Per pagare online l’imposta di bollo dovuta sulle istanze trasmesse in via telematica alla Pubblica Amministrazione e sui relativi atti e provvedimenti elettronici, i contribuenti possono utilizzare il servizio @e.bollo, che consente l’acquisto della marca da bollo digitale, nella misura forfettaria di euro 16,00 a documento, a prescindere dalla dimensione dello stesso.
Per l’acquisto della marca da bollo digitale, i cittadini e le imprese possono effettuare il pagamento online scegliendo un Prestatore di servizi di pagamento abilitato al servizio @e.bollo.
Sono abilitati al servizio @e.bollo, esclusivamente i Prestatori di servizi di pagamento (cd. PSP, ossia i soggetti individuati dall’art. 114 sexies, del T.U. in materia bancaria e creditizia, approvato con d.lgs. n. 385/1993) aderenti al “Sistema dei pagamenti elettronici – pagoPA” dell’AgID, che hanno stipulato la Convenzione per il servizio @e.bollo – pdf con l’Agenzia delle Entrate e attivato le relative funzionalità.
Elenco dei PSP convenzionati con l’Agenzia delle Entrate
Clicca Elenco dei PSP abilitati – pdf
Modalità di utilizzazione
Oggi il servizio @e.bollo è attivo ed utilizzabile dall’utenza tramite i portali internet delle Pubbliche Amministrazioni che:
offrono servizi interattivi di dialogo con gli utenti per la richiesta telematica e il rilascio dei documenti elettronici hanno aderito al “Sistema dei pagamenti elettronici – pagoPA” dell’AgID.
In una fase successiva, i contribuenti potranno acquistare la marca da bollo digitale per le istanze e per i relativi atti scambiati, ad esempio, via posta elettronica certificata con le Amministrazioni, anche direttamente presso i PSP convenzionati, utilizzando i servizi messi a disposizione dagli stessi attraverso smartphone, tablet e pc.
Soggetti interessati
Gli utenti coinvolti nel servizio @e.bollo sono:
i cittadini e le imprese che devono assolvere l’imposta di bollo sulle istanze trasmesse in via telematica alla Pubblica Amministrazione e sui relativi atti le Pubbliche Amministrazioni o qualsiasi Ente o Autorità competente che ricevono un’istanza per via telematica ed emettono i relativi atti o provvedimenti i prestatori di servizi di pagamento (PSP) convenzionati con l’Agenzia delle Entrate per lo svolgimento del servizio @e.bollo, che devono consentire il pagamento online, assicurando la massima trasparenza per quanto riguarda, in particolare, gli strumenti di pagamento utilizzabili e gli eventuali costi connessi all’operazione di pagamento.
Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione al “Sistema dei pagamenti elettronici – pagoPA” dell’AgID, sia per le Pubbliche Amministrazioni sia per i PSP, è possibile consultare il sito internet dell’Agenzia per l’Italia Digitale (www.agid.gov.it).
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.