[fun.news.1045] Attivi altri due crematori sul territorio italiano
Si dà comunicazione che recentemente sono entrati in funzione in Italia altri due crematori, situati rispettivamente nel nord e nel centro Italia. Il primo è situato a La Spezia presso il cimitero urbano dei Boschetti, il secondo ad Ascoli Piceno presso il civico cimitero di Borgo Solestà. Con l’operatività di questi nuovi crematori, allo stato attuale il numero degli impianti di cremazione in funzione sul territorio italiano sale a 43 (2 sono a Venezia).… ... Leggi il resto
[fun.news.1044] FIC interviene sul Capo dello Stato
In un comunicato stampa la Federazione italiana della Cremazione ha fatto conoscere di aver segnalato al Capo dello Stato la situazione in cui si trovano diversi cremazionisti italiani, che non possono procedere a dispersione delle ceneri per il blocco, ancora in molte Regioni italiane, della attuazione della legge 130/01. La FIC fa sapere di essere a favore della approvazione rapida dell’AS 3310, in quanto sbloccherebbe tale situazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1043] AGEC restaura il cimitero monumentale di Verona
A Verona l’AGEC ha terminato l’imponente lavoro di restauro del Cimitero Monumentale. L’importo di spesa totale è stato di 2 milioni e 170 mila euro. I lavori di restauro, avviati nel maggio del 2003, sono terminati nel settembre 2005. L’intervento è consistito nel recupero di elementi in muratura e lapidei e nel consolidamento delle strutture dell’accesso del cimitero Monumentale di Verona e delle ali laterali connesse. In particolare i lavori hanno interessato l’atrio principale, il corpo centrale, il corpo posteriore e le ali laterali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1042] Rifiuti in putrefazione: non necessaria la presenza del difensore per l’accertamento
Sono sempre validi gli accertamenti fatti da ufficiali di Polizia – per verificare le modalità di gestione di rifiuti in putrefazione, causa di fetori – anche senza l’intervento del difensore dell’imputato. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 14 febbraio 2005, n. 5468), sottolineando come in materia di reati ambientali connessi alla gestione ed allo smaltimento dei rifiuti, gli ufficiali di Polizia giudiziaria, qualora si limitino ad un’osservazione immediata e diretta dello stato dei luoghi ed alla descrizione oggettiva e statica della situazione dei rifiuti – accertamenti per cui non sono necessarie specifiche competenze – non sono tenuti ad avvisare il difensore (il quale, tuttavia ha il diritto di intervenire senza essere avvisato).… ... Leggi il resto
[fun.news.1041] SEFITdieci ’05 si terrà a Roma il prossimo 15 dicembre
SEFIT-Federutility ha comunicato la data di Sefitdieci ’05, il tradizionale appuntamento di approfondimento del settore funerario. Il forum si terrà a Roma il prossimo 15 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A. Le tematiche in discussione quest’anno verteranno su problematiche inerenti le trasformazioni di gestione in campo funerario, CCNL per il settore funerario, standards europei in materia funeraria (norme CEN), statistiche cimiteriali e redazione di piani regolatori cimiteriali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1040] Crescono le imprese funebri in Italia
Cresce il numero delle imprese funebri italiane, aumentato del 22% in cinque anni e del 3% dal 2004. Come emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro imprese a giugno 2005, il ricordo dei propri cari scomparsi sta a cuore agli italiani: sono 5.110 le imprese funebri attive nella penisola, delle quali 1.513 quelle che operano nel commercio di articoli funerari e 3.597 nelle pompe funebri e attività connesse. Dall’analisi della Camera di Commercio di Milano emerge come la regione italiana più attiva nel campo sia la Lombardia, che presenta una concentrazione del 13% del totale nazionale e 663 imprese complessive (171 per il commercio di articoli funerari, 492 le pompe funebri) e una crescita quinquennale dell’8%.… ... Leggi il resto
[fun.news.1039] Trasporti funebri “drogati”
Maxioperazione dei Carabinieri del Comando provinciale di Palermo che all’alba di oggi hanno eseguito 24 ordinanze di custodia cautelare. Gli investigatori hanno sgominato una banda criminale che organizzava lo spaccio di droga dal Centro Italia fino in Sicilia. Per non insospettire le forze dell’ordine, i trafficanti di droga utilizzavano persino carri funebri e fiori per i defunti. La base operativa della banda criminale sgominata all’alba era il quartiere dello Sperone, divenuto ormai ”emblema dello spaccio a cielo aperto”, come sottolineano i Carabinieri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1038] I decessi degli stranieri in Italia
Al 1° gennaio 2005 gli stranieri residenti in Italia erano 2.402.157 (1.226.712 maschi e 1.175.445 femmine). L’incremento registrato nel corso del 2004 è inferiore a quello del 2003 (+440.786 unità), ma comunque molto consistente. Com’è noto, infatti, in questi due anni ai normali flussi migratori dall’estero si sono aggiunte le iscrizioni in anagrafe dei circa 650 mila immigrati che hanno ottenuto la convalida della domanda di regolarizzazione in seguito alle leggi n. 189 del 30 luglio 2002, e n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1037] Verso la fine delle nuove società ‘in house’
A margine del convegno dell’ANCE, Francesco Rutelli, leader della Margherita, ha confermato quanto aveva anticipato Pierluigi Bersani: se il centro sinistra governerà nella prossima legislatura, fermerà il sistema dell’in house, le concessioni di servizi pubblici locali affidate senza gara alle aziende pubbliche locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1036] Codacons rileva prezzo dei funerali in Italia
Il Codacons ha svolto una indagine in varie città italiane, per verificare quanto possa costare un funerale medio nel nostro paese. La realizzazione pratica di tale ricerca è stata tutt’alto che semplice, perché esiste una diversificazione enorme di servizi, accessori e tariffe, e prezzi molto diversi da città a città: una vera e proprio giungla! Dallo studio emerge che il prezzo medio di un funerale di medio livello è di 3.500 euro, così distinti: Servizi vari (trasporto in carro funebre, documenti per la sepoltura, Composizione salma, chiusura e sigillatura del feretro, ecc.)… ... Leggi il resto
[fun.news.1035] Le Socrem chiedono a gran voce cambiamenti favorevoli alla cremazione
Secondo la Federazione Italiana Cremazione, il d.d.l. AC 4144 promosso dall’ex Ministro Sirchia allo scopo di attivare la legge 130/2001, al momento pare non abbia alcuna possibilità di diventare Legge dello Stato, nonostante numerosi esponenti sia della maggioranza che dell’opposizione abbiano tentato di sollecitarne l’approvazione conclusiva da parte del Senato. La FIC non nasconde comunque il timore che questi ritardi siano causati anche da tentativi di involuzione nell’esercizio di libertà civili, tra cui certamente è la cremazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1034] Dichiarazione del Cardinale Tonini sulla cremazione
Il cardinale Ersilio Tonini ha commentato la crescente diffusione delle cremazioni: «La Chiesa ha ritenuto opportuno accettare la cremazione, però ciò urta con i sentimenti perché in noi c’è una venerazione che richiede un senso di presenza».… ... Leggi il resto
Il significato simbolico dei crisantemi
Il crisantemo
Sapete perche' il fiore dedicato ai morti sia il crisantemo?
Se avete pazienza ed animo sensibile leggete questa storia, forse non vi arrechera' subito un guadagno ma vi spieghera' l'importanza del linguaggio floreale.
C'era una volta, tanto tempo fa, in una terra lontana lontana una misera famigliola in cui il padre, morto da diversi anni e la madre, invece, era molto malata.
La figlioletta, mentre sedeva dinnanzi al camino quasi spento pregava intensamente perche' Dio non le strappasse la mamma, almeno nella sera d'Ognissanti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1033] Aperta una sezione specifica del sito per seguire le notizie sulla influenza aviaria
Si discute sulle conseguenze della influenza aviaria per l’uomo (pandemia), spesso senza conoscere esattamente i piani che sono stati predisposti dalle strutture sanitarie e di emergenza a livello nazionale ed internazionale. Come noto ogni influenza determina un aumento della mortalità. Per cui il settore funebre e cimiteriale è direttamente interessato ad attrezzarsi per tempo in caso di calamità. Per una corretta informazione si è ritenuto di rendere disponibili informazioni che, in genere, lo sono solo per taluni operatori sanitari.… ... Leggi il resto
[fun.news.1032] Teramo: pulizia aree cimiteriali ad opera di detenuti
Il carcere di Teramo ha concesso due giorni di permesso premio (oggi e domani) a dieci dei suoi detenuti. Questi – che hanno aderito all’iniziativa a titolo volontario e gratuito – dovranno pulire le aree verdi lungo i viali dei cimiteri comunali, previa autorizzazione del magistrato di sorveglianza di Pescara. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto per il recupero del patrimonio ambientale, stipulato dalla direzione della casa circondariale con il Comune e con la società Teramo Ambiente, il cui scopo è quello di consentire ai partecipanti di espletare un’attività utile alla collettività, volta anche al riscatto sociale e a dare un’immagine positiva di coloro che, pur avendo sbagliato, intendono programmare uno stile di vita rispondente alle regole sociali.… ... Leggi il resto
Liturgia laica nel mondo anglosassone
Nel mondo anglosassone, nonostante la tradizione fortemente conservatrice, le sempre maggiori richieste di ritualita' di una societa' postmoderna e le legittime aspettative non e' necessaria una cerimonia funebre di tipo ed ispirazione religiosa se non la si vuole.
Tra i dolenti c'e' una tendenza diffusa ed in crescita a ricoprire un ruolo attivo nell'organizzazione e nella gestione dell'evento funerale, lasciando in secondo piano le figure istituzionali come il ministro di culto.
Se non si fa parte di una specifica comunita' religiosa e' meglio privilegiare una sincera scelta personale e laica, si tratta di una decisione piu' sana ed onesta rispetto allo scegliere per inerzia e senza convinzione la cosidetta soluzione piu' semplice del rito celebrato in chiesa.… ... Leggi il resto