Dispersione ceneri in regione senza normativa in merito

Risposta: < /br>
Una signora vorrebbe far spargere, nel mare della Sardegna, le ceneri del padre che, nelle sue volontà testamentarie, nomina i “fondali” ma non il luogo esatto della località.
Il Comune in cui risiede la signora, che si trova in Piemonte, le ha consigliato di informarsi se, nel Comune sardo è già stata recepita la normativa per la dispersione delle ceneri.
Se così non fosse, non è concesso disperdere le ceneri in altra località di mare, che abbia invece già recepito la normativa.… ... Leggi il resto

Dispersione ceneri in centro abitato

Domanda: < /br>
Un iscritto a So.Crem, sita in Emilia Romagna, dispone in vita, con testamento olografo depositato presso la So.Crem, la dispersione delle ceneri in natura in:
“appezzamento di terreno posto a est della casa di via … n. .. attualmente coltivato a noceto e a vigneto”.
Il Comune di residenza del defunto accerta che l’area rientra nel centro abitato del Comune, dove è in ogni caso vietata la dispersione.
Il responsabile dei servizi cimiteriali comunali ritiene che non sia possibile autorizzare la dispersione, anche in altro luogo.… ... Leggi il resto

Dispersione ceneri in località di villeggiatura

Domanda: < /br>
Un cittadino chiede se le ceneri del padre, nato e vissuto in un Comune emiliano, possano essere disperse nel luogo di villeggiatura abituale, in Trentino.
Il padre, venuto a mancare recentemente, aveva espresso tale volontà solo verbalmente, senza redigere documenti scritti.
È possibile realizzare il desiderio del defunto?


< /br>
Risposta: < /br>
In base all’art. 5, comma 1 della legge valevole in Provincia di Trento (L.P. 20/6/ 2008, n. 7, “Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale), che si riporta di seguito, tale possibilità non è consentita:
“Art.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. II, 2 dicembre 2009, n. 2583

Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Art 3 Legge n. 241/1990
Art 411 Regio Decreto n. 1398/1930
Art 21 Legge n. 1034/1971

Riferimenti: TAR Campania, Napoli, Sez. III, 16/04/2008, n. 2207; parere del C.d.S., Sez.I, 29/10/2003; Cass. civ., Sez.III, 12/05/2003, n.7185; Cass. civ., Sez.II, 14/12/1994, n.10699; TAR Puglia, Bari, Sez.II, 17/12/2004, n.6036; Cass. civ., Sez.III, 10/02/2005, n.2709; TAR Veneto, Sez.II, 03/04/2009, n.1187

Testo completo:
TAR Toscana, Sez. II, 2 dicembre 2009, n. 2583
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso con motivi aggiunti numero di registro generale 1820 del 2007, proposto dalla sig.ra… ... Leggi il resto