Prime ammissioni degli indagati per le tangenti e mance in camera mortuaria alle Molinette di Torino
Particolarmente dettagliata la ricostruzine che lastampa.it fa del caso delle tangenti in camera mortuaria delle Molinette di Torino, che di seguito si riporta.
Arrivano le prime confessioni nell’inchiesta sul racket del «caro estinto». Davanti al gip Chiara Gallo e al pm Giuseppe Ferrando, ieri mattina due addetti alle camere mortuarie delle Molinette hanno ammesso di aver preso tangenti per segnalare i morti «caldi» alle imprese di onoranze funebri e di aver intascato mance dai parenti per la vestizione delle salme.… ... Leggi il resto
ANCI su DL sgravi fiscali municipalizzate
Queste le parole del sindaco di Padova e membro del Direttivo ANCI, Flavio Zanonato
L’ANCI valuta positivamente il provvedimento varato dal Governo per il recupero degli sgravi concessi negli anni ’90 alle aziende pubbliche locali, giudicati ‘aiuti di stato’ da parte della Commissione UE’’.
E’ quanto afferma Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e membro dei Direttivo ANCI, secondo il quale ‘’nell’apprezzare lo sforzo fatto dal vice Ministro Visco, non possiamo pero’ esimerci dal segnalare la necessita’ che l’iniziativa governativa sia completata, con l’obiettivo di considerare anche quelle aziende pubbliche locali (ex municipalizzate) che, per una diversa valutazione, hanno dichiarato fra gli utili aziendali anche somme che dovevano rimanere esenti da possibile tassazione’’.… ... Leggi il resto
Morese (Confservizi) su DL sgravi fiscali municipalizzate
Commentando l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del
decreto legge che prevede Disposizioni urgenti volte a dare
attuazione ad obblighi comunitari (relativo agli sgravi fiscali
configurati dallUnione Europea come aiuti di Stato alle ex
municipalizzate), il presidente di Confservizi, Raffaele Morese, ha
dichiarato:
Non ci possiamo dichiarare soddisfatti.
Il decreto arriva dopo una
lunghissima gestazione fatta anche di docce scozzesi. Contiamo che
il provvedimento non subisca ulteriori modifiche peggiorative dopo i
confronti che il governo avrà durante liter di conversione in legge.… ... Leggi il resto
[fun.news.1297] Errata corrige risolve sfasamento temporale per entrata in vigore Codice appalti
Si informa che il Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 sulle “disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31/01/2007, n. 25 e con la successiva Errata-corrige 1 febbraio 2007 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 01/02/2007, n. 26.
Solo con l’errata-corrige è stata scongiurata la possibilità che il Codice degli appalti potesse entrare in vigore nella sua interezza e senza alcuna sospensione sino al 14 febbraio prossimo.… ... Leggi il resto
Non aver paura di denunciare il malaffare
Riceviamo il comunicato stampa SEFIT e volentieri pubblichiamo:
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino.
“Il fenomeno non e’ isolato, anzi, in costante aumento. Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e l’attivita’ funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale e’ diffuso dappertutto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1296] SEFIT sul racket del caro estinto: non aver paura di denunciare il malaffare e maggiori controlli
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT.
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino. “Il fenomeno non è isolato, anzi, in costante aumento.
Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e l’attività funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale è diffuso dappertutto.… ... Leggi il resto
SEFIT sul racket del caro estinto: non aver paura di denunciare il malaffare e maggiori controlli
Intervenendo ad una trasmissione radiofonica Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT, ha chiarito la posizione della Federazione delle imprese pubbliche e gestioni funerarie comunali, dopo i recenti fatti di Torino.
Il fenomeno non è isolato, anzi, in costante aumento.
Se i Procuratori della Repubblica e chi ha il dovere di controllare dentro gli ospedali e lattività funebre verificassero le camere mortuarie italiane, scoprirebbero che questo cancro delle tangenti per accaparrarsi un funerale è diffuso dappertutto.
Occorre un provvedimento di legge che affronti in modo innovativo la gestione di queste strutture.… ... Leggi il resto
[fun.news.1295] Ancora tangenti per funerali a Torino
A sei anni dall’operazione ‘Caro estinto’ che permise di smascherare un illecito giro d’affari che coinvolgeva infermieri delle camere mortuarie e imprese di onoranze funebri, questa mattina all’alba altre 5 persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Torino e perquisizioni sono state condotte presso l’ospedale Molinette di Torino nell’ambito dell’operazione ‘Caro Estinto 2′.
Sette infermieri e due imprenditori sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.… ... Leggi il resto
Ancora mazzette a Torino, all’ospedale Molinette
A sei anni dall’operazione ‘Caro estinto’ che permise di smascherare un illecito giro d’affari che coinvolgeva infermieri delle camere mortuarie e imprese di onoranze funebri, questa mattina all’alba altre 5 persone sono state arrestate dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Torino e perquisizioni sono state condotte presso l’ospedale Molinette di Torino nell’ambito dell’operazione ‘Caro Estinto 2’. Sette infermieri e due imprenditori sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione.
Ormai collaudato il meccanismo: alla morte di un paziente ricoverato il personale paramedico segnalava all’impresa di onoranze funebri l’avvenuto decesso oppure ne consigliava il nominativo ai parenti, dietro pagamento di una tangente.… ... Leggi il resto
[fun.news.1294] A Rosignano Marittimo seminario su cimiteri e qualità
Il Comune di Rosignano Marittimo ha organizzato il 1° febbraio scorso a Castiglioncello, presso il Castello Pasquini, un seminario di aggiornamento dal titolo “Il ruolo dei Comuni in materia di servizi cimiteriali. Il sistema di gestione per la qualità” (è dal luglio 2005 che il Comune, in particolare il Servizio Cimiteri e Polizia mortuaria, ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2000 per il sistema qualità adottato).
Il discorso di apertura del seminario è disponibile sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.1293] Valutazioni SEFIT sul testo dell’AC 1268 sulla cremazione, passato in Commissione Affari sociali
“Pur riservandoci di valutare con maggiore attenzione il testo emendato il 1° febbraio in commissione Affari sociali della Camera, le prime impressioni della SEFIT sono negative.”
Queste le valutazioni dell’ing. Fogli, Responsabile tecnico della Federutility SEFIT.
“Le nostre perplessità derivano da vari ordini di motivi, ampiamente illustrati al convegno di Torino del dicembre scorso, che non hanno ancora trovato adeguata udienza nelle forze politiche.
Conseguentemente sono necessari aggiustamenti in Aula alla Camera, in quanto se passasse il testo attuale vi sarebbero profonde ripercussioni sul sistema cimiteriale italiano.”… ... Leggi il resto
[fun.news.1292] Clandestini cercano di entrare in Grecia nascosti in carro funebre
Gli agenti del posto di frontiera greca di Kypoi non credevano ai propri occhi quando, insospettiti dal comportamento del conducente, hanno ispezionato un carro funebre proveniente dalla Turchia.
Sotto la bara, che è risultata vuota, sono infatti spuntati fuori due immigrati clandestini.
La fantasia degli impresari funebri è veramente considerevole!… ... Leggi il resto
L’opinione di chi lavora in ospedale sulle modifiche del regolamento lombardo per la sepoltura di feti
E’ utile leggere l’intervista riportata su Varese News, dove a pochi giorni dalla nuova norma nazionale si chiede achi opera negli ospedali che cosa cambierà e quale è oggi “la procedura”.
Si riporta il solo link, in quanto l’intervista contiene alcune inesattezze, che se riportate integralmente potrebbero essere assunte come posizioni di questo portale.
http://www3.varesenews.it/sanita/articolo.php?id=64777… ... Leggi il resto
Rifondazione comunista sulla questione della sepoltura dei feti in Lombardia
Il capogruppo di Rc al Pirellone spiega come è stato votato il regolamento: «testo presentato all’ultimo momento e nemmeno distribuito in aula»
Comunicato stampa di Agostinelli:
«La sepoltura dei feti non si decide con un regolamento»
Nella seduta del Consiglio regionale di martedì scorso è stato approvato, con il voto favorevole di tutta l’Unione, un regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali. Nel regolamento, precisamente nell’art. 11, viene inserito l’obbligo di informazione ai genitori della possibilità di seppellire il “prodotto del concepimento” anche sotto i quattro mesi, laddove invece la legge nazionale del 1990 stabilisce l’inumazione per “i prodotti abortivi di presunta età di gestazione dalle 20 alle 28 settimane” oltre che per i feti sopra le 28 settimane.… ... Leggi il resto
Lombardia: cambiano le norme per la sepoltura dei feti
“DIGNITA’ DI PERSONA AL FETO, NORMA RIVOLUZIONARIA DI CUI SIAMO ORGOGLIOSI”
Comunicato stampa di Roberto Alboni, consigliere regionale della Lombardia (AN)
“Ma quale norma aberrante, quale etica di regime e indebita pressione psicologica sulle donne: si tratta di un provvedimento moderno e all’avanguardia che soddisfa un’esigenza diffusa. Non a caso è stato approvato all’unanimità”. Questa la replica del capogruppo di Alleanza Nazionale Roberto Alboni alle critiche di Silvio Viale, membro della direzione nazionale della Rosa nel Pugno, al Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali approvato ieri dal consiglio regionale della Lombardia: “Dedicare un funerale o una degna sepoltura anche ad un feto di poche settimane è un gesto di grande civilità.… ... Leggi il resto
[fun.news.1291] La commissione Affari Sociali della Camera emenda l’AC 1268 sulla cremazione
Il 1° febbraio 2007 la commissione Affari Sociali della Camera ha modificato l’originario testo dell’AC 1268, in materia di cremazione.
Il testo della discussione e degli emendamenti presentati, approvati o respinti, è nella sezione ‘News’ del sito www.euroact.net, alla notizia ‘DDL statali in materia funeraria: testi ed iter’, liberamente visionabile da parte degli utenti registrati.… ... Leggi il resto