[fun.news.1160] Ministri della salute del G8 sull’aviaria

I piani nazionali per contrastare l’influenza aviaria, la diffusione dell’Aids, il ritorno della tubercolosi, la malaria, la polio e altre malattie trasmissibili sono stati i temi nell’agenda dei ministri della Salute del G8, che si è tenuto a Mosca il 28 aprile 2006. Nel corso del vertice, che si è tenuto sotto la presidenza russa, l’Italia ha presentato il piano contro l’aviaria del governo e gli aggiornamenti sulla sperimentazione del vaccino italiano contro l’Aids. Oltre i Paesi del G8, hanno preso alla riunione Cina, India, Brasile, Messico e Sudafrica.… ... Leggi il resto

[fun.news.1159] Apre primo cimitero privato in Germania

Il primo cimitero privato in Germania è stato inaugurato il 5 maggio 2006 a Bergisch Gladbach, non lontano da Colonia, su un terreno boschivo di 30.000 metri quadrati in grado di ospitare fino a 10.000 tombe. “Siamo il primo cimitero privato del paese, e ci definiamo come un hotel agreste dell’anima”, ha detto il responsabile Fritz Roth, che ha battezzato il suo cimitero “I giardini della sepoltura”. Dopo l’autorizzazione ottenuta nel novembre 2005, una quarantina di tombe sono già state assegnate a un prezzo oscillante tra i 350 e i 2.000 euro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1158] Dispersione ceneri in mare

Nella città di Sanremo (IM) ha sede l’ICREM, Istituto della Cremazione che svolge l’attività di dispersione delle ceneri in mare. L’istituto opera da diversi anni con la vicina Francia, ove ha ottenuto l’abilitazione all’utilizzo di imbarcazioni idonee al trasporto parenti nel corso della cerimonia funebre per la dispersione delle ceneri in mare. Il legale rappresentante della ICREM, Mauro Saro, chiarisce: “Portiamo le ceneri in Francia. Imbarchiamo l’urna a bordo di natanti attrezzati per questo genere di servizi e ci dirigiamo ad un miglio dalla costa.… ... Leggi il resto

[fun.news.1157] Nuova normativa Regione Lazio su dispersione ed affido ceneri

Con l’articolo 162 della L.R. 28 aprile 2006, n. 4 “Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2006 (art. 11 legge regionale 20 novembre 2001, n. 25)”, la Regione Lazio ha disciplinato la dispersione e l’affidamento delle ceneri sul suo territorio, nelle more di una organica disciplina regionale in materia funeraria e di polizia mortuaria. La norma è entrata in vigore a far tempo dal 30 aprile 2006, ma per quanto specificato al comma 5 dell’articolo 162 per l’affidamento familiare è necessario che preventivamente il Comune abbia adottato specifico regolamento in materia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1156] Cimiteri monumentali italiani sul web

Su iniziativa del Comune di Bologna, dell’ANPI di Bologna e dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, il 21 aprile scorso è stato inaugurato nell’ex Convento di San Mattia il Museo della Resistenza di Bologna.
Attraverso l’utilizzo di una postazione installata in una delle sale del museo, il visitatore può navigare autonomamente nel modello virtuale del Monumento-Ossario dedicato ai partigiani alla Certosa di Bologna e nel Sacrario dei partigiani di Piazza Nettuno, accedendo a filmati, fotografie e testi caricati nel database.… ... Leggi il resto

[fun.news.1155] Ciclo di letture sulla morte a Bologna

“Mors. Finis an transitus?”, questo il titolo del ciclo di letture a cura del Centro Studi “La permanenza del classico”, Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale dell’Università di Bologna. Una lunga riflessione sulla morte attraverso la lettura di testi greci, latini e giudaico-cristiani che coprono un arco temporale di oltre dieci secoli. Gli appuntamenti calendariati sono quattro:
– Giovedì 4 maggio 2006, ore 21,00: Cotidie morimur (Vivere per la morte)
– Giovedì 11 maggio 2006, ore 21,00: Nascentes morimur (Nascere, morire)
– Giovedì 18 maggio 2006, ore 21,00: Ubi est mors victoria tua?… ... Leggi il resto

[fun.news.1154] Istruzioni per sconfiggere la zanzara tigre

Il Comune di Livorno ha affidato all’Aamps il servizio di de-zanzarizzazione cittadino. In una conferenza stampa organizzata per annunciare tale affido è stato chiarito che la lotta alle zanzare, in particolare la cosiddetta zanzara tigre avverrà con trattamenti anti-larvali e con una parte di interventi adulticidi mirati.
E’ stato inoltre precisato come il successo di ogni campagna anti-zanzara dipende in larga misura dl comportamento responsabile della collettività.
Considerato che la zanzara tigre trova condizioni particolarmente favorevoli alla sua riproduzione in presenza di piccole raccolte d’acqua, seguono alcune raccomandazioni rivolte ai cittadini:
1.… ... Leggi il resto

[fun.news.1153] Al cimitero di Molare si affitta la scopa a un euro

La città di Molare, nell’Alessandrino, ha adottato una misura alquanto singolare per far fronte ai continui furti di scope ed annaffiatoi all’interno del cimitero cittadino. Per evitare il periodico acquisto di tali attrezzature a spese della cassa comunale, il Sindaco ha deciso di dotare il cimitero di Molare e della vicina frazione di Santuario Rocche di un semplice e pratico meccanismo: una catena, dotata di gancio antifurto a moneta, che assicura scopa ed annaffiatoio. Basta mettere un euro ed i frequentatori dei cimiteri possono avere a disposizione gli utili attrezzi, per poi restituirli e ritirare la moneta lasciata in pegno.… ... Leggi il resto

[fun.news.1152] Recente deliberazione G.R. Emilia Romagna su standard formativi per chi esercita l’attività funebre

La Giunta Regionale della Regione Emilia Romagna ha emanato il 20 febbraio scorso la delibera n. 180 relativa a “Disposizioni concernenti l’organizzazione e gli standard formativi essenziali per la formazione del personale delle imprese che esercitano l’attivita’ funebre, in attuazione delle LL.RR. 12/03 e 19/04”. Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R. Emilia Romagna n. 37 del 9/3/2006, può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1151] Impresari funebri dinamitardi

Cinque persone accusate di un attentato dinamitardo contro la caserma dei carabinieri a Santa Maria a Vico (Caserta) dovranno comparire davanti al gup Gabriella Pepe del tribunale sammaritano per l’udienza preliminare. fissata a maggio, riguardante l’episodio avvenuto nel 2003. Gli indagati, arrestati esattamente un anno fa, scarcerati dal Riesame e poi nuovamente destinatari di un’ordinanza cautelare respinta dal gip, sono Luigi Gaudino, Gianluca e Pasquale Russo, Roberto Affinita e un fioraio di Saviano, Giuseppe Caliendo, che avrebbe fornito l’esplosivo difesi dagli avvocati Claudio Sgamabato e Giuseppe Stellato.… ... Leggi il resto

[fun.news.1150] Palermo: non c’e’ spazio al cimitero, le bare negli uffici

Non ci sono posti nel cimitero dei Rotoli di Palermo e le bare con i defunti vengono messe perfino negli uffici amministrativi. La denuncia e’ del vicepresidente del Consiglio comunale del capoluogo siciliano, Pino Apprendi (Ds), secondo cui “prosegue il vergognoso stato di emergenza nei cimiteri cittadini e in particolare ai Rotoli, dove due bare sono state sistemate addirittura all’interno degli uffici amministrativi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1149] Emanata circolare SEFIT su delibera ligure in materia funeraria

Con circolare del 20 aprile 2006 di p.n. 497, la SEFIT rende noto che la Giunta della Regione Liguria ha approvato una modifica alla normativa funeraria in vigore nel territorio regionale con D.G.R. 14/3/2006 n. 255, provvedendo così alla sospensione di attività di carattere sanitario, correlate ad alcuni servizi erogati dal S.S.N. nel campo della polizia mortuaria, non supportate da valide ragioni tecnico-scientifiche. Il testo della circolare e dell’allegato è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net,… ... Leggi il resto

[fun.news.1148] Pubblicato il Testo Unico ambientale in Gazzetta Ufficiale

Sul Supplemento Ordinario n. 96/L alla Gazzetta Ufficiale 14/04/06, n. 88 è stato pubblicato il D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 ‘Norme in materia ambientale’, decreto di attuazione della delega conferita al Governo con L. 308/04 per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale. Il nuovo provvedimento abroga il D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 sui rifiuti (cd. “Decreto Ronchi”) ed all’art. 189 esclude dall’obbligo di presentazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), le imprese e gli enti che producono: rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali/artigianali, rifiuti derivanti da attività di recupero/smaltimento, fanghi da trattamento acque e da abbattimento fumi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1147] Polonia: il “Caronte” di Osada Rybacka

Osada Rybacka è un piccolo villaggio di pescatori, situato nei pressi di Danzica, in Polonia. Dalle coste di questo villaggio, due o tre volte al mese, da circa 7 anni, il sessantunenne tedesco Hans-Peter Klages prende la via del mare con la sua barca per consegnare all’abbraccio del Mar Baltico le ceneri dei “heimatvertriebenen”, i tedeschi allontanati dai loro luoghi natii all’indomani della fine della seconda guerra mondiale. La barca, nata come peschereccio, dopo essere stata restaurata è stata usata per quindici anni da Klages e dalla moglie polacca per navigare, nel tempo libero, nelle acque del Mar Baltico.… ... Leggi il resto

[fun.news.1146] Project financing per l’ampliamento del cimitero di Benevento

L’opera di ampliamento del cimitero, che sarà realizzata con ricorso a project financing del valore di circa 8,2 milioni di euro, comprenderà la realizzazione di 80 cappelle, 20 edicole, 6.060 loculi e 153 fosse per l’inumazione, nonché la realizzazione di una strada esterna alla struttura. Il 14 giugno 2005 la Giunta comunale della città aveva individuato il soggetto promotore, accogliendo la proposta progettuale del raggruppamento composto da Travi Sud e dalla società consortile Consop. Il 7 aprile scorso si sono invece acquisiti i necessari pareri favorevoli da parte delle Soprintendenze, della Regione, della Provincia, dell’Asl e degli altri enti interessati.… ... Leggi il resto

Il brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo

Se da un lato saluto con favore la fine della legislatura senza che la riforma dei servizi funerari abbia visto la luce, dall’altro ne sono amareggiato perché il settore funerario italiano dovrà continuare a fare i conti con una legislazione vecchia di un secolo e con una traduzione regionale a macchia di leopardo, sospinta soprattutto da interessi di singoli gruppi di pressione.
Originariamente il cosiddetto disegno di legge Sirchia, nella versione uscita dal Consiglio dei Ministri, era un anatroccolo con sembianze migliori di quanto si pensasse.

... Leggi il resto