Proseguiamo con i suggerimenti pratici, iniziati con la Fun.News di ieri, per ottemperare all’obbligo di comunicazione al Fisco di dati concernenti Spese Funebri da mettere in detrazione a causa di funerale.
4) Chi deve inviare i dati al Fisco?
In questo caso, la norma fa generico riferimento ai soggetti che emettono fatture (per forniture di beni e servizi) relative a spese funebri sostenute in dipendenza del decesso di una persona.
Pertanto, sono inclusi nell’obbligo di comunicazione tutte le imprese e gli Enti che hanno ceduto qualsiasi bene o prestato qualsiasi servizio funzionale all’espletamento di un funerale.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2950] Istruzioni dettagliate per invio telematico ad Agenzia Entrate dati su spese funebri detraibili
Il 730 precompilato richiede da quest’anno (a partire quindi dai dati sui redditi e spese del 2015) anche l’inoltro delle spese funebri.
Il 29 febbraio (il 28 infatti è domenica) è la scadenza ultima per la trasmissione dei dati.
Chi deve comunicare le spese funebri
Devono effettuare la comunicazione delle spese funebri i soggetti che hanno emesso nel 2015 fatture relative a spese funebri. La comunicazione deve contenere le fatture emesse nel 2015 con riferimento a ciascun decesso.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2955] 10 giorni per comunicare all’anagrafe tributaria le spese funebri detraibili
Sono due le novità degli ultimi giorni in materia di Detrazioni delle Spese funebri per il 730-precompilato:
- la prima è data dalla emanazione il 19/2/2016 del decreto del Direttore dell’Agenzia delle Entrate con le specifiche finali di trasmissione, cui attenersi
- la seconda una FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 16/2/2016 con alcune precisazioni e limitazioni ai soggetti tenuti alla trasmissione delle comunicazioni.
1) NORME FINALI PER LA TRASMISSIONE
In soli 10 giorni (entro il 29 febbraio 2016) occorre comunicare all’anagrafe tributaria i dati relativi alle spese funebri ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3119] Trasmissione annuale all’agenzia entrate dei dati sulle spese funebri per il 730 precompilato
I soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente, con riferimento a ciascun decesso (articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016).
Le comunicazioni sono effettuate, in via telematica e in unica soluzione, entro il 28 febbraio 2017 con riferimento ai dati dell’anno precedente (2016).
I soggetti tenuti alle comunicazioni devono utilizzare il servizio telematico Entratel e verificare la coerenza dei dati comunicati con le istruzioni dell’Agenzia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3159] Servizio @e.bollo, ovvero come pagare on-line il bollo per la pubblica amministrazione
Per pagare online l’imposta di bollo dovuta sulle istanze trasmesse in via telematica alla Pubblica Amministrazione e sui relativi atti e provvedimenti elettronici, i contribuenti possono utilizzare il servizio @e.bollo, che consente l’acquisto della marca da bollo digitale, nella misura forfettaria di euro 16,00 a documento, a prescindere dalla dimensione dello stesso.
Per l’acquisto della marca da bollo digitale, i cittadini e le imprese possono effettuare il pagamento online scegliendo un Prestatore di servizi di pagamento abilitato al servizio @e.bollo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3654] Pubblicato su BMC Public Health lo studio
Pubblicato su BMC Public Health lo studio che confronta la mortalità totale del Sistema di Sorveglianza Giornaliera della Mortalità (SISMG) con i decessi COVID-19 del Sistema di Sorveglianza Integrata dell’ISS in 31 città italiane.
Vengono valutate le variazioni temporali dell’eccesso di mortalità totale e dei decessi COVID-19 per area geografica (nord e centro sud), sesso e classi di età, tenendo conto anche del potenziale deficit di mortalità osservato nei mesi precedenti all’epidemia.
Il maggiore impatto sulla mortalità si osserva tra le città del nord, dove l’eccesso spiegato dai decessi COVID-19 è del 52% e diminuisce con l’età, dal 98% nella classe di età 15-64 anni al 37% nella classe di età 85+.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3653] Il giovedì e il venerdì di Carlo
Prosegue l’illustrazione delle novità in arrivo per gli utenti del sito www.funerali.org.
Dopo la rubrica fissa del martedì a cura di Sereno Scolaro, arrivano altre due rubriche fisse, dedicate all’approfondimento di temi di polizia mortuaria e di pratica funebre.
Sono tenute da Carlo Ballotta e ordinariamente saranno pubblicate ogni giovedì e venerdì, così da … riflettere durante il week end sulle ricadute di queste trattazioni per la propria impresa!
E continua così la graduale transizione dell’approfondimento di temi del settore funerario, fino ad ora svolto sulle pagine di I Servizi Funerari, al nostro sito web, visto che con l’ultimo numero del 2020 verrà abbandonata la pubblicazione in forma cartacea.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3652] Grafici dinamici ISTAT sulla mortalità del primo semestre 2020 per singolo comune
L’ISTAT ha reso disponibile online un sistema di rappresentazione sia grafica che numerica della mortalità di gran parte dei Comuni italiani per il periodo dal 1 gennaio al 30 giugno 2020, con possibilità di studiare il dato mensile e con la comparazione con i dati storici sia del 2019 che per gli anni fino al 2015.
Si tratta di uno strumento di grandissimo interesse statistico perché permette di capire come abbia inciso (compresi i defunti COVID) la mortalità in questo periodo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3651] Emanata dalla Regione Liguria una rilevante modifica della propria normativa in materia funeraria
La Regione Liguria, con L.R. 10 luglio 2020, n. 15 “Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione”, pubblicata nel B.U.R. n. 6 del 15 luglio 2020, Parte I ed in vigore dal 30 luglio 2020. è intervenuta in maniera organica per ridisegnare la materia funeraria nel proprio territorio.
Già però La complessità del testo porta a ritenere che l’applicazione di questa nuova legge dovrà essere accompagnata da una consistente serie di chiarimenti, anche perché – nonostante quanto previsto nelle disposizioni transitorie (art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3650] Un Sereno martedì…
E’ partita ieri e proseguirà settimanalmente la pubblicazione su www.funerali.org di saggi, a puntate settimanali, a firma di Sereno Scolaro.
Il primo saggio, diviso in cinque puntate, riguarda “Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali”.
E’ un appuntamento fisso, che chiameremo un “Sereno martedì”. Il dott. Sereno Scolaro è uno dei massimi esperti normativi italiani, in materia di polizia mortuaria e stato civile, e ci ha fatto l’onore di curare personalmente questa rubrica settimanale
.
Tutte le puntate pubblicate sono evidenziate al termine di ogni articolo e saranno reperibili, nella loro interezza, in una raccolta ragionata nella sottosezione Dottrina del sito.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3649] Nuovo cambiamento di normativa sulle emissioni in atmosfera
Venerdì della scorsa settimana, il 28 agosto 2020, è entrato in vigore il decreto del Governo che riscrive le regole della Parte V del Dlgs 152/2006 sulle emissioni in atmosfera degli impianti di combustione.
Il cambiamento e’ stabilito dal Dlgs 30 luglio 2020, n. 102, il quale ha integrato e corretto le modifiche apportate alla Parte V del “Codice ambientale” solo tre anni fa con il Dlgs 183/2017 di recepimento della direttiva 2015/2193/Ue (Emissioni in atmosfera degli impianti medi di combustione) e di riordino, ai sensi della legge delega 170/2016, del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3648] Agenzia Entrate chiarisce che i pagamenti con smartphone da mettere in detrazione sono validi
Per il diritto alle detrazioni fiscali al 19% sono validi i pagamenti digitali via smartphone, nel rispetto di una serie di requisiti specifici: sostanzialmente, devono essere garantiti tracciabilità e identificazione univoca del soggetto che ha effettuato il pagamento.
La precisazione arriva dall’Agenzia delle Entrate, che risponde a uno specifico quesito con interpello 230/2020.
La Legge di Bilancio 2020 prevede che, dal primo gennaio 2020, «la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% degli oneri indicati nell’articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al Dpr 917/1986, e in altre disposizioni normative spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3647] Ministero interno: circolare ulteriore sul distanziamento durante le funzioni funebri
Segnaliamo che in data 12 agosto 2020 il Ministero dell’Interno ha emanato una ulteriore circolare riguardante “Emergenza epidemiologica da covid-19. Protocollo con la Conferenza episcopale italiana. Celebrazioni liturgiche con la partecipazione dei fedeli. Quesiti posti dalla Conferenza episcopale italiana”.
La circolare su quesiti specifici della CEI chiarisce che:
“Durante lo svolgimento delle funzioni religiose non sono tenuti all’obbligo del distanziamento interpersonale i componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi/congiunti, parenti con stabile frequentazione; persone, non legate da vincolo di parentela, di affinità o di coniugio, che condividono abitualmente gli stessi luoghi e/o svolgono vita sociale in comune“.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3646] Ministero interno: relazione semestrale sui cadaveri delle persone scomparse
Il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse presenta periodicamente, al presidente del Consiglio dei ministri, relazioni con i dati statistici semestrali sull’attività svolta.
Il Prefetto Riccio ha così sintetizzato la ponderosa relazione. Il testo completo è reperibile cliccando QUI
… ... Leggi il restoI dati elaborati in questa relazione semestrale dimostrano che ci si trova di fronte
ad un fenomeno di dimensioni anche rilevanti, per altro con un trend crescente negli
anni, che può considerarsi fisiologico e non più emergenziale.
[Fun.News 3645] Governo si prepara per la possibile seconda ondata di COVID-19 attesa in autunno
Per fronteggiare in modo ottimale un eventuale aumento di casi di SARS-CoV-2 che si dovesse verificare nella stagione autunno-invernale, il ministero della Salute ha emanato l’11 agosto 2020 la circolare “Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale”, predisposta dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il ministero della Salute e il Coordinamento delle Regioni e Province Autonome. Alla circolare è allegato un dossier predisposto per organizzare il piano strutturato. Può essere scaricato cliccando QUI.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3117] E’ partito il rilevamento SEFIT per le cremazioni italiane svolte nel 2016
La Utilitalia SEFIT qualche giorno or sono ha spedito ai gestori di crematori italiani, con propria circolare p.n. 632/2017/AG del 18 gennaio 2017, una comunicazione con l’usuale richiesta di inoltro di dati statistici, questa volta per il 2016.
La comunicazione consta di 3 parti:
1) la prima riguarda le cremazioni svolte in ciascun impianto, distinte tra cadaveri, resti mortali
2) la seconda i parametri qualitativi e tariffari utilizzati (come ad es. i tempi medi di attesa per effettuare una cremazione dal decesso, le tariffe applicate, i servizi offerti, ecc.)… ... Leggi il resto