[fun.news.1218] Tre nuovi ddl in materia funeraria

Sul sito www.euroact.net sono disponibili tre recenti disegni di legge in materia funeraria e rispettivamente:
– AS 444 “Disposizioni concernenti la mineralizzazione delle salme mediante tumulazione”, presentato il 19 maggio 2006;
– AS 504 (il vecchio AS 3310) “Disciplina delle attività nel settore funerario”, presentato il 26 maggio 2006;
– AC 1268 “Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri”, presentato il 3 luglio 2006.
I documenti possono essere visionati nell’area News del sito, all’interno della notizia ‘DDL statali in materia funeraria: testi ed iter’.… ... Leggi il resto

Igiene e trasporti a cassa aperta

Vagando sul web tra i siti dedicati alla polizia mortuaria mi sono casualmente imbattuto in una questione piuttosto interessante:

L’Art. 40 comma 6 del regolamento regionale lombardo 6/2004 cosi’ recita:

6. L’accertamento di morte, con modello approvato dalla Giunta regionale, e’ effettuato:

a) dal direttore sanitario o medico suo delegato, quando il decesso avvenga in struttura sanitaria e la salma non sia trasferita ad altra struttura per il periodo di osservazione;
b) dal direttore o responsabile sanitario o altro medico da loro delegato, in caso di decesso presso altra struttura residenziale, socio-sanitaria o socio-assistenziale;
c) dal medico incaricato delle funzioni di necroscopo dall’ASL territorialmente competente, in caso di decesso in abitazione privata o altro luogo non rientrante nei precedenti punti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1217] In Campania approvazione della legge sulla cremazione rimandata per assenza del numero legale

Il 13 settembre, durante l’esame per l’approvazione finale della proposta di legge “Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”, al Consiglio regionale della Campania si sono registrate importanti assenze nella maggioranza, che hanno determinato il rinvio del provvedimento ad altra seduta e la sospensione della prima riunione dopo le ferie. “Registriamo la cremazione del consociativismo e del metodo bipartisan”. E’ la battuta del capogruppo della Margherita Mario Sena al termine della seduta del Consiglio regionale chiusa anticipatamente per mancanza del numero legale. … ... Leggi il resto

Tumulazione stagna senza lo zinco?

Il paradigma per una nuova politica cimiteriale dovrebbe articolarsi sui seguenti punti programmatici:

1. rilancio della biodegradabilita’ con la definizione normativa di quale proprieta’ chimico-fisica si intenda per tale
2. contenimento degli spessori dei legni, che dovrebbe essere accompagnato da nuove tipologie di verniciatura piu’ ecologiche
3. sostituzione, ove possibile, dello zinco con materiali biodegradabili.
Certo, l’industria funeraria, da diverso tempo, propone involucri plastici (in materia biodegradabile) ad effetto impermeabilizzante, oppure cassoni esterni muniti di guarnizioni a tenuta stagna, con cui rivestire le bare lignee durante la loro movimentazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1216] Regione Lombardia emette nuova circolare sulla vigilanza nelle camere mortuarie

La Direzione Regionale Sanità della Regione Lombardia ha recentemente emanato la circolare n. 19/SAN/2006 del 14/06/2006 avente per oggetto ‘Strutture ospedaliere: vigilanza nell’ambito delle camere mortuarie’.
Nella circolare vengono elencate le misure da adottare affinché venga assicurata l’osservanza delle norme, che vogliono la gestione delle camere mortuarie basata sul principio della separazione dell’attività di sorveglianza di salme/cadaveri effettuata dai dipendenti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, dall’attività funebre esercitata dalle imprese.
La circolare contiene specifiche direttive per le strutture sanitarie con una serie di misure concrete capaci di incidere sul fenomeno dell’accaparramento di funerali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1215] Versi del Foscolo per richiamare l’attenzione su degrado del cimitero

“Sol chi non lascia eredità d’affetti poca gioia ha dell’urna”: è con questi versi di una famosa ode di Ugo Foscolo che alcuni cittadini di Ospedaletto (Orvieto) hanno deciso di richiamare l’attenzione dell’Amministrazione comunale di San Venanzo sul degrado in cui versa il cimitero di Palazzo Bovarino.
Il muro di cinta è pericolante, la chiesa è da anni inaccessibile, come del resto l’ossario ormai prossimo al crollo. Il tutto è stato transennato con tavole per non farvi accedere nessuno, molte tombe sono state svuotate e lasciate incustodite.… ... Leggi il resto

[fun.news.1214] Ad Eirice (TP) bando per project financing di nuovo cimitero

Il Comune di Erice (TP) ha emanato un bando per l’affidamento in concessione della progettazione definitiva ed esecutiva, della costruzione e gestione del complesso Nuovo Cimitero Urbano, sulla base del progetto preliminare presentato dal Promotore e approvato con delibera di Giunta Comunale n.8 del 20/01/2006.
La gestione comprende tutte le attività ed i servizi attinenti al complesso cimiteriale, in particolare oltre all’aspetto amministrativo:
a) i servizi di polizia cimiteriale (inumazioni ed esumazioni, tumulazioni ed estumulazioni, custodia);
b) l’illuminazione votiva;
c) manutenzione ordinaria delle opere realizzate;
d) manutenzione dell’infrastruttura;
e quant’altro più in dettaglio indicato nello schema di convenzione e negli altri documenti facenti parte della proposta del promotore approvata dall’Amministrazione Comunale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1213] Ad Assisi si è discusso di cimiteri e cremazione

La APL (Associazione Professori di Liturgia), ha dedicato la annuale settimana nazionale di studio (la XXXIV) alla tematica della “morte e i suoi riti, per la celebrazione cristiana delle Esequie”, svoltasi ad Assisi nel periodo 27 agosto – 1 settembre 2006. Alla luce delle indicazioni metodologiche di Sacrosanctum Concilium, 21, la Settimana di Studio ha affrontato tematiche teologiche, antropologiche e propriamente liturgiche sulla morte e il significato dei suoi riti, in vista di una rinnovata intelligenza delle esequie e di eventuali perfezionamenti e adattamenti dei riti attuali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1212] Cina: Funerali “a … lanterne rosse”

Secondo un’antica tradizione del Jiangsu, una provincia della Cina a maggioranza contadina, più persone partecipano alle esequie maggiore è l’onore del defunto. Questo è il motivo che ha spinto alcuni organizzatori, reclutati e pagati dai parenti del de cuius, a fare partecipare alle esequie delle spogliarelliste, al fine di attirare una moltitudine di persone (basti pensare che lo scorso 16 agosto si erano recate a vedere lo spogliarello 200 persone). Non solo le autorità cinesi hanno effettuato cinque arresti dovuti a questa ‘geniale’ trovata, ma hanno pure istituito un numero telefonico gratuito per denunciare i “funerali proibiti”, promettendo una ricompensa di 300 yuan (circa 29 euro).… ... Leggi il resto

[fun.news.1211] Carenze di posto in camere ardenti a Modena

“Gli spazi destinati alle camere ardenti all’interno del nuovo ospedale di Baggiovara a Modena, risulterebbero spesso insufficienti a contenere il numero dei defunti”. Lo scrive il Consigliere regionale di Forza Italia Andrea Leoni, in una interrogazione rivolta alla Giunta della Regione Emilia Romagna, per conoscere le cause di questa situazione e se ritenga che il numero della camere ardenti disponibili presso l’ospedale sia adeguatamente dimensionato alle esigenze della struttura e, in caso contrario, per quali ragioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1210] A Bagdad il boom delle pompe funebri

Da quando, dal febbraio scorso, l’attentato alla moschea di Samara ha provocato l’inasprimento della guerriglia e il numero dei morti è aumentato in maniera esponenziale, per gli impresari funebri di Baghdad è iniziato un periodo di lavoro molto intenso. Qualsiasi sia il loro credo, i clienti possono contare su un servizio rapido (i funerali nella tradizione islamica non possono durare molto), accurato e completo. Il pacchetto “lusso”, al costo di 300 dollari, comprende tutto quello che può occorrere per i tre giorni di lutto stretto imposti dalla tradizione musulmana, comprese le prefiche (le lamentatrici, coloro che vengono pagate per piangere ai funerali) e persino i piatti per il rinfresco che segue abitualmente il funerale.… ... Leggi il resto

Il funerale, riti e tradizioni dei ROM

———————————————————————
Il funerale, riti e tradizioni ROM
Di Fabrizio (del 18/07/2006 @ 10:48:47)
Dopo il racconto di domenica (spero non siate superstiziosi, altrimenti voltate pagina), qualcosa ancora sul funerale tra i Rom. La testimonianza (di 10 anni fa) è di Stefano (Stevi) Braidic, quando era redattore del bollettino “Il Vento e il Cuore”. Volendo, si può rileggere anche il racconto di Marco Nieli del novembre scorso. 

Il funerale è una cerimonia molto sentita, vissuta da tutta la comunità.

... Leggi il resto

Cina:funerali a … lanterne rosse

Le autorita’ cinesi hanno vietato i «funerali a luci rosse» che ultimamente avevano preso piede nelle contee di Donghai e Lianyunggang, nella provincia del Jiangsu.
Cinque persone sono state arrestate.
Il caso era stato portato all’attenzione pubblica dalla televisione statale cinese.
In un servizio si parlava dei funerali del Jiangsu, una provincia a maggioranza contadina, nei quali, secondo un’antica tradizione, piu’ persone partecipano alle esequie maggiore e’ l’onore del defunto.
Per attirare una gran quantita’ di persone, alcuni organizzatori hanno pensato di inviare ai funerali ragazze che si spogliano e ballano sensualmente con serpenti, talvolta anche coinvolgendo in attivita’ poco consone alla situazione gli uomini che vengono attratti dallo spettacolo gratuito: pagava la famiglia del morto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1209] Approvazione definitiva del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 223/06 (c.d. decreto Bersani)

Il 3 agosto 2006 la Camera ha approvato, nello stesso testo già approvato dal Senato il 26 luglio 2006, il ddl n. 1475, recante conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223.
La legge di conversione, L. 4 agosto 2006, n. 248, avente ad oggetto “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilascio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale” è stata pubblicata nel Supplemento Ordinario n.… ... Leggi il resto

[fun.news.1208] Ministero Interno insiste su inapplicabilita’ art. 3 legge 130/01

Il 18/8/2006, l’UTG (Ufficio Territoriale di Governo) di Perugina, con nota N12410 in risposta a specifico quesito, conferma la impossibilità dello Stato Civile ad autorizzare la dispersione delle ceneri. Se ne riporta il testo per estratto:
“Con riferimento alla richiesta in oggetto, si rappresenta che il Ministero dell’Interno – Direzione Centrale dei Servizi Demografici – Area III Stato CIvile, già interessato in merito ad analogo quesito formulalo, ha ribadito che, allo stato, l’Ufficiale di Stato Civile non può autorizzare la dispersione delle ceneri nelle more dell’emanazione del regolamento di cui all’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.1207] Critiche dall’opposizione sullo stato del Verano a Roma

Il Cimitero del Verano è in uno stato di totale incuria e abbandono, “indegno di una capitale né tantomeno di una metropoli europea”.
La denuncia proviene dal consigliere comunale dell’opposizione Fabio Sabbatani Schiuma (An) che, in un comunicato, afferma come alcune zone siano “lasciate alla buona volontà di coloro che vanno a trovare i loro cari, in altre ci sono i segni degli sbandati che vengono a dormirci o a rubare i fiori posti sulle tombe il giorno prima”.… ... Leggi il resto