E' bufera a Palermo per i licenziamenti dei dipendenti GESIP
I lavoratori della GESIP, la municipalizzata che gestisce a Palermo alcuni servizi, fra cui quelli cimiteriali e la cura del verde pubblico, hanno occupato ieri la sede dell’azienda di via Maggiore Toselli. Il motivo del contendere è il piano di licenziamenti predisposto dal commissario liquidatore, Pietro Mattei. “L’amministrazione Gesip ha avviato le procedure per il licenziamento di circa 500 lavoratori”, ha precisato Paolo Di Gaetano, segretario regionale Usb, “oggi sono stati convocati i sindacati, ma abbiamo rimandato al mittente la richiesta e adesso siamo qui e ci rimarremo”.… ... Leggi il resto
E’ bufera a Palermo per i licenziamenti dei dipendenti GESIP
I lavoratori della GESIP, la municipalizzata che gestisce a Palermo alcuni servizi, fra cui quelli cimiteriali e la cura del verde pubblico, hanno occupato ieri la sede dell’azienda di via Maggiore Toselli. Il motivo del contendere è il piano di licenziamenti predisposto dal commissario liquidatore, Pietro Mattei. “L’amministrazione Gesip ha avviato le procedure per il licenziamento di circa 500 lavoratori”, ha precisato Paolo Di Gaetano, segretario regionale Usb, “oggi sono stati convocati i sindacati, ma abbiamo rimandato al mittente la richiesta e adesso siamo qui e ci rimarremo”.… ... Leggi il resto
Menti malate
Profanate tombe di bambini a Chiusa, in Alto Adige. Si tratta del terzo atto vandalico di questo genere nel cimitero del paesino della valle Isarco negli ultimi due anni. Sabato notte sono state distrutte lapidi, croci e angioletti di cinque tombe. Nel paese, che conta poco piu’ di 4.000 abitanti, negli ultimi mesi ci sono stati atti vandalici su capitelli, crocifissi e nella cappella mariana della chiesa dei Cappuccini.… ... Leggi il resto
3 cimiteri italiani nella top ten di Trip Advisor
Il più grande sito di recensioni di viaggio, “Trip Advisor” ha stilato una classifica sull evalutazioni dei cimiteri visitati da parte di persone che hanno lasciato le loro impressioni di viaggio. La classifica vede in testa il cimitero americano di Coleville-sur-mer, in Francia. Ma l’Italia la fa da padrona, con ben 3 cimiteri nei primi 10:
Al quarto posto nella top 10 vi sono le catacombe di Roma. “Queste antiche catacombe furono inizialmente scavate attorno al secondo secolo a.C.… ... Leggi il resto
Il crematorio di Arezzo è operativo
Il crematorio di Arezzo è operativo. La struttura si trova all’interno del cimitero comunale ed è stata realizzata con un investimento di 1 milione e 249.000 euro di cui 413.500 euro per l’impianto tecnologico. Il tempio crematorio è all’avanguardia ed ha una potenzialità di oltre 1.000 cremazioni all’anno. Lo stabile, su due piani, è costruito in mattoncini rossi che s’integrano con l’architettura dell’area circostante del cimitero. Al primo piano c’è la sala del commiato per raccogliere i familiari del defunto.… ... Leggi il resto
Nel 2009 si sono avuti 4.768 decessi di stranieri
I cittadini stranieri residenti in Italia al 1′ gennaio 2010 sono 4.235.059 pari al 7,0% del totale dei residenti. Al 1^ gennaio 2009 essi rappresentavano il 6,5%.
Nel corso dell’anno 2009 il numero di stranieri è aumentato di 343.764 unità (+8,8%), un incremento ancora molto elevato, sebbene inferiore a quello dei due anni precedenti (494 mila nel 2007 e 459 mila nel 2008, rispettivamente +16,8% e +13,4%), principalmente per effetto della diminuzione degli ingressi dalla Romania.… ... Leggi il resto
Visite al cimitero del Verano a Roma, in occasione della Commemorazione dei Defunti
In occasione della Ricorrenza annuale dei defunti, Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali – U.O. Monumenti di Roma: scavi restauri e valorizzazione. Monumenti Medioevali e Moderni, ha programmato l’apertura straordinaria del Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici presso l’Ingresso Monumentale del Cimitero del Verano dal 2 a 7 novembre 2010 dalle 9 alle ore 16 e 2 visite guidate”. Lo si legge in una nota della Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale.… ... Leggi il resto
Maxi evasione fiscale per alcune imprese funebri di Bassano
L’Ufficio delle Entrate , del Venetoindagando su alcune aziende di pompe funebri di Bassano (Vicenza), ha scoperto una maxi-evasione fiscale. Talune delle ditte ivi operanti, tra sotto-fatturazioni per i funerali e casse mortuarie, avrebbero omesso di dichiarare al Fisco un importo complessivo di 1 milione 127 mila euro, registrando nei libri contabili fatturati molti inferiori a quelli reali. Il controllo era partito con l’acquisizione di notizie presso l’Ulss 3 di Bassano dove era stato determinato il numero esatto di servizi funebri realizzati dalle agenzie.… ... Leggi il resto
Cresce la cremazione in Val d'Aosta
Cresce l’utilizzo del tempio crematorio di Aosta sia da parte dei valdostani che dei residenti fuori Valle. Le cremazioni nel 2009 sono state 912 ,l’11% in più rispetto al 2008 ed il 26% in più rispetto al 2007. Ne ha parlato Giusto Perron del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel). L’organismo finanzia il tempio crematorio, gestito dall’Azienda pubblici servizi, con 300.000 euro l’anno. ‘L’interesse accresciuto per la cremazione è indice di un cambiamento culturale nella comunità’ ha commentato Perron.… ... Leggi il resto
Cresce la cremazione in Val d’Aosta
Cresce l’utilizzo del tempio crematorio di Aosta sia da parte dei valdostani che dei residenti fuori Valle. Le cremazioni nel 2009 sono state 912 ,l’11% in più rispetto al 2008 ed il 26% in più rispetto al 2007. Ne ha parlato Giusto Perron del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel). L’organismo finanzia il tempio crematorio, gestito dall’Azienda pubblici servizi, con 300.000 euro l’anno. ‘L’interesse accresciuto per la cremazione è indice di un cambiamento culturale nella comunità’ ha commentato Perron.… ... Leggi il resto
Apre il crematorio di Arezzo
Sarà presentato sabato 23 ottobre alle ore 11 il nuovo Tempio Crematorio di Arezzo. La cerimonia si svolgerà al cimitero urbano di Arezzo, alla presenza del Sindaco Giuseppe Fanfani, del Presidente dell’Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro, e dal Vicario Generale della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Monsignor Giovacchino Dallara.
Al termine della cerimonia di presentazione, la struttura rimarrà aperta fino alle 19 per consentire le visite alla cittadinanza.… ... Leggi il resto
Un fossore condannato per aver venduto ornamenti cimiteriali prelevati durante le esumazioni
Un operaio cimiteriale, che lavorava al cimitero di Castel San Pietro (BO) e’ stato condannato dal Tribunale di Bologna per appropriazione indebita a 4 mesi (pena sospesa). Era arrivato davanti ai giudici accusato del reato, piu’ grave, di peculato. Difatti era accusato di aver sottratto ornamenti cimiteriali in marmo al momento delle seumazioni ordinarie. rivendendoli. Il difensore ha pero’ sostenuto che l’uomo non era incaricato di pubblico servizio in quanto necroforo addetto a mansioni esecutive. Gli ornamenti che il necroforo ha rivenduto dovevano invece essere distrutti.… ... Leggi il resto
Comizio in difesa del cimitero
Domenica 24 ottobre 2010, alle ore 17.30, in piazza del Popolo, a Vittoria (RG), il sindaco Giuseppe Nicosia terrà un comizio sul tema: “La difesa dei beni pubblici – acqua, cimitero – e della legalità contro le speculazioni della vecchia politica”… ... Leggi il resto
Cimitero di Sorrento: nicchie chiuse per allagamento
Il nicchiario del cimitero comunale di via San Renato a Sorrento (NA) è chiuso per allagamento. Da giovedì scorso gli accessi al locale interrato che ospita quasi mille loculi sono stati interdetti al pubblico per motivi di sicurezza. La decisione di interdire l’ingresso alle nicchie è stato preso dall’amministrazione comunale per evitare rischi per l’incolumità delle persone che visitano i defunti.… ... Leggi il resto
Morte e ritualita' ieri e oggi
L’associazione Abystron ha pubblicato il bell’articolo morte e ritualità ieri e oggi, a firma di Lucia Santelli, in data 15/10/2010, sul sito www.abystron.org, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoImmagino che tante persone quando leggeranno questo argomento faranno i dovuti scongiuri … e ci può stare. Quando il Prof. Pio Sangiovanni (direttore dell’associazione Abystron) mi ha chiesto di curare una rubrica di approfondimento sul sito ne sono rimasta molto colpita. Ho cercato nei cassetti della mia memoria e ho trovato i ricordi che più mi hanno formato nella mia crescita: ricordi legati a riflessioni e ricerche interiori.
Morte e ritualita’ ieri e oggi
L’associazione Abystron ha pubblicato il bell’articolo morte e ritualità ieri e oggi, a firma di Lucia Santelli, in data 15/10/2010, sul sito www.abystron.org, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoImmagino che tante persone quando leggeranno questo argomento faranno i dovuti scongiuri … e ci può stare. Quando il Prof. Pio Sangiovanni (direttore dell’associazione Abystron) mi ha chiesto di curare una rubrica di approfondimento sul sito ne sono rimasta molto colpita. Ho cercato nei cassetti della mia memoria e ho trovato i ricordi che più mi hanno formato nella mia crescita: ricordi legati a riflessioni e ricerche interiori.