[fun.news.1130] A Modena, dal 24 al 26 marzo 2006, TANEXPO

Si inaugura il 24 marzo prossimo, a Modena, l’edizione 2006 di ‘Tanexpo’, Esposizione Internazionale di Articoli Funerari e Cimiteriali. La rassegna offrirà un’anteprima di tutte le novità del comparto.
Dal 24 al 26 marzo si potrà vedere il meglio della produzione di questo settore: dai cofani agli arredi, dall’arte cimiteriale ai marmi, dalle autofunebri agli impianti di cremazione.
Senza dimenticare la qualità del prodotto italiano, vero punto di forza di Tanexpo.
L’edizione 2006 di ‘Tanexpo’ si preannuncia particolarmente interessante: un’area espositiva di 23.000 metri quadri, 200 espositori, di cui il 20% è rappresentato da stranieri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1129] Foto del morto col cellulare

In Giappone ne hanno inventata un’altra! Il cellulare è ormai il compagno di ognuno di noi, ma non si era mai sentito che potesse essere utilizzato per immortalare un defunto. Prima di chiudere la bara e di procedere alla cremazione, taluni parenti e amici del defunto scattano una foto del volto dello scomparso usando il proprio cellulare. Una sorta di santino fotografico fai da te. Un sistema per contenere i costi dei servizi accessori al funerale, ha subito commentato qualcuno.… ... Leggi il resto

[fun.news.1128] Presidente Repubblica rinvia al Governo schema decreto in materia ambientale

Il Presidente della Repubblica Ciampi non ha firmato il decreto in materia ambientale elaborato a seguito della legge delega. Lo schema di decreto legislativo era stato approvato dal Consiglio dei Ministri in terza lettura, il 10 febbraio 2006 e conteneva più di 700 pagine, 318 articoli e 45 allegati. Mentre il Ministro dell’Ambiente aveva espresso entusiasmo, la Conferenza delle regioni, enti locali, sindacati, associazioni ambientaliste, gran parte delle associazioni economiche avevano espresso un giudizio totalmente negativo sull’applicabilità delle norme, sul loro effetto sull’ambiente e sul processo non partecipato che ne ha visto la nascita; il mondo della ricerca si era espresso negativamente con un appello al Presidente della Repubblica affinché non lo firmasse.… ... Leggi il resto

[fun.news.1127] Venduta on-line l’autopsia del deceduto assassino di Martin Luther King

Martin Luther King – famoso religioso pacifista americano e leader del movimento per i diritti civili, Nobel per la pace nel 1964 – morì assassinato a Memphis il 4 aprile 1968. Dell’omicidio fu accusato James Earl Ray, poi condannato a ben 99 anni di carcere, ma il verdetto fu piuttosto discusso: Ray infatti, dopo aver confessato, ritrattò tutto continuando sempre a proclamare la propria innocenza e chiedendo un nuovo processo che gli fu sempre negato. Ray è morto in carcere nel 1998, ma la sua famiglia ha sempre cercato di ricercare la verità.… ... Leggi il resto

[fun.news.1126] Tibet: emanati regolamenti per il rispetto dei riti funebri

Il governo della regione autonoma del Tibet ha recentemente emanato i “Regolamenti provvisori sui riti funebri del cielo”. Tali regolamenti hanno garantito, secondo gli esponenti interessati, la normale effettuazione di uno dei tradizionali riti funebri tibetani, in uso da migliaia di anni: lasciare il cadavere esposto agli agenti atmosferici. Secondo il rito funebre tibetano del cielo, osservato attualmente dall’80% dei tibetani, lasciare il cadavere all’esterno in pasto agli avvoltoi è simbolo di continuazione della vita nel ciclo di morte e rinascita chiamato Samsara.… ... Leggi il resto

Il rito del commiato a Torino

La funzione commemorativa che la SoCrem del capoluogo piemontese adotta e propone all’utenza e' molto semplice, ma altamente suggestiva.

Il feretro e' accolto con un leggero accompagnamento sonoro, magari sulle note di una sinfonia o un motivo strumentale di musica classica.

Il cerimoniere saluta il defunto e la famiglia in lutto con parole di conforto.

Pronuncia, poi, una breve orazione per onorare la memoria della persona scomparsa.

Normalmente il testo dell’elogio funebre puo' esser concordato con i parenti, in modo da presentare un profilo morale del de cuius secondo i desideri e la sensibilita' dei dolenti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1125] A Molfetta in manette racket del caro estinto

E’ stato smantellato un presunto comitato affaristico, composto da infermieri e da titolari di imprese di pompe funebri, a Molfetta (Bari). Il gruppo agiva nell’ospedale della citta’ e, secondo l’accusa, aveva monopolizzato il business legato al disbrigo delle pratiche funebri dei pazienti. I militari hanno arrestato 7 persone, tra cui 4 infermieri del nosocomio e due titolari di imprese funebri. Gli infermieri arrestati, per ogni decesso segnalato, ricevevano in cambio tra i 200 e i 250 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1124] Uscito il numero 2/2006 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 2/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1123] A Viterbo nuovo crematorio in funzione

Lo scorso 8 marzo è entrato ufficialmente in funzione il crematorio di Viterbo, situato all’interno del cimitero cittadino di San Lazzaro. Diventano così due (quello di Roma fu il primo), i crematori presenti nella regione Lazio. La tariffa riservata ai viterbesi per una cremazione è di circa 150 euro iva compresa, mentre per gli altri verranno applicate le tariffe ministeriali in vigore. Da tutta Italia si potrà accedere al servizio, facedone richiesta al Servizio cimiteriale del Comune oppure direttamente alla ditta che gestisce l’impianto di cremazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1122] Si sposano nella sede di un’impresa funebre

A Springfield, un paese nell’Ohio (USA), Daisy Judy e John Franko, entrambi di 62 anni, si sono sposati nella ‘Richards Raff & Dunbar Memorial Home’, dopo essersi conosciuti nell’impresa funebre mentre frequentavano un gruppo di sostegno. Ognuno dei due, all’epoca, piangeva la scomparsa del rispettivo consorte con cui aveva diviso più di quarant’anni di vita. Il marito di Judy era morto di leucemia mentre la moglie di John era stata stroncata da un cancro dopo una lotta di vent’anni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1121] Presa di posizione della FIC sulla mancata conversione in legge dell’AS 3310

Il Consiglio Direttivo della Federazione Italiana per la Cremazione – FIC, riunito a Verona il 10 marzo 2006, ha emesso un comunicato nel quale, tra l’altro, esprime “vivo disappunto sul fatto che il Senato, sotto la Presidenza di Marcello Pera, nonostante il prolungamento di due settimane dei suoi lavori e le pressanti sollecitazioni, non abbia approvato il disegno di legge sulla disciplina nel settore funerario (AS3310) già favorevolmente licenziato dalla Camera il 17 febbraio 2005, che conteneva – tra l’altro – l’attuazione della legge n.… ... Leggi il resto

Emozioni funerarie a Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano e' poliedrico e solenne.

L'intento celebrativo di quest’imponente opera e' chiaro gia' dal nome

Composto di svariati edifici, ben ritmati nel loro sviluppo, e' la massima espressione di quel gusto eclettico ed articolato che s’impose nel tardo Ottocento italiano.

In questo luogo benedetto, idealmente, si conserva la piu' alta interpretazione meneghina del vivere civile, costituita da ricordi composti e misurati affetti borghesi.

Il Cimitero Monumentale venne inaugurato ufficialmente il primo gennaio del 1867 con lo scopo di sostituire e razionalizzare i vecchi e malsani cimiteri rionali milanesi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1120] Il project financing e i cimiteri

Il rapporto Eurispes 2006 sull’Italia evidenzia l’aumento del ricorso al partenariato pubblico-privato (project financing) e tra i settori privilegiati vi è quello cimiteriale. Il numero delle iniziative di questo genere è in costante aumento:
– nel 2003 sono stati emessi 1.094 avvisi di gara per un calore di oltre 8,4 miliardi;
– nel 2004 gli avvisi sono stati 1.647 per oltre 12,6 miliardi.
Le iniziative sono prese soprattutto dagli enti del sud e delle isole. I settori di attività più coinvolti sono i parcheggi (18%), gli impianti sportivi (17%), le “reti” (10%) e i cimiteri (10%).… ... Leggi il resto

[fun.news.1119] Trasporti di salme e direttiva Bolkestein

Se la cosiddetta direttiva Bolkestein sulla liberalizzazione dei servizi dovesse essere definitivamente approvata nel testo licenziato il 16 febbraio 2006 dal Parlamento europeo, in base a quanto scritto nel “considerando12 “, essa si applica sicuramente al trasporto di salme. Difatti il testo che include esplicitamente il settore è il seguente: “Sono invece inclusi nel campo di applicazione della presente direttiva il trasporto di fondi e il trasporto di salme, visto che in tale ambito sono stati identificati problemi di mercato interno.”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1118] Emanata in Veneto delibera su sepoltura animali d’affezione

La Giunta Regionale del Veneto ha approvato in data 7 febbraio u.s. un provvedimento concernente la sepoltura degli animali d’affezione. Si tratta della delibera di G.R. 7/2/2006, n. 243 recante “Linee guida per una regolamentazione uniforme dell’Igiene urbana veterinaria nel territorio della Regione Veneto. Completamento del recepimento dell’Accordo tra ii Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy.”. Il testo del provvedimento può già essere reperito sul sito, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto