[Fun.News 2439] Anche sulla cessione del solo forno crematorio è applicabile l’aliquota IVA ridotta

La SEFIT Federutility ha diffuso la circolare 5 luglio 2013, pn. 3781/Ag, che interviene in materia di “Impianti di cremazione e condizioni per l’applicazione dell’aliquota ridotta IVA”. L’IVA è ad aliquota ridotta sia nel caso si acquisti l’intero crematorio sito dentro un cimitero (immobile più parti tecnologiche, come i forni), sia che si acquisti anche la sola componente impiantistica, come i servizi per la sua messa in opera. E’ invece ad aliquota ordinaria la pura manutenzione di un forno già in essere, mentre si ricade nella aliquota ridotta se sussitono le condizioni di cui all art.... Leggi il resto

Diverse assoluzioni e 2 rinvii a giudizi a Caltagirone per un corruzione in un project financing cimiteriale

Non luogo a procedere ”perché il fatto non sussiste”. La sentenza è stata emessa dal Gup del Tribunale di Caltagirone (CT), Marcello Gennaro, nel processo per un appalto da 20 milioni di euro per l’ampliamento del cimitero di Caltagirone e per la costruzione di un nuovo camposanto nella frazione di Granieri col sistema del project financing. Gli imputati erano l’ex sindaco Francesco Pignataro, l’ex assessore ai Servizi cimiteriali Vincenzo Di Stefano e l’ex segretario generale Maria Angela Caponetti, accusati di abuso d’ufficio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2438] Il nuovo Presidente dell’ANCI è Piero Fassino, il sindaco di Torino

Il nuovo Presidente dell’ANCI è Piero Fassino, attuale sindaco di Torino. Lo ha eletto il 5 luglio 2013 l’assemblea dell’ANCI.

Oggi si avvia una nuova stagione. E arrivato il momento di aprire un negoziato tra Comuni e governo, che passi per un unico tavolo negoziale che ridiscuta l’intelaiatura delle relazioni istituzionali che oggi è sottosopra .
Così il neo presidente dell Anci e sindaco di Torino, Piero Fassino, in un passaggio del suo primo discorso da leader dei sindaci dopo l elezione, per acclamazione, avvenuta a Roma nell assemblea congressuale dell’associazione, convocata al Teatro Capranica per eleggere il nuovo presidente dei sindaci.… ... Leggi il resto

Due persone restano chiuse dentro un cimitero e minacciano di azioni legali. Al tempo stesso rischiano una multa dal comune per essere entrate oltre l’orario di apertura

“Io e mia mamma avevamo deciso di raggiungere il cimitero di Gubbio, dove riposa una mia amica deceduta qualche tempo fa in seguito a un incidente stradale”, racconta la 35enne, assistita dall’avvocato aretino Massimiliano Lachi. “Siamo arrivate alle 19.05 – prosegue nella sua versione la giovane – e, trovando il cancello aperto, siamo entrate. Certo, non era presto, ma considerato il viaggio non breve che avevamo fatto, contavamo in una certa comprensione. Invece, niente”. Nei fatti il cancello del cimitero è stato chiuso e nessuno si è accorto che dentro vi erano ancora le due donne che hanno pensato bene di andarsene prima del buio scavalcando un muretto.… ... Leggi il resto

Due persone restano chiuse dentro un cimitero e minacciano di azioni legali. Al tempo stesso rischiano una multa dal comune per essere entrate oltre l'orario di apertura

“Io e mia mamma avevamo deciso di raggiungere il cimitero di Gubbio, dove riposa una mia amica deceduta qualche tempo fa in seguito a un incidente stradale”, racconta la 35enne, assistita dall’avvocato aretino Massimiliano Lachi. “Siamo arrivate alle 19.05 – prosegue nella sua versione la giovane – e, trovando il cancello aperto, siamo entrate. Certo, non era presto, ma considerato il viaggio non breve che avevamo fatto, contavamo in una certa comprensione. Invece, niente”. Nei fatti il cancello del cimitero è stato chiuso e nessuno si è accorto che dentro vi erano ancora le due donne che hanno pensato bene di andarsene prima del buio scavalcando un muretto.… ... Leggi il resto

Mediterraneo: anche un cimitero liquido

”Non voglio assolutamente strumentalizzare le parole del Pontefice, ma sono talmente emozionato per quello che ha detto il Papa e per il luogo in cui lo ha detto”. Cosi Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Liberta’, commenta le parole del Papa a Lampedusa parlando con i cronisti a Bari. ”L’Italia – prosegue il leader di Sel – ha fatto finta che il Mediterraneo fosse un bel mare, un prodigioso ecosistema con spiagge incantevoli. Il mar Mediterraneo e’ anche un cimitero, un cimitero liquido.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2437] Prosegue in Calabria l’iter per emanare norme in materia funeraria

Si è svolta presso la III Commissione del Consiglio regionale della Calabria l’audizione dei rappresentati di Federcofit e Feniof, associazioni nazionali private di categoria del comparto funerario, sul progetto di legge presentato dai consiglieri Mimmo Talarico e Giovanni Nucera che introduce norme in materia funeraria e di polizia mortuaria.
Per la Federcofit erano presenti il segretario nazionale Giovanni Caciolli, il segretario ed il presidente regionali Nicolino De Luca e Biagio Di Leone. Per la Feniof c’era invece il segretario nazionale Alessandro Bosi ed il referente calabrese Antonio Azzarà.… ... Leggi il resto

Udine: Il rituale della memoria, in bici al cimitero

Martedì 9 luglio 2013 appuntamento con il primo dei due incontri dal titolo Il rituale della memoria. La storia dei nobili, eruditi e religiosi friulani, che hanno contribuito alla realizzazione dell’Istituzione culturale udinese nell’Ottocento, è raccontata in un percorso tra lapidi, decori e sculture del cimitero monumentale di Udine. Il percorso, della durata di un’ora e mezza, dalle 18 alle 19, parte dal Museo Archeologico di Udine e si conclude appunto nel Cimitero di San Vito.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2436] Cambia l’ISEE, il metodo di calcolo se vi è o meno stato di bisogno anche ai fini dei funerali di povertà

Nei Comuni è d’uso far riferimento all’ISEE per una gran parte delle agevolazioni connesse alle politiche sociali. In particolare ci si riferisce all’ISEE per valutare se sussite o meno il livello di stato di bisogno di un defunto o della sua famigia ai fini dell’attribuzione di contributi (o dell’intero ammontare fino ad un massimo predeterminato) per il pagamento dei funerali cosiddetti di povertà.

Quindi la garanzia della fornitura della bara, l’esecuzione del trasporto funebre dal luogo del decesso fino al cimitero del comune (in genere di decesso) e la sepoltura (ordinariamente in campo comune), con fornitura del cippo minimale e della iscrizione prevista dal DPR 285/90.... Leggi il resto

Depositate le motivazioni delle sentenze di condanna di diversi impresari funebri milanesi

Il Giorno di Milano riporta in data 5 luglio 2013, in cronaca, un articolo per così dire sconsolato,a firma di Mario Consani, dal titolo “Condanne gestori pompe funebri Gli spietati accordi sul caro estinto”, in cui si da notizia del deposito delle motivazioni delle sentenze di condanna di diversi impresari funebri, tra cui al cuni molto noti, milanesi. Ci siamo permessi di riportare il testo dell’articolo in questione, perché di sicuro interesse per i nostri lettori:

“Mi hai fatto fare solo un morto…”.

... Leggi il resto

Open grave: un film horror cimiteriale

ImageArriva nelle sale italiane il 14 agosto, distribuito da Eagle Pictures, ‘Open Grave’ di Gonzalo Lopez-Gallego, il funebre horror dell’estate. Il film racconta infatti la storia di un uomo che, risvegliatosi in una fossa comune circondato da corpi inerti, deve fare i conti la sua tragica situazione. Come sara’ finito in quell’orribile luogo? Chi ha ucciso tutti quegli uomini?… ... Leggi il resto

A Gambettole, nel cesenate, si amplia il cimitero

Il Comune di Gambettola (Cesena) ha approvato il progetto preliminare per l’ampliamento del cimitero comunale. “Si concretizza così un altro impegno che l’Amministrazione si era assunta qualche mese fa – evidenzia l’assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Sanulli -. Il progetto, che verrà realizzato a stralci, prevede la sistemazione dell’intera area di proprietà comunale, che occupa una superficie di circa 7.300 metri quadrati”.

Nell’area oggetto dell’intervento verranno realizzati 1.914 loculi, 144 cellette ossario/funerarie, 272 fosse per l’inumazione, e sono previste 18 aree da cedere in concessione per la costruzione di tombe di famiglia.… ... Leggi il resto

Progetti di Case funerarie in mostra a Bologna

Presso l’Urban Center di Bologna, dal 25 giugno al 20 luglio 2013, è presente una mostra su progetti di Architettura per il rito delle esequie, una ricerca che il Dipartimento di Architettura dell’Università felsinea porta avanti dal 2011 in convenzioni formalizzate con il CSO – Centro Studi Oltre e con la FTER – Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Una prima sezione è dedicata ad ipotesi progettuali di una Casa Funeraria per la città di Bologna. I progetti sono stati svolti nell’Anno Accademico 2011-12 da studenti del V anno del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2435] Cimiteri Messina: gara per la ulteriore informatizzazione

Si svolgerà il 31 luglio 2013, alle ore 10, nei locali del Dipartimento Cimiteri, in via Catania n. 118 a Messina, la prima seduta pubblica per l’aggiudicazione dell’appalto per il servizio necroscopico-cimiteriale relativo alla realizzazione e al potenziamento del sistema informativo del Dipartimento cimiteri. L’importo a base d’asta è di 650mila euro e le offerte dovranno pervenire entro le ore 9 del 31 luglio 2013. La gara sarà esperita con il criterio del prezzo più vantaggioso.… ... Leggi il resto

Avvio tormentato per il progettato crematorio di Bassano del Grappa

Un “No” all’impianto di cremazione a Bassano del Grappa, che il Comune ha previsto di realizzare in del project financing, nell’area del cimitero di Angarano. E’ l’obiettivo di una raccolta firme che viene lanciata dal Movimento 5 Stelle di Bassano del Grappa, come informa un comunicato stampa trasmesso in redazione dal portavoce Flavio Ferrazzi, di cui abbiamo avuto notizia:

COMUNICATO

Il MoVimento 5 Stelle di Bassano del Grappa ha avviato una raccolta firme per dire NO all’impianto di cremazione in progetto nel Quartiere Angarano in assenza di dati certi sulle ricadute in termini di inquinamento del territorio di simili strutture.

... Leggi il resto

[Fun.News 2434] AVCPASS: dopo le proteste, L’Autorità decide di dare più tempo per entrare a regime con i nuovi sistemi

Modificati i termini del regime transitorio per Avcpass: lo ha deciso l’Avcp (Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici), dopo diverse proteste da parte degli utilizzatori. Ora l’introduzione del nuovo meccanismo sarà più graduale.

Le nuove scadenze per l’obbligo di verifica dei requisiti, fissate dal Consiglio dell’Autorità, in attuazione della modifica alla deliberazione n. 111 del 20/12/2012 sono le seguenti:

dal 1° gennaio 2013 per gli appalti di lavori in procedura aperta nel settore ordinario, di importo a base d asta pari o superiore a 20 milioni di euro; in via transitoria, fino al 31 dicembre 2013, le stazioni appaltanti/enti aggiudicatori per tali appalti possono continuare a verificare il possesso dei requisiti degli operatori economici secondo le previgenti modalità (comma a).… ... Leggi il resto