[fun.news.1086] SEFIT: inchiesta statistica su sepolture e cremazioni anno 2005
La SEFIT ha appena emanato una circolare ai propri associati per rilevare le forme di sepoltura nel 2005 (circolare p.n. 332 del 18/01/2005), finalizzata sia a standardizzare la raccolta di dati statistici fondamentali da parte di Comuni e gestori di cimiteri, sia a consentire la comparabilità dei dati raccolti.
La circolare è indirizzata agli associati SEFIT, ma viene chiesto ad ogni Comune con più di 50.000 abitanti o capoluogo di provincia, anche non associato, di compilarla e farla pervenire agli uffici federali SEFIT entro il 31 marzo 2006.… ... Leggi il resto
[fun.news.1085] In dirittura d’arrivo la riforma dei servizi funerari
Il 25 gennaio 2006 è stata presentata la riforma dei servizi funerari nell’Aula del Senato (AS 3310).
Se venisse approvata nel testo già approvato alla Camera diverrebbe legge della Repubblica, una volta pubblicata in G.U..
Dopo la presentazione, la discussione per l’approvazione è stata rimandata ai primi giorni di febbraio. Il resoconto della discussione in Aula è visionabile nell’area ‘News’ del sito dedicata all’iter del DDL Sirchia di modifica della normativa funeraria o direttamente al seguente link sul sito www.funerali.org… ... Leggi il resto
[fun.news.1084] Influenza italiana sotto controllo
Quest’anno la normale influenza che sta investendo l’Italia si presenta, dai dati raccolti dai medici sentinella, tra quelle meno virulente. Si stima che il picco influenzale si sviluppi nel corso del mese di febbraio, con intensità pari alla metà di quella registrata nel 2005. Sembra abbia anche influito la massiccia prevenzione attuata con la somministrazione di vaccini, sull’onda emotiva causata dalla influenza aviaria, ma soprattutto il fatto che il ceppo virale isolato era inserito nel cocktail di quelli contenuti nel vaccino.… ... Leggi il resto
[fun.news.1083] Uscito il numero 1/2006 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 1/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
[fun.news.1082] Decisivo passo in avanti del decreto in materia ambientale
Positivi, ma con osservazioni, i pareri espressi il 12 gennaio 2006 dalle Commissioni Ambiente della Camera e del Senato sullo schema di Dlgs di riformulazione della normativa ambientale. La opposizione, per protesta, hanno abbandonato la seduta. In relazione al provvedimento messo a punto dall’Esecutivo in attuazione della legge delega 308/2004 le Commissioni hanno infatti indicato una serie di punti cui dovrà tenere conto il Consiglio dei Ministri. Il Consiglio dei Ministri ha riapprovato lo schema di decreto in data 19 gennaio 2006.… ... Leggi il resto
[fun.news.1081] Codice unico degli appalti in dirittura finale
Nella seduta del 13 gennaio 2006 il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo per l’attuazione delle direttive 2004/17 e 2004/18 in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Nel recepire tali direttive (sulla base dei principi già approvati dal Consiglio dei Ministri il 29 dicembre scorso) è stato messo a punto un vero e proprio Codice della materia, detto Codice De Lise dal nome di chi ha coordinato il gruppo di esperti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1080] La Caritas di Mestre apre una impresa di pompe funebri
E’ pensando alla difficoltà di accesso ai funerali proposti da diverse imprese di pompe funebri in zona che la Caritas di Mestre sta aprendo una propria impresa funebre (a fine febbraio), attraverso la cooperativa sociale Mace. La coop, tra le altre cose, ha in gestione numerosi servizi della Caritas diocesana (ad esempio la raccolta dei vestiti usati), ed opererà in questo settore con il medesimo spirito di servizio. L’agenzia si chiamerà “San Giuseppe” – il nome del santo patrono della buona morte – e la sede sociale sarà a Marghera, all’indirizzo della cooperativa; ma si sta cercando l’ufficio per ricevere la clientela a Mestre, nelle zone centrali, ma non nelle vicinanze dell’ospedale, come la maggioranza delle agenzie “concorrenti”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1079] A Bergamo una srl comunale per le pompe funebri
Il Comune di Bergamo ha recentemente deliberato la costituzione di «Bergamo Onoranze Funebri srl», la società comunale che gestirà le attività di onoranza e trasporti funebri nel comune di Bergamo. La decisione è conseguente alla L.R. Lombardia 22/03 e al relativo Regolamento di attuazione, che hanno abolito la privativa comunale del servizio di trasporti funebri, liberalizzando il settore con il ricorso al libero mercato, prevedendo che la gestione e manutenzione dei cimiteri possano essere affidati a soggetti pubblici o privati e che qualora il gestore del cimitero svolga anche attività funebre, sia d’obbligo anche la separazione societaria.… ... Leggi il resto
Dite la vostra, che io dico la mia
Dite la vostra, che io dico la mia
… ... Leggi il restoI Servizi Funerari ha una fisionomia che è sostanzialmente invariata da circa 17 anni, cioè da quando nacque la rivista ANTIGONE, da cui ha ereditato, con vari passaggi, il gruppo redazionale.
È sempre stata una sorta di quaderno tecnico-giuridico trimestrale del settore funerario; con una specifica sezione dedicata alle risposte ai quesiti, una rubrica dedicata alle news, sia italiane che estere, una serie di approfondimenti tematici con articoli scritti da collaboratori, nella più totale libertà di opinione e uniti dalla voglia di approfondire i singoli aspetti toccati.
[fun.news.1078] Regione Lombardia chiarisce norme su gestione camere mortuarie
La Regione Lombardia ha emanato, in data 12 gennaio 2006, la circolare n.2 avente ad oggetto “Gestione di camere mortuarie, depositi di osservazione interne a strutture sanitarie o socio-sanitarie”. La Regione Lombardia richiama l’attenzione delle ASL e delle strutture sanitarie in genere, nonché degli operatori funebri sulle nuove norme in vigore. Si ricorda che per effetto della L.R. Lombardia 22/03 e del Regolamento regionale n.6/04, a partire dal 10 febbraio 2006, devono cessare le eventuali gestioni di camere mortuarie o depositi di osservazione all’interno di strutture sanitarie o socio-sanitarie, collegate a diverso titolo con imprese esercenti l’attività funebre.… ... Leggi il resto
[fun.news.1077] USA: ceneri e … gelato
Le ceneri di Frank Turner, deceduto all’età di 71 anni, furono inumate all’inizio del 2005 a Runcorn nel giardino del Club Nautico di Bidgewater, del quale era socio. Ora, a causa della richiesta del Club di rimuovere le ceneri dal giardino, si è creata un piccola querelle: Il figlio del defunto protesta sia sulla decisione del circolo, sia sulla maniera in cui sarebbe stato obbligato a farlo (con un cucchiaio per poi deporle in un contenitore per gelati vuoto).… ... Leggi il resto
[fun.news.1076] Energia fotovoltaica nel cimitero di Altare
La giunta comunale del Comune di Altare (Savona) ha approvato nei giorni scorsi un progetto di impianti alimentati ad energia solare che riguarda il cimitero. Il progetto prevede la realizzazione di dodici moduli fotovoltaici per produrre 2.026 kilowatt all’anno, ovvero l’energia consumata nello stesso periodo per alimentare tutte le lampade votive del cimitero altarese. Il costo dell’impianto ammonta 16.935 euro, per i quali è stato richiesto un contributo al Gestore della rete di trasmissione nazionale come previsto da un decreto del ministero per le Attività produttive e del ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.1075] Jesi: nel cimitero cittadino area riservata alla comunità islamica
Dopo Ancona sarà Jesi la seconda città delle Marche ad ospitare presso il proprio camposanto un’ala riservata alla comunità islamica. L’area è stata individuata nella parte del cimitero esposta a sud-est e sarà un campo per inumazioni, nel rispetto dei dettami di tale religione che prevedono la disposizione delle salme a terra con il capo rivolto verso La Mecca. Questa la proposta che formalizzerà nella prossima riunione di Giunta comunale Antonio Balestra, assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Jesi, che così spiega “La nostra è sempre più una città multietnica dove la presenza di immigrati residenti è una realtà ormai consolidata.… ... Leggi il resto
[fun.news.1074] Multa per trasporto di un feretro da un cimitero su un mezzo non autorizzato
All’Aquila la polizia stradale ha comminato una multa di 3.098 euro all’ex azienda municipale, che gestisce i servizi al cimitero, per il trasporto di una bara con defunto su un furgoncino scoperto. Il servizio filmato era stato mandato in onda all’inizio del mese di dicembre dal Tg satirico di Canale 5, “Striscia la notizia”. La violazione, secondo quanto accertato dalla polizia stradale, era avvenuta il 21 novembre 2005, nel tragitto compreso tra i cancelli secondari del Cimitero dell’Aquila e su via della Polveriera.… ... Leggi il resto
Una chiesa d'ossa
L'iconografia macabra, forse, e' la forma estrema e piu' oscura della pur sublime arte di saper riciclare i materiali costruttivi.
In Europa, durante il solare periodo del rinascimento, quando la cultura riscopri' l'equilibrio delle opere classiche, si affermo', per converso, anche un certo gusto diabolico e morboso verso temi funerei e soggetti mortiferi.
Molto tempo prima che il nobile concetto di donare i propri organi s'imponesse come scelta responsabile nel dibattito culturale, il genio perverso di autori maledetti, proprio perche' votati al peccato della trasgressione stilistica, invento' un nuovo ruolo teatrale ed eccessivo per quegli imbarazzanti cadaveri che invadevano le cripte delle cattedrali, quando orride ghirlande di ossa o scheletri furono abbondantemente impiegati quali bizzarri motivi ornamentali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1073] Meglio controllare i feretri alla partenza e all’arrivo!
Oltre 300 chilogrammi di botti nascosti in una bara trasportata su un carro funebre sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza – che ha denunciato l’ autista del veicolo – a Lauria (Potenza), sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria. I fuochi artificiali, gran parte dei quali prodotti in Cina «senza alcun rispetto della normativa di sicurezza», erano stati acquistati a Napoli ed erano destinati al mercato illegale della zona del Lagonegrese. Visto l’aumento dei casi di trasporto funebre “improprio” si comincia a ripensare alla delega per i controlli ai feretri in partenza che in talune regioni è stata affidata ad impresari funebri.… ... Leggi il resto