération – Flamma, l associazione greca Les Amis de la Crémation e quella serba Organi. Si è infatti svolto a Siena il direttivo della UCE.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2688] La riforma del settore funerario, AS1611, fa già discutere
Non c’è stato tempo di svolgere la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge AS1611, Disciplina delle attività funerarie, da parte del Sen. Vaccari ed altri, l’8 ottobre a Roma, nella sala Nasserya del Senato, che è partita, secondo l’italico costume che è meglio distruggere che costruire, la serie di lamentazioni di parte dell’imprenditoria funebre italiana.
E’ la Federcofit, in particolare, a lamentarsi di essere stata esclusa dal tavolo, al momento in cui si costruiva il testo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2687] Manutenzione, restauro e recupero dei cimiteri bolognesi. Un programma ricco di appuntamenti
In occasione della ricorrenza di Ognissanti Bologna Servizi Cimiteriali presenta la mostra fotografica "Per la magnificenza del luogo". Restauri e recuperi in Certosa nel XXI secolo che si svolgerà presso la Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio dal 18 ottobre al 5 novembre 2014.
Attualmente le iniziative bolognesi sono tra le più avanzate in Italia per la valorizzazione monumentale e turistica cimiteriale.
L’esposizione è dedicata al decennale lavoro di manutenzione, restauro e recupero dei cimiteri bolognesi della Certosa e di Borgo Panigale, strutture estremamente complesse e delicate per gli aspetti più diversi: affettivi, religiosi, sanitari e di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2686] Ebola. Protocolli operativi a garanzia degli operatori funebri e cimiteriali
I casi accertati di contagio per il virus ebola, secondo il rapporto dell’organizzazione mondiale della sanità, sono 8011.
I morti fino ad oggi sono stati 3877.
«Il numero dei contagi sta crescendo in modo esponenziale dice Ban Ki-moon al summit di Washington sull’Ebola organizzato dalla Banca Mondiale . Per fronteggiare la crisi serve un’assistenza 20 volte superiore a quella attuale».
Il presidente della Banca Mondiale Jim Yong Kim, che aveva già guidato l’Organizzazione mondiale della sanità, ammette «Abbiamo sbagliato e siamo in ritardo: finora sulla crisi dell’Ebola abbiamo fallito miseramente».… ... Leggi il resto
[Fun.News 2685] Conferenza stampa di presentazione dell’AS1611 riforma del settore funerario
Mercoledì 8 ottobre 2014, in sala Nasserya al Senato, è stata presentata alla stampa, in un’affollata conferenza con presenti anche molti operatori del settore funebre e cimiteraile italiano, il disegno di legge "Disciplina delle attività funerarie", AS1611.
La giornata era incandescente dal punto di vista politico, vista la fiducia posta dal Governo proprio al Senato sul maxi emendamento per il Jobs Act, che richideva la presnza dei senatori in aula, con una discussione piuttosto accesa.
E così il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Lotti, annunciato presente, ha dato forfait.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2684] Parma: ottava edizione de Il rumore del lutto
E’ l’infinito, inteso come spazio oltre il limite della vita, il tema centrale dell ottava edizione de Il Rumore del Lutto , la manifestazione annuale che si svolge a Parma dal 30 ottobre al 2 novembre 2014.
La rassegna, nata nel 2007 da un progetto culturale di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone è stata tra le prime iniziative culturali, in Italia, a indagare un tema ancora oggetto di rimozione come la morte e ha fatto scuola.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2683] TG.fun 1/10/14. Sulla possibilità o meno di interramento delle urne cinerarie
E’ on line il TG.fun 1 ottobre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a comprendere come possa applicarsi la norma quando le ceneri, debbono essere depositate in luoghi aventi destinazione fissa e garantiti contro ogni profanazione ex Art. 343 comma 1 Testo Unico Leggi Sanitarie ed Art.… ... Leggi il resto