L'agonia cimiteriale di Palermo

A Palermo la situazione cimiteriale è veramente difficile, tanto che la cronaa locale di Repubblica se ne è interessata con un lungo articolo, pubblicato il 30 maggio 2008, che di seguito si riporta.

Da due a seimila euro per garantire al caro estinto una degna sepoltura. Centoventi per chi non può permettersi cifre simili e si accontenta di seppellire i propri cari sulla nuda terra. Del resto, alternative non ce ne sono, a meno di non voler sostenere una spesa che supera i milleseicento euro e scegliere la cremazione nel forno di Battipaglia.

... Leggi il resto

[fun.news.1555] Interrogazione alla G.R. emiliano-romagnola sulle imprese funebri

Alberto Vecchi, consigliere della regione Emilia Romagna (an-pdl), in un’interrogazione alla Giunta regionale chiede di intervenire per richiamare i Comuni "ad una puntuale e disciplinata osservanza" delle disposizioni in materia di funeraria sia per quanto attiene il rilascio delle autorizzazioni alle imprese di onoranze funebri sia per ciò che riguarda le funzioni di vigilanza.
Il consigliere segnala che le associazioni rappresentative delle imprese funebri continuano a lamentare la disapplicazione della legge regionale ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’ (L.R.… ... Leggi il resto

Chiesti maggiori controlli in Emilia Romagna sulle imprese funebri

Alberto Vecchi, consigliere della regione Emilia Romagna(an-pdl), in un’interrogazione alla Giunta regionale chiede di intervenire per richiamare i Comuni “ad una puntuale e disciplinata osservanza” delle disposizioni in materia di funeraria sia per quanto attiene il rilascio delle autorizzazioni alle imprese di onoranze funebri sia per ciò che riguarda le funzioni di vigilanza.
Il consigliere segnala che le associazioni rappresentative delle imprese funebri continuano a lamentare la disapplicazione della legge regionale ‘Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria’ (L.r.… ... Leggi il resto

[fun.news.1554] Riparte la riforma dei servizi funerari

Con Atto Senato n. 56, è stato presentato al Senato il DDL di iniziativa parlamentare "Disciplina delle attività nel settore funerario", da parte del Sen. Antonio Tomassini (PdL), che è anche il Presidente della Commissione referente.
Il DDL è stato presentato in data 29 aprile 2008 e annunciato nella seduta ant. n. 1 del 29 aprile 2008.
E’ stato assegnato alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente il 27 maggio 2008.… ... Leggi il resto

Riparte dal senato la riforma dei servizi funerari

Con Atto Senato n. 56, è stata presentata al Senato il DDL di iniziativa parlamentare “Disciplina delle attività nel settore funerario“, da parte del Sen. Antonio Tomassini (PdL), che è anche il Presidente della Commissione referente.
Il DDL è stato presentato in data 29 aprile 2008 e annunciato nella seduta ant. n. 1 del 29 aprile 2008.
E’ stato assegnato alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente il 27 maggio 2008.… ... Leggi il resto

[fun.news.1553] Cambi al vertice della Federutility

Il 27 maggio 2008, a Roma, è stato eletto il nuovo presidente di Federutility, la federazione delle imprese di servizi pubblici locali che gestiscono gas, acqua, energia elettrica e servizi funerari.
Si tratta di Roberto Bazzano – eletto all’unanimità durante l’Assemblea della federazione. Prende il posto di Giuliano Zuccoli e di Mauro D’Ascenzi, che hanno guidato insieme la federazione dal giugno 2005, quando si fusero insieme le due storiche federazioni (Federgasacqua e Federenergia).
Roberto Bazzano, 64 anni, ingegnere, è un manager di lungo corso.… ... Leggi il resto

Cambia il Presidente di Federutility

Il 27 maggio 2008, a Roma, è stato eletto il nuovo presidente di Federutility, la federazione delle imprese di servizi pubblici locali che gestiscono gas, acqua, energia elettrica e servizi funerari.
Si tratta di Roberto Bazzano – eletto all”unanimita” durante l”Assemblea della federazione.
Prende il posto di Giuliano Zuccoli e di Mauro D”Ascenzi, che hanno guidato insieme la federazione dal giugno 2005, quando si fusero insieme le due storiche federazioni (Federgasacqua e Federenergia) titolari dei Ccnl nazionali del settore.… ... Leggi il resto

[fun.news.1552] Cellulare nella tomba e numero sulla lapide

John Jacobs, avvocato di fama a Manhattan morto all’età di 60 anni, è sepolto a Paramus, nel New Jersey (USA) col proprio cellulare.
L’idea è venuta alla moglie, Marion Setzer, che non solo si è limitata ad inserire il cellulare (che in vita squillava costantemente) nella bara del marito, ma anche ad inscriverne il numero sulla lapide ed a così commentato l’originalità della sua azione: “Lui era fatto così. E la gente voleva sentirlo. Perché fermarlo ora?”... Leggi il resto

Sala del commiato laico a Firenze

Per la prima volta una sede civica del Comune di Firenze mette a disposizione di tutti i cittadini i propri spazi per ospitare cerimonie o commemorazioni di defunti non di carattere religioso. Si tratta di villa Vogel. Finora l’unica possibilità era di recarsi alle Cappelle del Commiato di Careggi, dove però i locali sono angusti e non esiste riservatezza. Il Quartiere 4 discute invece di mettere a disposizione la sala consiliare Tosca Bucarelli e la Cappella sconsacrata di via delle Torri.… ... Leggi il resto

La Spagna scopre gli obituary, senza saperlo

Biografi a domicilio per il recupero della memoria familiare: nasce a Barcellona una societa’ dedicata a preservare il ricordo dei cari estinti, cittadini qualunque, attraverso biografie su commissione. Si chiama ”Memoralia” e, all’insegna del motto ”Perche’ ogni vita merita di essere raccontata”, sta facendo affari d’oro. L’idea, come spiega il fondatore e presidente della societa’, Jorge Escohotado, attinge al giornalismo di cronaca, al genere dell’intervista e a quello dei necrologi. Lui stesso, del resto, l’ha avuta dopo aver lavorato per anni al servizio delle necrologie del quotidiano El Mundo, che riporta oggi la sua storia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1551] Trento: modifica della normativa in materia funeraria

La Provincia Autonoma di Trento, con Decreto del Presidente della Provincia del 11/04/2008 n. 13-120, ha modificato l’art. 1 del recente D.P.P. 12/02/2008, n. 5/112 recante "Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria".
Il testo del provvedimento, pubblicato sul Supplemento n. 1 al B.U. n. 18/I-II del 29/4/2008, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

Attenzione di Alemanno sul problema sicurezza nei cimiteri

Il sindaco di Roma Alemanno ha annunciato interventi contro degrado e vandalismi nel cimitero monumentale del Verano. “La Polizia Municipale è stata incaricata di effettuare un’ispezione nell’area del Verano e negli uffici dei servizi cimiteriali”. Lo ha detto Piergiorgio Benvenuti, esponente romano del Pdl. “Nel corso degli anni – ha aggiunto l’esponente del Pdl – mi sono occupato piu’ volte dei problemi connessi al Cimitero del Verano, che con il suo patrimonio di opere d’arte costituisce una sorta di museo all’aperto che non ha eguali per la quantita’ e la specificita’ delle testimonianze, che rappresenta non solamente un luogo dove si ricordano i familiari deceduti, ma anche rappresenta un inestimabile valore sotto il profilo storico-artistico e di storia della cultura dalla meta’ dell’Ottocento, sino a tutto il Novecento.… ... Leggi il resto

Alla Camera si discuterà la riforma dei servizi pubblici locali

Anche nel cruciale campo della riforma dei servizi pubblici locali maggioranza ed opposizione hanno già scoperto le loro carte. Ecco elencati i due disegni di legge dai quali si ripartirà presto per la riforma del settore.

  • C. 948
    On. Linda Lanzillotta (PD)
    Disciplina dei servizi pubblici locali
    9 maggio 2008: Presentato alla Camera
    Da assegnare alle commissioni
  • C. 713
    On. Adolfo Urso (PdL)
    Delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali
    5 maggio 2008: Presentato alla Camera
    Da assegnare alle commissioni
... Leggi il resto

Diritti cimiteriali pagabili on-line

Niente più file, problemi di parcheggio e orari di sportello: a San Nicola La Strada in provincia di Caserta le imposte comunali, ma anche i diritti cimiteriali, si possono pagare comodamente via internet grazie al sistema di pagamento sicuro di Banca Sella. Il pagamento elettronico può essere effettuato con carta di credito Visa o Mastercard direttamente sul sito del Comune www.comune.sannicolalastrada.ce.it alla sezione “E-Government” alla voce “Servizi per il cittadino”. Per i cittadini di San Nicola c’è, quindi, un’opportunità in più per risparmiare tempo, con un servizio veloce, facile, comodo e sicuro, in uno “sportello” che non chiude mai (neanche i giorni di festa) 24 ore su 24, ed è raggiungibile con un semplice clic del proprio computer di casa.… ... Leggi il resto

Servizi funerari: presentati i primi progetti di legge in Parlamento

Già presentati in Parlamento alcuni DDL in materia funeraria.

Si tratta del S. 56 , la ripresentazione da parte del Sen. Tomassini (PdL) del cosiddetto disegno di legge Sirchia. Anche se i testi non sono ancora noti, non si va lontano dalla realtà nel dire che corrisponde al testo che fu ad un passo dall’essere approvato nel precedente Governo Berlusconi.

La Sen. Donatella Poretti, ha invece ripresentato il DDL S. 511, sulla cremazione, che già aveva fatto importanti passi in avanti alla Camera la scorsa legislatura (era pronto per andare in Aula).… ... Leggi il resto

[fun.news.1550] Servizi funerari: presentati i primi progetti di legge in Parlamento

Già presentati in Parlamento alcuni DDL in materia funeraria.

Si tratta del S. 56 , la ripresentazione da parte del Sen. Tomassini (PdL) del cosiddetto disegno di legge Sirchia. Anche se i testi non sono ancora noti, non si va lontano dalla realtà nel dire che corrisponde al testo che fu ad un passo dall’essere approvato nel precedente Governo Berlusconi.

La Sen. Donatella Poretti, ha invece ripresentato il DDL S. 511, sulla cremazione, che già aveva fatto importanti passi in avanti alla Camera la scorsa legislatura (era pronto per andare in Aula).… ... Leggi il resto