Con una mail inviata il 24/2/2020 gli Organizzatori della Fiera Tanexpo, salone internazionale funerario italiano, hanno dato la notizia che “… a causa della gravità ed imprevedibilità dell’attuale situazione derivante dalla diffusione del COVID-19 Coronavirus, anche in conseguenza delle posizioni recentemente assunte dalle Autorità competenti a tutela della sicurezza della collettività, l’edizione 2020 di TANEXPO è stata rinviata.”.
La sera dopo, il 25/2/2020, tempestivamente, viene diffusa la notizia che il salone è rinviato di un anno, precisamente al 25-26 e 27 febbraio 2021.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3574] Covid-19, situazione del settore funerario in varie province lombarde vicino al collasso
L’epidemia di Coronavirus, con i contagi che sono ancora in crescita e con la messa in difficoltà del sistema sanitario, inevitabilmente si sta riversando e si riverserà prepotentemente a distanza di pochi giorni sul sistema funebre, cimiteriale e di cremazione italiano.
Partendo dalla situazione dei Comuni della provincia di Bergamo, Brescia, Cremona ,il numero dei decessi giornalieri sta rapidamente aumentando e sono sempre più complicate le condizioni di lavoro dapprima degli impresari funebri, ma poi a cascata di tutti gli operatori della filiera.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3591] Se si ha defunto COVID nell’inumazione si deve usare la cassa di zinco
La circolare Min. salute 11285/20 di indirizzo per la gestione dei decessi in emergenza COVID, sta alimentando un dibattito tra coloro che propendono per leggerla come possibilità di utilizzo del sostitutivo dello zinco, autorizzato ex art. 31 DPR 285/1990 e quelli che invece sostengono che i defunti infetti debbano essere sempre sepolti con zinco.
La questione merita un approfondimento per cercare di individuare la procedura più corretta.
Caso di regione in cui non sia presente normativa specifica per i casi di malattia infettivo diffusiva.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3583] Emergenza COVID-19: attivato, in collaborazione con la Protezione Civile, portale di coordinamento tra crematori
In data 25 marzo 2020 con circolare SEFIT Utilitalia diramata a tutti i gestori dei crematori, ai Comuni sede di impianti di cremazione, è stata data notizia che, in collaborazione con la protezione civile nazionale, è stato attivato un portale di coordinamento tra i crematori italiani per gestire nel miglior modo possibile la domanda anomala di cremazioni conseguente all’emergenza COVID-19.
La finalità del portale è quella di raccogliere l’eventuale disponibilità di ricezione dei singoli impianti crematori oltre l’ordinaria gestione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3588] Ministero salute detta indicazioni per settore funerario per la fase emergenziale dell’epidemia di COVID-19
La Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha emanato la circolare 1/4/2020 p.n. 0011285, con la quale ha individuato le procedure uniformi in campo nazionale per il settore funebre, cimiteriale, della cremazione nella fase emergenziale determinata dall’epidemia di COVID-19.
Linee direttrici della circolare sono:
– identificare i percorsi di maggior tutela dei defunti dal luogo di decesso al luogo di sepoltura o cremazione, nonché le cautele da adottare per il personale interessato al trasporto funebre ed attività funebre
– evitare le occasioni di “assembramento” per la ritualità dell’addio;
– potenziare le strutture necroscopiche ricettive di defunti, in relazione ai prevedibili aumenti di mortalità connessi all’evento epidemico, nonché i servizi di sepoltura e di cremazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2511] Calcestruzzo aerato autoclavato per chiusura di loculi
L edilizia cimiteriale, oltre a rispondere alla normativa tecnica per le costruzioni deve rispondere a specifici requisiti funzionali al fine di contenere qualsiasi inconveniente igienico-sanitario derivante dalla decomposizione in corso delle salme tumulate.
Recentemente è apparso uno studio curato dall’ing. Anna Santarsiero, dell’Istituto Superiore di Sanità, in cui viene effettuata una disamina dell’evoluzione nel tempo dei materiali e delle norme costruttive dei manufatti cimiteriali con una particolare attenzione alla parete di chiusura verticale dei loculi.
Vengono riportate le principali problematiche che possono porsi nella progettazione di una sostituzione di un materiale contemplato dal DPR 285/1990 con uno equivalente, per mezzo dell’analisi di un caso di studio:
sostituzione del mattone pieno, esplicitamente menzionato dall’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3371] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 18/3 di Luglio-Settembre 2018
Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 3/2018), relativa ai mesi Luglio-Settembre 2018, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 3/2018 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3376] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 18/4 di Ottobre-Dicembre 2018
Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 4/2018), relativa ai mesi Ottobre-Dicemmbre 2018, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 4/2018 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3410] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 19/1 di Gennaio-Marzo 2019
Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 1/2019), relativa ai mesi Gennaio-Marzo 2019, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 1/2019 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3442] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 19/2 di Aprile-Giugno
Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 2/2019), relativa ai mesi Aprile-Giugno 2019, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 2/2019 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3489] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 19/3 di Luglio-Settembre
Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 3/2019), relativa ai mesi Luglio-Settembre 2019, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 3/2019 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2786] La collocazione di ceneri animali nei pressi della sepoltura di umani
Milano è il primo grande Comune ad aver aperto alla possibilità di collocazione di ceneri animali nei pressi della sepoltura di umani, all’interno di cimitero.
Cosicché gli amanti degli animali potranno restare accanto alle loro ceneri anche da morti.
La decisione è stata presa dagli uffici comunali e approvata dalla Giunta Municipale.
"Visto che non sono stare riscontrate, nelle normative vigenti in materia, prescrizioni che impediscano la collocazione delle ceneri di animali d’affezione nella immediate vicinanze della sepoltura del padrone defunto, questa pratica è ora possibile anche a Milano": a spiegare la decisione è Rosaria Iardino (Pd), presidente della Commissione consiliare Benessere, competente in materia, che ha lavorato alla soluzione insieme ai tecnici.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2736] Approvata alla unanimità in Toscana legge su sepoltura animali da compagnia
Ne avevamo parlato la settimana passata come di DDL approvato nella competente commissione, ma in breve questo è già divenuto legge. Lascia però l’amaro in bocca apprendere che (anche se in una regione) ci si mette così poco tempo per approvare una legge sui cimiteri per gli animali e invece occorre aspettare lustri per una legge sui cimiteri!
Alla luce della mutata e crescente sensibilità maturata nel nostro Paese in materia di tutela degli animali è tangibile il contributo degli animali d’affezione alla qualità della vita umana ed il loro valore per la società .… ... Leggi il resto
[Fun.News 3539] Sefit 10: Sepoltura animali d’affezione
In un messaggio inviato dall’On.le Brambilla e letto nel corso di Sefitdieci, la deputata di Forza Italia – impossibilitata a partecipare di persona – sostiene la necessità di una normativa sulla sepoltura degli animali d’affezione e ribadisce la necessità che per via legislativa si chiarisca la possibilità di seppellire il proprio animale nella tomba del padrone.
“Una facoltà assolutamente estranea alla normativa statale in materia”, afferma il Governo, e che “contrasta in particolare con l’art. 50 del Dpr 285/1990, secondo il quale nei cimiteri sono ricevuti, quando non venga richiesta altra destinazione, “i cadaveri delle sole persone”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2285] La nuova guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito dalla legge 7 agosto 2012, n, 134, con l’articolo 11 ha prorogato al 30 giugno 2013 la detrazione fiscale del 55% relativa agli interventi di efficientamento energetico.
Dall’1 luglio 2013 l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese di ristrutturazione edilizia che, dal 2012, non ha più scadenza.
L’Agenzia delle Entrate ha, recentemente, pubblicato la Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico aggiornata al mese di agosto 2012, che si può scaricare direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2938] Istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per le detrazioni delle spese funebri
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale (www.agenziaentrate.gov.it) il modello definitivo e le istruzioni per la compilazione del modello 730/2016.
Per il settore funerario la novità di maggiore interesse è la modifica delle norme sulle detrazioni per spese funebri, a seguito della recente approvazione della legge di stabilità 2016.
E quindi:
A partire dal 1° gennaio 2015 sarà possibile portare nel modello 730 la detrazione IRPEF 19% per le spese funebri sostenute «in dipendenza della morte di persone», quindi a prescindere dall’esistenza o meno di un vincolo di parentela (com’era previsto fino al 31 dicembre 2014).… ... Leggi il resto