Indagini su dipendenti ASL e impresa funebre di Livorno

Sono otto le persone tra dipendenti dell’Asl e soci di un’impresa funebre indagate nell’inchiesta per corruzione che ruota intorno alla gestione della sala mortuaria dell’ospedale di Livorno. Secondo l’impianto accusatorio quattro infermieri addetti al servizio mortuario all’interno della struttura sanitaria si sarebbero accordati per almeno 5 anni (dal 2004 all’autunno 2009) con i rappresentanti della ditta funebre livornese Irof. Da una parte i dipendenti Asl, secondo l’inchiesta condotta dal sostituto procuratore Giuseppe Rizzo, avrebbero ‘procurato’ clienti all’interno della camera mortuaria (i familiari dei defunti) indirizzandoli verso la Irof, violando così i regolamenti del Comune e dell’azienda sanitaria secondo i quali non e’ possibile alcuna forma di ‘pubblicita” per le ditte di onoranze funebri all’interno dell’area della morgue.… ... Leggi il resto

La formazione Euro.Act di maggio 2011

Euro.Act srl ha reso noto il Calendario dei corsi che si svolgeranno nel I semestre 2011, precisamente nel mese di maggio, relativamente al settore funebre e cimiteriale.
Questo il calendario dei corsi programmati:

# 18 maggio 2011, mercoledì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – Parte 1a (Relatore: Dott. Michele Gaeta – Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Gruppo Coordinamento SEFIT Federutility)
# 19 maggio 2011, giovedì – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – Parte 2a (Relatore: Dott.… ... Leggi il resto

Documentario sul cimitero ebraico di Ferrara

Image

In occasione del 95^ anniversario della nascita di Giorgio Bassani, venerdì 4 marzo 2011, alle ore 16.30 , in via Scienze 41b (c/o IUSS Fe 1391), a Ferrara, verrà proiettato il documentario “Giorgio Bassani” alla presenza dell’autore e regista Luigi Boneschi.
Girato nella scorsa primavera a Ferrara, tra il verde del cimitero ebraico, in cui Bassani ha voluto essere sepolto, e il rosso dei mattoni del ghetto dove, nella scuola di Vignatagliata ha insegnato agli studenti ebrei cacciati dalle scuole pubbliche, è completato da alcune suggestive riprese del Delta del Po, dove è ambientato “L’airone”.… ... Leggi il resto

A Meda il Comune favorisce la cremazione, ma non è sodisfatto

Il cimitero di Meda (Monza), così come tanti della Brianza, è ormai saturo e ci si ritrova a dover decidere se ampliare lo spazio destinato alle sepolture, oppure sperare in una scelta diversa delle famiglie. ‘So bene che l’argomento non è dei più piacevoli – dice l’assessore ai cimietri di Meda, Ernesto Marelli – ma credo che il Comune abbia fatto davvero un grande passo avanti: 250 euro di contributo a fondo perduto per le famiglie che scelgono la cremazione.’… ... Leggi il resto

A Firenze, sciopero dei Cobas. Possibile anche la chiusura al pubblico di cimiteri comunali

Possibili disagi per chi si deve recare nei cimiteri comunali a Firenze. A seguito dello sciopero indetto dai Cobas domani martedì 1 marzo i cimiteri comunali potrebbero infatti rimanere chiusi al pubblico.
Le Nuove Cappelle del Commiato rimarranno aperte regolarmente per l’intera giornata per l’esposizione, ricezione e deposito salme. Garantito anche il servizio di deposito per attesa cremazione presso il cimitero di Trespiano.… ... Leggi il resto

Termoli:chiesti 4 rinvii a giudizio di dipendenti comunali per irregolarità nelle procedure di gara per affidamento gestione cimitero

La Procura della Repubblica di Larino, concluse le indagini e chiede, ha chiesto il rinvio a giudizio di tre dirigenti comunali e di un agente della Polizia municipale di Termoli. Si tratta dell’ex Segretario comunale Donato Petrosino, della dirigente del settore Finanze Carmela Cravero, dell’allora coordinatore esterno della Polizia municipale della città Rocco Giacintucci e di un vigile urbano. Le accuse, per le rispettive competenze, sono di abuso d’ufficio per Petrosino e Cravero mentre per Giancitucci e l’agente municipale è contestata l’omissione di atti d’ufficio.… ... Leggi il resto

A Misurata (Libia) si spara su corteo funebre

Un gruppo di mercenari filo Gheddafi a bordo di elicotteri ha aperto il fuoco su un corteo funebre a Misurata, la terza citta’ della Libia, controllata dall’opposizione, a 150 km ad est di Tripoli. Lo riferiscono testimoni. I mercenari hanno aperto il fuoco sui parenti delle vittime degli scontri dei giorni scorsi che stavano per entrare nella moschea della citta’ e su un edificio che ospita una radio dell’opposizione.… ... Leggi il resto

Occhio ai project financing: la vicenda cimiteriale di Civitavecchia insegna

“Il pagamento di 3 milioni di euro verso l’impresa Ruggeri è preoccupante per il Comune”. Lo sostiene il Presidente della Commissione Bilancio del Comune di Civitavecchia Pasquale Marino, che interviene in merito alla vicenda dei loculi cimiteriali, che vede il Comune condannato al pagamento di tre milioni di euro in favore dell’impresa Ruggeri a seguito di lodo arbitrale emesso recentemente.
“Premesso che i dispositivi di giustizia vanno rispettati – afferma Marino – tuttavia non posso fare a meno di esprimere le tutte mie preoccupazioni, e quelle di una parte della Commissione che presiedo, su una vicenda che evidenzia gravi responsabilità da parte della giunta che guidava la città nel 2000, anno in cui è stato approvata la delibera 791 e il relativo project financing.… ... Leggi il resto

Attentato incendiario a impresa funebre di San Salvo (Chieti)

I carabinieri della compagnia di Vasto (Chieti), indagano sull’incendio doloso che la notte del 22 febbraio 2011 ha danneggiato l’ingresso di un’agenzia di onoranze funebri a San Salvo (Chieti). Era l’una quando ignoti hanno sistemato una bottiglia di liquido infiammabile davanti all’uscio della ditta, nel centralissimo Corso Garibaldi, appiccando subito dopo il fuoco. Ad accorgersi del rogo è stato uno dei due titolari dell’impresa che, abitando nelle vicinanze, ha dato l’allarme e domato lui stesso il principio d’incendio.… ... Leggi il resto

Lecce: Ossa di un neonato invece di quelle del padre defunto

Durante l’estumulazione dei resti di un uomo morto nel 1966 nel cimitero di Lecce si sono ritrovate, al posto di ossa di un uomo adulto, ossa di un neonato. Le ossa ritrovate erano avvolte in un lenzuolo bianco, riposto in una cassettina di zinco di un loculo di una confraternita che la famiglia di Giuseppe De Giovanni avrebbe voluto spostare in una cappella nella parte nuova della necropoli. I familiari hanno denunciato la vicenda alla polizia municipale.… ... Leggi il resto

Impresa di servizi cimiteriali, nel catanese, di proprietà di mafioso

La Direzione Investigativa Antimafia di Catania e il Comando Provinciale dell’Arma dei carabinieri di Siracusa hanno sequestrato, a Lentini nel siracusano, i beni riconducibili a G. C., condannato in via definitiva, nell’ambito dell’operazione ‘Gorgia’, alla pena di trent’anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa ed omicidio, essendo stato ritenuto elemento contiguo al clan Nardo.Tra i beni sottoposti a sequestro figurano un’impresa individuale di servizi cimiteriali, due immobili, automezzi e disponibilita’ bancarie del valore complessivo di oltre 1 milione di euro… ... Leggi il resto

Trasporto di cadavere con feretro aperto???

Cara Redazione,

sono l’addetto al servizio di custodia in un cimitero della regione Campania.

Giorni addietro in occasione di un funerale l’impresa incaricata si presenta dinnanzi al cancello del cimitero per consegnarmi, con tutta la documentazione un feretro da tumulare in loculo dato all’uopo in concessione.

Sin qui tutto normale e secondo consolidata prassi, ma con grande sconcerto ho scoperto che la bara era aperta, mancavano i sigilli e siprattutto il cofano di zinco non era stato preventivamente saldato.… ... Leggi il resto

La GM di Torino approva le nuove linee di programmazione cimiteriale

La Giunta comunale di Torino, ha approvato su proposta del Vicesindaco Dealessandri, il riutilizzo del patrimonio cimiteriale esistente per il soddisfacimento della domanda di sepoltura a tumulazione e la realizzazione di un impianto crematorio.
L’ordinamento mortuario e cimiteriale prevede due sistemi di sepoltura dei defunti: l’inumazione decennale dei cadaveri e la tumulazione del cadavere in loculo o dell’urna cineraria in celletta.
La Città di Torino da oltre mezzo secolo ha mantenuto nella maggioranza dei propri cimiteri un’adeguata disponibilità di sepolture a tumulazione, tuttavia la disponibilità di loculi nuovi è ormai prossima all’esaurimento, infatti presso il Cimitero Monumentale il complesso “La Quiete” è quasi completamente utilizzato e, dal prossimo anno, il soddisfacimento dei fabbisogni sarà assicurato da nuove edificazioni solo per due anni.… ... Leggi il resto

A Torino cremazioni con certificazione ambientale

Torino diventa città capofila del funerale ecologico: sarà la prima città ad avere cremazioni con certificazioni ambientali, come riferisce in una nota la Società per la cremazione (Socrem), attiva dal 1883 nel capoluogo piemontese. Dall’inizio dell’anno, infatti, al tempio crematorio del cimitero monumentale torinese sono entrati in funzione due nuovi impianti che, oltre ad essere moderni dal punto di vista tecnologico, permetteranno di abbattere del 50% le emissioni di Co2 in atmosfera rilasciate dal processo di cremazione.… ... Leggi il resto

Ferrara, 26/5/2011 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori. Riforma parte IV T.U. Amb.

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI. ANALISI DEI CONTENUTI NORMATIVI POST RIFORMA PARTE IV DEL T.U. AMBIENTALE (D.LGS. 205/2010)”
giovedì 26 MAGGIO 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

Ferrara, 25/5/2011 – Corso: Aspetti cerimoniali ed operatività nel cimitero e nel crematorio

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
” ASPETTI CERIMONIALI ED OPERATIVITÀ NEL CIMITERO E NEL CREMATORIO “
mercoledì 25 maggio 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze per la migliore gestione operativa di un impianto di cremazione.

I destinatari sono: Gestori ed operatori di crematori, Società di cremazione, Responsabili uffici di polizia mortuaria e di gestione cimiteriale, Imprese di pompe funebri.… ... Leggi il resto